Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Salse e Condimenti > Besciamella (perfetta in 5 minuti!)
Salse e CondimentiRicette Base

Besciamella (perfetta in 5 minuti!)

Simona Mirto di Simona Mirto
1 minuto Facile
Condividi

La Besciamella è una salsa di base di origine francese composta da latte, burro e farina, la mia preferita per condire, dare morbidezza e sapore a piatti di ogni tipo. Grazie ad un corso di cucina professionale ho imparato a realizzarla perfetta in soli 5 minuti: cremosa e senza grumi! Prepariamola insieme con foto passo passo, video e tutti i miei consigli!

Besciamella - Ricetta besciamella
Il mio legame con la besciamella è antico: da bambina ne aspettavo il momento della preparazione per “rubare” un cucchiaio ancora calda, prima che finisse nella teglia delle lasagne della domenica. Crescendo, ho voluto perfezionare la tecnica casalinga di mamma. Ricordo all’accademia di cucina fu una delle prime lezioni dello chef.  Scoprii così che nacque in Francia nel XVII secolo e perfezionata alla corte di Luigi XIV dal marchese Louis de Béchamel, arrivò presto anche in Italia, dove divenne parte integrante della tradizione emiliana.

Lo chef con movimenti rapidi ci mostrò il segreto:  sciogliere prima il burro con la farina poi aggiungere il latte a filo, senza mai smettere di girare, mantenendo la fiamma bassa, scegliendo frusta e pentola giuste!  Presi appunti, provai e rimasi estasiata da quella besciamella così vellutata, scioglievole, deliziosamente sapida da allora non l’ho mai più comparata! Nel 2012 ho pubblicato per voi questa Ricetta originale e da subito è diventata una delle preparazioni più amate e rifatte di questo sito definendola voi tutti: la Besciamella fatta in casa più buona e facile di sempre! Da cui sono nate tantissime varianti! Ormai la utilizzate con successo per realizzare le Lasagne alla bolognese, la mitica Pasta al forno, farcire Crepes, arricchire verdure, gratin, legare timballi e dare vita a tante specialità internazionali come la Moussaka.

Ricetta Besciamella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 minuti 4 minuti 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 105 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone – 600 gr di prodotto
  • 500 gr di latte intero (oppure scremato, bevanda vegetale, Brodo vegetale, leggi varianti*)
  • 50 gr di burro (oppure 50 gr di olio extravergine, leggi varianti*)
  • 50 gr di farina ’00
  • sale
  • noce moscata (facoltativo)
Procedimento

Come fare la besciamella

Prima di tutto, utilizzate un pentolino non troppo grande, possibilmente in acciaio e sciogliete il burro a fuoco molto basso e incorporate subito la farina, mescolando con una frusta a mano. Evitate cucchiai di legno o altro se volete ottenere una salsa cremosa in pochi minuti.

Nel giro di pochi secondi e vi troverete una crema di questa consistenza: sciogliere burro e farina per fare la Besciamella

Poi aggiungete a filo il latte, pochissimo alla volta, non importa che sia freddo di frigo, importante che ne aggiungiate pochissimo, solo quando il primo quantitativo si è incorporato aggiungete il secondo e continuate a girare con una frusta a mano in senso orario (praticamente questo passaggio di pochi secondi, vi garantirà una besciamella priva di grumi!) come aggiungere il latte nella besciamella

Girate costantemente su fuoco medio – basso fino a quando la salsa non avrà raggiunto una consistenza vellutata. (3 – 5 minuti) .

Infine aggiungete sale e noce moscata.

La consistenza può variare in base ai gusti e alla necessità del momento.

Se necessitate di una salsa piuttosto densa, basterà lasciarla 1 minuto in più sul fuoco e continuare a girare con la frusta a mano fino ad ottenere la corposità desiderata. Se volete una salsa piuttosto “lenta” basterà aggiungere 1 cucchiaio di latte al composto.

Se vi siete distratti e la vostra besciamella presenta grumi o peggio si è leggermente attaccata sul fondo, spegnete subito, trasferite in un altro pentolino senza grattare per prelevare anche le parti attaccate e frullate con un minipimer ad immersione.

cuocere e far raffreddare la besciamella

Operazione necessaria per evitare che si formi la pellicina in superficie.

La vostra Besciamella è pronta per essere utilizzata: Besciamella - Salsa besciamella - Ricetta besciamella

Cliccando qui sotto potete guardare il video completo di come realizzare la besciamella

Consigli e Varianti

Per una versione senza glutine, potete utilizzare farina di riso, oppure un mix senza glutine

Per una versione senza burro, vi suggerisco l’olio extravergine, che regala un sapore deciso, se preferite un gusto delicato, potete utilizzare un olio di semi a scelta, per vedere il risultato guardate la mia  Besciamella senza burro

Se desiderata una versione vegana, potete utilizzare brodo, bevanda vegetale oppure acqua, in combinazione con un olio a scelta, otterrete una salsa leggera squisita. Potete vedere il risultato cliccando la mia:  Besciamella vegan

Infine se volete rendere ancora più ricca la preparazione potete aggiungere 2 cucchiai di grana quando mescolate burro e farina. Oppure aromatizzare alla fine della preparazione con un pizzico di pepe, oppure curcuma, curry oppure spezie in polvere  scelta!

Conservazione

La Besciamella si conserva in frigo per circa 3 giorni,  coperta da una pellicola oppure in un contenitore ermetico. Nel momento in cui la tirate fuori dal frigo mescolatela bene con una frusta a mano. Se si presenta troppo densa e abbastanza solida, è normale, aggiungete un paio di cucchiai di latte freddo e servitevi sempre di una frusta a mano per girare energicamente, tornerà come appena fatta.

Volendo potete anche congelarla e scongelarla in frigo

5 per 19 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:noce moscataRicette economicheRicette per BambiniRicette VelociVideo Ricette

Ricette da non perdere!

Ragu - Ragù bolognese - Ricetta Ragu

Ragù alla bolognese: la Ricetta originale come fare il Ragu perfetto!

Pasta al forno classica e semplice - Ricetta Pasta al forno-

Pasta al forno: la Ricetta classica, semplice e ricca di gusto!

lasagne alla bolognese

Lasagne alla bolognese: la Ricetta originale della Lasagna classica

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
46 Commenti
  • Avatar Giada ha detto:
    2 Febbraio 2012 alle 11:42

    Meravigliosa! provata in tutte e due le versioni!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Febbraio 2012 alle 12:37

      Felicissima Giada!

      Rispondi
      • Avatar Cristina ha detto:
        22 Maggio 2024 alle 09:55

        Ottima e facilissima

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        25 Maggio 2024 alle 11:54

        Felicissima:)

      • Avatar Doni ha detto:
        16 Ottobre 2025 alle 14:36

        Ottima!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        16 Ottobre 2025 alle 15:51

        grazie:)

      • Avatar Giovanni ha detto:
        18 Ottobre 2025 alle 12:24

        Perdonami e delle 50g di farina cosa ne facciamo che non e specificato?

    • Avatar Nora ha detto:
      1 Aprile 2020 alle 10:45

      Io scaldo prima il latte. Cosi mi ha insegnato mia madre.

      Rispondi
      • Avatar Sieglinde ha detto:
        19 Dicembre 2023 alle 14:51

        Grazie per la ricetta. L’ho provata a fare per la prima volta ed é riuscita al massimo.

    • Avatar Carla Pavesi ha detto:
      24 Dicembre 2023 alle 23:42

      Besciamella perfetta, come del resto ogni vostra ricetta.

      Rispondi
  • Avatar Guest ha detto:
    29 Novembre 2018 alle 04:37

    Scusa, ma metti il latte freddo oppure prima lo riscaldi?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Novembre 2018 alle 09:06

      guarda il segreto è non metterlo di colpo! ma a filo girando, in modo che si amalgami bene al composto prima id aggiungere il resto. Io lo inserisco a temperatura ambiente, ma a volte per la fretta, anche freddo e seguendo questo trucco viene una besciamella perfetta!

      Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    3 Marzo 2020 alle 12:58

    Buongiorno. Ti suggerisco di provare un metodo ancora più rapido: dopo aver tostato farina e burro, versa tutto in un colpo il latte freddo e comincia a mescolare rapidamente con la frusta. Riporta a bollore e cuoci il tempo desiderato a fuoco basso. Non si formano grumi, garantito.Mi piace anche metterci una grattatina di noce moscata alla fine.Molto bello il tuo blog, complimenti per come le ricette e i passaggi sono spiegati con precisione.

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefania Mai ha detto:
    21 Marzo 2020 alle 10:30

    Fantastica! Niente a che vedere con quelle comprate.Ieri sera ho fatto le lasagne e ho provato la tua ricetta.Dico solo che, pur essendo una teglia per 8 persone, non ne è rimasta neppure una briciola (e l’abbiamo mangiata in 3 ).Grazie per questa semplice e veloce, ma squisita, ricetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar Samuel ha detto:
    19 Ottobre 2020 alle 19:48

    va fatta poi cucinare a fuoco basso…in 5 minuti la basciamella è cruda….ci vogliono almeno 15-20 minuti

    Rispondi
  • Avatar Mauro ha detto:
    22 Ottobre 2020 alle 10:56

    Personalmente… Dipende dall’uso che ne fai. Se ti serve per la preparazione di un piatto che poi deve ancora cuocere (lasagne ad esempio..), porto a bollore il latte aromatizzato e poi lo aggiungo al roux. Frusto e dopo un minuto la besciamella è pronta. Il tuo tempo di lavoro è limitato a 5 minuti. Se invece ti serve “pronta” come accompagnamento ad un piatto (besciamella al formaggio…) allora devi farla cuocere e quindi stare li fisicamente.

    Rispondi
    • Avatar Donatella ha detto:
      7 Gennaio 2024 alle 18:43

      Giusto: anche mia madre raccomandava una ventina di minuti di cottura a fuoco basso, sennò la besciamella “sa di farina”… io che vado sempre di fretta tendo a non superare mai i 15 minuti. Ma dopo 5 minuti, anche secondo me, pur se addensata, è ‘cruda’.

      Rispondi
  • Avatar Vagin Vegan ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 15:34

    Girare in senso… orario?…

    Rispondi
  • Avatar Annamaria ha detto:
    19 Dicembre 2020 alle 12:55

    Io ho versato tutto nel Bimby, 10 minuti, 80 gradi, tutto perfetto.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:40

      benissimo!

      Rispondi
  • Avatar Fabrizio ha detto:
    7 Gennaio 2021 alle 17:51

    Ok il procedimento ma l’origine non è francese ma italiana. I francesi hanno imparato a farla (come tante altre cose) dai cuochi che Caterina de Medici si portò dietro quando sposò il re di Francia

    Rispondi
  • Avatar Claudia17 ha detto:
    17 Febbraio 2021 alle 13:37

    Simona, l’ho appena fatta.Ho seguito passo passo la ricetta e mi è venuta buonissima!. Esattamente come la descrivi tu e come si vede nelle tue foto. È vellutata e liscia.Ho messo il latte a temperatura ambiente, a filo e non si sono formati grumi.La miglior besciamella di sempre ; )

    5
    Rispondi
  • Avatar Anto ha detto:
    12 Giugno 2021 alle 14:37

    Perfetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Nina ha detto:
    18 Ottobre 2021 alle 10:17

    Perfetta!L’ho fatta mettendo al posto del burro, l’olio ed la salsa è venuta benissima! grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariarosaria ha detto:
    22 Ottobre 2021 alle 11:09

    Ci ho provato diverse volte ma nn mi viene mai la cremina di burro e farina …, ha consistenza più compatta

    Rispondi
  • Avatar Annamaria B. ha detto:
    28 Novembre 2021 alle 13:02

    È buonissima e facilissima riuscirebbe a farla anche una bambina di 10 anni

    5
    Rispondi
  • Avatar Alis ha detto:
    4 Gennaio 2022 alle 18:15

    Il trucco di mettere insieme burro e farina sul fuoco in modo che pian piano il burro sciogliendosi incorporerà la farina mentre si mescola con la frusta, è geniale! Solo che le dosi per me vanno riviste: ho messo 40 di burro, 40 di farina e … alla fine 750 ml di latte, per avere una salsa morbida Con cui condire i miei gnocchi di zucca. Ho aggiunto anche abbondante noce moscata e parmigiano.

    Rispondi
  • Avatar Leonardo ha detto:
    2 Aprile 2022 alle 17:20

    Risposta a Fabrizio: No cuochi italiani, bensi Fiorentini….Hahahaha.
    Ottima ricetta, veloce e saporita, ma se permettete senza un pizzico di noce moscata non rende.

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    3 Aprile 2022 alle 02:43

    Ciao, la noce moscata non è elencata tra gli ingredienti.

    Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    26 Maggio 2022 alle 20:01

    Ottimo insegnamento, per me è venuta ottima in 5 minuti

    5
    Rispondi
  • Avatar Franca ha detto:
    27 Luglio 2022 alle 20:11

    Trés bien! È veramente una ricetta fantastica, mi è uscita una besciamella perfetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar RITA ha detto:
    15 Gennaio 2023 alle 16:12

    Io la faccio nel forno a microonde e vi assicuro che in 5 minuti è pronta. Mettete tutti gli ingredienti nel burro fuso…girate con una frusta ogni 2 minuti e nel giro di 5 minuti è pronta

    5
    Rispondi
  • Avatar Emilio ha detto:
    25 Febbraio 2023 alle 16:46

    È venuta buonissimaaa!

    5
    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    31 Maggio 2023 alle 19:35

    Ciao,per una lasagna bianca per 6-7 persone quanta besciamella consigli di preparare? Grazie ☺️

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Giugno 2023 alle 16:11

      Ciao! sicuramente doppia dose per stare tranquilla ;)

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    7 Settembre 2023 alle 12:58

    Fantastica! Proporzione perfetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Ruth ha detto:
    15 Febbraio 2024 alle 14:41

    buongiorno
    questa besciamella va bene anche per i “vol au vent” ?
    hai magari una ricetta per il ripieno vol au vent?
    grazie e saluti

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Febbraio 2024 alle 17:41

      Ciao! per il ripieno devi addensarla bene, oppure scegli il mio ripieno per vol au vent

      Rispondi
  • Avatar Assunta Danese ha detto:
    30 Marzo 2024 alle 13:53

    Perfetta e buonissima

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Marzo 2024 alle 19:07

      sono contenta! :)

      Rispondi
  • Avatar Jessica ha detto:
    5 Maggio 2024 alle 11:46

    Perfetta!!! Davvero deliziosa nelle lasagne :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Maggio 2024 alle 19:18

      sono felicissima :)

      Rispondi
  • Avatar Caterina Gentili ha detto:
    10 Agosto 2025 alle 14:33

    sono anni che la preparo solo con questa ricetta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Agosto 2025 alle 19:14

      immensamente felice :)

      Rispondi
      • Avatar Giovanni ha detto:
        18 Ottobre 2025 alle 12:27

        A scusa avevo saltato quella parte, praticamente all’inizio.Grazie mille!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        18 Ottobre 2025 alle 13:45

        Perfetto ;)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy