La Moussaka è un piatto unico tradizionale della cucina greca che mi ha conquistata al primo assaggio: uno sformato di melanzane fritte, ragù di carne speziata, patate, formaggio e una copertura di besciamella che, cotto in forno, diventa cremoso e morbido da sciogliersi in bocca. Prepariamola insieme passo passo!

Ricetta Moussaka
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
40 minuti | 40 minuti | 1 h e 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Greca | 478 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone |
---|
|
Come fare la moussaka
Prima di tutto preparate il ragù di carne, utilizzate una casseruola oppure una padella capiente dove aggiungere l’olio, le cipolle tritate finemente e l’aglio schiacciato.
Poi lasciate dorare per 1 minuto, aggiungete le carne trita di agnello e suino e lasciate soffriggere a fuoco vivace mescolando per bene fino a quando la carne sarà ben rosolata, poi aggiungete il vino rosso e lasciate sfumare quindi salate, pepate e aggiungete la cannella.
Infine lasciate cuocere a fuoco dolce per 15 minuti, poi aggiungete la salsa di pomodoro, fate prendere il bollo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Il ragù dovrà asciugarsi lentamente, risultando però succoso.
Nel frattempo lavate le melanzane ed eliminate il picciolo duro all’estremità e tagliatele in fette dallo spessore di 4 – 5 mm
Nel frattempo preparate anche la besciamella e sbucciate le patate. Poi lavatele e tagliatele a fettine sottili, sempre dello spessore di 4 – 5 mm e lessatele per 5 minuti in acqua salata.
Poi scolatele delicatamente su di uno strofinaccio pulito, senza spezzarle. Dovranno risultare delle chips come aspetto e quando saranno asciutte e fredde friggetele in abbondante olio di semi, scolandole poi su carta da cucina.
Infine friggete anche tutte le melanzane in abbondante olio e scolate su carta assorbente:
Molto importante che le verdure siano asciutte e prive di unto per evitare di compromettere gusto e consistenza della Moussaka greca, quindi fate colare perfettamente l’olio in eccesso
Assemblare la Moussaka
Prima di tutto foderate una teglia con della carta da forno questo passaggio serve ad evitare altro olio o condimento.
Poi aggiungete sul fondo le patate a fettine rivestendo un primo strato ben distenso.
Poi sopra aggiungete la metà delle melanzane fritte e poi la metà del ragù ben distribuito.
Infine cospargete con 2 – 3 cucchiai di formaggi grattugiati mischiati tra loro.
Ripetete l’operazione realizzando un nuovo strato di melanzane poi uno di ragù e in fine la metà del formaggio avanzato.
Infine aggiungete il resto del formaggio nella besciamella precedentemente mescolata e ben fredda, lasciandone da parte 2 cucchiai.
Infine versate la besciamella come ultimo strato della vostra moussaka e aggiungete il resto del formaggio avanzato e una spolverata di pepe:
Poi cuocete in forno già caldo a 180° statico ( 160° ventilato) per 40 – 45 minuti circa nella parte media del forno
Infine azionate il grill gli ultimi 5 – 10 minuti e lasciate abbrustolire. Non appena la besciamella diventerà dorata estraete la teglia e lasciate intiepidire a temperatura ambiente per almeno 5 h.
Importantissimo lasciare compattare per varie ore a temperatura ambiente prima di servire e tagliare, meglio ancora il giorno dopo sarà ancora più saporita
Trascorso il tempo indicato potete riscaldarla in forno o al microonde , tagliarla in 6 – 8 quadrotti e servirla.
Ecco pronta la vostra Moussaka
Consigli e Varianti
Potete scegliere le melanzane che preferite, io vi consiglio e prediligo le larghe grandi e tonde, si realizzano meglio e più velocemente gli strati.
Se non trovate la carne di agnello dal vostro macellaio potete sostituire con della carne di manzo.
Conservazione
La Moussaka si conserva perfettamente in frigo per 3 giorni. Se volete potete anche congelarla, scongelarla in frigo e poi consumarla entro 24h
Ciao, anche io ho tanti ricordi della Mossakà greca, l’abbiamo assaggiata a Mykonos, pensavo fosse un piatto più elaborato e difficile, posso farla senza friggere? grazie seguo solo le tue ricette
Ciao! io ti consiglio di friggere e asciugare bene, perché la vera moussaka viene fatta così. In alternativa si, puoi scottare le verdure in padella, consapevole che perderà il suo tipico gusto.
Wow non sai quanto la volevo preparare!!! A Zante abbiamo mangiato solo Moussaka e Gyros, adesso mi salvo tra i preferiti la ricetta e la faccio appena reperisco tutti gli ingredienti Toppp
Bene! Fammi sapere quando la proverai :)