Maltagliati con la zucca

maltagliati con la zucca - Ricetta Maltagliati con la zucca

I Maltagliati con la zucca sono un primo caldo e confortante, a metà strada tra una minestra e un piatto di pasta. Si preparano con lo stesso metodo della Pasta e Zucca : i maltagliati all’uovo, ruvidi e porosi, vengono cotti e mantecati direttamente nella zucca precedentemente stufata. In questo modo abbracciano tutti i sapori e profumi, risultando tutt’uno con il condimento! In questo caso, essendo i maltagliati più piccoli, a differenza della pasta, otterrete una consistenza più morbida e più vicina a quella di una minestra. Il risultato è semplicemente squisito! Maltagliati con la zucca cremosi, avvolgenti, arricchiti da pancetta croccante che regala al piatto una marcia in più in termini di gusto! Volendo, potete omettere la pancetta e rendere il piatto completamente vegetariano oppure sostituire le pancetta con guanciale. Sono facilissimi da fare e si portano in tavola in meno di 30 minuti! I maltagliati si cuociono in un batti baleno, restando comunque al dente! Perfetti per scaldare il cuore nelle cene d’autunno e d’inverno! E’ un piatto economico, semplice, senza pretese ma ricco di sapore e vitamine, ideale anche per bambini!

Scopri anche:

Risotto zucca e gorgonzola ( la versione cremosissima)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 90 gr di maltagliati (vanno bene sia quelli all’uovo sia quelli di grano duro, oppure i quadrucci)
  • 500 gr di zucca fresca
  • 4 – 5 fette di pancetta tesa oppure guanciale
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo fresco
  • 1 spicchio
  • sale
Procedimento:

Come fare i Maltagliati con la zucca

in una casseruola (quella dove andrete a cuocere la zucca) scaldate  1 cucchiaio d’olio e l’aglio sbucciato.

aggiungete la pancetta o il guanciale. Lasciate soffriggere da entrambi i lati per pochi secondi.

Immediatamente a contatto con olio bollente diventerà solido e croccante:

Preparate pancetta o guanciale croccante - Ricetta Maltagliati con la zucca

Ponete da parte. Nella stessa casseruola, eliminate l’aglio e aggiungetene un altro, sempre sbucciato con un paio di cucchiai di olio. Se gradite lasciate 2 fette di pancetta o guanciale che daranno sapore alla zucca.

Scaldate, lasciate imbiondire l’aglio. Aggiungete la zucca precedentemente sbucciata e tagliata a pezzettini, con abbondate prezzemolo tritato.

Girate e lasciate cuocere con coperchio per circa 10 – 12 minuti insieme a mezzo bicchiere d’acqua.

A parte fate scaldare un pentolino con 3 – 4 bicchieri d’acqua.

Al termine vi troverete una zucca morbida, alcuni pezzettini schiacciateli con la forchetta, aggiungete sale.

mantecare la zucca - Ricetta Maltagliati con la zucca

Preparate i maltagliati. Io ho utilizzato quelli all’uovo di Luciana Mosconi

Maltagliati all'uovo - Ricetta Maltagliati con la zucca

aggiungete 2 mestoli di acqua bollente nella zucca cotta, fate prendete il bollo, aggiungete i maltagliati e ancora un pochino di prezzemolo :

Cuocere i Maltagliati nella zucca - Ricetta Maltagliati con la zucca

Girate bene, fate cuocere a fuoco moderato! Importante per una perfetta riuscita del piatto è che i maltagliati non galleggino in acqua nè che siano troppo secchi! Devono cuocere lentamente, affinché si insaporiscano del condimento, risultino cremosi, ma allo stesso tempo al dente! Mi raccomando, di girare in continuazione per evitare che si attacchino sul fondo e se necessario, aggiungere un altro pochino di acqua bollente.

Ecco i Maltagliati con la zucca pronti per essere serviti! caldi e golosi! Aggiungete in ogni piatto la pancetta croccante o il guanciale

maltagliati con la zucca - Ricetta Maltagliati con la zucca

Consigli utili:

-Vi consiglio di gustarli caldi appena fatti, perchè risultano al dente. Nel caso però potete anche conservarli e scaldarli al momento, aggiungendo un pò d’acqua per rendere più morbida la preparazione.

Provate anche

Pasta e Zucca (Ricetta classica napoletana squisita)

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. Dona

    Wow…non c’è niente altro da dire!!!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.