Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Polpette in umido di carne e salsiccia
Secondi PiattiSecondi di Carne

Polpette in umido di carne e salsiccia

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Polpette in umido di carne e salsiccia

Le Polpette in umido di carne e salsiccia sono un goloso secondo di carne, semplice da realizzare  e sfizioso da presentare. Variante delle classiche Polpette al sugo, magari accompagnato da un caldo Purè di patate oppure una porzione di Polenta! perchè accompagnato da una salsina molto saporita che ciascun commensale può versare sulle polpettine o  golosamente spalmare su crostini. La ricetta è liberamente inspirata da una proposta della Parodi, modificata negli ingredienti e nel procedimento.

Tempi di preparazione:
Preparazione: 30′ Cottura: 30′
Totale: 1h

Ingredienti:

Per 4 persone

  • 250 gr di carne di manzo tritata/macinata
  • 150 gr di salsiccia
  • 350 gr di pomodori maturi
  • 50 gr di mollica di pane ( anche senza glutine )
  • 40 gr di parmigiano
  • 1 uovo
  • 1 cipolla piccola
  • 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • sale
  • pepe
Procedimento:

Tritate con l’aiuto di un mixer la mollica di pane in modo che risulti perfettamente sbriciolata e ponetela in una ciotola a bagno con dell’acqua, circa 1 bicchiere:

Mollica a bagno, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

Sbollentate in 5 cucchiai di acqua e un pizzico di sale i pomodori per 5′, lasciateli raffreddare e spellateli con un coltello affilato:

Spellare i pomodori, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

tagliate a pezzi i pomodori e poneteli da parte.

In una ciotola capiente ponete tutti gli ingredienti: la carne macinata, la salsiccia privata del budello, la mollica di pane perfettamente strizzata, l’uovo, il parmigiano, il sale (pochissimo), il pepe, il parmigiano e il prezzemolo:

Impasto polpette, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

amalgamate con le mani il composto fino ad ottenere un impasto compatto. Formate delle polpette piccole modellando tra i palmi delle mani un pezzetto di impasto della dimensione di circa 2cm e 1/2:

Formare le polpette, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

procedete in questo modo fino ad esaurimento impasto. Ponete in una padella antiaderente 1 cucchiaio di olio, lasciate scaldare qualche minuto e aggiungete le polpette di carne e salsiccia, lasciare rosolare 2′-3′ circa il tempo sufficiente a formare una leggera crosta:

Friggere le polpette, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

scolatele e mettetele da parte in un piatto. Nella stessa padella aggiungete al fondo di cottura 2 cucchiai d’olio e la cipolla precedentemente tritata, lasciatela soffriggere leggermente qualche minuto, appena raggiunge un colore dorato aggiungete la polpa di pomodoro:

Salsa per le polpette in umido, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

lasciate cuocere a fiamma moderata per 10′ circa, avendo cura di girare di tanto in tanto. Appena la salsa è pronta passatela con l’aiuto di un passa verdure :

Passare la salsa nel passaverdure, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

fino ad ottenere una salsa liscia:

Salsa ricavata dal passaverdure, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

Trasferite le polpette nella salsa:

Polpette in cottura nella salsa, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

lasciate cuocere a fiamma bassa coperte per 5′, poi scoprite e lasciate cuocere ancora 7′- 8′ a fiamma dolce senza coperchio fino a cottura completa delle polpette:

Polpette cotte nella salsa, Ricetta Polpette in umido di carne e salsiccia

Trasferite le Polpette in umido di carne e salsiccia in un piatto da portata, a parte versate la salsa in una o più coppette. Servite calde:

Polpette in umido di carne e salsiccia

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carne macinatacipolleparmigianoRicette autunnaliRicette di RicicloRicette invernaliRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosiosalsiccia

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
42 Commenti
  • Avatar Vaty ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 13:37

    prima di tutto: come fa il tuo composto a sembrare una opera di arte?
    no perchè, non è possibile che anche gli ingredienti delle tue polpette si accostano cosi bene e nell’insieme, sembrano quasi un quadro e colori e profumi.
    come sempre chapeau.
    polpette deliziose (io adorooo la salsiccia) che fatte in case, con genuinità e sapore, acquistano ancora più gusto.
    complimenti, tesoro.
    vaty

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Ottobre 2012 alle 14:27

      Grazie tesoro sei la solita dolcezza! ogni tuo commento è una lusinga… sempre carissima mia cara amica! tvb buona giornata:*

      Rispondi
      • Avatar Vaty ha detto:
        8 Ottobre 2012 alle 15:04

        e oggi finalmente sono riuscita ad essere la prima ;-)

      • simona simona ha detto:
        10 Ottobre 2012 alle 14:46

        hahah che tesoro che sei mon ami:*

  • Avatar Valentina ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 13:58

    Simooooo :) Sai che io adoro le polpette in tutti i modi? (Non ti dico, poi, il panino con le polpette come mi piace! Aahhahaah!) Queste sono eccezionali, devono avere un gusto ottimo, ti faccio i miei complimenti! :) Anche le foto sono bellissime :) P.s.: Ho letto che sei napoletana come me! :D Un bacio grande e buon inizio settimana :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Ottobre 2012 alle 14:29

      Vale carissima:) si, sono di origini napoletane! anche se vivo a Roma da ormai qualche anno! ma Napoli è sempre nel mio cuore… città meravigliosa in cui ho tanti cari affetti:) mi fa piacere che la ricetta ti sia piaciuta! ti mando un bacione e un felice lunedì:* grazie:*

      Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 14:06

    simo ma perche’ non ci sei tu al posto della parodi?le tue ricette sono mille volte migliori, e sei mille volte piu’ simpatica!!Queste sono le polpette classiche romane, come le faceva la mia nonna…che bello sapere le dosi finalmente!baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Ottobre 2012 alle 14:32

      hahah fra che cara che sei! Ma sai che non sapevo fossero le classiche romane? è già la terza persona che mi dice questa cosa! mi fa piacere che senza saperlo vi ho accontentati!:) le polpettine sono veramente favolose! te le consiglio e piaceranno anche lorenzo! un bacione tesoro e grazie mille :*

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 14:34

    Sempre deliziose le tue ricette! :D E che sfizioseria queste polpettine stupende! I miei complimenti e un abbraccio grande per un pomeriggio sereno! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:45

      Grazie mille cara Ely un abbraccio grande anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 15:01

    Eh noooooo O_O.. le polpette al sugo!!!!! io potrei far qualsiasi cosa per averne una porzione!!!! come son belle e saporite con anche la salsiccia nell’impasto! baci cara.. e buon inizio settimana :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:46

      Noi siamo buongustaie cara Claudia:)))) più c’è un pasticcio più ci piace! un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 15:30

    io adoro le polpette, guarda me le mangerei tutte..ogni tua foto mette l’acquolina!!!!!buonissima settimana amica!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:47

      tesoro un felice inizio settimana a te:* grazie! ti mando un abbraccio grande grandissimo

      Rispondi
  • Avatar Maddy e Manu ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 15:54

    Ciao Simo, buon inizio settimana, noi siamo ancora in alto mare con il blog, il problemino si sta rilevando un bel problema e infatti anche oggi non abbiamo potuto pubblicare niente, il nostro programmatore sta lavorando perche’ possiamo ritornare attive il più presto possibile…..
    Ti terremo aggiornata, intanto mi gusto queste sfiziosissime polpette, gnam gnam…..ottime e poi con questo su ghetto sono proprio irresistibili….un bacione e a presto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:49

      ragazze mie che grana che vi è capitata:( mi dispiace tanto… spero risolviate al più presto! aggiornatemi sui risvolti perchè mi mancante:* un bacione grandissimo!

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 17:54

    Ma sai che pur mangiando sempre (anche troppo) la salsiccia mai ho pensato di creare delle polpette
    GRAZIE tesoro
    Venire da te è fonte incredibile di bellissime e ghiotte ghiottissime idee
    Ti abbraccio cara Simona
    Un bacio grande

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:52

      Infatti non ti nascondo che di questa ricetta mi aveva colpito proprio la miscela delle due carni! anch’io nn avevo mai provato.. il risultato è davvero meritevole!:) un abbraccio grande :*

      Rispondi
  • Avatar Fabiano ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 18:24

    La salsiccia rende le tue polpette particolarmente golose, e la doppia cottura le insaporisce al meglio.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:53

      Fabiano concordo! in effetti la leggera soffrittura ha dato un tocco saporito e una leggera crosta che nella cottura successiva nn è sparita ma perfettamente amalgamata! un abbraccio :)

      Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 18:38

    secondo me sono buonissime…le polpette sono uno dei secondi più golosi secondo me, poi fatte così saranno uno spettacolo!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:54

      tesoro queste sono le polpette per te! tu che adori la carne e la salsiccia nn puoi nn provarle! un bacione piccola:*

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 18:53

    Queste polpette sono davvero strepitose!
    La salsiccia vince! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:55

      Grazie Babe! in effetti devo dire che la salsiccia ha dato il suo tocco speciale!:)

      Rispondi
  • Avatar cuciniamoconchicca ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 20:12

    Veramente deliziose queste mini polpette!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:55

      Grazie chicca:*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 21:25

    la ricetta è tua in pratica :D bonaaaa! belle le foto come sempre! ciao tesoro!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 14:58

      ahhah beh si in effetti ogni volta che si rivoluziona una ricetta diventa di proprietà di chi la modifica:) ma una citazione mi sembrava doverosa… l’idea della miscela di carni è sua:) un bacione tesoro e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 21:49

    Ciaoo che polpettine saporite!!sempre ricette super bravissima!Buona settimana ciao

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 15:03

      Grazie tesoro sempre gentilissima:* un bacione:)

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 22:20

    Io adoro le polpette, di tutti i tipi, e queste tue sono sfiziosissime! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 15:04

      A chi lo dici Ely! poi sono un piatto semplice, economico e sostanzioso! un abbraccio e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    9 Ottobre 2012 alle 11:18

    cara, ieri non so perché il mio commento rimaneva bloccato! comuqnue, dicevo, queste polpette mi ricordano tanto quello che fa la mia mamma…me le ha fatte questi giorni che sono stata da lei! grazie, è un sapore che mi fa tanto bene questo qui! baci tesoro.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Ottobre 2012 alle 15:12

      felice che una mia preparazione abbia suscitato in te una sensazione positiva e un ricordo caro… sono le piccole cose che ci spingono a realizzare proprio quel piatto! un abbraccio carissima :*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    11 Ottobre 2012 alle 14:31

    cavolo è proprio fantastica questa presentazione! bravissima! mi piace veramente molto!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Gennaio 2013 alle 12:32

      grazie mille giovanni:)

      Rispondi
  • Avatar vale ha detto:
    8 Novembre 2012 alle 21:31

    anche io adoro le polpette! devo dire che nn sono forte con le polpette in umido, quindi prendo nota!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Gennaio 2013 alle 12:33

      vale queste sono davvero eccezionali! provale:)

      Rispondi
  • Avatar Nahomi ha detto:
    14 Novembre 2013 alle 01:21

    Questo potrebbe andar bene da preparare ai suoceri, il tuo piatto da portata è meraviglioso

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Febbraio 2014 alle 18:38

      Sono buonissime Nahomi.. saranno un successo;)

      Rispondi
  • Avatar Cheese Pepper ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 22:08

    sembrano ottime!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Ottobre 2014 alle 08:04

      Lo sono davvero:) provatele e poi mi direte:* buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy