Il Risotto zucchine e gamberetti è un primo piatto di pesce che adoro, nato ispirandomi alla mia Pasta zucchine e gamberetti. Qui il protagonista è il riso tostato, sfumato e poi cotto direttamente nel condimento di gamberi e zucchine in parte frullati. Per un risultato cremoso e super saporito, oltre che veloce! Prepariamolo insieme in 30 minuti!
Vi confesso che ho provato tante versioni, ma c’era sempre qualcosa che non mi convinceva: i sapori restavano slegati non era abbasta vellutato. Poi ho deciso di usare il metodo del condimento di mia madre, lo stesso che uso per la pasta, ed è stato amore al primo assaggio! Ho subito pubblicato questa Ricetta perfetta e vi assicuro: quando la proverete, strapperà applausi: è il miglior risotto alle zucchine e gamberetti di sempre!
Il segreto? Saltare i gamberetti in padella e sgusciarli da cotti, raccogliendo il succo dai carapaci con cui cuoceranno le zucchine. Questo passaggio regala un gusto extra . In più, frullare una parte del condimento dona una cremosità pazzesca! ( potete percepirla da mio brevissimo video alla fine)
Scegliete un riso di qualità è diventerà il vostro cavallo di battaglia da fare per pranzi , cene speciali, domeniche in famiglia, come alternativa più rapida al classico Risotto alla pescatora. Se invece state cercando versione fredda, realizzate il mio Riso venere con gamberetti.
Ricetta Risotto zucchine e gamberetti
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 10 minuti | 20 minuti | 30 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 390 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 4 persone |
|---|
|
Come fare il risotto zucchine e gamberetti
Prima di tutto in una padella capiente aggiungete i gamberi interi, un giro d’olio abbondante. Ponete su fuoco dolce, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 3 – 4 minuti girando di tanto in tanto.
Vedrete che i vostri gamberi avranno rilasciato tutto il loro succo arancione.
Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Poi sgusciate i gamberetti facendo uscire tutto il succo che si trova nei carapaci e nella testa conservandolo nella padella, ponete invece i gamberi sgusciati in un piatto a parte.
Infine tagliate le zucchine precedentemente lavate a dadini di mezzo cm.
A questo punto nella padella con olio e succo di gamberetti inserite un nuovo spicchio d’aglio sbucciato e diviso a metà, un filo d’olio e le zucchine :

Ponete sul fuoco e lasciate cuocere per 5 minuti con 5 – 6 cucchiai di acqua, poi aggiungete i gamberi interi lasciate cuocere per 2 minuti ancora
Poi prelevate 1 terzo del condimento ( zucchine e gamberetti ) e frullatelo con un minipimer o frullino :

A questo punto il condimento per il vostro risotto zucchine e gamberetti è pronto.
In una larga padella tostate il riso con 1 cucchiaio di olio per 1 minuto, poi sfumate con il vino bianco.
Attenzione, solo quando il vino è completamente evaporato e assorbito potete aggiungere 2 cucchiai di acqua bollente e il condimento frullato.
A questo punto potete tranquillamente cuocere il risotto a fuoco lento aggiungendo di tanto in tanto acqua bollente, finchè non sarà cotto al dente circa 10 minuti a seconda del riso che state utilizzando.
A fine cottura aggiungete il condimento di gamberi e zucchine in pezzi, un filo d’olio e correggete con sale e pepe. Se necessario aggiungete ancora 1 cucchiaio di acqua bollente.
Ricordate deve risultare cremoso e all’onda!
Ecco pronto il vostro Risotto zucchine e gamberetti

Cliccando qui sotto, potete vedere il brevissimo video che ho registrato per farvi rendere conto della cremosità del risotto con zucchine e gamberetti
Consigli e Varianti
se volete preparare un risotto zucchine e gamberetti surgelati utilizzatene 500 gr e utilizzate il trucco di aggiungere in cottura nel risotto 1 cucchiaino di insaporitore per pesce oppure un dado vegetale questo regalerà una marcia in più al piatto
Infine un altra variante sfiziosa è l’aggiunta di una spolverata di bottarga, per rendere il piatto gourmet
Conservazione
Il mio consiglio è quello di gustarlo subito caldo e fumante, ad ogni modo se avete cotto al dente potete conservarlo il giorno dopo e scaldarlo con pochino di acqua e 2 cucchiai di olio




Io avrei fatto un fondo di scalogno al riso anziché niente!
Ciao Elena puoi tranquillamente aggiungerlo! Io lo prediligo più delicato, ma con aggiunta di soffritto di scalogno è ottimo :)
ciao Simona si deve filtrare il succo che esce dai gamberi? grazie per le ricette sono sempre ottime
Ciao! Non è necessario filtrare nulla, ovviamente se trovi qualche filamento dei gamberi, eliminalo ;)
Spettacolo!!! Lo farò domenica graziee
Fammi sapere!
uno dei piatti più buoni, proverò nella tua versione
benissimo cara:)
Potresti aggiungere la quantità di zucchine negli ingredienti? Al momento non ci sono, grazie.
Ciao Cristina! sono 300 gr di zucchine :)