Focaccia pugliese: Ricetta della Focaccia pugliese con pomodorini

La Focaccia pugliese è un livietato salatolievitato salato della tradizione culinaria della Puglia, variante della Focaccia bareseMorbida, soffice, alta, genuina, preparata con purea di patate nell’impasto, tanti pomodorini affondati in superficie aromatizzati all’origano e cipolle a fettine sul fondo, che in cottura si caramelleranno regalando un sapore intenso e golosissimo alla Focaccia pugliese! 

Focaccia pugliese - ricetta Focaccia pugliese con pomodorini

La ricetta originale della Focaccia pugliese con pomodorini affondati è un regalo della suocera di mia zia, che la preparava ogni sabato sera da quando ne ho memoria. Potrei definirla uno dei miei cavalli di battaglia, oltre che uno dei miei piatti preferiti! Presente molto spesso sulla tavola dei miei buffet salati è il piatto che amici e parenti si aspettano quando ricevono una mia visita, insomma una pietanza  a cui sono particolarmente affezionata, che condivido qui con voi tutti. Si tratta di una preparazione facile, che potete anche impastare a mano !Potete utilizzare pomodorini che avete a disposizione ciliegina, pachino oppure i piccadilly! Per chi non amasse la cipolla, potete ometterla, ma credetemi è divina secondo la versione tradizionale! Focaccia pugliese - ricetta Focaccia pugliese con pomodorini- Ottima tiepida oppure fredda, per tutte le occasioni! da una cena tra amici ad un buffet!

Ricetta Focaccia pugliese

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 teglia classica da forno oppure due tonde da 30 cm

Per l’impasto:

  • 200 gr di farina’0
  • 200 gr semola rimacinata di grano duro
  • 100 gr di farina manitoba (che potete sostituire con la farina 0 ma io vi consiglio di utilizzare per una morbidezza massima)
  • 300 gr acqua a temperatura ambiente
  • 150 gr patate intere
  • 15 gr di sale
  • 2 cucchiai e mezzo di olio extravergine
  • 2 cucchiaini di lievito di birra secco disidratato (4 gr) – (in alternativa 10 gr di lievito di birra fresco)

Per condire:

  • 500 gr di pomodorini ciliegina
  • 1 cipolla grande circa 200 gr
  • olio extravergine
  • sale
  • origano secco
Procedimento

Come fare la focaccia pugliese con pomodorini

Prima di tutto, preparate l’impasto seguendo il procedimento con le nuove foto passo passo che trovate nell’articolo : FOCACCIA BARESE

Sbucciate le cipolle, tagliatele a fettine e disponetele  in una teglia da forno leggermente pennellata di olio extravergine.

con le mani unte, distribuite bene le cipolle in ogni angolo della teglia condendole allo stesso tempo:

Cospargete la cipolla in teglia - Ricetta Focaccia pugliese

Sempre con le mani unte di olio, prendete il panetto di pasta ormai lievitata e adagiatelo direttamente sulle cipolle nella teglia. L’impasto risulterà molto morbido. Le mani unte vi aiuteranno ad allungatelo e stenderlo nella teglia:

Stendere la focaccia sulle cipolle - Ricetta Focaccia pugliese

Lasciate lievitare per 30 minuti in forno spento acceso da poco.

Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a metà insaporite con origano, olio e sale. Girate bene.

Trascorso il tempo indicato, condite la vostra focaccia pugliese. Affondate i pomodorini nell’impasto piuttosto vicini tra loro.

Aggiungete un filo d’olio, altro origano, un pizzico di sale e versate il succo del condimento dei pomodorini, distribuendolo un pò su tutta la superficie:

condire la focaccia con i pomodorini, origano e olio- Ricetta Focaccia pugliese

Infine, lasciate lievitare la vostra Focaccia pugliese con pomodorini per circa 1 h e mezza – 2 h in forno spento acceso da poco (28°). L’impasto della focaccia deve raggiungere i bordi della teglia

La focaccia pugliese pronta per essere infornata

Come cuocere la focaccia pugliese

In forno preriscaldato a 200°.  Per i primi 15 minuti posizionate sul fondo del forno a contatto per far caramellare le cipolle. Dopo di che posizionate la teglia nella parte medio alta con grill e fate completare la cottura per ancora 12 minuti circa!

Importante: qualche minuto in più o in meno di cottura dipendono dal forno! fate sempre la prova stecchino

Sfornate la vostra Focaccia pugliese con pomodorini 

focaccia pugliese appena sfornata - Ricetta Focaccia pugliese

Potete servirla ben calda , tiepida e anche fredda, la focaccia pugliese con pomodorini é buonissima anche il giorno dopo. Si conserva molto bene anche  dopo 2 giorni se ben sigillata nella pellicola.

guardate che morbidezza fette soffici di Focaccia pugliese Focaccia pugliese - ricetta Focaccia pugliese con pomodorini

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
22 Commenti
  1. Ica

    Ringrazio per questa favolosa ricetta è una focaccia buonissima e ho fatto una bellissima figura

    1. simona

      Ciao Ica mi fa piacere che sia stato un successo:)

  2. emanuela

    è la focaccia più buona che io abbia mai mangiato….:)

    5
  3. Monique

    Questa focaccia è meravigliosa e mooolto invitante! Brava Simona!

    1. Coco

      Purtroppo non si apre la pagina della focaccia barese che consigli per l’impasto….

  4. simona

    Grazie mille Monique! provala e vedrai che te ne innamori subito! un bacione:*

  5. vanessa

    l’ho provata sembrava ottima dal profumo, aspetto e consistenza ma assaggiandola aveva un fortissimo sapore di lievito… io ho usato 1 cubetto di lievito di birra fresco da 25g… hai qualche consiglio? grazie! ;)

    1. simona

      Ciao vanessa, bentrovata:) di solito io uso 15 gr o massimo 20 gr oppure lievito madre secco 30 gr circa per 500 gr di farina è la proporzione… a presto!

  6. Gaia

    Ciao!
    Quindi lo zucchero non serve?
    E una bustina di lievito di birra va bene?
    Grazie

    1. simona

      Ciao gaia! no, lo zucchero non serve! una bustina di lievito è troppa ! usane 4 gr ! tienimi aggiornata sul risultato :)

  7. Palma

    Ciao Simona, io sono già iscritta e ho fatto parecchie ricette delle tue e ti ringrazio tantissimo per la tua bravura

    1. simona

      Grazie mille Palma e benvenuta :**

  8. Lady Jeanette

    ciao simona, complimenti per la tua ricetta ! Ne aspettiamo tante altre!

    5
  9. Francesca Aramu

    Ciao Simona e grazie mille per questa ricetta. Una domanda: per questa quantità di impasto, che dimensioni deve avere lo stampo?

    1. Simona Mirto

      Ciao Francesca! una classica leccarda da forno ;)

  10. Ornella

    Grazie mille, ottima ricetta…è piaciuta tantissimo!

    5
  11. Simonetta

    Vorrei le indicazioni anche per l’impasto, è possibile? Grazie molte.

    1. Simona Mirto

      basta cliccare sul link :*

  12. Mayrely

    Ciao vorrei fare la focaccia ma quando clicco su procedimento della ricetta mi da un errore. Grazie

    1. Simona Mirto

      risolto! grazie:) clicca trovi il procedimento!

  13. Valentina

    Ciao grazie mille per la ricetta è venuta molto buona. Unico dubbio siccome l’articolo sull’impasto della focaccia non è più disponibile te quanto lo fai lievitare prima di metterlo sulle cipolle?

    5
  14. Maz

    Grazie! Ricetta semplice e chiara!!!! Seguita alla lettera il risultato è stato favoloso! Ho solo personalizzato il condimento, affondando qua e là nella pasta delle acciughe sott’olio……..golosissima!!!!!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.