Purè di piselli

Il Purè il di piselli è un goloso contorno, molto facile e veloce da preparare, che per consistenza e cremosità, ricorda il purè di patate. Per realizzarlo, potete utilizzare piselli freschi appena sgranati dal baccello se sono di stagione, altrimenti vanno bene anche i piselli surgelati, in ultima analisi, anche quelli in barattolo, che personalmente preferisco meno. Il risultato sarà una Purè di piselli cremoso, soffice e saporito ma allo stesso tempo delicato, che si sposa perfettamente con pietanze di carne e di pesce e se volete, potete arricchirlo a vostra scelta, ad esempio con crescenza e prosciutto cotto, che potete sostituire a qualunque formaggio fresco e salume; con zucchine, peperoni e carote ridotte a dadini e saltate in padella con un filo d’olio, che potete sostituire a tutte le verdure che vi piacciono e avete in casa, oppure con pancetta leggermente scottata. Insomma, a voi la scelta, in qualunque modo o variante decidiate di servire questo squisito Purè di piselli, vi garantisco che andrà a ruba appena servito! La ricetta prende spunto da un numero di Sale e Pepe.
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 2 – 3- persone |
---|
Per farcire o accompagnare:
|
Come fare il Purè di piselli
Sgranate i piselli dal bacello se avete utilizzato piselli freschi:

Sbolletate i piselli in abbondate acqua e sale per 5′ circa:

Scolateli avendo cura di mettere da parte 1 bicchiere circa di acqua di cottura:

frullate i piselli con l’aiuto di un minpimer, aggiungete il burro a pezzettini, a contatto con il calore si scioglierà, continuate a frullare e man mano inserite un pò di liquido di cottura dei piselli fino ad ottenere una costistenza vellutata e soffice, un purè insomma.
pepate e salate se necessario. Il Purè risulterà tiepido, se volete potete scaldarlo un pochino prima di servirlo.
Il vostro Purè di piselli è pronto per essere gustato:

Potete servirlo al naturale con qualche foglia di menta, oppure arricchito come vedete in foto con della crescenza e prosciutto cotto, oppure con verdurine ridotte a dadini e saltate in padella per 3′ circa con 1 filo d’olio oppure pancetta scottata in padella per pochi secondi con un pò d’olio e pepe.
Ciao, se passi i pisell per il passaverdura, non senti più i pezzettini di buccia, che potrebbero disturbare i palati fini!
Ciao Regina:) sì puoi usare anche il passaverdure, lo uso spesso anche :) anche se frulli bene bene con il mixer i pezzettini di pellicine risultano praticamente inesistenti :) buona giornata:**
Molto interessante!!!!!! io ce lo vedo bene anche sui crostini pensa te!!!! :-* buon lunedì
Quanta cremosità ! E che meraviglia quel verde :)
Un bacio bella bionda !
lo farò di sicuro in questi giorni, e lo vedrai nel blog ;) a noi i piselli piacciono tanto!
Tesoro questo passato mi é piaciuto sia per il volore vivo e brillante sia per gli abbinamenti che hai pensato anche se da buon gustaia la pancetta vince su tutte:-D comunque in questo periodo sono alla ricerca di piatti sani e saporiti e questo lo é di sicuro!!! Ti abbraccio forteeeeeee,Imma
versatile e delizioso….lo adoro Simo! Un bacione
Immagino questa crema spalmata su delle gustose bruschette…mi piaceeee tanto, tanto… come abbinamento scelgo quello con zucchine e carote per fare il pieno di colori e vitamine! Smack
Azzardo e confesso che ci condirei della pasta…
Le foto sono stupende. Brava simona.
Bacioni Michi
Che bei colori e che bella idea questo purè! Mia figlia adora i piselli, praticamente li cucino a giorni alterni. Al purè non ci avevo mai pensato. Ottimo suggerimento… grazie! :-)
Mi piace questo purè e adoro le combinazioni che ci hai regalato! gnammy! perfetto! sei meravigliosa
Che spettacolo!
Mi sono giusto arrivati sabato un po’ di bacelli da sgranare, mi sa che proverò sicuramente questo purè dal colore bellissimo e dagli accompagnamenti che…ho lo stomaco che brontola! :D
Io adoro i piselli, proprio stamattina li ho raccolti nell’orto di mia zia ^_^
Questo purè è delizioso tesoro e mi piacciono tutte e tre le proposte :)
Un bacione stella :*
meravigliosa idea, e poi è semplicissimo! Ci vediamo sabato :*
Una proposta meravigliosa e colorata da provare immediatamente in tutte le varianti!
Simo per il compleanno del mio ragazzo ho provato la tua torta al doppio cioccolato, inutile dirti che è stata un successo! Grazie!
Buon weekend speciale:)
Un bacione
L.
Io prendo la ciotola con formaggio e prosciutto cotto :-)
Davvero una ricetta curiosa Simo, non ho mai pensato al purè di piselli, proverò di certo, un bacione
semplice e d’effetto. Buono e delicato, bello e coreografico.
Grazie Simona mia bella
Cla
Ciao tesoro,
la ricetta è buonissima e le foto sono, come sempre, stupende.
Però, sono passata per dirti quanto sono felice di averti conosciuta sei una persona spumeggiante, allegra e meravigliosa e sono davvero felice di aver trascorso delle ore in tua compagnia.
Abbraccione e mille kiss
tu hai una luce così bella che buca lo schermo e abbraccia. sei meravigliosa, ale
bentrovata!!! Con un buonissimo purè del mio colore preferito :-D
Sai amica che questi sono stati la prima verdura che ho assaggiato da piccola e per me restano a tutti gli effetti un dolcissimo traghetto verso i ricordi della mia infanzia?
Sei sempre cuore a cuore con me <3 ed è una sensazione stupenda!!
Ti stringo così forte…