Crema di peperoni: la Salsa di peperoni perfetta per Pasta e Crostini

La Crema di peperoni è un condimento delizioso! Una salsa light realizzata con peperoni arrostiti frullatiprezzemolo fresco, sale e olio! Un sugo di peperoni ricco di sapore, dalla consistenza cremosa e vellutata pure essendo senza panna! Perfetta per condire la pasta, dando vita ad una Pasta con crema di peperoni buonissima! Ma anche ideale da spalmare su crostini, bruschette, crostoni, tartine, accompagnare secondi di carne, pesce, crocchette di patate o pollo.

Crema di Peperoni - Ricetta Crema di peperoni

La Ricetta è semplicissima, adatta da preparare tutto il mese di settembre fino all’inizio di ottobre quando i peperoni freschi sono di stagione! Dopo aver arrostito i peperoni e privati della loro buccia, basta mettere tutti gli ingredienti nel minipimer e il gioco è fatto! La Crema di peperoni è pronta da conservare in barattolo! Crema di Peperoni - Ricetta Crema di peperoni- A seconda della Ricetta che state preparando, potete arricchire la vostra Crema di peperoni con un pugno di mandorle, noci, nocciole, ricotta salata, olive nere sminuzzate; nel procedimento trovate tutte le varianti!

Scopri anche:

Il Pesto di pistacchio ( la ricetta golosissima con 4 ingrdienti!)

Ricetta Crema di peperoni

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 2 vasetti da 200 gr
  • 2 peperoni grandi rossi
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • 2 – 3 olio extravergine
  • sale (io ho utilizzato sale nero macinato)
Procedimento

Come fare la Crema di peperoni

Prima di tutto, lavate i peperoni, asciugateli e cuoceteli in forno ben caldo interi a 180° per 25 minuti. Poi ancora bollenti, trasferiteli in sacchetti di plastica da cucina lasciateli raffreddare 15 minuti e infine spellateli. Se volete vedere le foto del procedimento passo passo cliccate l’articolo : Peperoni arrostiti

In alternativa, potete utilizzare peperoni già arrostiti venduti in scatola. Mi raccomando, che siano però al naturale, quindi senza aceto, senza olio e conservati, altrimenti la crema acquista un retrogusto poco naturale. Utilizzando i peperoni in scatola, non potrete conservare a lungo la crema! in frigo per massimo 2 – 3 giorni.

Una volta arrostiti e spellati i peperoni; trasferiteli in un pentolino o un boccale alto e stretto frullate con un minipimer ad immersione, fino ad ottenere una crema densa.

Poi aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine, 1 ciuffo di prezzemolo tritato finemente al coltello e sale.

Come fare la crema di peperoni - Ricetta Crema di peperoni

A questo punto girate bene, assaggiate e valutate se aggiungere un altro pochino di sale e olio.

La Crema di peperoni è pronta per essere utilizzata oppure conservata in barattolo

Crema di Peperoni - Ricetta Crema di peperoni

Utilizzare la Crema di peperoni

1.per condire la pasta, sia corta che lunga. Basterà scaldarla un pochino su fuoco e utilizzarla come sugo. Potete in questo caso arricchirla con grana, ricotta salata, scaglie di mandorle, granella di nocciole.

2.da spalmare su crostini dorati, toast, crostoni, bruschette. A cui potete aggiungere olive tagliate a pezzetti, filetti di acciughe, bocconcini di mozzarelle.

3.da servire in una ciotolina per Aperitivi e Antipasti, dove i commensali possono intingere chips, patatine oppure crocchette.

4. per accompagnare secondi piatti, anche una semplice fetta di carne, crocchette di pollo, polpette fritte.

Conservare la Crema di peperoni

Potete conservarla 7 – 10 giorni in frigo.

Se invece volete conservarla per l’inverno, potete congelarla in barattoli. In questo modo ritroverete nei mesi più freddi, tutto il gusto dei peperoni estivi! Una volta scongelata, la crema di peperoni, va conservata in frigo e consumata entro 3 – 4 giorni; per questo vi consiglio di utilizzare vasetti piuttosto piccoli.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Barbara

    Buonasera , volevo sapere se per la lunga conservazione è necessario bollire i vasetti x la sterilizzazione come si fa x le conserve di pomodoro… grazie

    5
  2. Annarita

    Fatta adesso…..una meraviglia!! Come tutte le tue ricette, perfette! Ne farò altra come scorta invernale.

    5
  3. SERGIO

    buon giorno , volevo sapere se per la lunga conservazione è necessario bollire i vasetti x la sterilizzazione come si fa x le conserve di pomodoro… grazie

  4. SERGIO

    grazie mi piace seguire le vostre ricette sempre molto interessanti

  5. Nicola

    Buongiorno, è possibile sapere se questa crema di peperoni ve bene per fare i salumi grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.