La Pasta alla Boscaiola è un primo piatto autunnale della cucina italiana che amo perché veloce ma al contempo ricco di sapore . Il condimento a base di funghi, salsiccia (o pancetta) e poco pomodoro avvolge la pasta ( pennette o tagliatelle) rendendola cremosa e irresistibile. Seguitemi per realizzarla alla perfezione!

Ricetta Pasta alla boscaiola
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 20 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 190 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare la pasta alla boscaiola
Prima di tutto pulite i funghi con un panno umido, mai sotto l’acqua corrente, tagliate via il pezzo finale del gambo pieno di terriccio e solo se avete scelto gli champignon pelate la cappella, non sarà necessario se avete scelto porcini o finferli. Se volete approfondire l’argomento vi lascio l’articolo Come pulire i funghi
Poi affettateli a 3 – 4 mm, conservando la loro forma intera.
Infine dedicatevi al condimento. prima di tutto frullate la cipolla con un minipimer, per un risultato super cremoso e soffriggetela a fuoco moderato con l’olio per 1 minuto.
Poi aggiungete la salsiccia privata del suo budello e sbriciolata ( oppure la pancetta tagliata a cubetti):

girate e lasciate insaporire per 2 minuti. A questo punto aggiungete i vostri funghi:
lasciate cuocere a fuoco basso girando solo un paio di volte (ricordate che i funghi sono molto delicati e se girate di continuo si spezzeranno)
Fate cuocere 2 minuti, aggiungete il prezzemolo finemente tritato e alla fine aggiungete anche la polpa di pomodoro:
Girate, abbassate la fiamma e fate cuocere con coperchio per 10 minuti. Aggiungete altro prezzemolo.
Poi togliete il coperchio e fate cuocere ancora fino ad ottenere un condimento ristretto ma allo stesso tempo cremoso. Se necessario, aggiunte un filo d’olio.
Infine correggete di sale.
Nel frattempo cuocete la pasta molto al dente, scolate e mantecate nel condimento alla boscaiola. a questo punto valutate se aggiungere un pizzico di pepe e servite calda.
Ecco pronta la Pasta alla boscaiola
Consigli e Varianti
Per la preparazione potete utilizzare i funghi che preferite, in questo caso ho scelto champignon, ma ho provato spesso anche con i porcini e i finferli viene buonissima. Nel caso, potete anche utilizzare un mix di funghi a scelta, il procedimento è identico.
Se volete realizzare una Pasta alla boscaiola bianca potete sostituire la polpa di pomodoro con la stessa quantità della panna da cucina.
Conservazione
La Pasta alla boscaiola si conserva perfettamente anche per il giorno seguente, meglio se avete cotto la pasta al dente, basterà scaldarla con un filo d’olio per ritrovare tutto il gusto come appena fatta.
Mentre il condimento alla boscaiola si conserva perfettamente 3 giorni in frigo, oppure potete procedere a congelarlo.
Sicuramente la farò, si può fare anche con pomodoro fresco?
Si certo :)
Solo le tue ricette!!! Non smettere mai
Grazieee
fatta buonissima, tutti hanno gradito, le tue ricette sono sempre garanzia di riuscita!
Grazie mille a te!