La Pasta con fave e salame è un primo piatto ricco e gustoso che preparo sempre in primavera! con le fave fresche, in parte frullate con pecorino e olio extravergine in parte lasciate intere. Immaginate quindi una pasta cremosa a tratti consistente, dal sapore dolce e delicato, arricchita dalla sapidità del salame e del formaggio. Una poesia al palato. Prepariamola insieme è facilissima!

Ricetta Pasta con fave e salame
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 30 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Italiana | 432 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare la pasta con fave e salame
Prima di tutto sgusciate le fave:
Poi adagiatele in una vaporiera per la cottura a vapore . (in alternativa potete anche saltare in padella con un filo d’olio e due cucchiai di acqua per 10 minuti)
Salate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti, il tempo necessario affinché le fave risultino morbide ai rebbi di una forchetta.
Nel frattempo affettate il salame a listelle.
Poi, quando le fave sono pronte, dividetele. Una piccola parte servirà per il condimento da lasciare intere, la maggior parte frullatela con un minipimer fino ad ottenere una crema morbida insieme al pecorino, 2 cucchiai di olio extravergine e un paio di foglie di menta. Assaggiate e valutate se aggiungere sale, pepe:
Infine cuocete la pasta al dente in abbondate acqua bollente e sale grosso.
Circa 2 minuti prima di scolare la pasta in una padella antiaderente lasciate dorare i due spicchi di aglio con 1 cucchiaio di olio.
Poi aggiungete la crema di fave , fate rosolare a fuoco dolce e scolate la pasta direttamente in padella. Mantecate se necessario con 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta per renderla cremosa e omogenea
Infine aggiungete il salame lasciando qualche pezzetto da parte per la guarnizione e 1 cucchiaino di noci precedentemente tritate.
quando il condimento è ben unito alla pasta, impiattate calda
aggiungete per ogni porzione, le fave intere, qualche pezzetto di salame, scaglie di pecorino, qualche foglia di menta e un pizzico di pepe.
Ecco la Pasta con fave e salame
Consigli e varianti
Volendo potete frullare interamente le fave per una cremosità extra.
Per una versione senza glutine basterà sostituire la pasta con una gluten free
Conservazione
La Pasta fave e salame è ottima calda appena fatta, ma si può conservare per il giorno dopo, in questo caso mi raccomando cuocetela parecchio al dente.