Plumcake alle carote morbidissimo, senza burro (Ricetta facile)

Il Plumcake alle carote è un dolce soffice e genuino a forma di Plumcake, perfetto per merenda e colazione;  a base di tutti  ingredienti semplici: carote crude nell’impasto, uova, zucchero, farina, senza burro, con olio di semi, che lo rende morbidissimo ma allo stesso tempo light!

Plumcake alle carote - Ricetta Plumcake alle carote

Ormai conoscete tutti il mio amore per i dolci con le carote! Tante sono le torte che vi ho proposto, oltre ai Muffin e alle intramontabili Camille! Questa volta ho pensato un delizioso plumcake, dalla superficie caramellata, un interno morbido morbido e un inebriante profumo d’arancia! La Ricetta è molto facile! Si prepara in pochi minuti con il classico impasto veloce, che si frulla tutto insieme! Potete scegliere se utilizzare solo farina oppure realizzare un goloso Plumcake alle carote e mandorle, inserendo una percentuale farina di mandorle nell’impasto! Il risultato vi conquisterà al primo assaggio! Plumcake alle carote - Ricetta Plumcake alle carote- Perfetto per iniziare la giornata con energia e gusto, si conserva umido e soffice per tanti giorni per le vostre merende genuine; Ideale da trasportare nello zainetto della scuola per i bambini oppure in ufficio!

Ricetta Plumcake alle carote

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da plumcake 10 X 22 cm
  • 375 gr di carote crude
  • 195 gr di farina’00 (oppure 145 gr di farina’00 + 50 gr di farina di mandorle)
  • 45 gr di fecola di patate
  • 195 gr di zucchero semolato (che potete sostituire a zucchero di canna)
  • 120 ml di olio di semi di girasole (che potete sostituire con pari quantità di burro fuso)
  • 3 uova
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per completare (facoltativo)
Procedimento

Come fare il Plumcake alle carote

Prima di tutto preparate e cuocete l’impasto seguendo il procedimento che trovate in:  TORTA DI CAROTE

Gli ingredienti sono gli stessi, unica differenza, dovete imburrare e infarinare uno stampo da plumcake!

come fare il plumcake alle carote

Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate intiepidire per circa 20 minuti.

Poi sformate e lasciate raffreddare completamente, meglio se su una gratella.

Una volta freddo, spolverate con zucchero a velo!

Ecco le fette morbidissime del Plumcake alle carote!

Plumcake alle carote - Ricetta Plumcake alle carote

Conservate sigillato in una pellicola per alimenti per circa 4 – 5 giorni!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
9 Commenti
  1. TIZIANA

    Ciao Simona, fatto! Buonissimo! Per aggiungere ancora più gusto ho aggiunto anche il succo di arancia quando ho tritato le carote crude con l’olio
    Le tue ricette sono sempre un successo

    5
  2. Maria

    Ciaoooo l’impasto deve venire liquido?

  3. Veronica

    Ciao Simona, ho seguito alla lettera la ricetta ed inserito qualche goccia di cioccolato fondente dopo aver frullato le carote con la scorza e l’olio, lasciata 40 minuti come scritto forno statico, fuori perfetta ma tagliandola dentro il cuore è rimasto crudo e molle…
    Come mai?
    Grazie

  4. Teresa

    Lo fatta ieri ricetta veloce e morbidissima

    5
  5. Valentina

    Ciao☺️ Anche io fatto stasera…direi che il gusto è ottimo però anche il mio plumcake è rimasto un po’ crudo e umido, avete qualche consiglio a riguardo?

  6. Marcella

    Anche il mio è rimasto crudo all’interno con lo stampo 10×22. Proverò o ad aumentare il tempo di cottura (almeno 10′ in più) o ad utilizzare uno stampo da plumcake più grande. Cosa ne pensi?

  7. Francesca

    Ciao, vorrei chiedere se posso diminuire la quantità di olio aggiungendo il latte? Se si, in che quantità?

  8. Antonella

    Ottima! Assaggiata ancora tiepida ed è morbidissima
    Anche a me la consistenza della crema sembrava troppo densa ma una volta mescolata alla farina con la frusta ho visto che nn era così (per fortuna nn ho aggiunto latte). Non avevo scorza di arancia ed ho aggiunto mezza fialetta di aroma alla mandorla… Prossima volta metto scorza di arancia e mandorle tritate… Penso che nn sia necessario in tal caso ridurre la farina(nel mio caso tutta 00), sbaglio?

  9. Laila

    Uno stampo da plumcake di che misura?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.