Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Salse e Condimenti > Pesto alla trapanese: Ricetta originale del pesto alla siciliana
Salse e Condimenti

Pesto alla trapanese: Ricetta originale del pesto alla siciliana

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Il Pesto alla trapanese è un condimento squisito, tipico della cucina siciliana, in particolare di Trapani; si differisce dal classico Pesto alla genovese perché a base di pomodori sbollentati, mandorle, pecorino, basilico, aglio e olio extravergine, insieme pestati al mortaio. Immaginatelo corposo, dalla consistenza cremosa e granulosa e dal sapore ricco e mediterraneo; viene utilizzato in particolare per condire pasta! Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta e Segreti per realizzare un  Pesto alla siciliana perfetto! In termini di sapore, texture e facilità di esecuzione!

pesto trapanese

Come ogni ricetta tradizionale esistono numerose varianti, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Pesto trapanese, regalatami da una cara amica siciliana della Pasta con le sarde! Si tratta di una preparazione molto facile e veloce ; una volta sbollentati i pomodori e spallati, vi basteranno 5 minuti per realizzare la salsa con mortaio e pestello. Se volete velocizzare o non avete gli strumenti, potete utilizzare il mixer a lame, facendo attenzione a dosare la velocità per ottenere un condimento non frullato! Ma puntinato dove si percepiscono i vari ingredienti proprio come il Pesto di pistacchio e il Pesto di zucchine! Tradizione comanda che venga utilizzato per condire le tipiche Busiate alla trapanese, un formato di pasta tipico squisito;  ma se non lo trovate, potete utilizzarlo per preparare la Pasta al pesto che preferite oppure anche delle ottime Lasagne al pesto trapanese!

Scopri anche:

Le Sarde a beccafico (la ricetta tipica siciliana illustrata con foto passo passo)

Pesto alla siciliana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 5 minuti 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 247 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone (un barattolo da 250 gr)
  • 250 gr di pomodori perini
  • 50 gr di mandorle con buccia (se volete velocizzare potete usare anche quelle già spellate)
  • 50 gr di basilico fresco
  • 1 cucchiaio abbondante di pecorino
  • 1 spicchio d’aglio rosso (che potete sostituire con il classico)
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare il pesto alla trapanese

Prima di tutto fate bollire in un pentolino dell’acqua, aggiungete le mandorle e cuocete per circa tre minuti.

Poi scolate e sbucciate le mandorle tenendo una mandorla tra il pollice e l’indice, sfregate con forza, la buccia sfilerà velocemente.

Poi incidete i pomodori con un taglio a croce e tuffali in acqua bollente per 2 minuti.

Infine sbucciateli ed eliminate il picciolo, premeteli facendo uscire fuori tutta l’acqua e i semi, ponete da parte, grattugiate il pecorino e pulite il basilico fresco senza bagnarlo:

come fare il pesto alla trapanese

Infine sbucciate e tagliate l’aglio a fettine.

A questo punto servitevi di mortaio di marmo e pestate con un pestello di legno lentamente e senza strisciare prima le mandorle, poi pomodori, poi aglio e basilico  a colpi decisi fino ad ottenere un composto corposo.

Se invece non avete gli strumenti, utilizzate un mixer piccolo con lame e azionate la funzione “pulse” a poco a poco. Ricordate che il composto non dev’essere una salsa super liscia, ma si deve percepire la texture come fosse stata realizzata al mortaio. Quindi frullate a poco a poco e non troppo prolungato tutto insieme, fino a quando non raggiungete una consistenza omogenea , corposa, granulosa.

Solo infine ( in qualunque modo lo abbiate realizzato) aggiungete il pecorino e un filo d’olio, dosando bene la corposità! Salate ed eventualmente aggiungete se gradite un pizzico di pepe!

Ecco pronto il vostro Pesto alla trapanese

pesto alla trapanese

Si conserva in frigo per circa 5 giorni. Se volete, potete anche congelarlo in questo caso potete conservarlo per 2 mesi. Una volta scongelato va utilizzato entro 1 giorno.

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:mandorlepecorinopomodoriRicette economicheRicette EstiveRicette LightRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

patè di asparagi

Patè di asparagi (una crema deliziosa e veloce!)

sugo alla puttanesca

Sugo alla puttanesca: la Ricetta originale spiegata passo passo

pesto di cavolo nero

Pesto di cavolo nero (Ricetta per pasta e non solo!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar Lorenzo ha detto:
    19 Settembre 2022 alle 12:46

    Lo conosco è ottimo

    5
    Rispondi
  • Avatar giovanna ha detto:
    19 Settembre 2022 alle 13:59

    Ciao, sono trapanese x questo mi permetto di darti un consiglio sulla sequenza di esecuzione,si parte sempre con aglio, sale basilico,poi le mandorle che x fare prima si possono macinare al mixer e infine il pomodoro,quando tutto è pronto si mette l’olio,il pecorino ognuno lo mette a piacere nel suo piatto,se vuoi una cosa proprio tipica ci andrebbe la mollica di pane raffermo tostata in padella con un filo d’olio, e si serve sempre con qualcosa di fritto sopra,melanzana o zucchina oppure patate, nelle case dei pescatori si usa il pesce fritto che a me non piace mettere sulla pasta,si può servire x secondo.scusami se mi sono dilungata troppo,solo una cosa e poi chiudo’aglio è troppo poco,noi calcoliamo 1 spicchio a persona,tanto che non lo chiamiamo pesto ma pasta con l’aglio,in tempi moderni in tanti la chiamano pesto.

    Rispondi
    • Avatar Amelia ha detto:
      28 Luglio 2024 alle 22:18

      Me h gustado mucho la aclaración Gracias

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        30 Luglio 2024 alle 10:20

        Perfetto! :)

  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    20 Settembre 2022 alle 08:18

    molto interessante Giovanna! Grazie per il tuo contributo ;)

    Rispondi
  • Avatar Saveria ha detto:
    22 Settembre 2022 alle 09:18

    Molto interessante proverò anche questa variante con la mollica

    Rispondi
  • Avatar Saveria ha detto:
    22 Settembre 2022 alle 09:24

    Un’atra variante del pesto alla trapanese è al posto del pecorino mettere la ricotta salata vi posso. Assicurare che è una delizia provate

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    8 Luglio 2023 alle 16:04

    Buonissimo. Ma io,di Roma,conoscevo questo pesto fatto però con i pomodori secchi sott’olio!!!!! Proverò sicuramente a farlo…con il parmigiano.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy