Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Peperoni in agrodolce (Ricetta veloce in padella)
Contorni

Peperoni in agrodolce (Ricetta veloce in padella)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

I Peperoni in agrodolce sono un contorno veloce e delizioso perfetto per la stagione estiva. Si tratta di peperoni in padella con olio, una manciata di zucchero e un pizzico di aceto e sale. Caramellandosi dolcemente diventano morbidi e succosi e dal gusto tra il dolce e l’agro da leccarsi i baffi! Vediamo insieme come preparali!

Peperoni in agrodolce

In passato vi avevo già proposto le deliziose Cipolline in agrodolce a cui sono seguite le Carote in agrodolce,  e poi le classiche Verdure in agrodolce miste! Questa volta, complice l’arrivo di peperoni al mercato ho voluto realizzare la ricetta peperoni in agrodolce, che si sono rivelati un successo clamoroso. Tant’è che ho dovuto rifarli anche il giorno dopo. Per la preparazione potete utilizzare la qualità di peperoni che desiderate : gialli, rossi, verdi, un solo tipo oppure un mix. Vanno benenissimo anche i corno. Unica attenzione taglio della stessa dimensione , io li prediligo a listarelle, questo favorirà una cottura uniforme. Io li trovo un’ottima alternativa rapida ai Peperoni al forno ! Infatti proprio come questi ultimi, anche i peperoni agrodolci possono essere serviti non solo per accompagnare carne. Ma sono deliziosi anche per condire la pasta, oppure farcire torte salate, pizze, focacce, guarnire bruschette e crostoni!  Nel procedimento trovate una serie di consigli come utilizzare i peperoni in agrodolce in cucina, non potrete più farne a meno, fidatevi!

Scopri anche:

La Peperonata   (la Ricetta originale illustrata passo passo per un risultato perfetto!)

Ricetta Peperoni in agrodolce

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 20 minuti 25 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 189 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 600 gr di peperoni
  • 40 gr di aceto di mele
  • 40 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • qualche cucchiaio di acqua
  • 1 rametto di timo o altra erba ( facoltativo)
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare i peperoni in agrodolce

Prima di tutto versate in una padella, meglio se antiaderente, lo zucchero di canna con 3 cucchiai di acqua.

Poi fate sciogliere a fuoco dolce mescolando con un cucchiaio di legno e unite l’olio extravergine che volendo potete anche sostituire con il burro e  fate cuocere tutto insieme per 1 minuto in una glassa color caramello chiaro.

Poi aggiungete i peperoni, precedetemente tagliati a listarelle tutti uguali da circa 6 cm di lunghezza , spesse 1 cm, che avrete precedentemente lavato:

come fare i peperoni in agrodolce

Aggiungete sale e pepe, girate.

Infine unite l’aceto e lasciate evaporare 1 minuto senza far asciugare eccessivamente il liquido, poi aggiungete le erbe se gradite, ma sono buonissimi anche senza.

Poi abbassate il fuoco, aggiungete altri 3 cucchiai di acqua, coprite coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti e fuoco lento, mescolando ogni tanto. Se dovessero asciugarsi o colorirsi troppo aggiungete ancora poca acqua (1 cucchiaino alla volta).

Trascorso questo tempo verificate che i peperoni siano morbidi sotto i rebbi di una forchetta. Dovranno risultare carnosi e succosi, lucidi e ben caramellati, non troppo asciutti e nemmeno liquidi.

Attenzione, a seconda di quanto doppi avrete tagliato i vostri peperoni potrebbero aggiungersi ancora 5 minuti di cottura.

Solo a fine cottura aggiungete un altro cucchiaio di olio, mantecate bene in modo che si completi la glassatura lucida

Ecco pronti i vostri Peperoni in agrodolce 

ricetta peperoni in agrodolce

Varianti e Consigli

Se volete potete utilizzare burro al posto dell’olio.

Per rendere i peperoni in agrodolce ancora più aromatici potete aggiungere anche 1 spicchio di aglio.

sono buonissimi sia caldi che freddi o tiepidi. Ottimi per accompagnare i Secondi piatti non solo di carne, maiale, vitello; ma anche formaggi e uova.

Sono buonissimi anche semplicemente su Pane o Focaccia da cui potete ricavare bruschette, crostoni, farcire Piadina  o Tigelle 

Infine spesso ho utilizzato i peperoni in agrodolce anche per condire una pasta veloce oppure per farcire Strudel salato o torte rustiche.

Conservazione

Si possono conservare per circa 3  – 4 giorni in frigo in un contenitore ermetico, se volete conservarli per più tempo è necessario procedere a congelarli.

Non perdere tutta la mia raccolta di Ricette Contorni

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette economicheRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocizucchero di cannapeperoni

Ricette da non perdere!

Peperonata - Ricetta originale peperonata-

Peperonata: Ricetta originale e Consigli come fare la Peperonata classica!

Peperoni arrostiti- Come arrostire e spellare i peperoni

Peperoni arrostiti: come arrostire e spellare i peperoni

Peperoni al forno - Ricetta Peperoni al forno

Peperoni al forno, il contorno gustoso e light! (Ricetta veloce)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
3 Commenti
  • Avatar Giada ha detto:
    27 Maggio 2024 alle 20:28

    Li farò sicuramente domani a pranzo, grazie per le ricette!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fernando Macchia ha detto:
    14 Aprile 2025 alle 17:36

    Succulenti e gustosissimi!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Aprile 2025 alle 18:23

      :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy