Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Finocchi gratinati con besciamella: la Ricetta classica
Contorni

Finocchi gratinati con besciamella: la Ricetta classica

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

I Finocchi gratinati con besciamella sono un Contorno classico, molto saporito e gustoso, tipico della cucina italiana; una variante ricca dei Finocchi gratinati. In questo caso a base di finocchi, l’ortaggio invernale ricco di vitamine e proprietà benefiche; prima insaporiti con Besciamella e formaggio e poi cotti al forno; dove si forma la tipica crostincina gratinata e dorata! Una di quelle ricette con finocchi facile, veloce, per cucinare i finocchi in maniera appetitosa per tutta la famiglia!  In questo modo piaceranno a tutti! bambini compresi!

finocchi gratinati con besciamella

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti. Quella che condivido con voi è la Ricetta classica dei Finocchi gratinati con besciamella; che potete realizzare con burro oppure con olio extravegine , proprio come le classiche Verdure gratinate con besciamella e l’appetitoso Cavolfiore gratinato ; pochi minuti di preparazione e di forno e sono pronti da gustare! Morbidi e cremosi dentro ricoperti di una crosta abbrustolita fuori sono squisiti! da questa ricetta base, potete dar vita a tante deliziose varianti aggiungere prosciutto cotto, scamorza, affettati, oppure realizzare anche una versione di Finocchi gratinati al forno senza besciamella! (con tutte le note che trovate nel procedimento!) Proprio come i Finocchi al forno, sono ottimi caldi e fumati, i Finocchi gratinati con besciamella sono quel contorno ricco perfetto nelle fredde giornate d’inverno per accompagnare secondi piatti di ogni tipo; se accompagnato da fette di pane diventa subito piatto unico sostanzioso!

Scopri anche :

Finocchi in padella (gratinati con pane ed erbe aromatica senza besciamella)

Ricetta Finocchi gratinati con besciamella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 40 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 390 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 persone
  • 1/2 dose di Besciamella (che potete preparare con burro oppure con olio)
  • 2 finocchi grandi
  • 3 cucchiai di grana
  • sale
  • pepe
Procedimento:

Come fare i finocchi gratinati con besciamella

Prima di tutto preparate la Besciamella classica. Ve ne occorrerà mezza dose per realizzare i finocchi gratinati.

Poi pulite i finocchi eliminando le parti verdi e la barba, ricavando solo i cuori. Lavate e tagliate ogni cuore a metà. Affettate ogni metà in spicchi non troppo sottili:

Affettare i Finocchi - Ricetta Finocchi gratinati

Infine cuocete a vapore i finocchi con un pizzico di sale.

In alternativa lessate i finocchi in acqua bollente per 15 minuti

Se non avete la vaporiera, potete utilizzare una pentola capiente e un cola pasta o un retino che contenga le verdure, svolgerà la stessa funzione.

Importante è chiudere con un coperchio pentola e cola pasta o retino,  in modo  non si disperdi aria e i finocchi si cuociano a vapore perfettamente:

Cuocere a vapore i finocchi - Ricetta Finocchi gratinati

Quando i finocchi risultano morbidi sotto i rebbi di una forchetta, scolate e ponete da parte.

Aggiungete 1 mestolo di besciamella in teglia e disponete gli spicchi di finocchio a raggiera, uno a fianco all’altro:

Sistemare i finocchi in una pirofila - Ricetta Finocchi gratinati

aggiunte sui finocchi 1 cucchiaio di parmigiano e infine versate in superficie la besciamella, altro grana e un pizzico di pepe:

Ricprire la teglia di besciamella e grana - Ricetta Finocchi gratinati

Cuocete in forno i vostri Finocchi a 200° per 15 minuti, gli ultimi 5 minuti azionate il grill

I vostri Finocchi gratinati con besciamella sono pronti quando si forma quella deliziosa crosticina croccante in superficie

Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire:

Finocchi Gratinati con besciamella - Ricetta Finocchi Gratinati

Si conservano cotti per circa 3 giorni. Scaldarli al microonde oppure in forno. In previsioni di feste, buffet, potete preparare i vostri finocchi gratinati con besciamella in teglia pronti da cuocere anche il giorno prima e conservarli in frigo.

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:besciamellaContorni di NatalefinocchiRicette autunnaliRicette di NataleRicette economicheRicette invernaliRicette Senza glutineRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

carciofi trifolati in padella

Carciofi trifolati in padella

carciofi e asparagi in padella

Carciofi e asparagi in padella (semplici, veloci, saporiti)

patate piselli e carote in padella

Patate piselli e carote in padella (Contorno veloce e saporito)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
36 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 17:18

    Li faccio spesso anche io sono deliziosi! Bacio grande mia cara!

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 18:04

    Simo bella <3 Questi li fa da sempre mia zia, sono una coccola buonissima… mi piacciono tanto… e mi hai fatto venire voglia di prepararli, magari per domani sera :) Bravissima, ti stringo forte e ti ringrazio per le bellissime parole che hai lasciato al mio post, sei speciale <3 Lo sai che tra poco ci riabbracciamo?! ^_^ Buona serata tesoro :**

    Rispondi
  • Avatar Laura e Sara Pancetta Bistrot ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 19:05

    Ciao Simo!! Ti è venuta una gratinatura perfettamente uniforme, che gustosi i finocchi così, ogni tanto li facciamo anche noi, ma la prossima volta vogliamo provare la tua versione con la besciamella leggera all’olio!!
    Adoriamo le tue ricette semplici, ma buonissime e bellissime!
    Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 19:17

    allora per stasera non ho abbastanza finocchi ma per domani ho risolto il problema cena…almeno un piatto ahahahahaha me ne mancano altri due***
    Cla

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 19:30

    adoro i finocchi e dopo la zuppa coi gamberi che ho fatto giorni fa metterò in tavola questo tuo piatto succulento e delizioso !Un bacione cara, buon fine settimana

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 19:39

    Sai creare una margherita di petali bianchi con i finocchi… che bella magia! ;-)
    Stasera ho fatto i cavoletti di Bruxelles gratinati, siamo legate comunque in qualche modo! E mi piace sia così, se leggi il mio ultimo post capisci perchè amo i cibi gratinati… :D

    Rispondi
  • Avatar Erica ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 20:41

    IO LI ADORO!!!!! me li faceva sempre la mamma da piccola… ah che ricordi!

    Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 21:56

    è da tanto che non li mangio e tu con le tue bellissime foto mi hai fatto venire una gran voglia di farli. Complimenti.

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    20 Novembre 2014 alle 23:30

    Dopo una gratinatura cosi sarà difficile tornare a mangiarli lessi!

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 07:36

    Io adoro i finocchi, a volte li mangio anche a colazione. Una delle cose che amo dell’inverno è proprio l’abbondanza di finocchi, dolci e croccanti. Gratinati al forno come questi potrei mangiarmene teglie su teglie. Più che come contorno io li preparo come piatto unico

    Rispondi
  • Avatar lucy ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 08:04

    quando la semplicità e un ingrediente fanno la differenza.ottimi!!

    Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 08:08

    Piacciono molto anche a me cucinati così.

    Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 09:00

    ricetta segnata per prepararla con i finocchi (in crescita) del mio orto, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 09:25

    Adoro i finocchi gratinati (ma ad essere sincera li adoro anche così, in purezza, da sgranocchiare, o in insalata -magari con un dressing di gorgo e noci) e sai che ti dico? Li preparerò proprio per il baracchino del mio lui domani, anche se in una versione più easy, finocchi, mozzarella, parmigiano e pan grattato, che a lui piace di più.

    Però questi tuoi sono semplicemente una libidine!

    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 11:31

    Ecco i contorni che piacciono a me! caldi, gustosi e sani! <3
    ottima idea da preparare per il fine settimana :p anche se li mangerei adesso,molto volentieri ,come spuntino! :D
    un bacio Simo <3 :**

    Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 11:38

    Carissima Simona, che tuffo al cuore! Un piatto che mia mamma mi preparava sempre da bambina! Mi hai messo una gran voglia di prepararli! Ti abbraccio forte!

    Rispondi
  • Avatar essence food ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 11:41

    Chi può resistere a dei finocchi così?

    Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 11:41

    Hai fatto bene a proporli Simona, è un contorno che non tramonterà mai e tu hai saputo “svecchiarlo” pur mantenendo tradizione e gusto! un bacione, e ancora buon week end :-D

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 12:38

    Tesoro non ho mai provato i finocchi cosi però capsita fanno davvero una gola incredibile…credo proprio che questo weekend li provo devono essere saporitissimi!!Baci cara e qui tutto tace come sempre:-(!!!TVBBB

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 12:56

    Fatti anche io anni fa.. mi piacciono tantissimo!!!!!! Prova anche finocchi e mozzarella.. sentirai che bontà!!!!! baci e buon w.e. :-)

    Rispondi
  • Avatar Michela Menta e Rosmarino ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 13:44

    Tu sei cosi…riesci a rendere speciali anche semplicissimi finocchi. Una bellissima idea per un contorno diverso.
    Ma da te mi aspetto sempre il meglio <3

    Ciccia spero tu stia bene. Io solito frullatore e mi sono ammalata…sto lavorando con la febbre :(
    Punto dritta al natale…speriamo arrivi in fretta.
    Un abbraccio lungo come un sogno.
    :* <3

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 16:51

    Io i finocchi li mangerei anche in testa ad un elefante quindi fai un pò tu……e poi sei stata creativa anche in questo caso….hai notato che hai formato un fiore?

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 18:13

    Buoniiiii!!! adoro!!!
    Mia mamma ci aggiunge anche il prosciutto, hai mai provato?
    un bacione tesoro e grazie per la ricettina :* <3

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 18:48

    Di solito li preferisco crudi, però la tua proposta è mooolto stuzzicante! Un bacio

    Rispondi
  • Avatar Antro Alchimista ha detto:
    21 Novembre 2014 alle 23:13

    I finocchi gratinati sono tra i miei contorni preferiti!

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    22 Novembre 2014 alle 12:47

    ha un aspetto allettante questa terrina, molto bella a vedersi e a mangiarsi di sicuro! bacioni cara e grazie per l’idea

    Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    22 Novembre 2014 alle 14:49

    li faccio pure io spesso aggiungendo anche del prosciutto cotto se ce l’ho!

    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    22 Novembre 2014 alle 16:50

    Simo penso sia tra le verdure più goduriose preparate così…
    Buon week end

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    23 Novembre 2014 alle 16:18

    bel modo di cucinarli, di solito i finocchi sono molto insipidi, cosi’ saranno piu’ buoni!!!baci Sabry

    Rispondi
  • Avatar edvige ha detto:
    23 Novembre 2014 alle 22:53

    L’hai nominata su FB sono venuta a prendermi la ricetta favolosa. Grazie e buona settimana.

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    24 Novembre 2014 alle 22:12

    io li faccio quasi sempre così ! troppo buoni!!! e li mangia pure mio figlio, altrimenti i finocchi non li guarda nemmeno da lontano!
    buona serata Simo!

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    25 Novembre 2014 alle 00:22

    Li faccio li faccio li faccio!!, in questi giorni mangerei solo finocchi!!! :-)

    Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    26 Novembre 2014 alle 10:13

    Li ho preparati proprio ieri sera buoni da morire e devo dire che a parte la besciamelle e il grana mi piacciono + cotti che crudi anche con un solo filo d’olio! Ottimi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2014 alle 14:07

      Ciao Sabri:* sono felicissima che ti siano piaciuti.. visto che buoni? ecco, io ero abituati a gustarmeli solo crudi, quando ho provato i finocchi gratinati si è aperto un modo sono proprio speciali:* bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    30 Novembre 2014 alle 22:12

    Fantastica ricetta Simona! I finocchi li mangio abitualmente crudi, conditi con olio, sale e pepe….ma questi sono meravigliosi! Quella crosticina è talmente invitante!!! Vado a leggere la tua ricetta per la besciamella con l’olio e.v.o…Grazie per la ricetta e un abbraccio, Mary

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    25 Novembre 2023 alle 19:44

    Provati! Sono eccezionali!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy