Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)
DolciTorteCrostate

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Media
Condividi

La Pastiera senza canditi è un dolce davvero delizioso, una rivisitazione della mia amatissima Pastiera napoletana! Pensata per chi non ama la frutta candita ma non vuole rinunciare a portare in tavola il dolce tipico di Pasqua! Si prepara con un guscio di pasta frolla morbida che accoglie un ripieno con grano cotto, ricotta, uova, zucchero, aroma di fiori d’arancio,  scorza di agrumi e grazie a piccoli trucchi mantiene tutta la bontà e cremosità della classica, risultando più delicata e adatta anche ai più piccoli. Vediamo insieme come prepararla!

pastiera senza canditi La preparazione è nata in seguito alle tantissime richieste che mi sono arrivate negli anni. Molti di voi non amano i canditi, anche perché trovare quelli veramente buoni, morbidi e profumati è sempre difficoltoso. Così dopo varie sperimentazioni ho messo a punto questa Ricetta per ottenere una Pastiera napoletana senza canditi che potesse essere all’altezza del nome che porta! Per il guscio ho utilizzato la Pasta frolla per pastiera, morbida, per il ripieno ho seguito la preparazione originale di Zio Michele, per sopperire alla mancanza dei canditi che regalano profumo, sapore e umidità ho aggiunto 2 cucchiai di crema agli agrumi nell’impasto. l’assaggio è stato paradisiaco e hanno gradito tutti, anche quelli che ‘la pastiera non mi piace perchè ci sono i canditi!’ Vi invito a provarla subito e darmi conferma della sua strepitosa bontà! sono sicura che l’amerete, così come è stato per la fantastica Pastiera di riso senza glutine e per la Pastiera al cioccolato dal sapore fondente. Potete servirla per il pranzo pasquale, a Natale, ricorrenze speciali, questa pastiera di grano senza canditi mette d’accordo proprio tutti!

Ricetta Pastiera senza canditi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h 2 h 3 h

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 289 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 10 persone – 1 stampo da 28 cm

    Pasta frolla

    • 330 gr di farina + 6 – 7 gr per la spianatoia
    • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
    • 130 gr di zucchero semolato
    • 1 uovo medio
    • 2 tuorli piccoli
    • la punta di 1 cucchiaino di lievito per dolci
    • 1 cucchiaino raso di aroma di fiori d’arancio se utilizzate quello diluito; 2 gocce se state usando quello concentrato
    • buccia grattugiata di 1 limone
    • 1 pizzico di sale

    Crema di ricotta:

    • 350 gr di ricotta di pecora perfettamente sgocciolata
    • 300 gr di zucchero
    • 3 uova medie
    • 2 tuorli medi
    • 1/2 cucchiaino di cannella
    • 4 cucchiai di aroma di fiori d’arancio se utilizzate quello diluito; 1 cucchiaio se state usando quello concentrato

    Crema di grano:

    • 300 gr di grano cotto per pastiere
    • 200 gr di latte intero fresco
    • buccia intera di 1 arancia
    • buccia intera di 1 limone
    • 25 gr di burro

    Per completare:

    • 2 cucchiai abbondanti della mia Crema pasticcera ( preparata con bucce grattugiate di 1 arancia e 1 limone) ben fredda
    • zucchero a velo
Procedimento

Come fare la pastiera senza canditi

Pasta frolla : Prima di tutto montate con l’aiuto delle fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, la buccia di limone e l’aroma di fiori d’arancio 3 minuti, poi aggiungete le uova una alla volta sempre montando,  il sale, infine, ottenuta una crema omogenea aggiungete farina e lievito , mescolate con una spatola, poi impastate velocemente con le mani fino a formare un panetto morbido.

Se volete vedere i passaggi fotografati e consigli approfonditi guardate l’articolo Pasta frolla per pastiera

Infine sigillate con una pellicola e lasciate riposare in frigo dalle 6 h alle 24 h

Poi sgocciolate la ricotta strizzandola in un canovaccio, poi mescolate con lo zucchero e sigillate in pellicola e lasciate riposare in frigo. Ecco il risultato dopo 6 h

crema di ricotta per pastiera senza canditi

Crema di grano: prima di tutto tagliate le bucce degli agrumi spesse almeno 2 cm poi riponetele in un pentolino insieme al grano, latte e burro e fate cuocere a fuoco bassissimo per 30 minuti girando sempre, fino ad ottenere una crema vellutata. Infine eliminate le bucce e frullate 100 gr di grano:

Crema di ricotta : Prima di tutto setacciate la ricotta , mescolate bene la crema pasticcera agli agrumi per averla liscia:

preparazione pastiera senza canditi

Poi aggiungete cannella, le uova una alla volta, gli aromi e infine 2 cucchiai abbondati di crema.

Infine aggiungete anche la crema di grano. Ecco qui pronto il ripieno della pastiera senza canditi 

ripieno della pastiera senza canditi

Assemblare la pastiera senza canditi

Prima di tutto riprendete la frolla, maneggiatela per ammorbidirla, stendetela fredda su un piano di lavoro infarinato ad uno spessore di 4mm e adagiatela in uno stampo perfettamente imburrato e infarinato.

Poi bucherellate con i rebbi di una forchetta e con il resto della frolla realizzate 6 – 7 strisce sottili 3 mm larghe circa 1 cm:

frolla per pastiera senza canditi

Infine aggiungete il ripieno nel guscio, lasciando 6 – 7 mm di spazio dal bordo, poi aggiungete le prime 3 strisce e poi altre 3 incrociandole a losanghe formando dei rombi :

pastiera senza candita pronta da cuocere

Infine pressate sui bordi per staccare via le strisce in eccesso e rifinite con un coletello il bordo.

A questo punto riponente in frigo per almeno 1 h.

Trascorso il tempo indicato cuocete in forno ben caldo a 150° statico  ( 130° ventilato ) per 1 h e 45 minuti nella parte media, a fine cottura fate un passaggio sul fondo del forno per 10 minuti .

se dovesse gonfiarsi abbassate poco la temperatura. se dovesse risultare pallida trasferitela al piano più alto, se non riesce a prendere colore aumentate poco la temperatura.

Per avere più consigli leggete tutti gli approfondimenti che trovate in Pastiera napoletana

Quando la prova stecchino risulta asciutto, sfornate e lasciate raffreddare per 2 giorni.

La pastiera senza canditi si assesta prima di quella classica.  Prima di servire spolverate con zucchero a velo

Ecco pronta la Pastiera senza canditi

pastiera senza canditi ricetta

Per farvi rendere conto della cremosità della fetta di pastiera senza canditi

fetta di pastiera senza canditi

Consigli e Varianti

Come vedete tempi di cottura e procedimento sono pressocchè identici alla versione classica in questo caso però potete preparare la pastiera senza canditi 2 giorni prima al posto di 3, perché si asciuga più velocemente.

Per i più golosi potete realizzare una pastiera senza canditi con cioccolato, aggiungendo 70 gr di gocce all’impasto finale.

Per una versione senza glutine, potete sostituire farina di riso alla ’00 e sostituire il riso al grano, il risultato lo potete vedere in Pastiera di riso 

Conservazione

La pastiera senza canditi si conserva benissimo 5 giorni a temperatura ambiente (no frigo)

Inoltre potete anche congelarla , preferibilmente cotta, scongelarla gradatamente in frigo. In questo caso va consumata entro 24h

FAQ - Domande Frequenti

                       
Qual'è la differenza tra pastiera con e senza canditi?

la differenza sta sia nella texture: la pastiera senza canditi risulta più liscia al palato e senza pezzettini. Sia nel sapore, quella senza canditi è più delicata

                       
La Pastiera senza canditi è meno saporita?

No, perchè viene perfettamente aromatizzata con aroma di fiori, buccia di arancia e limone e i cucchiai di crema agli agrumi

                       
Si può fare la pastiera senza canditi e senza fiori d'arancio?

Sì, però attenzione ad intensificare il profumo con doppia buccia di arancia e di limone, consapevoli che il profumo si distaccherà molto dalla versione tradizionale

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:aroma di fiori d'aranciocrema pasticceraDolci di NataleDolci Pasqualigrano per pastierapasta frollaRicette di NataleRicette di PasquaRicette per Bambiniricottazucchero a velo

Ricette da non perdere!

Pastiera napoletana - Ricetta originale Pastiera-

Pastiera napoletana: la Ricetta originale, Trucchi e Segreti

pastiera di riso

Pastiera di riso: la Ricetta perfetta con foto passo passo (senza glutine)

pastiera al cioccolato

Pastiera al cioccolato: la variante fondente golosissima per Pasqua!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
3 Commenti
  • Avatar Giuliana ha detto:
    18 Aprile 2025 alle 00:04

    Ecco finalmente accontenterò anche i ragazzi che tutte le volte tolgono i canditi, ottima!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Aprile 2025 alle 01:50

      Perfetto!

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    18 Aprile 2025 alle 11:01

    Sicuramente la farò così, nel pomeriggio inizio così è pronta per domenica, la frolla l’ho già pronta scongelata

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy