Peperoni gratinati ( al forno o in padella ) Ricetta semplice e gustosissima!

I Peperoni gratinati sono un contorno estivo gustosissimo e semplice! Realizzato con peperoni tagliati a strisce, insaporiti con olio, olive, capperi, prezzemolo e tanto pane grattugiato! Che in cottura diventa la superficie dorata e leggermente croccante  irresistibile!  La scarpetta è veramente obbligatoria!

Peperoni gratinati

Si tratta di una preparazione molto facile, potete utilizzare quelli gialli, rossi, verdi della tipologia che preferite. Io amo realizzarli con Peperoni arrostiti e spellati, diventano tutt’uno con il condimento si sciolgono letteralmente in bocca! Ma si possono preparare anche con i peperoni crudi semplicemente tagliati !  In questo caso saranno ancora più veloci e risulteranno più croccanti. In ogni caso basterà semplicemente condirli ; infine potete scegliere se realizzare dei Peperoni gratinati al forno come in questo caso oppure Peperoni gratinati in padella la metodica è la stessa, trovate entrambe le versioni nel procedimento. Proprio come i Pomodori gratinati e le Cipolle al forno e Finocchi gratinati, sono ottimi sia caldi, che tiepidi ma anche freddi! non solo come contorno per accompagnare Secondi piatti di ogni tipo; ma anche ideali per farcire Panini, Pizze, Focacce, Torte salate! Provateli in questa versione ve ne innamorerete!

Scopri anche:

I Peperoni al forno (la ricetta base,  facile da fare, ideale da condire in mille modi e per mille usi)

Ricetta Peperoni gratinati

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 20 minuti 40 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 1 kg di peperoni (metà rossi e metà gialli o quelli che preferite)
  • olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 gr di olive nere di Gaeta
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale ( facoltativo)
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato molto finemente
  • 3 – 4 cucchiai di pan grattato ( anche senza glutine )
Procedimento

Come fare i Peperoni gratinati

Prima di tutto procedete a come ARROSTIRE I PEPERONI se li volete come in foto e senza pelle! Se non avete tempo, comprateli già arrostiti.

In alternativa, sciacquate quelli crudi, tagliateli a listelle di 2 – 3 cm .

La differenza è che quelli arrostiti e spellati sono più morbidi e si possono posizionare a cerchio. Quelli crudi vanno posizionati in una teglia uno a fianco all’altro. Il procedimento è lo stesso.

Per i Peperoni gratinati al forno

Prima di tutto adagiate un filo d’olio in teglia, aggiungete quindi i peperoni, una presa di sale sparsa, abbondante basilico tritato, aglio sbucciato e tagliato a metà un pò sparso, infine olive nere fresche, precedentemente snocciolate,  i capperi dissalati e tritati, infine pan grattato su tutta la superficie, ancora un pizzico di sale e olio:

come fare i peperoni gratinati

Infine cuocete in forno statico già ben caldo, a 180° nella parte centrale.

Se i peperoni sono già arrostiti lasciate cuocere 15 minuti poi alzate a 200° azionate il grill e fate cuocere 5 – 6 minuti finché non risultano dorati. Se gradite smuovete la teglia per avere una gratituatura più sparsa.

Invece se i peperoni sono crudi, cuocete per 30 – 35 minuti, poi alzate a 200° azionate il grill e fate cuocere 10 minuti circa finché non risultano dorati.

Ecco pronti i vostri Peperoni gratinati!

Peperoni gratinati
Per i Peperoni gratinati in padella

In una padella larga adagiate un filo d’olio in teglia, aggiungete quindi i peperoni, una presa di sale sparsa, abbondante basilico tritato, aglio sbucciato e tagliato a metà un pò sparso, infine olive nere fresche, precedentemente snocciolate, i capperi dissalati e tritati, infine pan grattato su tutta la superficie, ancora un pizzico di sale e olio. Coprite con coperchio e cuocete a fuoco medio .

Se i peperoni sono già arrostiti, bastano 10 minuti, gli ultimi senza coperchio; se sono crudi, ci vorranno circa 25 – 30 minuti, gli ultimi senza coperchio!

Potete conservarli in entrambi i caso per 4 – 5 gg in frigo oppure congelarli.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. Laura

    Non ho capito senva messo il prezzemolo o il basilico

  2. Giusy

    Che buoniii! Questa ricetta a Napoli si chiama “peperoni al gratin”

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.