Torta cocco e cioccolato fredda e senza cottura

Torta cocco e cioccolato fredda - senza cottura - Ricetta di Tavolartegusto

La Torta cocco e cioccolato fredda, un dolce fresco perfetto per l’estate! una variante della classica Torta fredda in questo caso realizzata con biscottisecchi, farina di cocco e cioccolato. E’ facilissima e veloce da preparare ed è senza cottura! Per quanto la consistenza sia diversa dalla classica torta da forno, la base, risulta comunque morbidissima e scioglievole al morso e il contrasto con il topping croccante di cioccolato è pura libidine all’assaggio! Una delizia unica regalata dal binomio perfetto: cocco-cioccolato. Ideale per una merenda pomeridiana, per un dessert post cena, per uno spuntino veloce.. Se poi pensate che oltre ad essere buonissima si prepara in 10′, la Torta cocco e cioccolato fredda diventa subito la Torta perfetta per ogni occasione! Va servita fredda e si conserva in frigo per qualche giorno, potete dunque realizzarla con largo anticipo in previsioni di feste e party proprio come il Semifreddo al pistacchio! Il successo è garantito, piace a tutti e potete divertirvi a realizzarne infinite varianti: sostituire la farina di cocco con quella di mandorle o nocciole, oppure sostituire il cioccolato al latte con del fondente, gianduia, cioccolato bianco. Insomma, Provatela e non la lascerete più! La ricetta è tratta e parzialmente modificata da una ricetta trovata su una rivista francese.

Scopri anche :

la Torta di biscotti ( veloce e facile senza cottura con biscotti secchi e crema al caramello)

Torta fredda al cocco

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia piccola da 16 cm
  • 100 gr di farina di cocco
  • 100 gr di biscotti secchi (digestive o altri a piacere)
  • 200 gr di cioccolato al latte
  • 60 gr di burro (per la base)  + 30 gr (per il cioccolato)
  • 60 gr di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
Procedimento:

Come fare la Torta cocco e cioccolato fredda

Sbriciolate i biscotti in una ciotola, aggiungete la farina di cocco e mescolate insieme:

Mescolare i biscotti con la farina di cocco - Ricetta Torta cocco e cioccolato fredda e senza cottura

A parte fondete il burro e realizzate uno sciroppo di zucchero ponendo sul fuoco acqua e zucchero, basterà 1′ il tempo che lo zucchero si sciolga.

Aggiungete burro e sciroppo sul composto di cocco e biscotti:

Unire il burro e lo sciroppo di zucchero - Ricetta Torta cocco e cioccolato fredda e senza cottura

Girate e disponete il composto umido in una teglia apribile, oppure una teglia rivestita di carta da forno.

Appiattite bene la base con il dorso di un cucchiaio:

Adagiare il composto in una teglia apribile - Ricetta Torta cocco e cioccolato fredda e senza cottura

ponete in frigo per 40′ circa oppure in freezer per 15′ se avete fretta.

Nel frattempo, sciogliete a bagnomaria il cioccolato, quando vedete che in fase di scioglimento, aggiungete il burro a pezzetti.

Girate, fancendo attenzione che il cioccolato non si scaldi troppo altrimenti granisce, dunque allontanate periodicamente da fuoco.

Basteranno pochi minuti:

Fondere il cioccolato e unire il burro - Ricetta Torta cocco e cioccolato fredda e senza cottura

Lasciate raffreddare il cioccolato qualche minuto.

Versatelo sulla base fredda dopo 2′ – 3′

Aiutatevi con un cucchiaino a distribuirlo in maniera uniforme :

Distribuire sulla base il composto di cioccolato - Ricetta Torta cocco e cioccolato fredda e senza cottura

Ponete la vostra Torta cocco e cioccolato in frigo a raffreddarsi per almeno 30′:

Appiattire il Topping e riporre la torta in frigo - Ricetta Torta cocco e cioccolato fredda e senza cottura

La vostra Torta cocco e cioccolato fredda è pronta per essere tagliata quando risulta fredda e il topping di cioccolato ben solido.

Spolverate con un cucchiaino di farina di cocco:

Torta cocco e cioccolato fredda - senza cottura - Ricetta Tavolartegusto-

Tagliate e servite la vostra golosissima Torta:

Torta cocco e cioccolato fredda - senza cottura - Ricetta di Tavolartegusto

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
66 Commenti
  1. Fantastica e davvero facilissima. Grande amica mia buon weekend

  2. Marghe

    Ogni volta riesci a trovare un’idea più veloce, più golosa, che faccia fare terribilmente bella figura <3 sei magica sul serio!
    Un bacio e un abbraccio per tutto il weekend

    1. simona

      Marghe carissima, sì questa è una torta davvero velocissima e pratica e per quanto è buona, quando la si prova non la si lascia più :* un abbraccio grandissimo!:**

  3. Imma

    Deliziosa tesoro davvero uno scrigno di sapori golosi e poi il cocco e il cioccolato insieme sono perfetti…mi ricorda molto le mie amate cheesecake!!! Tvbbb e buon weekend,Imma

  4. Marie

    Promette di essere davvero buona! Però mi piacerebbe sostituire il cioccolato al latte con quello fondente che sicuramente preferisco.
    Che ne dici?

    1. simona

      Ciao Marie, sì la torta cocco e cioccolato fredda è davvero buonissima! e puoi tranquillamente sostituire il cioccolato al latte con quello fondente, l’ho scritto anche nella presentazioni, si presta ad un sacco di varianti :* un bacione e tienimi aggiornata sul risultato :**

  5. saltandoinpadella

    Ohhhhh ma questa cosa è fantasticaaaaaa ^___^
    credo di aver trovato cosa preparare per la festa della nipotina. Mia cognata adora il cocco e adora la base delle cheesecake, che mi sembra simile a questa. E sarebbe anche facile e veloce da fare, meglio di così!

    1. simona

      Elena, carissima :* sì è una torta squisita, perfetta anche per i bambini, cocco e cioccolato è un binomio molto amato ;)) la base è simile a quella delle cheesecake perchè ci sono i biscotti, ma la consistenza è diversa, molto più morbida e scioglievole al morso, grazie allo sciroppo di zucchero che ammorbidisce il composto;) provala, sono sicura che andrà a ruba! ;))

  6. Ella

    Ciao Simona! sono una tua fan da tantissimo tempo, ho 17 anni e insieme a mia sorella di 14 anni replichiamo sempre le tue ricette, sei bravissima e non sbagli un colpo! Questa torta è fantastica!! Non vedo l’ora di provarla domani! Grazieee

    1. simona

      Ciao Ella, bentrovata! sono felicissima che tu e tua sorella così giovani siate appassionate di cucina e replichiate le mie ricette con successo:) anch’io alla vostra età cucinavo e come vedi, l’amore è rimasto ;)
      Grazie mille per i complimenti e fammi sapere com’è la torta cocco e cioccolato fredda, sono sicura che non vi deluderà:**

  7. michi

    Posso copiarti la ricetta e postarla sul mio blog?
    Pensi che uno stampo da 18 centimetri faccia una torta molto differente dalla tua?
    Come sempre foto bellissime…
    Ciao Michi

    1. simona

      Ciao Michi, certo che puoi, inserendo il link a questa pagina come fonte:) mi farebbe piacere:*
      Puoi usare anche una tortiera da 18 cm, il risultato non cambierà otterrai una torta di qualche millimetro più bassa :)
      un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato e quando la posterai :) vengo a vedere con piacere!

      1. michi

        Ciao Simona, volevo farti sapere con un grande entusiasmo che la tua torta mi è riuscita alla grande, oltre al fatto che l’ho trovata squisitissima. Grazie.
        Ah, dimenticavo se hai tempo di sbirciare il mio risultato mi trovi qui: michelacucinasopraffina.altervista.org.
        Bacio grande Michi

        1. simona

          Ciao michi :* mi fa tanto piacere che la torta sia stata un successone! Grazie per il messaggio, verrò a trovarti presto:* un bacione!

  8. Claudia

    Feci una cosa simile tantissimi anni fa!!!! è troppo buona!! grazie di avermela ricordata! :-* un bacione e buon w.e… speriamo di sopravvivere!

  9. raffaella

    non vale tentarmi così……….io sono qui che cerco di smaltire i 2kg che mi sono presa in vacanza con i centriufgati detox e tu arrivi con un dolcino così che manco devi accendere il forno…help :-)
    bacio grande e buon week end

  10. Audrey

    semplicemente meravigliosa oltre che facile e veloce ;)
    buon weekend tesoro :*

  11. letizia

    è super golosa ma soprattutto non ha bisogno di cottura,cosa molto importante con questo caldo :P

  12. rosalba

    mmmm…una vera golosità!!!

  13. Claudia

    Sempre una ricetta meglio dell’altra Simo :) come fai? brava. Di questa leggere che si fa in 10 minuti mi intriga moltissimo :D
    Un bacione bella :*

  14. Cristina

    Simo, sei sempre un passo avanti ! Velocissima…ma di grande effetto !

  15. zia Consu

    cocco e cioccolato è in assoluto l’abbinamento che più mi fa sognare..la tua torta è da sballo!!!

  16. Lalla

    Questa piace anche a me ;), un tocco di classe che ci sta tutto e facile facile. Sostituisco solo con cioccolato fondente.
    Bacio e buon week end :*

  17. Simona

    Simo sono senza parole…che meraviglia!!! Questa la provo sicuro!! Un bacione e buon weekend

  18. Margherita

    Ah cosa mi hai ricordato Simo! La ricetta di questa torta me l’aveva data un’amica all’università (anni e anni fa :) fatta un paio di volte e poi me la sono dimenticata… ma non ho dimenticato quanto fosse buona e semplice da preparare! Voglio farla al più presto… tanto ormai il conto della bilancia é andato perso!

  19. Chiara Caruso

    dai non posso sbavare sulla testiera!!!
    Che meraviglia le foto mettono l’acquolina!!! Proverò a rifarla con la farina di nocciole… non sono una grande amante del cocco anche se tu hai rischiato di farmici diventare!
    baci, Chiara

  20. che bella simo!!! intanto il profumo del cocco mi fa sempre un effetto tipo Chanel n°5 :D poi se è abbinato al cioccolato diventa letale e chiama subito all’assaggio!!! Davvero sembra semplice, quindi in qst periodo in cui ho ben poche scorte di energie, mi sembra l’idea perfetta! (ps: indovina chi mi sta “risucchiando” tutte le forze??? Un piccolo fagiolino/a…. <3 )

  21. paola

    Veloce,facile,senza cottura,golosissima,che dorr dobbiamo prepararcela,complimenti

  22. Anna Rita

    Dolcissima amica, ho appena scelto il mio dolce del weekend! ho voglia di dolcezze e questa torta è perfetta sotto tutti i punti di vista! sei unica Simo! <3

  23. Barbimagicacuoca

    Questa non me la perdo simona! Un bacio forte!

  24. Yrma

    Strepitosa come…solo tu sai amica mia! Sei preziosa per il web e le tue foto, sempre un incanto! Tvb

  25. Simo

    che delizia Simo…le tue proposte sono una più golosa dell’altra! Bacione

  26. Federica

    O_O Fa Vo Lo Sa!! mi strapiace Simona, mi segno pure questa ^_^
    Ps: per la mia lasagna alle verdure ho usato la tua besciamella all’olio…e chi la molla più ^_* a presto baciiiiiiiii

  27. marta

    questa é una vera figata golosa!!!

  28. Betta

    Magnifica! *.* posso evitare di mettere il burro nel topping di cioccolato, o comprometterebbe la buona riuscita della torta?

    1. simona

      Ciao Betta, benvenuta:* il burro serve a rendere non troppo duro tipo “blocco di tavoletta” il topping di cioccolato, che una volta in frigo, tende appunto a tornare solido. Quindi, se decidi di ometterlo, tieni presente questo particolare ;) io ce lo metterei :D un caro abbraccio e tienimi aggiornata sul risultato:**

  29. Erminia

    Ciao Simona. Prima di tutto COMPLIMENTISSIMI! Ho provato diverse ricette da te pubblicate e tutte sono andate a buon fine. La prima poi é stata memorabile: la pastiera. Era la prima volta che mi cimentavo nella preparazione della pastiera e credo che la tua ricetta sia la migliore che abbia mai provato!! La preparai per i colleghi di lavoro per fargli conoscere una delle prelibatezze partenopee.Io lavoro in un ambiente multietnico e ti dico solo che é piaciuta a tutti:dalla Lituania alla Turchia. Dall’America all’ India. E questo perché la tua passione, precisione e amore per la cucina rendono le tue ricette riproducibili e UNICHE. Hai del talento, ma TANTO! Ovviamente ho fatto conoscere la ricetta a mia sorella e anche nel suo caso, i colleghi sono rimasti a bocca aperta, o meglio…strapiena!
    Circa questa torta, vorrei sapere se i 30g di burro sono per il topping e i 60g per la base.Grazie mille e soprattutto grazie per aver scelto di condividere queste perle preziose di cucina!

    1. simona

      Ciao Erminia benvenuta e grazie infinite di questi complimenti, messaggi come i tuoi mi toccano il cuore e mi stimolano a fare sempre meglio. Sono immensamente felice che la pastiera sia stata tanto apprezzata anche da chi questo dolce non lo conosceva, c’è da dire che sei stata bravissima anche tu ad eseguire alla perfezione una preparazione, che richiede precisione e consapevolezza di tanti piccoli dettagli, oltre ad una buona ricetta. Sono sicura che anche la torta cocco e cioccolato fredda, sarà un successo, è di gran lunga più semplice e molto immediata, ma farà la sua figura! 30 gr di burro sono per il topping e 60 gr sono per la base ;) tienimi aggiornata sul risultato e a presto:**

  30. Alessandra

    Per una teglia da 22 cm le dosi degli ingredienti come sarebbero? :) E ancora una domanda, il cioccolato resta morbido e diventa croccante? :)

    1. simona

      Ciao Alessandra! per una teglia da 22 cm devi aggiungere 1/2 dose a tutti gli ingredienti. Ad esempio a 100 gr di farina cocco, aggiungi 50 gr, totale da usare 150 gr .
      Il topping di cioccolato resta semi morbido grazie alla presenza del burro ;)
      Tienimi aggiornata sul risultato :) un caro saluto!

  31. Anto

    Ciao buonissimo il dolce L ho fatto con i loacker fondenti .. Ma volevo chiederti una cosa. Al posto del burro potrei usare qualcos altro ?? Grazie mille e complimenti ancora

  32. Lucia

    Buongiorno carissima visto il successo che ho avuto con la torta soffice alla ricotta vorrei bissare con questa Unico neo le tue dimensioni di torta equivalgono alla singola porzione di mio marito mentre in casa ci sono anche due figli e me naturalmente Usando una teglia da 24 io raddoppiare il tutto Cosa ne pensi? Ed ancora ho notato che in alcune ricette non scrivi il diametro delle teglie Please puoi aggiungerle per un’imbranata come me?

    1. Simona Mirto

      Ciao Lucia! Il diametro lo trovi praticamente sempre…. segnalami dove non lo hai trovato che lo aggiungo subito! per uno stampo da 24 cm io aggiungerei metà dose ad ogni ingrediente. Ad esempio 100 gr di farina di cocco + 50 gr totale = 150 gr di farina e così per tutti gli ingredienti.In questo modo otterrai la stessa torta cocco e cioccolato che vedi in foto, solo con diametro più grande! Se poi vuoi raddoppiare le dosi, la torta verrà più alta rispetto alla foto ;) un caro saluto fammi sapere! :**

  33. lucia

    SCUSAMI SIMONA SOB!!!!! ho visto solo ora dove inserisci il diametro Sono troppo ‘nzallanut (trad.: imbranata!) Hai ragione avevo raddoppiato la dose e mi è venuta un tantino alta ma sempre buona Unica variazione ho fatto con metà ciocco al latte e metà fondente Da rifare subito Baci

    1. Simona Mirto

      Ciao Lucia! ah ecco figurati! Mi sembrava che le misure c’erano :D Mi fa piacere che la torta fredda cocco e cioccolato sia stata un successone! un caro saluto!!

  34. sandra

    Ciao volevo sapere quanto burro nei biscotti e quanto nel cioccolato, perche’ dici 60+30…

    1. Simona Mirto

      Ciao Sandra! 60 gr per la base di biscotti e 30 gr per il cioccolato;) un bacione grande!!

  35. Simona

    Ciao Simo, volevo fare questa torta la prossima settimana, da portare in ufficio prima delle vacanze. Dovrei usare però una tortiera da 20 cm. Se faccio una dose e mezza, quindi 150 gr di biscotti, 150 gr di cocco, 300 gr di cioccolato, ecc. Secondo te va bene?
    Buona domenica
    Simo

    1. Simona Mirto

      Ciao Simo! una dose e mezza è perfetta ;) poi taggami nella foto <3

  36. Giada

    Questa è proprio la ricetta che stavo cercando!! devo assolutamente farla è troppo invitante :)

    5
  37. Bellissima ricetta. Vorrei chiederti un consiglio: se la faccio il giorno prima per il giorno dopo? pensi che dopo sia troppo consolidato il cioccolato?

    1. Simona Mirto

      Ciao! guarda il cioccolato solido regala una consistenza squisita in contrasto con la base morbida al cocco! anche il giorno dopo! poi mi dirai :)

      5
      1. Grazie mille :) Ti dirò

  38. debby

    Ciao, grazie mille per la bella ricetta!! Chiedo se si possano modificare le percentuali di biscotti e cocco diminuendo quest ultimo ottenendo comunque morbidezza della base..
    Inoltre, si può congelare la torta finita magari già in fette?? Grazie mille ancora, alla prossima!!

  39. Simona

    Ciao Simona, questa torta è bellissima! ( come tuttee)
    Volevo chiederti,come cambiano le dosi con uno stampo 24?
    Un bacione,complimenti ancora!

    5
    1. Simona Mirto

      Devi raddoppiare le dosi per uno stampo da 24 cm! un bacione cara :)

  40. Luisa

    Ciao Simona! Io vorrei fare questa torta solamente cotta.. come sarebbe il risultato?

    1. Simona Mirto

      Luisa questa torta non richiede cottura:D come mai vuoi cuocerla scusami?

      1. Luisa

        Ciao Simona, vorrei cuocerla perché in un alimentari dove abito io la fanno simile, con la cioccolata croccante sotto e il sopra di cocco, solamente che è cotta! La tua era quella che si avvicinava di più!

  41. Francesca

    Buongiorno!.. ho provato a realizzare ieri questa torta, ma la base è venuta troppo friabile, nonostante abbia seguito tutte le indicazioni e tutti i pesi. Ho anche aggiunto dell’altro burro, ma il risultato non è andato come sperato. Avete dei suggerimenti da fare se la base resta farinosa? Appena la tocco, si sbriciola tutta. grazie in anticipo!

    1. Simona Mirto

      Ciao Francesca, mi sembra strano davvero. L’hanno provata e rifatta in tantissimi questa torta… Hai lasciato l’impasto riposare in frigo i tempi stabiliti?

  42. Ilaria

    Ciao cara! Grazie per la ricetta, la sto per fare ma metterò il cioccolato fondente anziché quello al latte, secondo te verrà bene?

  43. Silvia

    Ciao Simona, vorrei usare questa torta come base per una torta gelato. Il gelato, ovviamente il tuo, me lo consigli al delicato e genuino gusto fiordilatte fatto con panna fresca, oppure gusto cocco? Nel secondo caso come è meglio realizzarlo, con farina di cocco (quanta?) o con fialetta aroma? Grazie mille per le tue ricette e i tuoi consigli!

  44. Veronica

    Posso usare avanzi di torta, sbriciolata al posto dei biscotti secchi?

  45. Maria Grazia

    Ciao Simona, sono entusiasta d tutte le tue ricette, sono una vera garanzia!!!! A casa ho del cocco rape’ e una volta l’ho utilizzato nell”impasto di una torta e si è asciugata troppo, ne è venuto fuori un biscotto, dovevo usare la farina d cocco, vero? In quale dolci posso usare il cocco rape’? Grazie mille

  46. DARIA

    Buondì, non compro la farina di cocco, trovo il cocco rapè più piacevole e più economico, una domanda, se volessi utilizzare per questa torta il cocco rapè quanto ne dovrei usare? i dolci col rapè vengono molto asciutti, quindi sono dubbiosa, ne utilizzo sempre il 40% in meno, faccio bene?
    grazie
    una buona giornata

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.