La Pastiera senza canditi è un dolce davvero delizioso, una rivisitazione della mia amatissima Pastiera napoletana! Pensata per chi non ama la frutta candita ma non vuole rinunciare a portare in tavola il dolce tipico di Pasqua! Si prepara con un guscio di pasta frolla morbida che accoglie un ripieno con grano cotto, ricotta, uova, zucchero, aroma di fiori d’arancio, scorza di agrumi e grazie a piccoli trucchi mantiene tutta la bontà e cremosità della classica, risultando più delicata e adatta anche ai più piccoli. Vediamo insieme come prepararla!

Ricetta Pastiera senza canditi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
1h | 2 h | 3 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Italiana | 289 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 10 persone – 1 stampo da 28 cm |
---|
Pasta frolla Crema di ricotta: Crema di grano: Per completare: |
Come fare la pastiera senza canditi
Pasta frolla : Prima di tutto montate con l’aiuto delle fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, la buccia di limone e l’aroma di fiori d’arancio 3 minuti, poi aggiungete le uova una alla volta sempre montando, il sale, infine, ottenuta una crema omogenea aggiungete farina e lievito , mescolate con una spatola, poi impastate velocemente con le mani fino a formare un panetto morbido.
Se volete vedere i passaggi fotografati e consigli approfonditi guardate l’articolo Pasta frolla per pastiera
Infine sigillate con una pellicola e lasciate riposare in frigo dalle 6 h alle 24 h
Poi sgocciolate la ricotta strizzandola in un canovaccio, poi mescolate con lo zucchero e sigillate in pellicola e lasciate riposare in frigo. Ecco il risultato dopo 6 h

Crema di grano: prima di tutto tagliate le bucce degli agrumi spesse almeno 2 cm poi riponetele in un pentolino insieme al grano, latte e burro e fate cuocere a fuoco bassissimo per 30 minuti girando sempre, fino ad ottenere una crema vellutata. Infine eliminate le bucce e frullate 100 gr di grano:
Crema di ricotta : Prima di tutto setacciate la ricotta , mescolate bene la crema pasticcera agli agrumi per averla liscia:

Poi aggiungete cannella, le uova una alla volta, gli aromi e infine 2 cucchiai abbondati di crema.
Infine aggiungete anche la crema di grano. Ecco qui pronto il ripieno della pastiera senza canditi
Assemblare la pastiera senza canditi
Prima di tutto riprendete la frolla, maneggiatela per ammorbidirla, stendetela fredda su un piano di lavoro infarinato ad uno spessore di 4mm e adagiatela in uno stampo perfettamente imburrato e infarinato.
Poi bucherellate con i rebbi di una forchetta e con il resto della frolla realizzate 6 – 7 strisce sottili 3 mm larghe circa 1 cm:

Infine aggiungete il ripieno nel guscio, lasciando 6 – 7 mm di spazio dal bordo, poi aggiungete le prime 3 strisce e poi altre 3 incrociandole a losanghe formando dei rombi :
Infine pressate sui bordi per staccare via le strisce in eccesso e rifinite con un coletello il bordo.
A questo punto riponente in frigo per almeno 1 h.
Trascorso il tempo indicato cuocete in forno ben caldo a 150° statico ( 130° ventilato ) per 1 h e 45 minuti nella parte media, a fine cottura fate un passaggio sul fondo del forno per 10 minuti .
se dovesse gonfiarsi abbassate poco la temperatura. se dovesse risultare pallida trasferitela al piano più alto, se non riesce a prendere colore aumentate poco la temperatura.
Per avere più consigli leggete tutti gli approfondimenti che trovate in Pastiera napoletana
Quando la prova stecchino risulta asciutto, sfornate e lasciate raffreddare per 2 giorni.
La pastiera senza canditi si assesta prima di quella classica. Prima di servire spolverate con zucchero a velo
Ecco pronta la Pastiera senza canditi

Per farvi rendere conto della cremosità della fetta di pastiera senza canditi
Consigli e Varianti
Come vedete tempi di cottura e procedimento sono pressocchè identici alla versione classica in questo caso però potete preparare la pastiera senza canditi 2 giorni prima al posto di 3, perché si asciuga più velocemente.
Per i più golosi potete realizzare una pastiera senza canditi con cioccolato, aggiungendo 70 gr di gocce all’impasto finale.
Per una versione senza glutine, potete sostituire farina di riso alla ’00 e sostituire il riso al grano, il risultato lo potete vedere in Pastiera di riso
Conservazione
La pastiera senza canditi si conserva benissimo 5 giorni a temperatura ambiente (no frigo)
Inoltre potete anche congelarla , preferibilmente cotta, scongelarla gradatamente in frigo. In questo caso va consumata entro 24h
FAQ - Domande Frequenti
Qual'è la differenza tra pastiera con e senza canditi?
la differenza sta sia nella texture: la pastiera senza canditi risulta più liscia al palato e senza pezzettini. Sia nel sapore, quella senza canditi è più delicata
La Pastiera senza canditi è meno saporita?
No, perchè viene perfettamente aromatizzata con aroma di fiori, buccia di arancia e limone e i cucchiai di crema agli agrumi
Si può fare la pastiera senza canditi e senza fiori d'arancio?
Sì, però attenzione ad intensificare il profumo con doppia buccia di arancia e di limone, consapevoli che il profumo si distaccherà molto dalla versione tradizionale
Ecco finalmente accontenterò anche i ragazzi che tutte le volte tolgono i canditi, ottima!!!
Perfetto!
Sicuramente la farò così, nel pomeriggio inizio così è pronta per domenica, la frolla l’ho già pronta scongelata