Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta cioccolato e nocciole (morbida e golosa) la Ricetta facilissima!
DolciTorteDolci al CioccolatoDolci da Colazione

Torta cioccolato e nocciole (morbida e golosa) la Ricetta facilissima!

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

La Torta cioccolato e nocciole è un dolce delizioso! che racchiude tutta la bontà della Torta al cioccolato unito al sapore tipico della Torta di nocciole! Si realizza con un impasto soffice a base di farina, uova, zucchero, tanto cioccolato fondente e aggiunta di nocciole ridotte in polvere! dalal consistenza morbida e scioglievole e il gusto intenso delizioso!

torta cioccolato e nocciole

Si tratta di una preparazione facilissima! Basta semplicemente sciogliere cioccolato e burro e aggiungere agli altri ingredienti montati in ciotola! Ottima fredda quando tutti i sapori si sono amalgamati insieme. Potete servirla semplice, con una spolverata di zucchero a velo, oppure farcirla! Ideale sia come Dessert di fine pasto, sia per merenda o colazione! Si conserva perfettamente 3 giorni, preservando inalterato gusto e friabilità.

Scopri anche:

I Biscotti alle nocciole ( friabili e scioglievoli al morso con granella sul bordo)

Ricetta Torta cioccolato e nocciole

Tempi di preparazione:Preparazione:40′
Cottura: 35′
Totale: 1h e 15′

Ingredienti:

Teglia diametro 24 cm – Per 8 persone

  • 100 gr di farina
  • 150 gr di burro
  • 2 uova grandi
  • 150 gr di cioccolato fondente in tavoletta
  • 150 gr di zucchero
  • 75 gr di nocciole intere
  • 60 ml di latte a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure i semi di 1/2 bacca di vaniglia, in alternativa 1/2 bustina di vanillina
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino dizucchero a velo vanigliato per guarnire
Procedimento

Come fare la Torta cioccolato e nocciole

Prima di tutto polverizzate le nocciole con l’aiuto di mixer:

Nocciole polverizzate - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

Ponete in un cestello pronto per il bagnomaria, il cioccolato spezzettato e il burro:

Cioccolato e burro nel cestello per il bagnomaria - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

Il cestello deve perfettamente incastrarsi nella pentola, in modo che quando vi approssimate a girare il composto, il cestello non si muova e non rischi di inglobare acqua. Se non disponete di un cestello con pentola che combacino perfettamente, basterà un piatto fondo posto su una pentola di dimensioni più piccole, il cui diametro combaci  però con il fondo del piatto. Portate ad ebollizione la pentola e mescolate di continuo con l’aiuto di una frusta a mano, quando le punte del cioccolato iniziano a sciogliersi insieme al burro allontanate dal fuoco, girate e riponete sul fuoco dopo qualche secondo:

Cioccolato e burro a in fase di scioglimento - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

Quest’operazione è necessaria per evitare che si superino i 121° e il cioccolato per reazione chimica a temperature troppo elevate si indurisce “bruciandosi” ; noi necessitiamo di un cioccolato liquido, quindi è bene monitorare la temperatura (se non disponete di un termometro) allontanando periodicamente la pentola dal fuoco fino a quando il composto non risulterà perfettamente liquido (4′-5′):

Burro fuso - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

Nel frattempo che il cioccolato si scioglie, montante uova, zucchero e vaniglia aiutandovi con le fruste elettriche a velocità alta, per almeno 5′-6′ fino a quando le uova non risultino chiare e spumose, i tempi coincidono con la fusione del cioccolato e burro. Unite quindi il composto di cioccolato ancora caldo sulle uova spumose a poco alla volta con un mestolo:

Uova montate con il cioccolato e burro fuso - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

mescolate dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno al fine di non “smontare” le uova, procedete in questo modo fino ad esaurimento cioccolato e l’impasto non assume un aspetto e colore omogeneo. A parte mescolate farina, nocciole e lievito, aggiungete una cucchiaiata di farine all’impasto:

Aggiunta delle farine - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

girate sempre dal basso verso l’alto per amalgamare gli ingredienti e aggiungete il latte a temperatura ambiente prima di procedere con il resto delle farine:

Aggiunta del latte - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

mescolate sempre con la stessa metodica, fino a quando il latte non sarà completamente assorbito al composto. Aggiungete il resto delle farine:

Amalgamazione finale - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

In questa fase utilizzate una frusta a mano per amalgamare; il composto è molto denso e pastoso, necessiterà quindi di maggiore forza e la frusta svolgerà meglio la funzione di amalgama ingredienti. Procedete sempre dal basso verso l’alto per 1′ circa, fino a quando il composto non è perfettamente omogeneo. Versate l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e leggermente infarinata:

Impasto nella teglia - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

Cuocete la Torta cioccolato e nocciole in forno ben caldo a 170° per 30′  senza aprire mai il forno. Sfornate :

Torta appena sfornata -Ricetta Torta cioccolato e nocciole

lasciate raffreddare 2′ fuori dalla teglia. Se volete potete realizzare una glassa al cioccolato prendendo spunto dalla ricetta della Marble Cake con glassa al cioccolato , versarla sulla torta oppure spalmarla. Io ho deciso di lasciarla al naturale, aggiungendo solo dello zucchero a velo, spolverato con un colino a fori stretti:

Spolverata di zucchero a velo - Ricetta Torta cioccolato e nocciole

La Torta cioccolato e nocciole è pronta per essere gustata:

Torta cioccolato e nocciole - Ricetta

Squisita sia appena tiepida che fredda… ancora più buona il giorno seguente! Ideale per merenda, colazione, accompagnata da un buon tè o cioccolata calda a metà pomeriggio, come dessert dopo pranzo o cena. Si conserva perfettamente 3 giorni.

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato fondenteDolci e Torte per la festa del papànoccioleRicette autunnaliRicette invernaliRicette per Bambinivaniglia

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
60 Commenti
  • Avatar Ely ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 14:16

    Che fantastica accoppiata quella del cioccolato e delle nocciole! Che dolce splendido! :D Complimenti carissima! Un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 15:22

      Grazie dolcissima Ely un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 14:33

    io direi pure accompagnata con un bel bicchierone di latte freddo…la merenda da fare in caso di assoluto bisogno di coccole!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 15:24

      Vale ma lo sai che io sono latte dipendente? con mezza tazzina di caffè dentro.. mi piace sorseggiarlo a poco a poco resta lì anche 1 h… :D infatti per me latte e torta:) un bacione carissima:*

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 14:42

    mmmmm che voglia di mangiarne una fettaaa!!! Stupenda, tesoro, davero una meraviglia ^^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Ottobre 2012 alle 17:36

      Ely per te sempre una!:) quando vuoi! un abbraccio tesoro e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 14:46

    Uh si, questa sembra assolutamente deliziosa!
    Una fetta me la mangerei al volo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:27

      allora una fetta anche per te carissima:* un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 14:48

    Sai che la frutta secca mi piace nei dolci.. idem per il cioccolato.. quindi secondo te mi piace o no? :-) cerrrto che si!!!! smack cara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:27

      eh si che lo so! nelle tue dolcezze la vedo spesso:) un bacione cara :*

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 15:11

    Sai che ho l’acquolina in boccca?
    Una torta semplice ma golosissima!
    ps stellina, poi ci insegni a fare foto cosi luminose e nitide come le tue? io starei ore e ore a riguardarle… cosa c’è di cosi tanto particolare in un cestello e il suo mestolo ? bhè, posso dire DEDIZIONE, CURA, ORDINE E.. TANTO AMORE?
    <3
    tua,
    Vaty

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:33

      tesoro carissimo! sulle foto ho ancora tanta strada da fare… ma i tuoi complimenti e il tuo affetto mi aprono il cuore e mi spingono a fare sempre meglio… grazie tesoro della tua dolcezza! ps tu nn hai proprio niente da imparare! sei già super-brava di tuo nelle foto semmai sono io che devo prendere lezioni di foto per i reportage! i tuoi sono davvero meravigliosi e pieni di poesia:* un abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 15:32

    E’ favolosa, bella ricca di gusto come piace a me, un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:33

      Grazie mille stefania:* un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 15:44

    ciao amica!! questa torta ti da la carica giusta in qualsiasi momento della giornata!!le foto poi invitano non all’assaggio ma a mangiarla tutta!!!^_^ mi piace!!!buon pomeriggio!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:34

      ahhah Fede mia cara allora finiamola questa torta con ancora più gusto se fatto in compagnia degli amici:) un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar nonna papera ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 16:45

    golosa al punto giusto…da fare!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:34

      Grazie mille cri un bacionissimo:*

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 17:03

    Prima di tutto complimenti per il bellissimo blog! E che dire di questa meravigliosa torta autunnale se non che è divina…cioccolato e nocciole insieme sono super :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:36

      Grazie mille cara Ros, benvenuta e grazie mille :*

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 17:13

    Ti credo sulla parola che si conserva fino a 3 giorni ma se arriva alla fine del secondo…per me è un miracolo :) Te la ruberei subito quella golosissima fetta! Un bacio, buona serata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:37

      Infatti fede! non ti nascondo che la torta l’ho fatta domenica… ieri c’erano già solo briciole!:) un bacione carissima:*

      Rispondi
  • Avatar Fabiano ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 17:22

    Simona, è una torta superlativa con ingredienti che solo loro bastano….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:40

      Grazie di cuore Fabiano!:)

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 19:01

    mi sembra di leggere una poesia e non di vedere delle foto :) complimentoni Simo!!!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:41

      Gio ma che caro che sei? posso solo ringraziarti di cuore:)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 20:28

    Questa torta è una goduria, Simo! :) Io la mangerei tutta in un attimo ehehehehehe :D Adoro le nocciole e il cioccolato fondente, poi vedo che è morbidosa e umida come piace a me quindi segno subito la ricetta, devo provarla! :) Bravissima, un bacione e buona serata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:42

      Vale vedrai che non ti deluderà! quando voglio fare una torta a riuscita sicura faccio questa! e tutti contenti:) un abbraccio carissima:*

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    10 Ottobre 2012 alle 12:35

    Io la mangerei in tutte le occasioni che hai elencato per cui non c’è il minimo problema sulla conservazione ehehheh Bacioni e buona giornata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:43

      hhaah infatti…. visto che anche qui vige la stessa filosofia… son rimaste solo briciole:) un bacione a te e felice giornata!:*

      Rispondi
  • Avatar Assunta ha detto:
    10 Ottobre 2012 alle 15:29

    Magnifica!!!!…te n’è avanzata un po’? :-D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:44

      Ma certo! una fetta per te con un buon tè te lo offro più che volentieri! grazie mille un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar I sognatori di Cucina e nuvole ha detto:
    10 Ottobre 2012 alle 16:06

    Mi dà l’idea di essere buonissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:45

      Grazie mille Alessandra:*

      Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    10 Ottobre 2012 alle 16:08

    un’infinita golosità… un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 17:45

      Grazie carissima un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    11 Ottobre 2012 alle 21:12

    Ricetta segnata!!!!!!!
    Non solo una bella ricetta ma le tue foto cara Simona…sempre chiare e bellissime son veramente piacevoli da vedere….mettono una serenità e descrivono perfettamente tutto il tuo amore per la cucina
    Ti abbraccio forte
    Buona serata!!!!!!!!!!!
    e per il tacco….Dovremmo organizzare un’escursione…ahahahaha

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Ottobre 2012 alle 13:33

      Grazie tesoro felice che le foto ti piacciano e ti trasmettano sensazioni positive:* eh si per i tacchi anche durante le escursioni mi accompagnano:D hahha un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    11 Ottobre 2012 alle 22:06

    mmm vorrei tanto gustarne una sola fettina!Chissà che buona brava!Ciaoo tesoro

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Ottobre 2012 alle 13:51

      Grazie Tina! la prossima volta torta più grande così ne distribuisco una fettina a tutti:)

      Rispondi
  • Avatar Maddy e Manu ha detto:
    11 Ottobre 2012 alle 22:40

    Ciao Simo, forse siamo riuscite a venire a capo del nostro problema, il nostro blog da domani dovrebbe (speriamo!) resuscitare!
    Che torta spettacolare! Il cioccolato con le nocciole e’ un abbinamento perfetto e iniziare la giornata con una fetta di questa torta fa vedere sicuramente il bicchiere mezzo pieno….un abbraccio, a presto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Ottobre 2012 alle 13:52

      Ragazze mie spero davvero risolviate al più presto! stamattina e anche adesso mi rileva ancora il malware… purtroppo:( mi fa piacere che la torta vi piaccia.. in effetti questa è la classica torta che piace a tutti, anche i gusti più difficili e bambini:) provatela e nn ve ne pentirete:) un abbraccio a voi a presto speriamo anche da voi!:*

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    13 Novembre 2012 alle 11:39

    super golosa ^_^ io la accompagnerei volentieri con un po’ di panna ^_*….baci

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    13 Novembre 2012 alle 21:03

    ottimo accostamento lety! golosissimo:) bacioni a te:*

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    26 Febbraio 2013 alle 17:44

    Ciao l’ho appena fatta buonissima morbidissima sicuramente la rifarò

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Febbraio 2013 alle 15:31

      Ciao Maria! mi fa molto piacere che ti sia piaciuta!! grazie per avermelo fatto sapere! a presto:**

      Rispondi
  • Avatar Party ha detto:
    24 Luglio 2014 alle 08:38

    Posso sostituire il burro con olio di semi ? In quale quantità’ ?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Settembre 2014 alle 11:31

      Ciao Patry, bentrovata:)) in questo tipo di torta il burro, è uno degli ingredienti principali e il risultato è merito indiscusso della sua lavorazione con il cioccolato… insomma per sostituirlo con olio sarebbe necessaria almeno prova. Non avendo mai sperimentato non posso garantirti il risultato. A presto :*

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    11 Settembre 2014 alle 10:30

    Ciao! Questa torta sembra buonissima, vorrei farla oggi pomeriggio.. però vorrei sapere se le nocciole vanno tostate? Si comprano fresche o già tostate e pronte all’uso? Spero di riuscire a fondere bene cioccolato e burro.. ho il terrore che non mi venga liquido come il tuo.. D:

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Settembre 2014 alle 10:43

      Ciao Alessandra bentrovata:* per maggiore praticità ti consiglio le nocciole pronte all’uso. Le trovi in tutti i supermercati tostate e già spellate. Le trovi al reparto frutta secca in pratiche confezioni. Se volessi invece acquistarle fresche il procedimento è molto più lungo, andrebbero sgusciate, tostate in forno, poi spellate. Se non sei pratica, ti consiglio di acquistarle pronte. Per la fusione del burro con il cioccolato stai tranquilla che è una pratica molto semplice, usa un cestello idoneo per il bagnomaria, se non lo hai utilizza un piatto fondo che sia ben stabile sulla pentola per evitare che il contenuto possa inglobare l’acqua. Di tanto in tanto allontana tutto dal fuoco e gira bene, ti renderai conto tu stessa quando riporre ancora la pentola sul fuoco, il composto si liquefa in poco e non deve “bollire” altrimenti il cioccolato si indurisce. Resto a disposizione se hai bisogno di altro! in bocca al lupo e fammi sapere:) buona giornata:**

      Rispondi
      • Avatar Alessandra ha detto:
        11 Settembre 2014 alle 21:21

        Fatta oggi, buonissima davvero!! :D Avevi ragione è stato semplice fondere burro e cioccolato, pensavo peggio xD
        Grazie mille!! :D

  • Avatar Marika ha detto:
    29 Gennaio 2015 alle 15:03

    Ciao Simona sono Marika, sono troppo fw
    elice di aver scoperto il tuo blog! le ricette che proponi sono fantastiche e i passaggi sempre chiarissimi. Oggi hi voluto sperimentare questa torta e che dirti se non grazieee!!! e buonissima!! la torta cioccolato e nocciole piu buona che abbia mai mangiato! sei un mito!

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    27 Febbraio 2015 alle 21:33

    Mi è ritornata la voglio di fare questa splendida torta, va con una variante: sostituire la farina di nocciole con la farina di cocco… è fattibile secondo te? :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Marzo 2015 alle 14:38

      Ciao Alessandra! secondo me sì… naturalmente la torta cioccolato e nocciole si trasformerà una torta ciocco-cocco:)) tienimi aggiornata sul risultato se provi questa variante ;)

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    26 Febbraio 2016 alle 23:19

    La torta è davvero soffice e gustosa!!. Grazie per questa ricetta! Visto che sono molto golosa, mi sono permessa di modificarla un pochino: ho messo 100g di cioccolata fondente e 100g di cioccolata al latte con nocciole e di conseguenza ho diminuito le dosi di burro (ne ho messo circa 90g) e diminuito lo zucchero (-20g). Infine sulla torta ho spalmato un po’ di crema al gianduia e l’ho decorata con delle nocciole intere. :D

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 02:03

      Ciao Giulia! mi fa piacere che la torta cioccolato e nocciole sia stato un successo.. che golose modifiche :**

      Rispondi
  • Avatar Maria Grazia ha detto:
    9 Aprile 2019 alle 22:06

    Ciao Simona, vorrei chiederti un consiglio : vorrei farcire una delle tue torte al cioccolato con una crema Rocher, quale mi consigli? Questa o quella con mandorle e senza burro? Oppure un’altra? Mi serve farla sabato x domenica, grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Giudici mirella ha detto:
    8 Settembre 2020 alle 05:39

    Appena raccolte le nocciole! La faccio, troppo buona o tu troppo brava!

    Rispondi
  • Avatar Licia ha detto:
    31 Maggio 2024 alle 12:35

    Ciao! posso sapere il diametro della tortiera? grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Giugno 2024 alle 09:52

      Ciao! puoi usare una tortiera da 22 – 24 cm

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy