Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Lasagne verdi alla bolognese: la Ricetta tradizionale emiliana
Primi PiattiPasta frescaPrimi al fornoPrimi di Terra

Lasagne verdi alla bolognese: la Ricetta tradizionale emiliana

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

Le Lasagne verdi alla bolognese sono un primo piatto ricco e succulento della cucina tradizionale emiliana che, a differenza  delle Lasagne alla bolognese classiche, si preparano con la sfoglia verde fatta di spinaci lessati e strizzati impastati con uova e farina, da cui si ricavano rettangoli di lasagne verdi che si assemblano in strati con Ragù alla bolognese , Besciamella e il parmigiano e infine cotte al forno! Immaginatele saporite, avvolgenti, super cremose e dal sapore ancora più intenso grazie alla pasta verde all’uovo!

lasagne verdi

Per la preparazione mi sono affidata alla  Ricetta tradizionale delle Lasagne verdi alla bolognese  di Alessandra Spisni , una vera e propria icona della cucina casalinga bolognese. Si tratta di una preparazione semplice,  per quanto laboriosa. sia la preparazione del ragù bolognese che la pasta verde all’uovo richiedono un pò di tempo a disposizione per la realizzazione; sopratutto se volete tirare le lasagne verdi a mano con il matterello come facevano le nonne bolognesi. Ma fidatevi, la loro succulenta bontà vi ripagherà di ogni attesa! Proprio come la Pasta al forno, gli Gnocchi alla sorrentina e Conchiglioni;  anche la lasagna verde bolognese è perfetta come primo per il pranzo della domenica, feste e ricorrenze speciali, in particolare nel periodo di Carnevale, dove tutti i pasticci di pasta sono i protagonisti! preparatele presto le amatele!

Ricetta Lasagne verdi alla bolognese

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h 30 minuti 1 h e 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 457 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per la pasta verde all’uovo:

  • 200 gr di farina ’00
  • 50 gr di farina ‘0
  • 2 uova
  • 150 gr di spinaci puliti
  • 1 pizzico di sale
  • 250 gr di parmigiano per gli strati

Ragù alla bolognese

  • 600 gr di carne macinata di manzo ( non troppo magra)
  • 250 gr di carne macinata di maiale ( non troppo magra)
  • 700 ml di passata di pomodoro densa  + acqua
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 70 gr di sedano
  • 70 gr di carota
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 100 ml di vino rosso (bene anche il bianco)
  • 50 ml di latte intero
  • sale
  • pepe

Besciamella:

  • 500 ml di latte intero, scremato o vegetale (oppure brodo vegetale)
  • 50 gr di burro (oppure 50 gr di olio extravergine)
  • 50 gr di farina
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare le lasagne verdi alla bolognese

Prima di tutto preparate preparate il Ragù, lavando e tritando cipolla, il sedano e carota. Poi aggiungeteli in una pentola con olio e fate soffriggere per circa 5 minuti e aggiungete anche il rosmarino finemente tritato.

Infine aggiungete le carni macinate sbriciolate e lasciatele rosolare per circa 10 minuti a fuoco moderato, finché tutti i succhi non sono asciugati. Poi sfumate con il vino e solo quando è ben evaporato, aggiungete la salsa di pomodoro insieme a metà dell’acqua con cui avrete riempito la bottiglia della salsa.

Poi fate prendere il bollo e cuocete a fuoco lento con coperchio per circa 3 h girando di tanto in tanto e versando a poco a poco l’acqua restante. A fine cottura aggiungete il latte, sale e aggiungete un pizzico di pepe. Il risultato finale dev’essere un composto asciutto ma allo stesso tempo cremoso! Per vedere le foto passo passo guardate il procedimento del RAGU ALLA BOLOGNESE

Poi preparate la Besciamella, mescolando sul fuoco burro o olio con la farina, aggiungendo piano piano latte e girando costantemente fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Infine salate e aromatizzate. Coprite con una pellicola a contatto. Lasciate da parte.

Come fare la sfoglia per lasagne verdi

Prima di tutto cuocete a vapore gli spinaci, frullateli e strizzateli in uno o più stracci fino ad ottenere una polpa asciutta e priva e di umido. questo passaggio è importantissimo per ottenere dei rettangoli di pasta non umidi:

come fare le lasagne verdi

Poi unite gli spinaci in una ciotola dove precedentemente avrete aggiunto farina e al centro le uova e sale

Iniziate ad incorporare tutto con la forchetta partendo dal centro, incorporando l’esterno verso l’interno.

Poi impastate con le mani fino a formare una palla verde, se necessario aggiungete un pò di farina per raggiungere una consistenza che non attacchi, ma senza esagerare.

infine sigillare con una pellicola e lasciar riposare 30 minuti a temperatura ambiente

Poi dividete l’impasto in 3 – 4 parti, appiattite il primo pezzo e richiudete il resto.

Con la macchina della pasta oppure con matterello su piano di lavoro infarinato, tirate le sfoglie verdi già a misura per la teglia intera. Attenzione sarà necessaria parecchia farina per ottenere delle sfoglie liscie e non molli.

ripetendo più volte l’operazione.

Ecco pronte le vostre Lasagne verdi:

come fare le sfoglie di lasagne verdi

Potete lasciare a temperatura ambiente varie ore , ben staccate le une dalle altre e infarinate.

Una volta pronte tutte le basi, potete assemblare in teglia aggiungendo in sequenza: 2 mestoli di ragù, lasagne verdi, ragù, besciamella, parmigiano e poi di nuovo sfoglia verde all’uovo, ragù, besciamella e parmigiano.

Per vedere i passaggi e i consigli di cottura guardate le LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Ecco pronte le vostre Lasagne verdi alla bolognese 

lasagne verdi alla bolognese

Conservazione

Si conservano perfettamente per almeno 2 giorni in frigo, oppure potete procedere alla congelazione.

In previsioni di feste e buffet, potete anche prepararle in giorno, conservarle crude e cuocerle il giorno dopo.

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:besciamellacarne macinatapassata di pomodororagùRicette di CarnevaleRicette invernaliRicette per BambiniRicette per Buffetspinaci

Ricette da non perdere!

lasagne alla bolognese

Lasagne alla bolognese: la Ricetta originale della Lasagna classica

Ragu - Ragù bolognese - Ricetta Ragu

Ragù alla bolognese: la Ricetta originale come fare il Ragu perfetto!

Besciamella - Salsa Besciamella - Ricetta Besciamella-

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
3 Commenti
  • Avatar Elisa ha detto:
    12 Febbraio 2023 alle 10:51

    che bontà!

    5
    Rispondi
  • Avatar Kadia ha detto:
    13 Febbraio 2023 alle 23:14

    Non vanno lessate le lasagne prima di usarli?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Febbraio 2023 alle 09:11

      No assolutamente ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy