Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Peperoni arrostiti: come arrostire e spellare i peperoni
ContorniRicette Base

Peperoni arrostiti: come arrostire e spellare i peperoni

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

I Peperoni arrostiti proprio come i Peperoni al forno, sono una Ricetta base molto versatile per preparare numerosi piatti: dal classico  Contorno condito con olio, capperi, sale e prezzemolo; alla Crema di peperoni per condire la Pasta, a gustose farce per Torte salate, Pizze, realizzare Involtini! Purtroppo però, arrostire e spellare i peperoni, non è una pratica immediata, richiede un pochino di tempo a disposizione e pazienza, è un’operazione decisamente “sporchevole”, sopratutto se si decide per arrostire i peperoni sulla piastra o in padella! Seguite questa Ricetta Peperoni arrostiti con tutti i consigli passo passo su come arrostire e spellare i peperoni a casa, e vedrete che il tempo speso vi ripagherà di ogni sforzo! realizzerete dei Peperoni arrosto perfetti, carnosi, squisiti, dal colore brillante proprio come quelli in barattolo comprati! Più genuini e anche molto più economici!

Peperoni arrostiti - come arrostire i peperoni 1- Ricetta Peperoni arrostiti

La Ricetta è quella di mia madre, che prepara i peperoni arrostiti da quando ne ho memoria! Potete utilizzare i tipi di peperoni che preferite: quelli gialli, rossi, verdi peperoni corno! Peperoni arrostiti- Come arrostire e spellare i peperoni Noi ne realizziamo in grandi quantità, in questo modo si risparmia anche tanto! Basti solo pensare che una scatola da 400 gr di peperoni arrostiti la vendono a circa 4 euro! Ottimi da consumare sia caldi che freddi! Potete conservarli in frigo oppure congelarli in monoporzioni! Leggete attentamente la mia guida pratica  e vedrete che risultato!

Scopri anche:

I Peperoni gratinati (la ricetta semplice e squisita!)

Ricetta Peperoni arrostiti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 min 50 min 1h e 30 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 123 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 – 4 persone a seconda del quantitativo dei peperoni
  • peperoni gialli, rossi, verdi (quantitativo a scelta)

Attrezzi:

  • 1 piastra (meglio se in ghisa) oppure 1 crepiere o 1 padella antiaderente / 1 teglia rivestita di carta da forno solo nel caso voleste arrostire i vostri peperoni in forno. 
  • 1 guanto da forno per girare i peperoni 
  • 1-2 sacchetti di plastica per alimenti (perfetti quelli per congelare)

Arrostire i peperoni: sul gas, sulla piastra (in padella) o al forno ?

Ci sono 3 modi per arrostire i peperoni: sul gas, cioè direttamente sul fornello, a contatto semi diretto con il fuoco; sulla piastra o in padella antiaderente e al forno.

Arrostire i peperoni sul gas: è  sicuramente il  metodo più antico e anche quello più sporchevole. La pratica prevede di posizionare le verdure direttamente a  contatto diretto con fiamma del fornello, girarle di tanto in tanto fino al momento in cui i peperoni non risultino abbrustoliti da tutti i lati. A parte lo sporco che viene fuori: polveri e pezzi di bruciacchiato che volano  su ogni parte del fornello è una pratica che io sconsiglio anche perchèo porre gli alimenti a contatto diretto sul gas non è proprio salutare. Potete tranquillamente sostituire questa pratica con il metodo che prediligo in assoluto: arrostire i peperoni sulla piastra (padella) regalerà lo stesso risultato.

Arrostire i peperoni sulla piastra (in padella): è il metodo che andremo a vedere nel dettaglio nell’articoloe che io preferisco in assoluto, si tratta una pratica molto efficace che sostituisce egregiamente l’abbrustolitura sul gas. I peperoni arrostiti che vengono fuori sono decisamente perfetti e perfettamente avete la possibiltà di monitorare la loro cottura/abbrustolitura, girandoli costantemente. E’ sicuramente una pratica sporchevole, ma mai quanto la prima. In questo caso si sporca esclusivamente la piastra o la padella antiaderente dove avete deciso di arrostire i vostri peperoni. Richiederà naturalmente un pò di tempo dai 40′ ai 50′ 

Arrostire i peperoni in forno: è una metodica da tenere presente quando si ha poco tempo a disposizione, in 30′ circa i peperoni saranno abbrustoliti e pronti per essere inseriti nei sacchetti. Inoltre è una prassi poco sporchevole, i peperoni cuociono in forno e non si sporca che la teglia foderata di carta da forno. Infine è un metodo che da buoni risultati, ma i peperoni per quanto buoni perdono leggermente quel profumo di “affumicato- abbrustolito” tipico dei peperoni arrostiti. Alla fine dell’articolo trovate comunque delle indicazioni per procedere con questo tipo di metodica.

Procedimento:

Come Arrostire i peperoni sulla piastra (o in padella)

Il segreto per ottenere peperoni arrostiti perfetti, che mantengano un bel colore vivo (rosso o giallo) e non scuro bruciato anche una volta spellato è quello di far in modo che la pelle del peperone in ogni sua parte e in ogni sua fessura, si ammorbidisca (non necessariamente annerendosi all’estremo). Se le pelli risulteranno morbidissime come velate pellicole, il peperone si spellerà velocemente e cosa fondamentale : risulterà di un colore vivo e brillante. Le pelli morbide e non eccessivamente annerite si ottengono solo monitorando costantemente l’abbrustolitura. 

Ponete i vostri peperoni sulla piastra o padella antiaderente che avete scelto. E’ importante che il fuoco sia moderato. Girate spesso i vostri peperoni, lasciateli abbrustolire 1′ circa per tutti i lati :

Peperoni arrostiti - come arrostire i peperoni 1- Ricetta Peperoni arrostiti

continuate l’operazione girando e rigirando i vostri peperoni. E’ importante monitorare l’abbrustolitura e non lasciare i peperoni sul fuoco incustoditi , il rischio sarebbe quello di ottenere peperoni eccessivamente bruciati da alcune parti, il bruciato eccessivo si trasmette anche alla verdura una volta spellata. 

Servitevi di un guanto da forno.  

E’importante non girare i peperoni con forchette, forchettoni e attrezzi appuntiti, se bucate il peperone, si sgonfierà e  butterà fuori acqua, inondando la piastra e compromettendo la buona riuscita della pratica. Quindi attenzione. Il guanto da forno per quanto si sporcherà, vi garantirà che girando i peperoni, questi non si bucheranno: 

Peperoni arrostiti - come arrostire i peperoni 2- Ricetta Peperoni arrostiti

Dopo aver girato ancora e spesso tutti i lati e gli estremi, noterete che, sopratutto nelle pieghe,  i peperoni non si sono abbrustoliti e la pelle è ancora molto dura.

Precedete dunque, sempre con l’aiuto del guanto da forno a spostare gli ortaggi nei pressi del bordo della vostra piastra dove inserirete le pieghe del peperone direttamente sul bordo della piastra: 

Peperoni arrostiti - come arrostire i peperoni 3- Ricetta Peperoni arrostiti

Quest’operazione è importante, perchè vi garantirà che anche la pelle delle pieghe dei vostri peperoni si ammorbidisca e risulti poi facile da spellare.   Sarà un procedimento un pochino lungo, occorreranno un paio di minuti per ogni piega. 

Dopo 40′ – 5o’ circa questo dipende dal tipo di peperone, dalla grandezza e dalla tipologia, i gialli, si abbrustoliscono leggermente prima perchè più delicati rispetto ai rossi, i peperoni devono risultare ben bruciacchiati da tutte le parti: lati, estremi, fessure, pieghe.

La pelle, come vedete dalle foto, deve presentarsi rugosa, una pellicola anche dove non è presente il nero del bruciato. Quest’ultimo fattore indicherà che avrete arrostito bene i vostri peperoni e sarà dunque poi facile spellarli:

Peperoni arrostiti - come arrostire i peperoni 4- Ricetta Peperoni arrostiti

 quando i peperoni sono pronti, poneteli appena bollenti in sacchetti di plastica per alimenti:

Peperoni arrostiti - come arrostire i peperoni 5- Ricetta Peperoni arrostiti

 Richiudete il sacchetto con un nodo e lasciate i peperoni chiusi per circa 15′:

Peperoni arrostiti - come arrostire i peperoni 6- Ricetta Peperoni arrostiti

 in questo modo il vapore favorirà la pratica della spellatura.

Come spellare i peperoni arrostiti:

trascorso il tempo indicato, dovrete dedicarvi alla pratica più noiosa, ossia la spellatura dei peperoni arrostiti. Procedete spellando 1 peperone alla volta. Lasciate gli altri richiusi nel sacchetto. 

Servitevi di una ciotolina con un po di acqua, dove periodicamente vi sciacquerete le mani dalle pellicine. E’ importante non cedere alla tentazione di sciacquare i peperoni sotto l’acqua. E’ vero, potrebbe aiutarvi molto a spellare i peperoni ma quest’ultimi perderanno tutto il loro sapore oltre che il retrogusto di affumicato.

Quindi pazienza e sangue freddo. Se avete fatto un buon lavoro non sarà troppo difficile tirare via la pelle:

Peperoni arrostiti - come spellare i peperoni 1- Ricetta Peperoni arrostiti

Naturalmente potranno esserci dei piccoli punti dove la pelle sarà rimasta attaccata, basterà sfregare leggermente e la strapperete via. Di tanto in tanto sciaquatevi le dita.

Quando avrete eliminato la pelle a tutto il peperone apritelo, con l’aiuto di un coltello ed eliminate semi e torsolo verde, asciugate se necessario, con un panno di cotone le parti interne del peperone ed eliminate gli ultimi pezzettini di pelle qualora ne fossero rimasti :

Peperoni arrostiti - come spellare i peperoni 2- Ricetta Peperoni arrostiti

Tagliate i vostri peperoni a strisicoline piccole o grandi (a seconda della preparazione che dovete effettuare)e ponete da parte. 

Procedente in questo modo per tutti i peperoni che avete abbrustolito.

I Peperoni arrostiti sono pronti per essere cucinati, conditi o semplicemente conservati, in frigo un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico oppure da una pellicola per alimenti.

Peperoni arrostiti - come arrostire e spellare i peperoni - Ricetta Peperoni arrostiti

Peperoni arrostiti al forno: 

 Se preferite arrostire i peperoni in forno basterà disporre i peperoni su una placca/teglia foderata di carta da forno, adagiarvi i peperoni e cuocerli per circa 30′ a 220°- 250° facendo attenzione a girare spesso i vostri peperoni con un guanto da forno in modo che non si abbrustoliscano esclusivamente da una parte. Una volta abbrustoliti da tutte le parti: lati, sopra, sotto e fessure,  potete procedere come indicato nei passaggi che trovate sopra nell’articolo ad inserire i peperoni nei sacchetti di plastica e poi procedere con la spellatura. Le foto passo passo le trovate nell’articolo Peperoni al forno 

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette economicheRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Lightpeperoni

Ricette da non perdere!

carciofi e asparagi in padella

Carciofi e asparagi in padella (semplici, veloci, saporiti)

pasta frolla per pastiera napoletana

Pasta frolla per Pastiera: (Ricetta e Consigli passo passo)

patate piselli e carote in padella

Patate piselli e carote in padella (Contorno veloce e saporito)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
36 Commenti
  • Avatar aria ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 14:50

    ecco un’altra delle cose che non so fare…ma che ora potrò cimentarmi a fare con l’aiuto di uma super amica!!!!Grazie cara, vedere tutti i passaggi aiuta molto e inconraggia chi si sente una frana come me!

    5
    Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 15:05

    Ciao cara, anch’io li preparo così. Certo un bel lavoro, ma che soddisfazione e che gusto!!!!
    Sempre un piacere passare a trovarti!!!
    Un abbraccio!!!!

    Rispondi
  • Avatar nadia ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 15:07

    Simona tu se davvero prezios i cucina! ormai sei il punto di riferimento per me e la mia famiglia, insieme a mia sorella ti seguiamo tutti i giorni!! Grazie da parte mia e da mia sorella.
    Con tutti i passaggi spiegati benissimo credo che mi cimenterò pure io!!!! ieri a cena cozze gratinate 2kg X 4 persone non è rimasto niente!!!

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 15:15

    Li fai esattamente come mi ha isnegnato mia mamma.. Uso la piastra..ma ho notato che vengono molto bene anche in forno.. Sn troppo buoni.. li mangerei sino a scoppiare.. smackkk

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 15:37

    io spesse volte li faccio al forno o approfitto del barbecue di mia mamma ;) comunque il metodo della padella lo usa mia suocera e confermo che è perfetto…brava ottimi consigli :*

    Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 15:05

    guarda solo per il fatto che sono veramente SANI vale la pena di mettersi li a farli…poi il procedimento è chiarissimo, basta seguirlo, un po’ di musica di sottofondo e via…pomeriggio fantastico….

    Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 16:23

    Tesoro che bel post interessante e soprattutto utilissimo!! Io li passo sotto al grill ma quando ne ho pochi invece uso la piastra e poi mamma mia che buoni che sono !!! Sei sempre la numerouno teso` e tua sorella?? Tutto ok?? Dai zia che ci siamo!!!! Ti abbraccio forteeeeeeeeee <3

    Rispondi
  • Avatar Snem ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 16:27

    Belle foto, complimenti

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 16:47

    adoro i peperoni arrostiti, soprattutto come li fa mia mamma messi sottolio…sono favolosi! che bel post, io li faccio al forno per una questione di praticità ma sul gas sono la cosa migliore, hai proprio ragione!
    Sei unica Simo, come sempre! Un bacione bellissima e bravissima amica mia. kiss

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 17:35

    Ciao tesoro,grazie per la tua dritta, io solitamente li metto in forno (per comodità e pigrizia), sul sapore non mi ero rosa conto di errare perchè non posso mangiare i peperoni cucinati in questo modo. Quindi grazie, la prossima volta farò come mi hai suggerito per la gioia dei miei commensali. ;Dbacissimi :**** <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 22:10

    Mi piacciono un casino..
    Li faccio spesso ma in forno..
    Bella idea la tua!!
    Baci!

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 22:26

    Mitica Simona, un’altro preziosissimo post :)
    Buonissimi i peperoni così… e i tuoi passo passo come sempre sono
    perfetti :)
    Bacioni, buona serata…

    Rispondi
  • Avatar Lalla ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 23:57

    ok! ;-) io sporco un po’ tutto, ma avevo trovato degli ottimi salva piano in carta di alluminio con cui proteggere il piano cottura e li ho sempre fatti a diretto contatto con il fuoco ;-). Non amo in modo particolare il metodo della cottura in forno perché, oltre a perdere profumo, secondo me perdono anche la consistenza e si “ammollano” un po’ troppo. Proverò, come suggerisci tu, la cottura sulla piastra. bacio :* :* :*

    5
    Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    18 Settembre 2014 alle 00:40

    Io li arrostisco al forno, quanto mi piacciono, ne sono ghiottissima!!!! Utile post, bravissima!!!!

    Rispondi
  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    18 Settembre 2014 alle 07:39

    tu lo sai qnt io li ami vero?? ma sai anche che non li posso mangiare perchè se no per 4 giorni li sento sullo stomachino?? :( me li godo in tutta la loro affascinante e colorata bellezza qui da te, chiudendo gli occhi e immaginandone l’avvolgente profumo!

    Rispondi
  • Avatar chezuppa ha detto:
    18 Settembre 2014 alle 15:16

    Io li metto direttamente sulla fiamma e li tengo con una pinza da cucina

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    18 Settembre 2014 alle 23:24

    adoro i peperoni fatti così e , specialmente quelli gialli, tagliati a striscioline sottili e conditi solo con un filo di buon olio ev, sale e fettine di aglio, una delizia! Grazie per aver spiegato benissimo i vari passaggi ! Buon fine settimana cara Simona, un abbraccio

    5
    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    19 Settembre 2014 alle 15:37

    Seguo il tuo stesso metodo e anche io preferisco la piastra…ma, credimi, non sarei mai riscita a spiegare tutto in maniera così puntuale e precisa come te! Sei proprio brava Simo! <3

    Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    19 Settembre 2014 alle 19:16

    ti ringrazio per i consigli, io solitamente li faccio in forno, ma anche sul gas mi sembra un’ottima soluzione!!!

    Rispondi
  • Avatar i pasticci di Terry ha detto:
    20 Settembre 2014 alle 22:35

    Io li ADORO! Li faccio esattamente come te. Bravissima, mi piacciono queste tue nuove rubriche utili per chi è alle prime armi in cucina. A volte si dà tutto per scontato ma non è così, hai ragione. Un bacio e buona domenica

    Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    21 Settembre 2014 alle 14:50

    Sei sempre una miniera d’oro di informazioni utili. Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Settembre 2014 alle 16:45

    Questo post lo faccio vedere alla mia mamma che mi fa sempre i peperoni con la buccia che io digerisco così così :) post molto utile, sai mi piace da morire il coltello da pirata dell’ultima foto, avevamo un set così nella casetta in Francia^^
    Un bacione SImo :*

    Rispondi
  • Avatar chiarapassion ha detto:
    21 Settembre 2014 alle 23:49

    Simo ogni volta che vengo da te rimango colpita dalla tua precisione e bravura, spieghi tutto sempre nei mini dettagli e questa cosa mi piace tantissimo. Anche io come te li amo sulla piastra perché come dici tu non perdono quel buon sapore di arrostito però sono un po’ pigra nel farli e quando scendo a casa di mamma li porto con me già fatti :D fortunella vero?
    Dolce notte

    Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    22 Settembre 2014 alle 07:52

    wow che post completo e interessante!

    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    23 Settembre 2014 alle 09:49

    i tuoi post sono sempre perfetti e dettagli, utilizzo la piastra e non il forno…anche perchè il forno è sempre impegnato a fare altro ^___^ baciiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
  • Avatar Concetta Tona ha detto:
    27 Settembre 2014 alle 11:15

    a me piacciono molto i peperoni arrostiti…li faccio al forno…..poi li metto dentro una pentola e li copro con il coperchio…appena si raffreddano….li spello..per non sporcarmi le mani uso dei guanti monouso…..poi li condisco a piacere….sono buonissimi e hanno poche calorie…..

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Settembre 2014 alle 11:58

      Ciao Concetta benvenuta:* anche al forno sono squisiti e confermo, sono buonissimi anche solo conditi con un pò di olio e sale, vanno a ruba:) un caro saluto e a presto:)

      5
      Rispondi
  • Avatar Cinthia pagnoni ha detto:
    29 Agosto 2016 alle 10:57

    Vorrei sapere se arrostendo i peperoni in forno si sporcano le pareti del forno.
    G4azje

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Giugno 2020 alle 18:29

      Assolutamente no ;)

      Rispondi
  • Avatar Bruno Ricci ha detto:
    7 Settembre 2018 alle 20:27

    Io abitando in campagna, e coltivando direttamente i peperoni a corna di toro nel mio orto, quando sono maturi e colorati, li arrostisco sul carbone, in un barbecue all’aria aperta, quindi senza tanti problemi di sporco. Direttamente sulla brace vengono una delizia. Poi conditi con un ottimo olio del mio oliveto sono proprio una squisitezza, anche se un pò pesanti da digerire.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuliana ha detto:
    9 Dicembre 2021 alle 16:35

    Io, li pulisco prima di metterli in forno, li taglio in dur, tolgo il picciolo , i semi, li lavo, poi in forno, sbaglio????????

    Rispondi
  • Avatar Carlo ha detto:
    28 Agosto 2022 alle 15:33

    Mia madre li conservava nei barattoli di vetro per mesi. Ma non ricordo il procedimento. Puoi aiutarmi?

    Rispondi
  • Avatar Fabrizio ha detto:
    19 Luglio 2023 alle 16:40

    Ciao, ho provato il tuo metodo che è molto valido ma quello che usavo quando lavoravo in rosticceria è forse migliorePrima di cuocerli in forno li sciacquavo, ritagliavo la testa e sfilavo tutto il blocco con i semi, dopodiché li ungevo leggermente con le mani in tutti i suoi lati e poi li infornavo su una teglia con carta da fornoUna volta cotti girandoli come dicevi tu li ponevo in un recipiente coperto che a differenza tua mettevo nella ghiacciaia o nel freezer per 10min, la differenza la noterai subito quando li spellerai, perché è lo shock termico e non il vapore a far staccare la pelle che verrà via quasi tutta in un colpo solo e ti sciacquerai le mani soltanto una volta appena avrai terminato Prova e dimmi cosa ne pensi)

    5
    Rispondi
    • Avatar Paola ha detto:
      1 Giugno 2024 alle 14:23

      Ciao, io uso una scatola di plastica con coperchio invece dei sacchetti. Nei Sacchetti mi veniva un pasticcio…

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Giugno 2024 alle 09:46

        Perfetto! ottima alternativa ;)

  • Avatar Francesco de Francesco ha detto:
    7 Novembre 2023 alle 17:28

    Incredibile come un alimento così comune, come il peperone, possa offrire tanti piatti, innumerevoli preparazioni. Io sono un executive chef, non mi ricordo neppure da quanti anni cucino, eppure non mi sono mai stufato di cucinare peperoni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy