Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Pizza Scima: la Ricetta originale abruzzese (senza lievito, velocissima!)
Pane e PizzeTorte Salate

Pizza Scima: la Ricetta originale abruzzese (senza lievito, velocissima!)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Pizza scima o scema è una focaccia senza lievito, molto bassa e croccante tipica dell’antica tradizione abruzzese; a base di soli 4 ingredienti: farina, vino bianco, olio extravergine e sale, che nasce come sostituto del pane, nel tardo medioevo. Un tempo veniva cotta sul piano del focolare, con un grosso coperchio (coppo) ricoperto di braci, oggi si cuoce nel classico forno di casa! Dalla consistenza a metà strada tra una pasta brisée e una pizza,  leggermente unta e saporita; la pizza scima è particolare é  si spezza con le mani ed è perfetta per accompagnare pasti di ogni tipo, formaggi, salumi, verdure. Credetemi è squisita e vi conquisterà al primo assaggio!

Pizza scima - Ricetta Pizza scima

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole differenze a seconda della zona in cui viene realizzata. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Pizza scima tratta dal mio testo di cucina regionale. Si tratta di una preparazione facile e velocissima! Si mescolano gli ingredienti in ciotola, si stende e si cuoce direttamente proprio perché non necessita lievitazione! e in meno di 30 minuti è pronta in tavola ! Proprio come Tigelle e Piadina classica o Piadina integrale , è ideale al posto del pane o cracker, non solo per accompagnare primi piatti, secondi, affettati, ma anche come snack spezza fame, da trasportare in ufficio, a scuola.

Scopri anche :

Pizza senza lievito (la versione senza lievito di birra , con pomodoro, mozzarella e basilico )

Ricetta Pizza Scima

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 25 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 580 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia da 26 cm
  • 350 gr di farina ’00 + quella per la spianatoia
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 100 ml di olio extravergine + quello per la pennellatura
  • sale fino e qualche granello di sale grosso per la finitura
Procedimento

Come fare la Pizza scima

Prima di tutto mescolare insieme la farina con il sale, formare una fontana.

Poi aggiungere l’olio e il vino al centro:

Infine mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto compatto:

impastare la pizza scima

Rovesciate il composto sulla spianatoia e impastate con 40 – 50 gr di farina aggiuntiva circa fino ad ottenere un panetto liscio.

Poi stendete l’impasto con un matterello su un foglio di carta da forno ad uno spessore di circa 1 cm  e un diametro di circa 25  – 28 .

Intagliate con un coltello la superficie, facendo dei tagli, pennellate con olio extravergine, spolverate di sale grosso:

stendere in teglia e intagliare - Ricetta Pizza scima

Cuocete in forno a 250° ben caldo, nella parte bassa a contatto con il forno. per 10′ – 12 minuti , poi trasferite al piano di sopra, e ultimate la cottura 7 – 8 minuti . Controllate la consistenza, nel caso non sia cotta, abbassate la temperatura a 180° e prolungate la cottura di ancora 10 – 12 minuti.

Ecco pronta la Pizza Scima 

Pizza scima - Ricetta Pizza scima-

Potete conservare un paio di giorni a temperatura ambiente

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivoRicette economicheRicette per BuffetRicette Pic NicRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocivino bianco

Ricette da non perdere!

sfogliata con carciofi

Sfogliata con carciofi

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

casatiello sugna e pepe

Casatiello sugna e pepe: L’antica Ricetta povera

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
7 Commenti
  • Avatar Migi ha detto:
    13 Aprile 2021 alle 23:13

    Grazie per la ricetta. Ho sfornato la pizza dopo 22 minuti ma è rimasta cruda dentro. L’ha messa direttamente sulla carta da forno e poi sulla teglia del forno. Ho visto nella tua foto che hai messo la carta da forno in un contenitore di ceramica? Forse è per questo, che era ancora cruda?

    5
    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    22 Aprile 2021 alle 01:24

    Anche a me è rimasta cruda la prima volta, deve cuocere almeno 30 minuti. Però è saporitissima!

    Rispondi
  • Avatar Patrizia Maria Pace ha detto:
    8 Ottobre 2021 alle 10:21

    Forse scima non è scema ma deriva da “ascima “ cioè senza lievito come il pane azzimo.

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    7 Dicembre 2021 alle 07:50

    Secondo voi posso condirla con pomodorini prima di infornarla?

    Rispondi
  • Avatar Loredana ha detto:
    3 Maggio 2023 alle 19:05

    I pomodorini tirano fuori l’acqua, è buona anche con il pepe rosso in polvere… dolce o piccante

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    29 Dicembre 2024 alle 19:07

    Il forno si intende statico?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Gennaio 2025 alle 11:38

      Si! se vuoi cuocere nel ventilato, sempre 20 gradi in meno

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy