La Focaccia alla zucca è un lievitato soffice, colorato e genuino che amo preparare in autunno con la polpa di zucca nell’impasto di farina, acqua e lievito; che dona una base rustica dorata, profumata dal sapore leggermente dolce che resta morbida per giorni. Perfetta da gustare al naturale o farcita con salumi e formaggi, vi conquisterà al primo morso!

Ricetta Focaccia alla zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti (+ 3 h di lievitazione) | 30 minuti | 50 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 258 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone – 1 teglia da forno classica |
---|
|
Come fare la focaccia alla zucca
Prima di tutto disponete in una ciotola il lievito, 100 gr di acqua e 100 gr di farina presi dal totale. Girate con un cucchiaio fino a formare una pastella.
Fate lievitare 1 h circa fino al raddoppio. Aggiungete quindi all’impasto raddoppiato la purea di zucca asciutta a temperatura ambiente:
Poi aggiungete il resto della farina, dell’acqua, l’olio, il sale. Impastate con le mani per qualche minuto fino a formare una palla omogenea. Spolverate di farina e ponete a lievitare per circa 2 – 3 h
se l’ambiente è caldo la focaccia alla zucca lievita veloce, altrimenti ponetela a 28° ovvero in forno spento con luce accesa fino a quando non triplica di volume.
Spolverate di farina il piano; trasferite l’impasto della vostra focaccia alla zucca su un piano di lavoro, fate due pieghe a portafoglio aiutandovi con le mani spolverate di farina e allargate, aspettate 10 – 15 minuti, poi stendete con i polpastrelli.
Infine trasferite in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.
Se volete una focaccia alla zucca croccante vi consiglio di oleare una teglia , in modo che fondo e bordi risultino più dorati
Stendete bene infilando le dita realizzando i classici buchi. Poi aggiungete un filo d’olio e sempre con i polpastrelli allargate l’impasto. Spolverate con chicchi di sale grosso e di aghi di rosmarino precedentemente lavato
Infine lasciate lievitare ancora per circa 1 h , fino al raddoppio dell’impasto, che deve raggiungere i bordi della teglia. Aggiungete se gradite ancora un cucchiaio di olio.
Cuocete la vostra focaccia alla zucca in forno già ben ben caldo, statico a 190° ( 170° ventilato) per i primi 10 minuti nella parte bassa sul fondo, poi trasferite nella parte media e completate cottura per ancora 20 minuti circa fino a doratura, abbassando di 10° la temperatura. Mi raccomando, controllate di tanto in tanto, i tempi potrebbero aumentare o diminuire da forno a forno!
Sfornate e lasciate intiepidire per circa 10 minuti.
Ecco pronta la Focaccia alla zucca
Consigli e Varianti
Un’alternativa alla farina manitoba, è la farina ‘0, volendo potete anche utilizzare la farina ’00 in questo caso utilizzate 20 gr di acqua in meno.
Per la polpa di zucca vi consiglio di utilizzare quella cotta al forno oppure in friggitrice ad aria. Meglio se da zucca delica o mantovana, sono più asciutte e saporite. ad ogni modo potete utilizzare quella che avete a disposizione anche della polpa congelata. importante che la purea da utilizzare sia asciutta quindi se dovesse essere un pò acquosa, strizzatela con un canovaccio.
Se volete una focaccia alla zucca farcita: potete aggiungere nell’impasto appena realizzato 100 gr di cubetti di prosciutto cotto e 50 gr di scamorza a cubetti e poi lasciar lievitare e procedere come indicato. Oppure una volta cotta, tagliarla a metà e farcirla con fette di crudo dolce e fiocchi di gorgonzola.
Conservazione
La focaccia alla zucca si conserva morbidissima per 3 giorni, se una volta fredda, la sigillate completamente in una pellicola per alimenti.
Volendo, potete anche congelarla e scongelarla a temperatura ambiente, consumandola entro 24 h
È possibile una versione gluten free? Sembra buonissima ,ma sono intolleranti al glutine. Grazie
Se volessi usare della farina integrale nell’impasto come si può modificare la ricetta? Grazie
10 E LODE!apprezzatissima anche da chi non mangia la zuccca!!
Ricetta strepitosa come ogni tua ricetta del resto! Se volessi prepararla x pranzo come mi comporto con le lievitazioni? Posso partire il pomeriggio prima e poi come procedo? Grazie mille!
per il pranzo ti consiglio di partire la mattina verso le 5 ;)
Ciao una domanda che misura lo stampo? Grazie
Ciao! è una classica teglia 30 x 40
l’impasto sta lievitando non vedo l’ora di condirla, ha un aspetto bellissimo