Gli Involtini di zucchine sono un secondo piatto sfizioso ideale anche come antipasto, che preparo con le zucchine affettate sottili, insaporite con olio e pangrattato, poi farcite a piacere con prosciutto , formaggio o vegetariane, infine arrotolate e cotte al forno ; dove diventano bocconcini gratinati e filanti che conquistano tutti al primo assaggio!

Ricetta Involtini di zucchine
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 20 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 170 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare gli involtini di zucchine
Prima di tutto lavate le zucchine e affettatele sottili con l’aiuto di una mandolina allo spessore di 3 mm.
Poi passatele nell’olio da entrambe le parti, infine ripassate nel pan grattato.
Mano mano che le realizzate ponetele in una teglia foderata di carta da forno.
Poi spolverate di sale e cuocete in forno già ben caldo a 180° statico ( 160° ventilato) per circa 10 minuti.
Nel frattempo affettate il ripieno a misura.
Infine sfornate le zucchine ormai morbide e arrotolabili, farcite ogni zucchina con una fettina di prosciutto e un pezzetto di formaggio e arrotolate richiudendo con uno stuzzicadenti:
Man mano che preparate i vostri involtini di zucchine, disponeteli in una teglia foderata di carta da forno oppure leggermente oleate e aggiungete in superficie una spolverata di foglie di menta.
Infine cuocete in forno ben caldo a 180° statico (160° ventilato) per 10 – 15 minuti , gli ultimi 5 minuti con il grill.
Ecco pronti i vostri Involtini di zucchine
Consigli e Varianti
Se volete realizzare degli involtini di zucchine vegetariani potete farcire con 150 gr di ricotta mantecata con sale, pepe ed erbe aromatiche e aggiungere al centro un cuore di formaggio prima di arrotolare. Oppure sostituire la ricotta patè di olive oppure una dadolata di verdure in padella.
Per degli involtini di zucchine grigliate, senza glutine, basterà semplicemente saltare il passaggio della panatura, grigliare su piastra e poi procedere a farcire come preferite.
Infine se volete degli involtini di zucchine freddi, vi consiglio di grigliare le fette, farcire con tonno e o pomodorini oppure patè o creme spalmabili salate. Se volete uno spunto guardate i miei Spiedini di zucchine.
Conservazione
Gli involtini di zucchine si conservano perfettamente crudi in frigo per un giorno pronti da cuocere oppure già cotti per 2 giorni.
Potete inoltre anche realizzarne in quantità e congelarli, potete scongelare in frigo e ripassare in forno con un filo d’olio.
Le proverò oggi!
Molto buoni!!!
Super super mega buoni grazie mille x il consiglio
ottimi grazie ho usato il crudo
benissimo!