Il Risotto nella Zucca è un primo piatto autunnale scenografico ma allo stesso tempo facile, che preparo ogni volta che voglio stupire in poco tempo! Il classico Risotto alla zucca, viene servito all’interno della zucca svuotata e cotta al forno, che diventa un’elegante e profumata ‘ciotola naturale’. Prepariamolo insieme!

Ricetta Risotto nella zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 30 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 325 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare il risotto nella zucca
Prima di tutto lavate accuratamente la zucca, asciugatela e tagliate con un coltello lungo a lama liscia un pezzetto superiore ( 3 – 4 cm) che fungerà da coperchio.
Poi tracciate con un coltello, un cerchio lungo i bordi, facendo attenzione a non intaccare lo smerlo, tagliate a metà la polpa ed estraetela:
Estrapolate semi e filamenti, se non sapete cosa fare con gli scarti , preparate dei Semi di zucca tostati sono buonissimi e sani.
Poi scavate con un cucchiaio, fino svuotare completamente la zucca e lasciate un guscio spesso circa mezzo centimetro.
Infine pulite con un panno umido l’interno della zucca:
Spolverate di sale e cuocete in forno ben caldo a 180° nella parte media per circa 15 minuti, attenzione non deve ammorbidirsi, ma conservare la sua struttura, deve semplicemente scaldarsi e semi cuocersi internamente per dare un contenitore caldo al piatto.
Nel frattempo frullate la cipolla e fate soffriggere con olio per 1 minuto.
Aggiungete la polpa di zucca a dadini:
girate a fiamma vivace e lasciate insaporire la zucca per 1 minuto.
Infine abbassate la fiamma coprite con un coperchio e lasciate stufare la polpa di zucca per circa 10 minuti.
Il tempo necessario che si riduca quasi in crema, se trovate qualche pezzo potete anche schiacciarlo con il cucchiaio.
Salate e ponete il condimento di zucca da parte in caldo:
Poi, in una padella grande dove andrete a preparare il risotto di zucca, aggiungete 1 cucchiaio di olio e 1 di burro (che potete sostituire con altro olio), lasciate scaldare e sciogliere completamente.
Infine aggiungete il riso, fatelo tostare a fiamma vivace per 1 minuto, girando costantemente (il riso non si deve attaccare):
Sfumate con il vino bianco, a fiamma vivace, girate bene affinché tutto il riso venga irrorato di liquido.
Poi lasciate evaporare completamente e aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale bollente.
Abbassate un pò la fiamma e lasciate cuocere il risotto ad una temperatura bassa per 1 minuto circa.
Aggiungete la polpa di zucca calda:
Lasciate cuocere a fuoco basso, aggiungendo di tanto in tanto, 1 mestolo di brodo caldo.
mi raccomando non eccedete con il brodo, aggiungetene poco alla volta solo quando il riso lo assorbe.
Quando il risotto alla zucca è al dente e ha raggiunto una consistenza cremosa e soffice, diventando tutt’uno con la purea di zucca, aggiungete sale se necessario.
Infine spegnete il fuoco e mantecate con 1 cucchiaio di burro e il grana padano. In alternativa potete utilizzare olio. Se gradite aggiungete un pizzico di pepe. Infine versate ancora caldo il risotto direttamente nella zucca tiepida e servite subito in tavola.
Ecco pronto il vostro Risotto nella zucca
Consigli e varianti
Per la preparazione potete anche utilizzare una zucca mantovana, oppure arancione, importante è rispettare le dimensioni, la mia era circa 25 cm diametro.
Ricordate che potete servire in questo modo, direttamente nella zucca, anche il Risotto zucca e gorgonzola., quello zucca e salsiccia oppure ancora aggiungere alla base della ricetta, a fine cottura 1 porzione di Funghi trifolati
Conservazione
Il risotto nella zucca va servito subito, vi consiglio di organizzarvi con i tempi per farlo arrivare in tavola caldo, fumante e in tutta la sua bellezza.
perfetto!
Super, buonissimo!
Veramente buono e delicato nel gusto
Buonissssimo
Ottimo ! il miglior risotto alla zucca che abbia mai realizzato
Fantastico! è piaciuto a tutti grazie!