Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Schiacciata con l’uva : Ricetta originale toscana
DolciDolci lievitatiDolci alla frutta

Schiacciata con l’uva : Ricetta originale toscana

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

La Schiacciata con l’uva è una focaccia dolce della tradizione toscana che preparo ogni anno a settembre con l’uva nera di stagione. Si tratta di un lievitato soffice, arricchito dentro e sopra da chicchi d’uva dolci e succosi che in cottura si caramellano sprigionando un profumo irresistibile e un sapore unico. Prepariamola insieme passo passo.

Schiacciata con l'uva
Ho assaggiato la Schiacciata con l’uva per la prima volta in Toscana, in una piccola panetteria del Chianti: ricordo ancora il contrasto tra l’impasto morbido e il succo dell’uva che macchiava le dita. Da lì è nato il mio amore per questa preparazione contadina legata alla vendemmia. Da non confondere con la Schiacciata all’olio rustica e la Schiacciata fiorentina (torta dolce) : la Ciaccia con l’uva si prepara con lievito di birra e uva canaiola, una varietà locale da tavola.

Tornata a casa, ho studiato vari manuali di cucina regionale e sperimentato più volte alla ricerca di quel sapore indimenticabile! Oggi condivido con voi la Ricetta originale insieme a tutti i trucchi per realizzare l’autentica Schiacciata con l’uva, alta, morbida, profumata, dove l’impasto leggermente zuccherato esalta al meglio la dolcezza dell’uva naturale riportandovi ad ogni morso la genuinità del Chianti! Vi suggerisco di gustarla fredda, quando tutti i profumi si sono assestati, sia a colazione e merenda ma anche per un dessert stagionale da alternare alla Crostata di fichi!

Ricetta Schiacciata con l’uva

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti (+ 4 h di lievitazione) 30 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 267 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone – 1 teglia da 40 cm
  • 600 gr di uva nera varietà canaiola (oppure leggi consigli*)
  • 500 gr di farina ‘0 (oppure 300 gr di farina ‘0 e 200 gr di farina manitoba )
  • 100 gr di zucchero
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 200 gr di acqua
  • 100 gr di latte
  • 5 cucchiai di olio extravergine
  • 5 gr di sale
  • 4 cucchiai d’olio extravergine per farcire e completare
  • 4 cucchiai di zucchero per farcire e completare
Procedimento

Come fare la schiacciata con l’uva

Prima di tutto preparate un pre impasto mescolando 50 gr di latte e 50 gr di acqua presi dal totale, il lievito e 95 gr di farina presa dal totale fino ad ottenere una crema appiccicosa: pre impasto della schiacciata con l'uva

Poi coprite con una pellicola e lasciate lievitare 1 h circa a temperatura ambiente temperato fino al raddoppio e si sono formate delle bollicine in superficie: impasto schiacciata con l'uva1

Poi aggiungete al pre impasto lievitato la restante farina, la restante acqua, il restante latte e lo zucchero. Azionate la planetaria a velocità bassa con la frusta K oppure procedete a mano ad impastare il tempo necessario affinché gli ingredienti si mescolino bene tra loro: impasto schiacciata con l'uva2

Quando l’impasto non attacca più oppure è ben aggrappato alla foglia, procedete ad incordare, aggiungete quindi l’olio, 1 cucchiaio per volta: impasto schiacciata con l'uva3

Impastate a velocità media fino a quando il primo cucchiaio d’olio non si è assorbito, di tanto in tanto prendete l’impasto, rovesciatelo  su un piano di lavoro, impastata a mano e poi proseguite ad inserire l’olio fino ad esaurimento. Infine aggiungete il sale. Lasciate assorbire bene, impastando bene.

L’impasto finale è morbido, sebbene abbastanza compatto, simile a quello del pane.

Infine spolverate con mezzo cucchiaino di farina il piano di lavoro e le vostre mani, rovesciate l’impasto e formate una palla: impasto schiacciata con l'uva4

Poi arrotondate il panetto, lisciando la superficie e roteando sul piano di lavoro, formate una palla liscia e inserite in una ciotola : impasto schiacciata con l'uva5

Poi coprite con una pellicola per alimenti e lasciate lievitare l’impasto della vostra schiacciata con l’uva in forno spento con luce accesa fino a quando non avrà triplicato il suo volume, circa 3 h : impasto lievitato della schiacciata con l'uva

Nel frattempo lavate l’uva e asciugatela accuratamente ed eliminate eventuali piccioli.

Quando l’impasto è lievitato rovesciatelo su un piano di lavoro con un pizzico di farina e dividetelo a metà il panetto: dividere l'impasto della schiacciata con l'uva

Poi pennellate la teglia da forno con dell’olio extravergine.

Come stendere e farcire la Schiacciata con l’uva

Adagiate il primo panetto in teglia e stendetelo picchiettando con i polpastrelli spolverati con un pizzico di farina, tirate poco i lati in modo da allargarli sulla teglia.

In questa fase non è necessario allargare troppo l’impasto, non preoccupatevi se i lati della teglia sono vuoti. Si riempiranno a poco poco, mano mano che realizzate la schiacciata con l’uva e con la successiva lievitazione: stendere la schiacciata con l'uva

Poi aggiungete sulla base della vostra schiacciata la metà dell’uva e 2 cucchiai di zucchero:

farcire la schiacciata con l'uva

La tradizione vuole che vengano aggiunti i chicchi interi con tutti i semi, ad ogni modo potete anche eliminarli delicatamente senza rompere completamente il chicco, semplicemente tagliando poco a metà, in questo caso l’operazione va fatta in fase di lievitazione e occuperà 20 minuti di tempo

Infine aggiungete anche 2 cucchiai di olio ben distribuiti sulla superficie.

Poi stendete con l’aiuto di un pizzico di farina l’altro panetto, sulla spianatoia, allungatelo un pò e trasferitelo sopra la base appena realizzata: richiudere la schiacciata con l'uva

Allargate i lembi in modo che combacino con quelli della base e allungate in modo che la schiacciata si allarghi meglio anche sui lati della teglia.

Decorate la schiacciata all’uva con la restante uva. Incastonate i chicchi nelle fessure senza affondarli troppo ma facendo in modo che restino ben fermi e allargate un pochino sui lati :

decorare la schiacciata con l'uva

Lasciate lievitare la schiacchiata all’uva in forno spento con luce accesa per 2 ore circa anche 3h finchè i bordi non si saranno allargati completamente in teglia e non avrà raddoppiato il suo volume. Questo processo vi garantirà una morbidezza al morso extra!

Al termine del tempo indicato, completate cospargendo sulla superficie gli ultimi 2 cucchiai di olio e 2 di zucchero: schiacciata con l'uva pronta da cuocere

Infine cuocete la vostra schiacciata con l’uva in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per circa 25 – 30 minuti nella parte media del forno. ( il tempo può variare di qualche minuto a seconda del vostro strumento)

E’ pronta quando il mosto si scioglie e la superficie assume un colore ambrato e caramellato.

Sfornate e lasciate raffreddare fuori dalla teglia per 1 h almeno.

Ecco la  Schiacciata con l’uva morbida e profumatissima: ricetta schiacciata con l'uva

Qui potete vedere la fetta di schiacciata con l’uva il giorno dopo super soffice fetta soffice di schiacciata con l'uva

Consigli e Varianti

Se non trovate la qualità di uva tipica toscana, potete utilizzare una uva nera da tavola a chicchi piccoli che preferite. Inoltre potete realizzare questa schiacciata con l’uva senza semi molto pratica e perfetta da far gustare anche ai bambini; oppure potete utilizzare l’uva fragola, anche in questo caso potete scegliere se aggiungerla intera oppure privarla dei semini interni, viene profumatissima e molto gustosa.

In questo caso ho utilizzato 600 gr di uva, dopo varie prove, ritengo sia il quantitativo giusto per godere di morbidezza e frutta. Se volete potete aumentare il quantitativo fino a 800 gr per averla più ricca di frutta. Attenzione però a non esagerare, altrimenti la parte morbida scomparirà al palato.

Conservazione

La Schiacciata all’uva si conserva soffice per 3 giorni a temperatura ambiente  a patto che una volta fredda a circa 1h da quando l’avete sfornata, l’avvolgiate completamente in una pellicola per alimenti. questo passaggio preserverà la sua morbidezza .

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliuvaRicette VeganeRicette Vegetarianelievito di birrafarina manitoba

Ricette da non perdere!

Crostata di uva - Ricetta Crostata di uva

Crostata di uva, una torta fresca e genuina (Ricetta facile)

marmellata di uva

Marmellata di uva: Ricetta e Consigli con foto passo passo

scaloppine all'uva

Scaloppine all’uva : Ricetta veloce e facilissima

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
13 Commenti
  • Avatar Claudia ha detto:
    7 Settembre 2025 alle 22:16

    Fantastica, la nostra schiaccia con l’uva sempre amata tantissimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    8 Settembre 2025 alle 08:23

    Sai che non l’ho mai assaggiata? mi incuriosisce tantissimo, da provare

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Settembre 2025 alle 08:32

      Ciao! Allora devi assolutamente rimediare! :)

      Rispondi
  • Avatar Giuditta ha detto:
    8 Settembre 2025 alle 10:01

    Ciao dal momento che qui a Milano è impossibile trovare l’uva suggerita credo che userò l’uva nera classica, spero di trovare acini piccoli, secondo te se tolgo anche le bucce oltre i semi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Settembre 2025 alle 11:18

      Ciao! puoi utilizzare l’uva nera che preferisci, meglio se l’acquisti già senza semi, altrimenti li elimini tu, con la pratica indicata. Ti sconsiglio di togliere la buccia che è ricca di sapore e in cottura rilascia succo, mosto, il tipico colore e gusto;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca Manco ha detto:
    8 Settembre 2025 alle 13:45

    In lievitazione! Non vedo l’ora di cuocerla

    5
    Rispondi
  • Avatar Gloria ha detto:
    8 Settembre 2025 alle 17:07

    Un successo!!! Noi l’abbiamo mangiata subito tiepida non abbiamo aspettato tanto. Ho usato l’uva toscana grazie per questa ricetta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Settembre 2025 alle 19:46

      Sono davvero felicissima!

      Rispondi
  • Avatar Enzo ha detto:
    8 Settembre 2025 alle 19:51

    Si può fare con il lievito madre? Se si quanto e come precedere? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Settembre 2025 alle 08:55

      Ciao! certo, puoi usarne 150 gr da aggiungere al lievitino stesse proporzioni per il resto degli ingredienti. Attenzione alla lievitazione, sarà più lunga ;)

      Rispondi
  • Avatar Morena ha detto:
    10 Settembre 2025 alle 08:18

    Piaciuta a tutti, ho fatto una mezza dose perché non ero sicura di come sarebbe venuta, la prossima volta la farò con quello indicato grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    12 Settembre 2025 alle 09:31

    È stata apprezzata moltissimo grazie, ho tolto tutti i semini perché l’hanno mangiata anche i miei bambini

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Settembre 2025 alle 10:55

      benissimo! ottimo lavoro :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy