Finocchi in padella (gratinati e saporiti) Contorno light e vegan

I Finocchi in padella sono un contorno invernale veloce, economico e ricco di vitamine! Un’idea come cucinare i finocchi gustosi ma allo stesso tempo light! I finocchi cuociono in padella con solo 1/2 tazza d’acqua, il tempo di lessarsi e ammorbidirsi e a fine cottura si aggiunge un gustoso gratin di erbe profumate che insaporisce i finocchi cotti e crea quel giusto contrasto tra la consistenza tenera dei finocchi e la croccantezza della superficie! Una di quelle ricette con i finocchi da fare e rifare finché sono di stagione!

finocchi in padella - Ricetta Finocchi in padella

La Ricetta è di mia zia Carla, specialista delle ricette senza grassi! Quando ho visto questi finocchi gratinati in padella sulla stufa ho pensato subito di riproporli una volta rientrata a Roma! Devo dire che sono eccezionali! Potete farli anche se avanza 1 solo finocchio in frigo. Io ho scelto di profumarli con timo, ma a seconda di quello che avete a disposizione, potete usare le erbe aromatiche che preferite: è perfetta maggiorana, origano, salvia, alloro! Il risultato sarà strepitoso e da leccarsi i baffi! finocchi in padella - Ricetta Finocchi in padella- Proprio come le Patate in padella e la Verza in padella, anche I finocchi in padella sono il contorno perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce, uova, formaggi di ogni tipo e salumi! ottimi anche su pizze e focacce oppure come farcitura per panini e crostoni! preparateli presto e poi mi direte che bontà!

Ti piacciono i finocchi? scopri anche

Finocchi gratinati ( cotti al forno, vegan e golosissimi )

Finocchi al forno (semplici al profumo di erbe aromatiche)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 persone
  • 2 finocchi piccoli
  • 1/2 tazza di acqua
  • 2 cucchiai di pan grattato (va bene anche integrale o crusca d’avena o senza glutine)
  • timo fresco (oppure essiccato oppure erbe aromatiche a scelta)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare i finocchi in padella

Prima di tutto, tagliate i finocchi a fette e inseriteli in una padella a raggiera, senza ammassarli troppo. Aggiungete 1/2 tazza di acqua e un pizzico di sale:

aggiungere i finocchi tagliati in padella - Ricetta Finocchi in padella

Coprite con un coperchio e lasciate stufare per 15 minuti poi alzate il coperchio e fate asciugare l’acqua qualche minuto.

Nel frattempo mescolate il pan grattato con il timo, sale e 1 cucchiaio di olio (se volete potete anche saltare il cucchiaio di olio e aggiungerlo dopo a crudo)

I finocchi devono risultare morbidi sotto i rebbi della forchetta

gratinare i finocchi i padella - Ricetta Finocchi in padella

Infine aggiungete il gratin sui finocchi (se volete, aggiungete anche una macinata di pepe):

finocchi gratinati in padella - Ricetta Finocchi in padella

Aggiungete solo sulla base 2 cucchiai di acqua e fate cuocere ancora 5 – 6 minuti

Infine aggiungete un filo d’olio e servite in tavola!

Ecco qui i Finocchi in padella più buoni di sempre!

finocchi in padella - Ricetta Finocchi in padella

Conservare i Finocchi in padella

Sono ottimi sia caldi che freddi! si conservano perfettamente 3 – 4 giorni in frigo, basterà solo scaldarli al momento!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
7 Commenti
  1. Alena

    Sono veramente buonissimi! Non me l ho aspettavo)

    5
  2. Laura

    Davvero gustosi

  3. Paola

    Veramente ottimi! Ricetta facile e finocchi gustosi. Graziemille!

  4. lydia

    ottimi e facili da preparare ho fatto contenti tutti i figli

    5
  5. tiratevifuori

    Sicura di aver usato abbastanza punti esclamativi?

    1. Simona Mirto

      Non sono mai abbastanza!!!!!! ! ! :)

  6. Francesca De Pace

    Ottimi! Ma poiché non resisto alle crosticina ho scelto una padella che potesse andare un forno. Ho seguito la ricetta ma, dopo aver aggiunto il gratin li ho messi in forno sotto il grill! Come erba ho usato origano del Salento, poco!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.