Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Plumcake allo yogurt soffice (Ricetta e Trucchi per un Plumcake perfetto)
DolciTorteDolci da ColazioneRicette Base

Plumcake allo yogurt soffice (Ricetta e Trucchi per un Plumcake perfetto)

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Il Plumcake allo yogurt è un dolce semplice e genuino a base di yogurt, zucchero, uova e farina. Il classico Plumcake da colazione, dalla forma allungata e una deliziosa cupola in superficie; particolare tipico di questo dolce, che si contraddistingue per la sua consistenza soffice e umida, avvolta da una crosticina caramellata anch’essa tenera al morso. Una vera delizia, di cui esistono molte varianti, una delle più conosciute e apprezzate da grandi e piccoli, è quella venduta in monoporzioni dal Mulino Bianco. La mia versione si ispira proprio a quella del famoso Mulino. Da tempo ero alla ricerca di una Ricetta plumcake che ne simulasse gusto, profumo e morbidezza e dopo varie sperimentazioni, sono riuscita a portare in tavola un Plumcake perfetto! Buonissimo come pochi altri, morbidissimo e scioglievole, ma non gommoso! profumatissimo come l’originale, ma con una marcia in più: senza conservanti e senza grassi idrogenati e ingredienti sani reperibili in tutte le dispense!

Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Si tratta inoltre di una preparazione facile. ma attenzione basta seguire poche regole per un risultato a regola d’arte. Nel procedimento trovate una piccola guida con Consigli illustrati con foto passo passo per realizzare un Plumcake fatto in casa più buono di quello comprato! Insieme Pangoccioli, Muffin, Ciambellone e Pancake , anche il Plumcake allo yogurt, è diventato il protagonista delle nostre colazioni e merende più buone; e sono sicura che lo diventerà anche per voi, appena avrete modo di provarlo. Perfetto da inzuppare nel latte,  accompagnato da un velo di marmellata, saprà conquistarvi anche semplicemente al naturale. Si conserva 4 – 5 giorni in una busta di plastica per alimenti, per questo ideale anche da trasportare a scuola o in ufficio.

Ricette Plumcake:

Plumcake con gocce di cioccolato ( che non affondano in cottura! grazie allo yogurt greco nell’impasto)

Plum cake al cioccolato ( dalla consistenza vellutata da sciogliersi in bocca, con fondente fuso)

Plumcake senza uova ( vegan e leggerissimo perfetto per intolleranti)

Plumcake alle mele ( con frutta fresca che rilascia succo e profumo )

Plum cake paradiso ( golosissimo, con farcitura di crema al latte)

Ricetta Plumcake

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 45 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 110 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per Per 6 – 8 persone – 1 stampo da plumcake 22 X 10 cm
  • 150 gr di farina ’00
  • 50 gr di fecola di patate
  • 200 gr di yogurt all’albicocca senza pezzi (va bene anche yogurt bianco semplice)* a temperatura ambiente
  • 3 uova grandi
  • 160 gr di zucchero
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un limone non trattato (da cui ricavare la buccia grattugiata)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Consigli sugli ingredienti per la perfetta riuscita del Plumcake

*Se non avete lo yogurt all’albicocca, potete sostituirlo con uno alla pesca, oppure con il classico yogurt bianco oppure uno di soia, il risultato sarà comunque squisito.

La cosa importante è che gli ingredienti siano a temperatura ambiente quindi le uova e in particolare lo yogurt non sia freddo di frigo, ma sia a temperatura ambiente. Lasciatelo qualche ora in ambiente temperato. In inverno è perfetto anche vicino ai caloriferi. Se avete fretta, scaldatelo a bagnomaria oppure pochi secondi in un pentolino.

Come capire se lo yogurt ha la temperatura giusta? Se lo portate alle labbra, non deve risultare freddo. Ecco perché i plumcake allo yogurt si sgonfiano! Lo yogurt freddo fa sgonfiare l’impasto! Quindi attenzione a questo passaggio. In questo modo otterrete un plumcake allo yogurt perfetto con una cupola alta e soffice!

Procedimento:

Come fare il plumcake allo yogurt

Prima di tutto, montate con l’aiuto di una planetaria o fruste elettriche, le uova con lo zucchero, il sale, la vaniglia e la buccia grattugiata del limone per almeno 5′ fino ad ottenere un composto spumoso, soffice e chiaro.

Poi, aggiungete a filo l’olio, mentre continuate a montare il composto:

Come preparare il Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt

A questo punto, aggiungete 2 cucchiai di farina precedentemente setacciati insieme al lievito e alla fecola, montate a velocità bassa e aggiungete lo yogurt a cucchiaiate, continuando a montare a velocità bassa.

Infine, aggiungete il resto della farina, montando sempre a velocità bassa, fino ad ottenere un composto vellutato.

Versate l’impasto del vostro plumcake allo yogurt in uno stampo apposito, precedentemente imburrato e infarinato:

Impasto Plumcake allo yogurt pronto per essere cotto - Ricetta plumcake allo yogurt

Consigli e Trucchi per la cottura perfetta del Plumcake con la cupola!

Il problema principale che tutti riscontrano nel cuocere il plumcake è che non riescono ad ottenere quella bella cupoletta in superficie! Il segreto è cuocere in forno ben caldo (precedentemente riscaldato almeno 20 minuti) meglio modalità statico a 190° nella parte medio alta del forno finchè non si alza la cupola dunque per i primi 30 – 40 minuti circa ; quando dal forno vedete che la cupola si è alzata e si è formata la crosticina in superficie con il classico taglio al centro; allora potete abbassare a 180° – 175° per evitare che il plumcake si colorisca troppo e quindi proseguite la cottura per ancora 15 minuti circa! Ovviamente i tempi indicati sono sempre relativi al proprio forno di casa! quindi le regola sono:

 1) Conoscere il proprio forno.

 2) Guardare il plumcake dal forno, come si trasforma e quando si forma la cupola.

 3) Aprire il forno solo quando il plumcake è bello alto e cotto (se aprite prima collassa e si abbassa)

 4) Alla prova stecchino deve risultare asciutto!

Poi sfornate e lasciate in forma per qualche minuto.

Infine sformate su una gratella e lasciate raffreddare bene il vostro Plumcake allo yogurt prima di gustarlo :

Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt

Ecco il Plumcake allo yogurt, soffice e buonissimo accompagnerà deliziosamente le vostre prossime colazioni e merende!

Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake

Consigli e Varianti

Se volete realizzare un Plumcake allo yogurt greco, potete farlo, sostituendo con 180 gr di yogurt greco + 20 gr di latte o bevanda vegetale perfettamente mescolati e a temperatura ambiente. Viene sofficissimo e goloso.

Se invece volete preparare un Plumcake light potete utilizzare yogurt magro allo 0% e sostituire lo zucchero nella stessa quantità con eritritolo. Naturalmente sarà meno dolce rispetto al classico, ma ugualmente squisito.

Infine un’altra variante deliziosa è il Plumcake yogurt e cioccolato . In questo caso potete sostituire 50 gr di farina con cacao amaro, il resto degli ingredienti restano invariati, il risultato sarà golosissimo.

Conservazione

Conservare il Plumcake soffice per giorni

A temperatura ambiente, meglio se sigillato da una pellicola per alimenti, in questo modo, conserverà tutta la sua morbidezza per 5 giorni.

Inoltre potete anche congelarlo a fette e scongelare in frigo lentamente. Se gradite potete scaldare un pochino prima di servirlo, sarà buonissimo.

5 per 168 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per BambiniRicette economicheRicette Pic NicRicette per BuffetvanigliaRicette Vegetarianelimonilievito per dolciyogurt

Ricette da non perdere!

cioccolato - Ricetta Plumcake al cioccolato-

Plumcake al cioccolato soffice e goloso (Ricetta veloce e facilissima)

Plumcake alle mele

Plumcake alle mele sofficissimo e profumato (Ricetta facile e veloce)

Plumcake senza uova - Plumcake vegan (ricetta veloce)

Plumcake senza uova, vegan, morbidissimo al cacao! (Ricetta veloce)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
260 Commenti
  • Avatar Simona M. ha detto:
    9 Gennaio 2015 alle 17:38

    cara Simo, questi sono i dolci che ADORO in assoluto…semplici, golosi, soffici…in una parola perfetti!bacioni e buon fine settimana

    5
    Rispondi
    • Avatar Silvia ha detto:
      16 Luglio 2024 alle 20:10

      Super ricetta..la migliore ..Mi è venuto buonissimo

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        17 Luglio 2024 alle 09:48

        Felicissima davvero :)

      • Avatar Daniela ha detto:
        12 Settembre 2024 alle 20:59

        Salve, ho fatto questa ricetta éd é venuta realmente bene. Il tempo di cottura é approssimativo vorrei sapere se dobbiamo basarci più su 55 minuti o piuttosto 45 minuti…Grazie

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        13 Settembre 2024 alle 06:30

        Ciao Daniela! sono felicissima che il plumcake ti sia piaciuto! Per il tempo di cottura devi tenere conto che dopo 45 minuti se si è formata una bella cupola ( che guarderai dal vetro del forno) è il momento di metterti in allerta e valutare la situazione. Se la cupola si è già formata bella alta e caramellata, mancheranno ancora 1 – 2 minuti e provi a fare l’inserimento dello stecchino. Se invece a 45 minuti. la cupola è ancora in formazione allora prima di fare la prova aspetti, altrimenti rischi che si sgonfia ;)

  • Avatar Audrey ha detto:
    9 Gennaio 2015 alle 17:53

    meraviglioso!!! adoro il plumcake allo yogurt, fa parte dei miei dolci preferiti. Il tuo poi è uno spettacolo. Mi mandi una fetta?bacione tesoro e buon weekend <3

    5
    Rispondi
    • Avatar Tanja ha detto:
      28 Febbraio 2025 alle 17:20

      Super! Fatto anche io e venuta buonissima! Con le tue ricette vai sempre al sicuro! Grazie

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        28 Febbraio 2025 alle 18:42

        felicissima!

  • Avatar Ale- Dolcemente Inventando ha detto:
    9 Gennaio 2015 alle 18:04

    ciao dolce tenera Simo, questo plumcake è fantastico. devo provarlo al più presto!

    5
    Rispondi
    • Avatar Veronica ha detto:
      10 Marzo 2024 alle 20:57

      Sembra buonissimoE’ possibile sostituire la fecola con l’amido di mais?Grazie

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        10 Marzo 2024 alle 21:23

        Certo! ;)

      • Avatar Daniela ha detto:
        11 Agosto 2024 alle 12:27

        Grazie, credo pure di averlo già provato con amido di mais o di frumento, perché dove vivo non è sempre facile trovare la fecola di patate.. questa ricetta è davvero perfetta, e parlo solo dopo varie realizzazioni e degustazioni… ;) grazie alle tue ricette e ai tuoi preziosi consigli son riuscita a fare delle torte soffici buone come piacciono (anche) a me, prima non mi riuscivano, complimenti!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        15 Agosto 2024 alle 11:58

        Grazie mille! Felicissima :)

    • Avatar Fabiana ha detto:
      30 Dicembre 2024 alle 15:46

      Ciao ho avuto difficoltà a capire l’olio quando dovevo metterlo. Alla fine l’ho messo quasi per ultimo. Vedo come esce.

      5
      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    9 Gennaio 2015 alle 18:58

    Ciao Simo! Sono finalmente tornata sul blog ed eccomi qui a trovarti!!! :-) Adoro i dolci con lo yogurt e il tuo plumcake lo proverò senz’altro!!!! Un bacione cara!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    9 Gennaio 2015 alle 19:02

    Una ricetta forse classica ma sempre deliziosa, un evergreen che non stufa mai :) Baci, Monica

    5
    Rispondi
    • Avatar Lorena ha detto:
      13 Maggio 2024 alle 00:07

      Grazie mille Simona,è l prima volta che faccio il plumcake,ma con le tue dritte è venuto buono e altissimo.Al centro non si è semplicemente aperto,ma è apparsa una ampia bocca con 2 labbra

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        13 Maggio 2024 alle 06:53

        mi fa davvero piacere :)

      • Avatar Irene ha detto:
        13 Ottobre 2024 alle 19:29

        Ciao con questa ricetta per farlo variegato come devo fare? Grazie!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 07:22

        Ciao! Dividi il composto a metà una volta realizzato l’impasto, poi in una parte aggiungi 30 gr di cacao amaro setacciato ;)

      • Avatar Ilenia ha detto:
        2 Marzo 2025 alle 12:38

        Salve Simona . Allora ho fatto il tuo plumcake , ho cotto in forno x 35 minuti e tolto subito e messo a raffreddare . Praticamente è uscito dal forno super gonfio ma dopo 15 minuti quando sono andata a toglierlo dallo stampo si è sgonfiata . Sicuramente ho sbagliato a toglierla subito ! Comunque il sapore era buonissimo veramente come l originale

        4
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        3 Marzo 2025 alle 08:14

        Ciao cara! hai fatto la prova stecchino? perchè il problema per avere un plumcake perfetto spesso è questo, che si gonfia fuori, ma all’interno è ancora da cuocere un pò… bisogna che lo stecchino esca completamente asciutto!

  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    10 Gennaio 2015 alle 11:19

    Troppo buono Simona!!! E’ uno dei dolci che amo di più…lo lego a ricordi bellissimi di quando insegnavo inglese in una scuola locale e la mamma di una mia collega ci mandava questo dolce delizioso…Proverò subito subito la tua ricetta, perché questo dolce semplice e genuino è molto amato anche dal mio nipotino più piccino…lo renderò felicissimo!!! Baci, Mary

    5
    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    10 Gennaio 2015 alle 11:34

    appena sfornato è venuto benissimo, grazie per la ricetta e per i suggerimenti

    5
    Rispondi
    • Avatar Michela ha detto:
      5 Marzo 2020 alle 17:04

      Sofficissimo

      5
      Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    11 Gennaio 2015 alle 09:21

    Ho subito segnato la ricetta tesoro!!Io amo il plumcake e il tuo ha un aspetto cosi soffice e solare che viene voglia di prenderlo attraverso il monitor!!Mipiace dabbero da matti deve essere delciato e profumato e sono certa che sarà anche meglio di quello del mulino!!!Tesò uno yogurt agli agrumi come ci può stare secondo te?Ho quello in casa al momento.Ti abbraccio forte e ci sentiamo presto,Imma

    5
    Rispondi
  • Avatar AnnaRita ha detto:
    11 Gennaio 2015 alle 22:49

    La mia merendina preferita ai temi delle scuole elementari :)Adesso che sono più consapevole di ciò che mangio, rifarò la tua ricetta. Così potrò gustarmi nuovamente quella merendina così buona ,ma con la differenza che fa tanto bene :)Un abbraccio grande Simo e buona settimana <3

    5
    Rispondi
  • Avatar welovefur ha detto:
    12 Gennaio 2015 alle 10:41

    Grazie per questa deliziosa ricetta.Adoro il tuo blog=)

    5
    Rispondi
    • Avatar Eleonora ha detto:
      9 Ottobre 2024 alle 09:25

      Ciao, si può usare kefir al posto dello yogurt?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 07:36

        Certo! stessa quantità ;)

  • Avatar Chiara ha detto:
    17 Febbraio 2015 alle 13:59

    Ciao! :D vorrei provare il tuo buonissimo plumcake ma mi manca lo stampo… Una teglia rotonda da 24 cm puó andare bene o è troppo grande? Grazie ^.^

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    20 Febbraio 2015 alle 15:58

    sofficissimo e goloso!!brava Simona :D baci e sereno weekend ^__^

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria d ha detto:
    21 Febbraio 2015 alle 15:08

    Ottimo…… Sofficissimo e buonissimo, ho solo aggiunto delle gocce di cioccolato! Grazie e complimenti per il sito….. Maria D

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 10:47

    Ciao, sembra favoloso, da provare!Vorrei provare a farlo negli stampini da plumcake monoporzione, devo cambiare qualcosa nella ricetta? Hai mai provato? Queste dosi quanti stampini riempiranno? Grazie!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Jules ha detto:
    26 Aprile 2015 alle 20:07

    Ciao, purtroppo appena uscito dal forno si e’ sgonfiato: forse perche’ il composto era un po’ troppo liquido? Grazie per un consiglio, il profumo e’ buonissimo ma temo il momento di assaggiarlo. Ciao!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Aprile 2015 alle 09:09

      Ciao Jules, provo a farti delle domande per capire cosa può essere andato storto: hai montato perfettamente le uova? yogurt e altri ingredienti erano a temperatura ambiente quando li hai utilizzati? Quando è terminata la cottura, hai lasciato il plumcake a forno spento un pochino prima di aprire oppure l’hai tirato subito fuori? Le cause come vedi potrebbero essere varie… spero tu abbia capito quale potrebbe essere stato l’errore… Lo hanno provato davvero in tanti questo cake con grande successo… un caro saluto :*

      Rispondi
  • Avatar Riccardo ha detto:
    14 Giugno 2015 alle 14:21

    Cara Simona, complimenti per la ricetta!Un insieme di ingredienti ben bilanciati ed equilibrati. Il dolce dopo la cottura (che io ho aumentato a 50 minuti, forno statico, a 175°) risulta soffice e leggero al gusto (nonostante vi sia una grande quantità di olio, più calorico anche del burro). Per questo ho deciso di optare per uno yogurt magro: il risultato è soddisfacente (e, soprattutto, molto simile a quella buonissima, anche se non così sana, merendina della mulino bianco).

    5
    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    17 Giugno 2015 alle 10:28

    Voglio assolutamente provare immediatamente questa ricetta! Domanda: a quanto corrisponde una bustina di lievito?É possibile utilizzare l’olio d’oliva invece di quello di arachidi o girasole? Grazie mille! :)

    5
    Rispondi
  • Avatar raffaele ha detto:
    22 Giugno 2015 alle 20:05

    Come posso sostituire la fecola di patate?

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    31 Luglio 2015 alle 21:53

    L’ho preparato ed è venuto bellissimo e buonissimo ! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar danzina ha detto:
    27 Agosto 2015 alle 16:06

    salve potreste scrivermi la ricetta qui x favore?non so x quale motivo leggo degli ingredienti in più..tipo due volte lo zucchero,polpa di anguria ecc..help me!

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    7 Settembre 2015 alle 09:19

    Ciao sono Giulia , ho 10 anni ed ho fatto questo plum cake con la mamma e con mia sorella. Il dolce è riuscito benissimo!!!! Complimenti!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar simona ha detto:
    23 Settembre 2015 alle 13:55

    Se io mischiassi due tipi di yogurt invece andrebbe comunque bene?

    5
    Rispondi
  • Avatar petiteclair ha detto:
    12 Ottobre 2015 alle 16:23

    Ciao Simona! Ho appena sfornato il plumcake, é venuto fantastico! Non vedo l’ora di assagiarlo! Complimenti per la ricetta :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    15 Ottobre 2015 alle 12:08

    Ciao Simona! Volevo ringraziarti per questa meravigliosa ricetta! è il plumcake allo yogurt più buono che abbia mai mangiato! soffice e buonissimo, proprio come lo descrivi tu!!! Ti ho mandato la foto su Instagram per fartelo vedere! Sei bravissima, adesso vado a vede qualche altra ricetta Grazie!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Efy ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 12:47

    Perfetto. Seguirò tutte le dritte. Oltretutto mi sono ricordato che ho fatto altri due possibili errori… Uova e yogurt erano a temperatura frigo. Può essere importante?

    5
    Rispondi
  • Avatar ne!! ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 18:04

    Ciao volevo provare questo plumcake, ma se invece dello stampo da plumcake usassi una semplice tortiera rotonda diametro 25 quali sarebbero le dosi e i tempi di cottura? Grazie mille per la disponibilità.

    5
    Rispondi
  • Avatar ne!! ha detto:
    5 Novembre 2015 alle 19:08

    Grazie proverò e ti farò sapere..

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    9 Novembre 2015 alle 12:56

    Ciao Simona, finalmente il MIO plumcake e uscito fuori dal forno gonfio e super soffice!!! … ho semplicemente comprato uno stampo nuovo e piu grande! Fantastico!!! … buona settimana …

    5
    Rispondi
    • Avatar Irina ha detto:
      25 Ottobre 2024 alle 16:07

      Non ho capito il lievito quanti grammi 8 oppure 16? Grazie adoro le tue ricette

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:14

        Sempre 16 gr ;)

  • Avatar Tanja ha detto:
    19 Novembre 2015 alle 23:04

    Ciao, ho rifatto il plum cake seguendo i tuoi consigli prezziosi e questa volta ha lievitato benissimo ed è venuto meraviglioso, complimenti per la ricetta.La volta scorsa avevo aggiunto 25 g. di contreau e il sapore mi era piacito, ma tu mi hai detto che così rischio di fare un impasto troppo liquido, sai dirmi aggiungendo il liquore quali ingredienti e in che quantità devo variare?

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    26 Novembre 2015 alle 12:48

    Ciao! Io ho uno stampo per plumcake in alluminio. Se imburro e infarino, si toglie bene lo stesso? E poi il mio stampo è lungo 25 cm… va bene comunque? Grazie mille!

    5
    Rispondi
  • Avatar fabio ha detto:
    15 Gennaio 2016 alle 19:49

    Ciao avrei bisogno di un aiuto questo plumcake è buonissimo ma ho cambiato stampo e misura 22×15 come posso calcolare gli ingredienti di modo che il risultato sia identico? :) grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar fabio ha detto:
    15 Gennaio 2016 alle 22:24

    P.S. siccome devo farla domani mi potete aiutare? scusate il disturbo e il ritardo ma non ci avevo pensato e misurando ho notato che quella nuova è 22×15 per cui non so come calcolare le dosi per farlo uguale.. grazie:)

    5
    Rispondi
  • Avatar fabio ha detto:
    16 Gennaio 2016 alle 10:42

    Anche io avevo il dubbio delle dosi in base ad un mio calcolo (sicuramente sbagliato:D) che fosse un pò troppo esagerato.. ti ringrazio molto e aggiornerò sul risultato

    5
    Rispondi
  • Avatar Tanja ha detto:
    22 Gennaio 2016 alle 22:22

    E’ possibile sostituire l’olio di semi con l’olio extravergine senza peggiorare la ricetta?

    5
    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    30 Gennaio 2016 alle 12:51

    Buongiorno mia cara stamattina mi sono svegliata pensandoti :-0 Quindi ti chiedo: perché tu imburrata anche gli stampi al silicone? Io li ho comprati apposta per evitarlo ;-)

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 19:22

    Simona ho riprovato stasera , teglia da 25 , ingredienti tutti a temperatura ambiente, e Cotto in forno statico a 170 gradi per 50 minuti , prova stecchino riuscita , era cotto , l’ho lasciato in forno per altri 10 minuti quando sono andata per tirarlo fuori si era già sgonfiato, nel forno stesso …che delusione ,non so più cHe fare

    5
    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    12 Febbraio 2016 alle 23:34

    ciao Simona, ho provato subito la tua ricetta stasera, ma invece che una teglia, ho pirottini monodose, ho messo l’orologio a 45 minuti, ma a 20 erano già dorati, e così ho deciso che a 30 minuti avrei spento.Il problema è che appena spento, per la fretta di sentire come sono venuti, ho aperto e chiuso subito.Si sono sgonfiato dopo poco =( Ora voglio riprovare la prossima volta, perchè credo che non dureranno molto… visto che il marito ne ha già mangiati due appena sfornati ^_^ ricetta semplice, ora speriamo che alla prossima non si sgonfiano, ti farò sapere

    5
    Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    15 Febbraio 2016 alle 08:36

    complimenti davvero molto buono e soffice!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    26 Febbraio 2016 alle 22:32

    Eccomi un po’ in ritardo.. e’ venuto buonissimo ed ho aggiunto la dose avanzata nei pirottini.. grazie mille e complimenti!!!!!!!:)

    5
    Rispondi
  • Avatar Emily ha detto:
    8 Marzo 2016 alle 20:38

    Una sola parola per definire questo plumcake…..BUONISSIMO……….Il miglior dolce allo yogurt che ho mai provato……..

    5
    Rispondi
  • Avatar Luisa ha detto:
    10 Marzo 2016 alle 17:22

    Ciao ho fatto il plumcake questa mattina, è buonissimo!!! Volevo però farti una domanda, come devo fare a non far scendere giù le gocce di cioccolato??? Sono finite tutte sul fondo, ci sarebbe un modo per far si che rimangano al centro???

    5
    Rispondi
  • Avatar Soniatte ha detto:
    16 Marzo 2016 alle 15:55

    Buongiorno, ho provato a cucinare questo invitante plumcake, ma il risultato è come tutte le torte ce cucino: la parte centrale un pezzo di gomma e tutt’intorno un’impasto lievitato. Come mai? Dove sbaglio? Illuminatemi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    21 Marzo 2016 alle 17:42

    Ciao simona anche io come angelica Le primissime volte bene ma da un pó di tempo a questa parte uno schifo Mi si sgonfia anche dopo averlo lasciato a raffreddare nel forno Tutte le volte dico basta non lo faccio più poi mi viene la voglia e il ricordo di quando mi veniva bene Che nervoso

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosy87 G ha detto:
    3 Aprile 2016 alle 09:04

    Davvero molto buono…Era da tempo che stavo cercando una ricetta del genere cn lo yogurt..sl che h apportato delle leggere modifiche…invece dello stampo da plumcake ho usato quello da ciambella…non avevo la fecola ed ho usato l’amico d mais,ho usato lo yogurt bianko invece che quello fruttato e h aggiunto anke la scorza grattugiata dell’arancia,qndi non solo quella d limone..a me piace molto sentire il profumo di limone e arancia…ed è uscito davvero molto buono..complimenti a te X qsta RICETTA..la CONSIGLIO

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    22 Aprile 2016 alle 20:34

    Ho preparato anch’io oggi questo plum cake. Ho seguito alla lettera tutto, dosi e passaggi. Buono, bel colore solo un dubbio sotto rimane come se fosse unto, consigli??

    Rispondi
  • Avatar teresa ha detto:
    26 Aprile 2016 alle 14:25

    ciao simona io l’ho fatto molte volte ed è sempre venuto bene. l ‘ho fatto con lo yogurt bianco con lo yogurt a pezzi con gocce di cioccolato e sempre usando lo zucchero di canna.unico dubbio:ma le uova vanno intere?perché io cosi le metto,a volte quando sono piccole anche 4.ora se vanno solo i tuorli sono stata fortunata e comunque garantisco il risultato…BUONISSIMO

    5
    Rispondi
  • Avatar Geti ha detto:
    29 Aprile 2016 alle 09:16

    Ciao Simona, ho provato anche io ieri sera! Ho montato gli albumi a parte oltre al resto delle uova con zucchero e olio. Ottimo profumo e buono da mangiare ma si è sgonfiato subito appena uscito dal forno. E’ rimasto tuttavia morbido ma mi è dispiaciuto xke era venuto su bene.
    Leggendo la risposta a Jules qualche errore l’ho commesso: l’ho subito tirato fuori dal forno dopo prova stecchino e lo yogurt non era a temperatura ambiente… :(. Riprovero!

    Rispondi
  • Avatar Angelika ha detto:
    30 Aprile 2016 alle 15:35

    Si può usare il frullatore ad immersione? Ditemi di si

    Rispondi
  • Avatar eyets ha detto:
    7 Maggio 2016 alle 11:42

    Ho dubbio da principiante Simona, ma tu imburri e infarini anche gli stampi di silicone?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Maggio 2016 alle 15:16

      Ciao cara! Certo! Imburra e infarina sempre gli stampi, anche se in silicone, il plumcake allo yogurt si sformerà alla perfezione :**

      Rispondi
  • Avatar Donatella ha detto:
    21 Maggio 2016 alle 21:52

    Plumcake in forno… speriamo non si afflosci.Per ora c’è un profumino meraviglioso, non vedo l’ora di vedere la faccia dei miei bimbi domani mattina quando lo porterò a tavola per la colazione!

    5
    Rispondi
  • Avatar Donatella ha detto:
    21 Maggio 2016 alle 21:50

    Il plumcake è in forno…speriamo noj si afflosci…c’è un profumino meraviglioso e non vedo l’ora di vedere la faccia dei miei bimbi domani mattina quando lo porterò a tavola per la colazione!

    Rispondi
  • Avatar glo ha detto:
    5 Giugno 2016 alle 21:52

    È venuto veramente perfetto!!! Ricetta precisissima!! Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Giugno 2016 alle 06:55

      Ciao Glo! Felicissima che il plumcake allo yogurt sia stato un successone!:)

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    19 Luglio 2016 alle 09:22

    Ciao! Ho in casa una miscela pronta per dolci soffici, contiene farina 00 e amido di frumento. Posso usare questa al posto della farina e fecola? Grazie e complimenti per tutto! !

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Luglio 2016 alle 09:29

      Ciao Cristina, non ho mai utilizzato questo tipo di miscela… se hai già realizzato altre torte con simile percentuale di farina + fecola e sono andate a buon fine puoi utilizzarle;*

      Rispondi
      • Avatar Cristina ha detto:
        21 Luglio 2016 alle 12:49

        Grazie, nel frattempo ho fatto la ricetta con i tuoi ingredienti (con gocce di cioccolato) ed è venuta benissimo! Sono pronta per nuove ricette che ho visto sul tuo fantastico sito! Continua così!

  • Avatar Serena ha detto:
    3 Agosto 2016 alle 21:29

    Ciao! Adoro le tue ricette, e questa mi è sempre venuta benissimo ed è davvero buonissima! Solo che ora mi piacerebbe poterla fare per metà al cacao.. Vedi, mi è venuto in mente di dividere l’impasto in due e aggiungere il cacao a una delle parti, ma ho il timore che magari l’impasto al cacao viene più pesante dell’altro non modificato, e che quindi poi non si alzi il plumcake in cottura.. Tu sapresti dirmi come modificare dosi ed ingredienti per evitare disastri? Grazie mille!!

    Rispondi
  • Avatar Lily ha detto:
    6 Agosto 2016 alle 16:46

    Scusa se ti rispondo io e non Simona ma lo faccio solo perché questo consiglio mi é stato dato tanto tempo fa dalla mia nonna e mi sento abbastanza sicura nel divulgarlo. Tutto ciò che metti nell’impasto del dolce (pezzi di frutta, gocce di cioccolato ecc) deve essere prima passato nella farina. In questo modo nulla finirà sul fondo.

    5
    Rispondi
  • Avatar Yuri Im ha detto:
    27 Agosto 2016 alle 21:13

    L’ho fatta ed è venuta buona – però non aveva l’aspetto come la tua, era meno simile al plumcake di Mulino Bianco, più come una torta margherita densa profumata!Forse ho sbagliato qualcosa?E cosa pensi di usare un po’ di miele al posto dello zucchero? Nonostante golosissima e grazie per la ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Yuri Im ha detto:
    28 Agosto 2016 alle 12:05

    Ho aspettato una notte e adesso somiglia molto più al plumcake di Mulino Bianco, sembra un po’ “bagnata” e più arancione/gialla!Anche il sapore è più forte adesso (sa più dell’albicocca!), mmh!!!Rimane il problema che è un po’ densa e non così soffice nel senso di ‘fluffy’, forse avrei dovuto metterci più del lievito (ho messo due cucchiani, non avevo la bustina) o la cottura era troppo breva/lunga?

    5
    Rispondi
  • Avatar tanja amati ha detto:
    27 Settembre 2016 alle 22:04

    Ho fatto altre volte questo dolce ma ultimamente non viene, finché rimane nel forno tutto bene, lievita alla perfezione poi come lo tolgo si affloscia.
    Quando spengo il gas per quanto tempo lo devo tenere in forno, forse è questo lo sbaglio non lo tengo abbastanza?

    Rispondi
  • Avatar Janet Altobelli ha detto:
    9 Ottobre 2016 alle 15:30

    Ciao voglio preparare questo dolce, ma dopo aver preso gli ingredienti mi sono resa conto che lo stampo è 29X10X6 ,come mi regolo per le dosi? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    12 Ottobre 2016 alle 22:52

    l’ho fatto è venuto buonissimo complimenti ricetta top

    5
    Rispondi
  • Avatar Daria ha detto:
    13 Ottobre 2016 alle 07:40

    Semplicemente buonissimo!davvero simile a quello del mulino bianco!perfetto x la colazione

    5
    Rispondi
  • Avatar arianno ha detto:
    28 Novembre 2016 alle 12:22

    Buongiorno, la ricetta a dir poco è una delle migliori che ho trovato in rete quindi complimenti. In più questa ricetta con poco sono riuscito ad adattarla ad uno stampo lungo 30 cm e ho modificato l’ordine di aggiunta degli ingredienti e i bianchi gli ho montati a neve a parte. Risultato un enorme soffice plumcake allo yogurt al cocco. Ripeto il segreto è la ricetta base di questo dolce.Grazie e buon appetito a tutti

    5
    Rispondi
    • Avatar Sandra ha detto:
      30 Giugno 2024 alle 08:47

      Si può sostituire l’olio solo con il latte? Grazie

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        5 Luglio 2024 alle 14:21

        Ciao Sandra, purtroppo no, perchè l’olio è la parte grassa, che puoi sostituire con il correlativo tipo burro fuso , chiarificato o margarina vegetale… :)

  • Avatar Eleonora ha detto:
    20 Gennaio 2017 alle 16:27

    Fatto oggi…..semplicemente eccezionale!!!!!!!! Grazie….. Sei bravissima!!!!

    Rispondi
    • Avatar Carotta ha detto:
      13 Febbraio 2020 alle 22:31

      Posso aumentare la dose della fecola e diminuire farina per farlo rimanere piu soffice? Grazie

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Febbraio 2020 alle 10:50

        Carlotta no! credimi che con queste dosi viene giù un plumcake super sofficissimo!

  • Avatar Elisa ha detto:
    20 Gennaio 2017 alle 19:23

    Eccezionale! Il plumcake allo yogurt più buono mai provato! Grazie per questa ricetta perfetta :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    10 Febbraio 2017 alle 22:28

    Appena fatto!! Gonfio, soffice e buonissimo!! Grazie mille! Utilizzerò solo questa ricetta per i plumcake!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Febbraio 2017 alle 08:43

      Ciao Giada! Grazie mille a te per questo commento! Felicissima che il plumcake allo yogurt sia stato un successone :*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    13 Febbraio 2017 alle 19:08

    Veramente Ottimo!!! super soffice e umido proprio come descritto

    5
    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    1 Marzo 2017 alle 15:11

    Rifatto dopo ormai innumerevoli volte! Sempre ottimo! Grazie ! :*

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2017 alle 15:22

      Ciao Marina! sono felicissima che il plumcake allo yogurt sia stato un successo! grazie per il commento :*

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    3 Marzo 2017 alle 23:24

    Spettacolare! Appena sfornato! Il miglior Plumcake allo yogurt mai provato! Grazie Simona

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Chiara ha detto:
    4 Marzo 2017 alle 07:35

    Come avevo scritto su instagram è in forno!! Le tue ricette sono sempre una garanzia! Già vedo che si sta formando la cupola! Ho usato lo yogurt alla pesca, c’è un profumo stupendo!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Donatella ha detto:
    6 Marzo 2017 alle 19:42

    Ciao Simona! volevo farti i complimenti per il blog e per questo fantastico plumcake allo yogurt! Il più buono che abbia mai provato! Noi siamo sempre soliti prendere quelli della Mulino Bianco e il tuo gli fa veramente concorrenza strepitoso bravissima e grazie :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    9 Marzo 2017 alle 19:47

    Buonissimo!! Il plumcake allo yogurt più buono che abbia mai provato!

    5
    Rispondi
  • Avatar s ha detto:
    24 Marzo 2017 alle 19:37

    Non possedendo lo stampo da plumcake ho usato il classico stampo da torta.FAVOLOSO profumato soffice e buono. Complimenti per le belle ricette.Sabrina

    5
    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    25 Marzo 2017 alle 12:14

    No vabbeè l’ho appena sfornato… Ma è spettacolare!!! Grazieeee Simona!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    27 Marzo 2017 alle 16:49

    BUONISSIMO !! OGNI TUA RICETTA E’ UNA SODDISFAZIONE PER I NOSTRI PALATI ……. GRAZIE CIAO

    5
    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    5 Aprile 2017 alle 20:01

    Grazie, vado subito a vedere la tua torta alle fragole!! :-)

    5
    Rispondi
  • Avatar Fiorella ha detto:
    12 Aprile 2017 alle 18:06

    mi è riuscito!!! viene supersoffice e umido!! grazie!!! La prossima sarà la torta paradiso !

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    29 Aprile 2017 alle 20:42

    È riuscito alla perfezione. Meraviglioso! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    3 Maggio 2017 alle 22:49

    Spettacolare!!! Il plumcake allo yogurt più buono mai provato! Resta soffice a lungo ed è perfetto per la colazione

    5
    Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    4 Maggio 2017 alle 18:18

    Fatto!!! riuscito alla perfezione! il miglior plumcake che ho provato fino ad oggi, identico a quello del mulino bianco se non più buono!

    5
    Rispondi
  • Avatar rossella ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 17:52

    Ciao Simona! ho fatto più volte questo plumcake allo yogurt ed è sempre un successo… volevo provarlo con uno yogurt alla fragola che ho in scadenza… che ne pensi? grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Maggio 2017 alle 19:15

      Ciao Rossella! sono felicissima che il Plumcake sia stato un successo! Certo! puoi realizzarlo con lo yogurt che preferisci! Anche alla fragola :* un bacione!

      5
      Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    13 Giugno 2017 alle 10:06

    Eccezionale! morbido e soffice, questo plumcake è il migliore mai provato!! perfetto!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fabiana ha detto:
    1 Agosto 2017 alle 05:45

    Soffice, profumato, delicato e avvolgente! Davvero complimenti per questa ricetta come per tutte le altre. Finalmente qualcuno competente che condivide con altri le sue conoscenze. Con le tue ricette ricette e i tuoi preziosi consigli non si può sbagliare: risultati sempre garantiti! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    26 Ottobre 2017 alle 01:00

    Ciao anch’io ho provato a fare 3 volte questo benedetto plumcake e tutte tre volte é venuto crudo.
    E si sgonfia anche se lo lascio nel forno….ho seguito passo passo tutti i procedimenti, le grammature e i consigli ma non funziona ….è crudo! 3 volte nel immondizia ….é un gran peccato !

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Ottobre 2017 alle 05:06

      Ciao tiziana! Guarda mi sembra davvero strano! l’hanno provato in tantissimi, se vai su instagram e controlli #tavolartegusto puoi vedere tutti i plumcake allo yogurt preparati dagli utenti! Il plumcake si sgonfia quando lo yogurt è freddo e non è a temperatura ambiente…. deve stare fuori dal frigo almeno 3 h! Prova poi mi dirai tu stessa ;)

      Rispondi
  • Avatar Marica ha detto:
    28 Ottobre 2017 alle 13:53

    Buonissimo e super riuscito!

    5
    Rispondi
  • Avatar MAURIZIA ha detto:
    7 Dicembre 2017 alle 23:23

    Perchè va infornato a forno statico?
    Con il ventilato non lievita?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2017 alle 09:18

      Ciao Maurizia! Certo! puoi farlo anche con il ventilato! Occhio alla cottura :* segui tutto le indicazioni :**

      Rispondi
  • Avatar MAURIZIA ha detto:
    27 Dicembre 2017 alle 18:04

    Con il ventilato che temperatura devo impostare e per quanto tempo devo tenerlo in forno?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2017 alle 06:04

      Ciao Maurizia! Imposta a 150° – 160° il tempo più o meno dovrebbe essere invariato. Tieni sempre occhio alla cupola. Solo quando è bella piena allora il plumcake allo yogurt è pronto ;)

      Rispondi
  • Avatar Diddi ha detto:
    6 Gennaio 2018 alle 08:11

    Fatto ieri sera, mangiato stamattina à colazione! É delizioso!!! Grazie per la ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar MAURIZIA ha detto:
    19 Gennaio 2018 alle 18:48

    Cosa intendi per uva grosse, 1 uovo quanti grammi deve essere?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Febbraio 2018 alle 09:51

      ciao Maurizia la taglia delle uova è scritta su tutte le confezioni! :) media, grande, piccola, in questo caso, utilizza le grandi! :**

      Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    19 Febbraio 2018 alle 09:52

    ciao Chiara! nel blog trovi ben 2 versioni di plumcake con sorpresa;) cercale sono squisite, questo impasto è troppo liquido :*

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    24 Febbraio 2018 alle 15:25

    Ciao, complimenti per ll blog, ti ho scoperto da poco ma le ricette che finora ho sperimentato seguendo i tuoi consigli sono sempre riuscite alla perfezione! Oggi ho provato a fare kl plumcake, seguendo passo passo le tue istruzioni, una volta tirato fuori dal forno mi si è sgonfiato leggermente, da cosa puó dipendere? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2018 alle 11:13

      Ciao Alessandra! il problema è solo 1 che lo yogurt era fresco! lo yogurt che va messo nel plumcake deve risultare a temperatura ambiente, ovvero se lo metti alle labbra NON deve essere freddo! altrimenti si sgonfia :)

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    27 Febbraio 2018 alle 15:17

    Fatto oggi, ma ho dovuto dividere in due stampi perchè non ci stava in uno solo, due plum cake perfetti.

    5
    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    2 Marzo 2018 alle 18:30

    Fatto ieri sera, con yogurt alla vaniglia e l’aggiunta di qualche goccia di cioccolato che come al solito son finite sul fondo….(le avevo infarinate), nessun problema di “sgonfiamento”, bella crosticina sopra e….buono !La foto è su Pinterest.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Marzo 2018 alle 20:49

      Felicissima Michela! :) per le gocce resta aggiornata che presto troverai una nuova ricetta di plumcake perfetta per aggiungere le gocce ;)

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    17 Marzo 2018 alle 15:24

    Troppo impasto per il mio stampo. È uscito tutto finendo sulla base del forno :( ci riproverò.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Marzo 2018 alle 18:44

      Ciao Giovanna! c’è scritta la dimensione dell’impasto, poco sopra gli ingredienti. Se ti è sfuggito il passaggio non è colpa della ricetta, mi dispiace.
      Ad ogni modo, non tutti hanno uno stampo da 22 X 10, puoi usare anche uno da 15 naturalmente, con il resto dell’impasto che avanza puoi farci dei muffin;)

      Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    20 Marzo 2018 alle 10:33

    Ciao Raffaella! Puoi utilizzare uno stampo da 20 – 22 cm tieni conto che tra l’impasto e lo stampo devono esserci almeno 1,5 cm di spazio ;)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Marzo 2018 alle 09:46

      circa 26 cm ;)

      Rispondi
  • Avatar Pat ha detto:
    12 Aprile 2018 alle 09:51

    La miglior ricetta di plumcake finora provata. Ho seguito alla lettera dosi e istruzioni ed è venuto perfetto, buonissimo e profumatissimo. Forse un pochino troppo dolce, si potrà ridurre un po’ lo zucchero senza che il risultato finale ne risenta?

    5
    Rispondi
  • Avatar MAURIZIA ha detto:
    16 Aprile 2018 alle 22:42

    Io le uova non le compro al supermercato uso quelle delle mie galline, quindi indicativamente 1 uovo grande con il guscio intendi 70 g. ?

    Rispondi
  • Avatar Marta ha detto:
    21 Giugno 2018 alle 18:02

    Provata e riprovata, con tutti gli yogurt possibili! Mirtillo con scaglie di mandorla, normale con uvetta e pinoli, stracciatella…comunque il risultato è sempre eccezionale!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 21:40

      mi fa piacere ;)

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    24 Giugno 2018 alle 07:24

    Ciao Simona,Ieri ho provato questa tua ricetta!Appena tolto dal forno era perfetto, dopo qualche minuto si è sgonfiato alla base, rimanendo solo la cupola sopra,Peccato, il sapore è davvero ottimo, da rifare! Consigli per evitare questo spiacevole sgonfiamento? Lo jogurt era a temperatura ambiente…Una volta cotto, va tolto subito dal forno o va lasciato dentro qualche minuto?Ti ringrazio e complimenti!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 21:52

      Una volta cotto, va fatta prova stecchino, deve risultare asciutto! altrimenti si sgonfia… poi va lasciato in forno spento ancora qualche minuto giusto per evitare lo shock termico ;)

      Rispondi
  • Avatar Tomas ha detto:
    1 Luglio 2018 alle 10:11

    Ciao! E’ il mio plumcake preferito! Buonissimo!…. Nel caso volessi fare dei mini plumcake o dei muffin dovrei cambiare qualcosa nelle dosi degli ingredienti o va bene uguale? Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 22:07

      puoi fare anche i muffin con lo stesso impasto! tieni conto che nel blog trovi dei muffin allo yogurt veramente facili ;)

      Rispondi
  • Avatar Rosalba ha detto:
    12 Luglio 2018 alle 23:35

    Il Plumcake è buono ma per i miei gusti è un pò troppo dolce quanto zucchero posso togliere?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Settembre 2018 alle 00:58

      circa 30 gr ;)

      Rispondi
    • Avatar Sandra ha detto:
      30 Giugno 2024 alle 09:28

      Posso sostituire l’olio e mettere solo latte. Grazie

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        30 Giugno 2024 alle 10:30

        Ciao Sandra! purtroppo no, senza olio perde morbidezza, puoi sostituire con olio di cocco, olio di lino o di semi che preferisci ;)

  • Avatar Daniela ha detto:
    31 Agosto 2018 alle 13:42

    Direi ottimo grazie x aver condiviso…una domanda secondo te si può usare tortiera x ciambella?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      31 Agosto 2018 alle 18:12

      Ciao Daniela! Si certo puoi realizzarlo anche nello stampo a ciambella, ad ogni modo se stai cercando un ciambellone allo yogurt super soffice, lo trovi comunque in questo blog, tasto cerca ;)

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    3 Ottobre 2018 alle 14:04

    Ciuao Simona,
    ho la farina mista ad amido di mais, posso usarne 200 gr e non aggiungere la fecola? L’amido già presente nella farina dovrebbe sostitiuire questo ingrediente.
    Inoltre vorrei provarlo con gli amaretti perchè le ricette trovate online non mi convincono, quanta farina dovrei ridurre eventualmente e quanto pensi sia la dose corretta di amaretti da aggiuiungere?
    Graziue mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Ottobre 2018 alle 11:10

      Simona io su questa ricetta non realizzerei modifiche, rischi che si sgonfia. Ti consiglio di fare tutte le sostituzioni sul: plumcake con gocce di cioccolato ha un impasto più versatile!

      Rispondi
  • Avatar valeria ha detto:
    8 Ottobre 2018 alle 13:50

    l’ho fatto ieri ed è venuto buonissimo! buono al gusto, ottima consistenza (morbido e umido al punto giusto) e bell’aspetto. è piaciuto a tutti quelli che l’hanno assaggiato. è la seconda ricetta che faccio del tuo blog e sono super soddisfatta….grazie e complimenti!! Ne proverò assolutamente delle altre ;)

    5
    Rispondi
  • Avatar Mik ha detto:
    12 Ottobre 2018 alle 06:12

    Posso utilizzare lo yogurt greco 0% di grasso?

    5
    Rispondi
  • Avatar Bea ha detto:
    2 Dicembre 2018 alle 11:25

    Anch’io l ho lasciato in forno per più di un ora… poi è perfetto!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marzia ha detto:
    6 Dicembre 2018 alle 16:37

    È ottimo non lascio più la ricetta.Posso provare a farlo integrale mettendo la farina integrale?

    5
    Rispondi
  • Avatar Tatiana ha detto:
    3 Febbraio 2019 alle 19:35

    Quando ho dello yogurt senza frutta all’albicocca faccio sempre questa ricetta è un plumcake soffice è umido leggero è buonissimo è ottimo per la colazione .Grazie per la ricetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    13 Febbraio 2019 alle 08:40

    Buonissima! Già fatta e rifatta ma se volessi raddoppiare le porzioni, il tempo di cottura si raddoppierebbe anch’esso? Grazie mille per la risposta

    5
    Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    19 Febbraio 2019 alle 11:22

    Grazie mille per la ricetta, finalmente mi è venuto un plumcake! Da tempo provavo a farlo ma non mi è mai riuscito, adesso con la tua ricetta è venuto perfetto grazie mille❤ Se puoi passa dai un’occhiata al blog “Ildolceintavola” è davvero carino ❤

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    3 Aprile 2019 alle 20:37

    L’aspetto è bellissimo… domani mattina lo assaggiato… grazie per la bella ricetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar Olga ha detto:
    16 Aprile 2019 alle 13:02

    È buonissimo per la colazione

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    9 Maggio 2019 alle 18:15

    Ciao! Come mi regolo per uno stampo plumcake più grande? 30×11

    5
    Rispondi
  • Avatar Marialuisa ha detto:
    19 Maggio 2019 alle 22:14

    Ottima ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marialuisa ha detto:
    19 Maggio 2019 alle 22:16

    Ottima ricetta! Provatela!

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosa ha detto:
    22 Giugno 2019 alle 11:02

    Ho aggiornato e su iPad niente foto

    Rispondi
  • Avatar Rosa ha detto:
    22 Giugno 2019 alle 11:03

    Naturalmente soltanto con questa ricetta tutte le altre sono ok

    5
    Rispondi
  • Avatar Licia ha detto:
    21 Settembre 2019 alle 17:38

    Questo è davvero il plumecake perfetto! Io l’ho fatto con lo yogurt al limone, divino! Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    14 Ottobre 2019 alle 09:12

    Appena assaggiato, dopo averlo preparato ieri sera, veramente buonissimo, un plumcake doc!

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    18 Ottobre 2019 alle 20:23

    Fatto oggi pomeriggio per la prima volta. Ho seguito tutte le tue indicazioni e il risultato è stato semplicemente ottimo!Ti ringrazio per aver condiviso questa e le mille altre ricette sul tuo sito che sto scoprendo pian piano con piacere e che ho già messo tra i miei preferiti. Se anche per le altre ricette riuscirò ad ottenere gli stessi risultati avuti oggi farò certamente un figurone con amici e parenti… :)RobertoP.S.: Simona, ho utilizzato il lievito per dolci Paneangeli. Quale utilizzi tu? Mi piacerebbe riuscire a trovare un lievito il cui sapore sia meno percettibile al palato di quello che uso io….

    5
    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    22 Ottobre 2019 alle 20:44

    Favoloso! L’ho fatto con yogurt bianco senza lattosio e farina senza glutine.

    5
    Rispondi
  • Avatar Ale ha detto:
    26 Ottobre 2019 alle 22:42

    Dopo aver provato innumerevoli ricette del plum cake allo yogurt tipo merendina famosa, ed essendo stata puntualmente delusa, ho voluto riprovare con questa ricetta. Quelle che avevo già provato, non erano cattive, ma non somigliavano a quella che avrei voluto. Questa ricetta invece è perfetta. Io ho fatto i pirottini anziché la torta ed erano perfetti ! Brava! Complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar roberta ha detto:
    23 Novembre 2019 alle 23:05

    Ciao Simona, se lo yogurt dovesse contenere Anche i pezzi di albicocca , compromette qualcosa ? ☺️ grazie mille. Ho provato la prima volta a fare la ricetta avevo totalmente sbagliato la la quantità di olio (ho letto 1000ml)per una mia distrazione e ho dovuto buttare tutto! Nn vedo L ora di rifarla!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    6 Gennaio 2020 alle 15:24

    Plumcake fantastico! Seguendo pedissequamente la ricetta, i trucchetti e le indicazioni per la cottura è uscito perfetto. Bello da vedere e buonissimo! Top

    5
    Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    20 Gennaio 2020 alle 18:48

    Ciao e intanto grazie per la ricetta, sembra buonissima e non vedo l’ora di provarla! Se volessi usare gli stampini per muffin, quanti ne verrebbero con quelle quantità? E i minuti in forno sarebbero meno o gli stessi? (è la prima volta che mi cimento nei plumcakes)Grazie!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    26 Gennaio 2020 alle 20:11

    Ciao, cercavo un plum cake allo yogurt e ho trovato teAppena sfornato, veramente soffice e delizioso. Ho fatto. qualche modifica sulla tipologia di ingredienti , farina di avena e fecola e sciroppo di agave al posto dello zucchero e per automatizzare lo yogurt bianco ho aggiunto 2 cucchiai di marmellata di pesche senza zucchero. Ho seguito il tuo procedimento passi passo ed il risultato è ottimo. Sara

    5
    Rispondi
    • Avatar Alessandra ha detto:
      7 Maggio 2020 alle 15:09

      L’ho appena sfornato è qualcosa di veramente buono…provatelo!!!!

      5
      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    27 Gennaio 2020 alle 16:37

    Ciao, complimenti per questa ricetta, è molto invitante e spero di provarla al più presto. Volevo chiederti se è possibile utilizzare farina integrale e yogurt di soia. Grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar Au ha detto:
    4 Febbraio 2020 alle 14:04

    Ricetta strepitosa! Ho fatto diverse volte questo plumcake sia con lo yogurt bianco che con lo yogurt all’ albicocca ed il succeso è sempre garantito.

    Rispondi
  • Avatar Ina ha detto:
    5 Febbraio 2020 alle 08:27

    Fatto ieri,buonissimooooo

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    5 Febbraio 2020 alle 22:58

    Ho appena assaggiato questo plumcake… la ricetta perfetta! La cupola si è mantenuta intatta, con il taglio dorato centrale, una crosticina da favola all’esterno e morbidissimo all’interno. Spettacolo! Forse proverò solo a togliere 10/20 gr di zucchero, per mio gusto personale

    5
    Rispondi
  • Avatar Ale ha detto:
    6 Febbraio 2020 alle 16:29

    Fatto stamattina, resa perfetta…sapore davvero simile, consistenza un po’ diversa dal “Mulino”…ma tutto più genuino…anch’io personalmente se replico, abbasserò la quota di zucchero…grazie per le dritte!

    5
    Rispondi
  • Avatar Eugenio ha detto:
    18 Febbraio 2020 alle 21:03

    Lo fatto uummmm…. buonissimo morbido lo modificato mettendo dentro granella di nocciole …ottimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Buba ha detto:
    20 Febbraio 2020 alle 08:28

    Complimenti Simona per le tue meravigliose ricette, grazie per la condivisione! :-) Pensi che potrei realizzare una versione milk-free di questo plumcake utilizzando yogurt di soia e un cucchiaio di marmellata di albicocche per l’aroma? Vorrei che anche la mia bambina intollerante al latte potesse gustare questa delizia!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Buba ha detto:
    20 Febbraio 2020 alle 08:30

    Complimenti Simona per le tue meravigliose ricette, grazie per la condivisione! :-) Pensi che potrei realizzare una versione milk-free di questo plumcake utilizzando yogurt di soia e un cucchiaio di marmellata di albicocche per l’aroma? Vorrei che anche la mia bambina intollerante al latte potesse gustare questa delizia!

    5
    Rispondi
  • Avatar Buba ha detto:
    21 Febbraio 2020 alle 10:20

    Avevo dimenticato le meritatissime 5 stelle!! :-)Spero che mi potrai rispondere, ci tengo tanto a preparare questo dolce per la mia bambina allergica al latte! Grazie! :-*

    5
    Rispondi
  • Avatar ADA ha detto:
    3 Marzo 2020 alle 17:46

    Ciao Simona……… ottima ricetta anche se ho messo 2 uova al posto di 3………..bravissima

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    6 Marzo 2020 alle 14:38

    Ciao che dire, è la seconda volta che faccio questo plumcake, un successo è dir poco..tutte e due le volte non siamo riusciti a farci la colazione il giorno dopo…perché è terminato subito…un consiglio..il composto dopo la lavorazione è molto liquido quindi se lo si vuole arricchire con gocce di cioccolato queste ce le ritroveremo tutte coese sul fondo…come fare…Complimenti ancora, ti ho travolta per caso ma continuerò a seguirti

    5
    Rispondi
  • Avatar Adele ha detto:
    25 Marzo 2020 alle 20:59

    Mi dispiace ma il risultato è stato pessimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 20:44

    Spettacolare! E’ già la terza volta che lo faccio, oggi mi ha aiutata mio figlio, un ragazzo autistico che ama fare dolci e mangiarli. Grazie mille :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Anne Lie ha detto:
    31 Marzo 2020 alle 14:29

    Ricetta ottima! Complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 18:11

    ciao oggi ho provato per la prima volta il tuo plumcake e devo confessare che mi sono accorta di aver aggiunto un vasetto in più di iogurt ed ero un po preoccupata del risultato ma non affatto male vedo l’ora che si raffreddi per sentirlo l’ho appena assaggiato ancora caldosapore ottimo ricetta perfetta!!! grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Gennaro ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 20:57

    Salve, Ho seguito i passaggi alla lettera, vorrei capire con il vostro aiuto cos’è che non va! Ho cacciato dal forno il plumcake bello gonfio con un bel colore dopo i tempi stabiliti! Ho aspettato che si raffreddasse l’ho messo su una gretella, dopo un po’ l’ho tagliato, e mi sono reso conto che era collassato ed era crudo all’interno.Dopo 1 ora nel forno seguendo tutti i passi alla lettera! Ho paura che e il forno che non e buono! E un bel forno abbastanza nuovo, usato poco! Cosa può essere successo?

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    7 Aprile 2020 alle 16:09

    Buonissimo! Mi è venuto perfetto grazie a questa ricetta, morbidissimo e con la cupola! Grazie! ❤

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    25 Aprile 2020 alle 09:10

    Ciao Simona!Ho seguito ieri la tua ricetta per la preparazione del plumcake allo yogurt.Il sapore è molto buono, ma ho avuto un problema con la cottura: come da te indicato ho cotto il plumcake per 40 min in forno statico a 190 gradi + 15 min a 175 gradi una volta formata la cupola.Esternamente è risultato perfettamente dorato (se lo avessi lasciato di più in forno probabilmente lo avrei bruciato), ma quando l’ho tagliato l’interno sembrava quasi crudo.Non ha l’aspetto friabile e morbido del plumcake, ma sembra quasi una torta alla ricotta.Cosa potrei aver sbagliato?Grazie mille!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniele ha detto:
    28 Aprile 2020 alle 21:27

    Oggi la ho fatto il plumcake ed e soffice al punto giusto e la cupola è perfetta. Un successone

    5
    Rispondi
  • Avatar Betty ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 21:45

    Ciao, seguo il tuo blog e le ricette vengono molto bene!Questa ricetta la faccio spesso perché è molto buona .Ma non capisco dove sbaglio, perché mi risulta sempre bruciacchiata.Faccio i primi 15 minuti a 190 ( non di più perché vedo che è già scura ), poi abbasso a 160 per altri 10/15 minuti.È cotta dentro, ma bruciata fuori

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    7 Maggio 2020 alle 15:07

    L’ho appena sfornato è qualcosa di veramente buono…provatelo!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    18 Maggio 2020 alle 18:35

    Mai riuscito un plumcake così buono… soffice per giorni, altissimo e delizioso, grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Milena Ciambrone ha detto:
    23 Maggio 2020 alle 02:55

    Simona MirtoDeliciossa e bella ricetta, grazie un al’tra voltaUn baccio

    5
    Rispondi
    • Avatar Chiara ha detto:
      18 Giugno 2020 alle 18:40

      Ho fatto oggi questo plumcake con la teglia della stessa misura 25×13. È venuto benissimo. Avevo dello yogurt alla banana e l’ho usato. Grazie per le splendide ricette. Chiara pitt

      5
      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    30 Maggio 2020 alle 09:58

    Buongiorno, siccome non mi trovo mai uova grandi o uova piccole, potresti dare il peso o dire quante uova medie devo usare o con quanto liquido integrare? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    30 Maggio 2020 alle 12:03

    Fatto due volte un successone grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Assandri ha detto:
    15 Settembre 2020 alle 12:10

    Ciao, grazie della ricetta. Pensi che potrei usare il quark al posto dello yogurt?

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    26 Settembre 2020 alle 00:12

    Cara Simona, ho già preparato il tuo plumcake allo yogurt diverse volte ed è venuto ottimo, alto gonfio, dorato. Vorrei però farlo con il dolcificante Dietor perché mio marito è diabetico, potresti dirmi a quanto corrispondono i 160 grammi di zucchero in grammi di dietor? Ho cercato una tabella di conversione, ma mi dice che 150gr corrispondono a 25 gr di dietor. Come si fa poi a montarlo schiumoso con le uova? Tutti gli altri ingredienti variano nella quantità? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    27 Ottobre 2020 alle 08:51

    Se volessi farlo al cacao?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Ottobre 2020 alle 06:43

      cerca sul mio blog la ricetta del plumcake al cacao!

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 15:06

    Strepitoso!!! Il risultato supera ogni aspettativa….basta seguire la ricetta alla lettera e non rimarrete delusi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 15:08

    Strepitoso!!! Il risultato supera ogni aspettativa….basta seguire la ricetta alla lettera e non rimarrete delusi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Elena ha detto:
    7 Novembre 2020 alle 18:45

    Buona sera, desideravo chiedere un’informazione, se volessi sostituire la bustina di lievito con il lievito madre lo yogurt con lo yogurt greco, sarebbe opportuno modificare qualcosa?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Novembre 2020 alle 07:47

      Diluisci lo yogurt greco con 2 – 3 cucchiai di latte, attenzione che il peso finale yogurt + latte deve corrispondere al quantitativo di yogurt indicato;)

      Rispondi
  • Avatar Flavia ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 21:29

    È buonissimo.ho seguito i tuoi consigli ed è venuto morbido, soffice, umido… Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 08:51

    Buongiorno, ho fatto la sua ricetta di plumcake allo jogurt buonissima!!! Ma una domanda se volessi metterci delle mele ,? Se posso quante ne poter inserire .. grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 09:28

    E ancora complimenti bravissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 16:35

    Posso metterci delle mele se si quante ?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Dicembre 2020 alle 08:32

      Puoi utilizzare questa ricetta : https://www.tavolartegusto.it/ricetta/plumcake-alle-mele-ricetta/

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    2 Gennaio 2021 alle 00:24

    Avevo due vasetti di yogurt alla pera in frigorifero che sarebbero scaduti a breve… dopo qualche ora a riposo sul bancone della cucina sono andati direttamente nell’impasto. Risultato strabiliante! Ed è la prima volta che mi capita di ottenere persino lo stesso risultato in colore rispetto alla ricetta seguita!! Grazie per la condivisione :)

    5
    Rispondi
  • Avatar SARA ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 18:24

    E’ la seconda “ricetta dolce” che provo dal tuo sito. Finalmente ho scoperto come fare il cappello al plumcake!!! dio Grazieeee… per quanto ci provassi nonostante non aprissi mai il forno, crollava sempre. Davvero sei super!!! Morbidissimo, gustoso, alto che era uno spettacolo.. i tempi di cottura li ho adeguati la mio forno ovviamente, ma devo dire che senza i tuoi consigli anche nella preparazione non sarebbe venuto così bene. Sei il mio sito ufficiale per tutte le ricette d’ora in poi!! PS: ho provato anche le “patate sabbiose” che sono piaciute da morire ai bambini e alla suocera! Top!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    26 Marzo 2021 alle 08:47

    Buongiorno Simona, sto facendo il plumcake per l’ ennesima volta (spettacolare!) ..:)))…solo che oggi non ho l’olio, posso usare il burro?

    Rispondi
  • Avatar Apollonia ha detto:
    26 Marzo 2021 alle 18:10

    Io l’ho fatto tondo perché non ho lo stampo da plumcake.È venuto buonissimo e sofficcimo.Ho eseguito tutto alla perfezione, cupola e spacco riuscito alla perfezione!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Egle ha detto:
    13 Luglio 2021 alle 00:58

    Slurp! È venuto buonissimo e bellissimo!!! La cupola era perfetta, e dentro era molto soffice!

    Rispondi
  • Avatar Tizzy ha detto:
    2 Ottobre 2021 alle 13:26

    Appena provato per la prima volta questa meravigliosa ricetta!! grazie mille !! Risultato perfetto

    5
    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    20 Ottobre 2021 alle 08:58

    Questo plumcake è davvero eccezionale! La ricetta è la migliore che io abbia mai provato: il dolce è altissimo, soffice, umido, squisito. A mio parere ancora più buono delle merendine a cui si ispira. Complimenti!!!

    Rispondi
  • Avatar Nina ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 17:19

    Ciao!L’ho fatta due volte ed è sempre venuta buonissima! E seguendo il consiglia, la cupola è sempre venuta su!Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elida ha detto:
    24 Gennaio 2022 alle 12:24

    Buongiorno,oggi mi et venuta voglia di fare un dolce e ho scelto il plumcake la sua ricetta ho proseguito tutto il percorso di procedimento momento che stava cuocendo era molto gonfio poi tempo di raffreddare si è abbassato non so dov’è ho sbagliato☹️
    L’ho riproverò di nuovo

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    28 Gennaio 2022 alle 14:41

    Ciao, seguito alla lettera il procedimento, ma appena sfornato si è abbassato… Avevo fatto la prova stecchino ed era cotto. Cosa è andato storto? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Antonietta ha detto:
    5 Marzo 2022 alle 20:44

    Ciao anche a me lo stesso problema. Gonfio in forno ma appena tolto si è abbassato. Ho seguito tutto alla perfezione, compreso la sosta in forno spento…. e poi secondo me i latticini nell’impasto, in particolare latte e yogurt, danno sempre un risultato gommoso… Ho provato diverse ricette ma quando nell’impasto ci sono questi due latticini, il risultato è sempre gommoso… forse è una mia impressione…. Difficilmente lo riproverò….

    Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    16 Aprile 2022 alle 15:43

    Buonasera è possibile farlo in uno stampo rotondo da 26?se si in che proporzione gli ingredienti? grazie

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    3 Maggio 2022 alle 16:09

    Plum cake PERFETTO! Ogni volta è una certezza.

    5
    Rispondi
  • Avatar Melissa ha detto:
    9 Maggio 2022 alle 00:21

    Quando si cerca una ricetta valida, la si deve cercare qua! Plumcake strepitoso!

    5
    Rispondi
  • Avatar Immacolata ha detto:
    9 Luglio 2022 alle 18:32

    Ho due vasetti di yogurt all’albicocca di 125 gr ognuno.
    Vanno bene lo stesso se il loro peso totale è di250 grammi invece di 200 grammi, o devo togliere i 50 in più?

    Rispondi
  • Avatar Saron ha detto:
    8 Dicembre 2022 alle 13:48

    Ottimo, morbido e buonissimo. Grazieeee mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    22 Dicembre 2022 alle 09:18

    Ottimo come sempre ormai non ti cambio più con nessun altro sitoho provato la tua ricetta ha conquistato tutti in famiglia super soffice e super buono!!davvero super eccellente grazie grazie grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Eugenio Varone ha detto:
    22 Gennaio 2023 alle 17:54

    Ottimo ma vorrei sapere perché mi si abbassa

    4
    Rispondi
  • Avatar Stefania R. ha detto:
    18 Febbraio 2023 alle 16:37

    Ho provato a farlo usando lo yogurt bianco. È venuto buono e morbido, ma davvero troppo poco zucchero. Ho risolto tagliandolo a fette e spalmandoci sopra la Nutella o la marmellata + zucchero a velo.

    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    16 Marzo 2023 alle 22:16

    Appena sfornato Ottimo grazie ti seguirò

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    17 Settembre 2023 alle 10:05

    Scusate ma io personalmente questi aggiustamenti calorici non lo tollero, le cose o si fanno come devono essere fatte o su evita, pertanto e detto ciò, a posto dell’olio quanto burro quantità devo mettere? Morbido o fuso? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    20 Novembre 2023 alle 21:37

    Ciao Simona ha usato.una taglia 25×7 cm è sotto è venuto poco cotto e si è sgonfiato appena spento il forno.
    Come mai ?

    Rispondi
  • Avatar Dariya ha detto:
    4 Dicembre 2023 alle 10:21

    Ho appena lo fatto e buonissimo e morbidissimo.

    5
    Rispondi
  • Avatar Eros ha detto:
    21 Dicembre 2023 alle 09:42

    Ehm si bellissimo…

    5
    Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    16 Febbraio 2024 alle 23:54

    Buonasera, si può sostituire l’olio di girasole con quello di mais? Lo chiedo perché a volte ho già quello in casa…Grazie mille!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Febbraio 2024 alle 08:08

      Certo Erika! il risultato non cambia e otterrai un plumcake perfetto! fammi sapere!

      Rispondi
  • Avatar Francesca Taita ha detto:
    2 Aprile 2024 alle 14:46

    Aiuto! Nella tua ricetta dici una bustina di lievito che solitamente della pane Angelis è di 16 g, quella che ho io io si chiama polvere lievitante per dolci della baule volante (biologico) e dice 18 g (dose per 500 g di farina). Che faccio la uso tutta? Mezza?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Aprile 2024 alle 10:26

      Io ne uso sempre 16 gr ed è la dose consigliata :)

      Rispondi
  • Avatar giancarlo frisoni ha detto:
    27 Maggio 2024 alle 15:37

    Fatto poco tempo fa. Oggi dopo tre settimane di passione forno nuovo. Prima pane poi patate e infine plumcake di tavola arte gusto

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Maggio 2024 alle 17:46

      Sono molto contenta :)

      Rispondi
  • Avatar Gabry ha detto:
    18 Giugno 2024 alle 20:00

    Semplicemente….favoloso!!!Finito in un baleno!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Giugno 2024 alle 22:13

      grazie mille :)

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    28 Settembre 2024 alle 19:02

    Simona sei fantastica, ti seguo sempre e le tue ricette sono sempre una garanzia! Non ero mai riuscita a preparare un plumcake con la cupoletta, ma seguendo i tuoi consigli ce l ho fatta! Grazie❤️

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Ottobre 2024 alle 09:02

      Grazie mille carissima <3

      Rispondi
  • Avatar Alessia Maia ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 19:19

    Ricetta fatta e rifatta almeno un milione di volte: sempre STREPITOSA E PERFETTA. Ora la sa fare anche mia figlia di 9 anni!! Grazie come sempre di tutti i dettagli preziosi !

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:14

      Sono felicissima!!

      Rispondi
  • Avatar Irina ha detto:
    26 Ottobre 2024 alle 09:05

    Una ricetta a dir poco fantastica !!! Io l’ho cotto un po’ troppo ma è lo stesso profumatissimo e buonissimo ! Le tue ricette sono sempre una garanzia !

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:15

      Davvero felice! :)

      Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    21 Novembre 2024 alle 08:40

    Una ricetta super! Posso chiedere se al posto dello zucchero possa andare bene il miele? E inoltre se si possa fare anche senza zucchero? ( Ho una bimba di 13 mesi e vorrei darle questo plumcake a colazione).Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:31

      No, non va bene il miele! puoi usare l’eritritolo ;)

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    15 Gennaio 2025 alle 08:49

    Ciao Simona, complimenti per il sito e per l’accuratezza con cui ci insegni le tue ricette.Ho un problema con questo plumcake, sono due volte che lo provo ma mi si abbassa una volta fuori dal forno.Premetto che devo ancora conoscere bene il mio forno, ho cambiato la cucina da poco.Ho fatto la cottura in modalità statica, la prima volta a 190 gradi e la seconda a 180,perchè all’esterno si era colorito troppo.Ho seguito tutti i passaggi con molta attenzione,ho usato lo yogurt a temperatura ambiente,ho montato parecchio le uova,setacciato le polveri…Non riesco a capire cosa non funziona!Anche se diventa una mattonella compatta,il sapore è delizioso!Le mie figlie lo hanno voluto mangiare lo stesso.Dove può essere l’intoppo?Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Gennaio 2025 alle 09:51

      ciao Anna! i problemi potrebbero essere 2 :
      1) lo yogurt è ancora fresco quanto lo utilizzi , attenzione temp ambiente significa che non deve risultare fresco alla bocca
      2) un problema di forno, che brucia e compatta troppo, quindi ti consiglio di partire come indicato a 190° ma solo per i primi 5. minuti, poi senza aprire il forno prosegui a 180° finchè non si è formata una cupoletta, quindi ancora 20 minuti, poi dopo abbassi a 160° e completi la cottura Importantissimo che tutti questi cambi di temperatura li faccia senza mai aprire il forno! ;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    5 Aprile 2025 alle 08:04

    ti volevo ringraziare per questo plumcake allo yogurt è buonissimo, soffice ed è durato 3 giorni

    5
    Rispondi
  • Avatar Diletta ha detto:
    26 Aprile 2025 alle 08:16

    È venuto bene ma NON sa minimamente di albicocca.

    3
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Aprile 2025 alle 09:09

      Strano davvero! Devi provare ad utilizzare uno yogurt all’albicocca di migliore qualità che abbia sapore e profumo autentico, prima di metterlo nel plumcake :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy