Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Naan: la Ricetta originale del pane indiano (facilissima!)
Pane e Pizze

Naan: la Ricetta originale del pane indiano (facilissima!)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Naan (Pane Naan) è un pane lievitato delizioso dalla forma tonda e piatta tipico della cucina indiana! Realizzato a base di farina, acqua, lievito e con yogurt nell’impasto che lo rende morbidissimo! Secondo tradizione viene cotto nel tandoor, un forno d’argilla che si può sostituire con una padella antiaderente! Ideale per accompagnare Pollo al curry, piatti unici, salse, zuppe, pesce, affettati… Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Naan con tutti i consigli passo passo per realizzare il vero Pane indiano soffice e gustoso proprio come l’originale! 

Naan - pane naan - Ricetta Pane indiano

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni con aggiunta di formaggio all’interno, all’aglio, con aromi misti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Pane Naan la base più diffusa e più amata! Si tratta di una preparazione facilissima e veloce! L’impasto si prepara a mano senza planetaria o impastatrice, una volta lievitato, viene diviso in panetti e dopo un’altra lievitazione viene cotto in padella! Pochi minuti ed è pronto da servire! il risultato è un Naan profumato e saporito, dalla consistenza morbida indescrivibile! Proprio come le Tortillas, è perfetto da  tagliare a strisce o fette e servire come antipasto, aperitivo, finger food ma anche semplicemente da utilizzare al posto del pane! per accompagnare secondi piatti, affettati, formaggi! Provatelo ve ne innamorerete!

Scopri anche:

La Pita (il pane tondo e piatto conosciuto anche come Pita greca)

Ricetta Pane naan

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti + tempi di lievitazione 10 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Indiana 474 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 8 pezzi
  • 500 gr di farina ’00
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco ( oppure 8 gr di lievito di birra fresco)
  • 250 gr yogurt bianco naturale ( in alternativa per vegani yogurt di soia)
  • 100 gr acqua
  • 8 gr di sale
Procedimento

Come fare il Pane Naan

Prima di tutto miscelate in una ciotola la farina il lievito secco ( se usate il lievito fresco scioglietelo nell’acqua)

Poi aggiungete il sale, miscelate, fate una conca al centro e aggiungete lo yogurt e l’acqua:

impasto naan con yogurt - Ricetta pane naan

Infine impastate con le mani fino ad assorbire tutti i liquidi.

Poi trasferite su un piano di lavoro e impastate fino ad ottenere un impasto morbido, liscio  e privo di grumi.ù

Formate una palla:

formare una palla - Ricetta naan

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per 3 h circa in luogo asciutto, in inverno nel forno spento con luce accesa, fino a quando non triplica il volume

Poi dividete l’impasto in panetti da 100 gr arrotondateli a forma di palline e man mano disponeteli su un piano di lavoro distanziati tra loro:

realizzare i panetti - Ricetta Naan

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per 1 h circa ( in inverno 2 h) fino al raddoppio.

Infine trascorso il tempio indicato schiacciate ogni pallina con un mattarello delicatamente ad uno spessore di 6 – 7 mm e una larghezza di 18 cm circa

come formare il pane naan

Infine scaldate una padella da 22 cm circa con un filo d’olio precedentemente tamponato con un fazzolettino.

Poi aggiungete il Naan e lasciate cuocere 30 secondi. Poi girate e lasciate cuocere ancora 30 secondi. Girate di nuovo e lasciate cuocere ancora 30 – 40 secondi e così anche dall’altra parte a fuoco medio – vivace.

Disponete man mano in un piatto da portate e ogni volta ungete poco la padella in cui cuocete!

Ecco pronto il vostro Pane Naan! il Pane indiano soffice! in questo caso ho aggiunto una spolverata di prezzemolo!

Naan - pane naan - Ricetta Pane indiano-

Conservazione

Appena raffreddato sigillate perfettamente con una pellicola, in questo modo si conserva perfettamente per 2 giorni! Se volete potete anche procedere a congelarlo. Infine potrete scongelarlo naturalmente a temperatura ambiente e consumalo in giornata, è ottimo.

5 per 9 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Aperitivolievito di birraRicette economicheRicette per BambiniRicette per BuffetRicette per il pranzo in ufficioRicette Pic NicRicette VeganeRicette Vegetarianeyogurt

Ricette da non perdere!

Pane fatto in casa - Ricetta pane fatto in casa-

Ricetta Pane fatto in casa: Impasto pane base (veloce e semplice)

Pita (Pane Pita) - Ricetta Pita greca

Pita (Pane Pita): la Ricetta originale della Pita greca passo passo

Focaccia morbida e alta - Ricetta Focaccia

Focaccia morbida: Ricetta base come fare la Focaccia perfetta! (Veloce)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
17 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    14 Agosto 2020 alle 23:41

    devo farlo assolutamente!

    5
    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    17 Ottobre 2020 alle 21:16

    Va bene anche lo yogurt greco?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2020 alle 08:04

      si ma aggiungi un cucchiaino di latte!

      Rispondi
    • Avatar Xman ha detto:
      15 Settembre 2024 alle 18:20

      grazie, è venuto davvero ottimo

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        16 Settembre 2024 alle 09:38

        Benissimo!

  • Avatar Ida ha detto:
    21 Gennaio 2021 alle 12:58

    Mi piacerebbe fare questa ricetta,A posto della farina 00 che non uso più da anni cosa posso usare? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Maggio 2024 alle 12:08

      Farina integrale o di farro

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    4 Aprile 2021 alle 09:33

    Fatto venuto benissimo, non avendo abbastanza yogurt ho aggiunto il latte fino alla dose indivata.Ricetta eccezionale, grazieVoto: 10 e lode

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    4 Aprile 2021 alle 09:40

    Fatto, venuto benissimo, nonostante non avessi abbastanza yogurt….. Per arrivate alla grammatura indicata ho aggiunto il latte.Ricetta eccezionale

    5
    Rispondi
  • Avatar Jat ha detto:
    7 Aprile 2021 alle 17:54

    Si Puo usare anche la farina integrale

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Maggio 2024 alle 12:01

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    15 Aprile 2021 alle 20:27

    Si può congelare??

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Maggio 2024 alle 12:01

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Cramarossa ha detto:
    6 Dicembre 2021 alle 04:26

    Posso usare lo yogurt greco?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Maggio 2024 alle 11:33

      Assolutamente si ;) aggiungi un cucchiaino di latte per raggiungere la consistenza.

      Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    23 Febbraio 2022 alle 17:58

    Se volessi farlo all’aglio, come e quando dovrei aggiungerlo?

    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    4 Gennaio 2023 alle 12:59

    Fatto più volte e viene benissimo!! Oramai faccio solo questa!!!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy