Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Piatti unici > Moussaka : Ricetta originale e Consigli
Piatti unici

Moussaka : Ricetta originale e Consigli

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Media
Condividi

La Moussaka è un piatto unico tradizionale della cucina greca che mi ha conquistata al primo assaggio: uno sformato di melanzane fritte, ragù di carne speziata, patate, formaggio e una copertura di besciamella che, cotto in forno, diventa cremoso e morbido da sciogliersi in bocca. Prepariamola insieme passo passo!

Moussaka
Il mio incontro con la Moussaka’ è avvenuto durante un viaggio ad Atene: ricordo ancora il profumo che usciva dalla piccola taverna nel quartiere della Plaka ai piedi dell’Acropoli. Al primo morso capii che era un piatto di una bontà unica. Fu proprio lì che appresi la sua storia: diffusa in tutto il Medio Oriente, fu codificata in Grecia all’inizio del ’900 dal celebre chef Nikolaos Tselementes, che introdusse la besciamella di derivazione francese, trasformandola nel piatto che conosciamo oggi. Da allora è diventata simbolo della cucina ellenica nel mondo, così come le Lasagne alla bolognese per quella italiana.

Rientrata in Italia volli subito replicarla in casa, memore dei consigli dei ristoratori greci e dalle istruzioni studiate dal mio libro di cucina internazionale. Dopo qualche prova, condivido con voi questa Ricetta originale della Moussaka con tutti i segreti per ottenerla alta, compatta che profuma di Mediterraneo ad ogni boccone. Perfetta da proporre sia calda che fredda durante cene e pranzi estivi speciali , magari preceduta da un antipasto alla greca di Insalata greca un pò di salsa Tzatziki e spicchi di Pane Pita appena tostati!

Ricetta Moussaka

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 40 minuti 1 h e 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Greca 478 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone
  • 1500 gr di melanzane (leggi i consigli*)
  • 500 gr patate
  • 500 gr besciamella (vi consiglio doppia dose della mia Besciamella fatta in casa)
  • 2 cipolle bianche piccole
  • 500 gr carne macinata di agnello
  • 500 gr macinata di suino
  • 1 bicchiere vino rosso
  • 2 spicchi aglio
  • 5 cucchiai olio extravergine
  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 250 gr di formaggio greco kefalotiri (in alternativa 150 gr pecorino e 100 gr di parmigiano grattugiati)
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare la moussaka

Prima di tutto preparate il ragù di carne, utilizzate una casseruola oppure una padella capiente dove aggiungere l’olio, le cipolle tritate finemente e l’aglio schiacciato.

Poi lasciate dorare per 1 minuto, aggiungete le carne trita di agnello e suino e lasciate soffriggere a fuoco vivace mescolando per bene fino a quando la carne sarà ben rosolata, poi aggiungete il vino rosso e lasciate sfumare quindi salate, pepate e aggiungete la cannella.

Infine lasciate cuocere a fuoco dolce per 15 minuti, poi aggiungete la salsa di pomodoro, fate prendere il bollo,  coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Il ragù dovrà asciugarsi lentamente, risultando però succoso.

Nel frattempo lavate le melanzane ed eliminate il picciolo duro all’estremità e tagliatele in fette dallo spessore di  4 – 5 mm preparare la moussaka

Nel frattempo preparate anche la besciamella e sbucciate le patate. Poi lavatele e tagliatele a fettine sottili, sempre dello spessore di 4 – 5 mm e lessatele per 5 minuti in acqua salata.

Poi scolatele delicatamente su di uno strofinaccio pulito, senza spezzarle. Dovranno risultare delle chips come aspetto e quando saranno asciutte e fredde friggetele in abbondante olio di semi, scolandole poi su carta da cucina.

Infine friggete anche tutte le melanzane in abbondante olio e scolate su carta assorbente: assemblare la moussaka

Molto importante che le verdure siano asciutte e prive di unto per evitare di compromettere gusto e consistenza della Moussaka greca, quindi fate colare perfettamente l’olio in eccesso

Assemblare la Moussaka

Prima di tutto foderate una teglia con della carta da forno questo passaggio serve ad evitare altro olio o condimento.

Poi aggiungete sul fondo le patate a fettine rivestendo un primo strato ben distenso.

Poi sopra aggiungete la metà delle melanzane fritte e poi la metà del ragù ben distribuito.

Infine cospargete con 2 – 3 cucchiai di formaggi grattugiati mischiati tra loro.

Ripetete l’operazione realizzando un nuovo strato di melanzane poi uno di ragù e in fine la metà del formaggio avanzato.

Infine aggiungete il resto del formaggio nella besciamella precedentemente mescolata e ben fredda, lasciandone da parte 2 cucchiai.

Infine versate la besciamella come ultimo strato della vostra moussaka e aggiungete il resto del formaggio avanzato e una spolverata di pepe: cuocere la moussaka

Poi cuocete in forno già caldo a 180° statico ( 160° ventilato) per 40 – 45 minuti circa nella parte media del forno

Infine azionate il grill gli ultimi 5 – 10 minuti e lasciate abbrustolire. Non appena la besciamella diventerà dorata estraete la teglia e lasciate intiepidire a temperatura ambiente per almeno 5 h.

Importantissimo lasciare  compattare per varie ore a temperatura ambiente prima di servire e tagliare, meglio ancora il giorno dopo sarà ancora più saporita

Trascorso il tempo indicato potete riscaldarla in forno o al microonde , tagliarla in 6 – 8 quadrotti e servirla.

Ecco pronta la vostra Moussaka moussaka ricetta

Consigli e Varianti

Potete scegliere le melanzane che preferite, io vi consiglio e prediligo le larghe grandi e tonde, si realizzano meglio e più velocemente gli strati.

Se non trovate la carne di agnello dal vostro macellaio potete sostituire con della carne di manzo.

Conservazione

La Moussaka si conserva perfettamente in frigo per 3 giorni. Se volete potete anche congelarla, scongelarla in frigo e poi consumarla entro 24h

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:besciamellacarne macinatamelanzanepassata di pomodoropatateRicette di FerragostoRicette EstiveRicette per BuffetRicette Senza glutinevino rosso

Ricette da non perdere!

gyros (pita gyros)

Gyros fatto in casa (Ricetta originale e Consigli!)

Insalata greca

Insalata greca: la Ricetta originale, Ingredienti e Consigli (velocissima)

Pita (Pane Pita) - Ricetta Pita greca

Pita (Pane Pita): la Ricetta originale della Pita greca passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
4 Commenti
  • Avatar Fiore ha detto:
    1 Settembre 2025 alle 10:08

    Ciao, anche io ho tanti ricordi della Mossakà greca, l’abbiamo assaggiata a Mykonos, pensavo fosse un piatto più elaborato e difficile, posso farla senza friggere? grazie seguo solo le tue ricette

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Settembre 2025 alle 11:24

      Ciao! io ti consiglio di friggere e asciugare bene, perché la vera moussaka viene fatta così. In alternativa si, puoi scottare le verdure in padella, consapevole che perderà il suo tipico gusto.

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    1 Settembre 2025 alle 12:41

    Wow non sai quanto la volevo preparare!!! A Zante abbiamo mangiato solo Moussaka e Gyros, adesso mi salvo tra i preferiti la ricetta e la faccio appena reperisco tutti gli ingredienti Toppp

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Settembre 2025 alle 11:22

      Bene! Fammi sapere quando la proverai :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy