Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Crostata limone e mandorle, semplice e deliziosa !
DolciCrostateDolci alla fruttaDolci al limone

Crostata limone e mandorle, semplice e deliziosa !

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi

La Crostata limone e mandorle è un dolce squisito e profumato, una variante della Crostata al limone classica; in questo caso realizzata con un guscio di pasta frolla alle mandorle friabile e gustosa, ripieno di crema al limone, ricoperta di scaglie di mandorle! In forno tutti profumi si uniscono in una Crostata divinamente buona!

crostata limone e mandorle

La Ricetta è molto semplice! La pasta frolla morbida si può realizzare sia con burro che con olio. La crema al limone delicata e leggera; tratta e parzialmente modificata dal forum gennarino, si prepara in pochi minuti mescolando insieme tutti gli ingredienti! In questo caso, prima di infornare, ho arricchito la Crostata limone e mandorle con mirtilli freschi che potete sostituire con altri frutti di bosco, oppure non aggiungere nulla! Ottima sia fresca che a temperatura ambiente , proprio come la classica Crostata, è perfetta per merenda, colazione, dessert!

Scopri anche:

La Cheesecake al limone ( la Ricetta fresca e facilissima senza cottura in forno!)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 h

Ingredienti

Quantità per uno stampo da crostata 22 cm

Pasta frolla alle mandorle:

  • 230 gr di farina ’00 (+ 100 gr di farina di mandorle)
  • 150 gr di burro morbido (oppure 100 ml di olio di semi)
  • 1 uovo intero medio
  • 2 tuorli piccoli
  • 130 gr di zucchero
  • buccia di 2 limoni grandi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di lievito in polvere per dolci

Crema al limone:

  • 250 gr di acqua
  • 160 gr di zucchero
  • 50 gr di succo di limone fresco
  • 2 uova
  • 50 gr di fecola di patate
  • 50 gr di burro
  • buccia di 1 limone
  • 125 gr di mirtilli (facoltivo)

Per decorare:

  • 2 cucchiai mandorle affettate
Procedimento

Come fare la Crostata limone e mandorle

 prima di tutto, preparate la pasta frolla seguendo la ricetta passo passo che trovate nell’articolo Pasta frolla. Poi avvolgetela in una pellicola per alimenti, appiattitela e lasciatela riposare in frigo per 1h circa.

Infine Dedicatevi alla Crema al limone:

in un pentolino ponete  l’acqua, lo zucchero, la fecola, la buccia grattugiata del limone e il burro:

crostata al limone, mirtilli e mandorle1

ponete sul fuoco basso e lasciate sciogliere il composto, girando con una frusta a mano, in pochi secondi si formerà una gelatina, allontanate dal fuoco e aggiungete il succo di limone precedentemente filtrato:

crostata al limone, mirtilli e mandorle2

girate quindi con una frusta a mano mescolando a poco a poco gli aromi di limone nella crema-gelatina:

crostata al limone, mirtilli e mandorle3

unite quindi le uova, una alla volta, amalgamandole perfettamente alla crema:

crostata al limone, mirtilli e mandorle4

trasferite la crema al limone in una terrina pulita, copritela con una pellicola per alimenti a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie e lasciate raffreddare a temperatura ambiente:

crostata al limone, mirtilli e mandorle5

Assemblate la Crostata limone e mandorle

Prima di tutto, imburrate una teglia con poco burro oppure con un pò d’olio extravergine e adagiatevi una carta da forno che aderisca perfettamente alle pareti:

crostata al limone, mirtilli e mandorle6

 stendete la frolla, su un piano di lavoro leggermente infarinato che non attacca, fresco, possibilmente marmo oppure alluminio o plastica. Realizzate una sfoglia ci circa 5 mm:

crostata al limone, mirtilli e mandorle7

adagiate la sfoglia nella teglia foderata di carta da forno, facendo pressione contro i bordi, affinchè si attacchi bene. I bordi della crostata dovranno avere un’altezza di circa 1,5 cm /2 cm. Rifilate il bordo superfluo con una rotella taglia pasta:

crostata al limone, mirtilli e mandorle8

Bucate con la forchetta il fondo della crostata, lavate e asciugate i mirtilli, eliminate la pellicola dalla crema al limone:

crostata al limone, mirtilli e mandorle9

infine i mirtilli alla crema al limone:

crostata al limone, mirtilli e mandorle10

amalgamate perfettamente i frutti di bosco alla crema e versatela all’interno della crostata, distribuendo equamente il composto :

crostata al limone, mirtilli e mandorle11

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35′ – 40′. Sfornate e sformate. Distribuite in superficie le mandorle affettate.

La Crostata limone e mandorle è pronta! Servite fresca, lasciate quindi raffreddare per almeno 30′:

crostata limone e mandorle

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Estivemirtillilimonipasta frollalimoncello

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
43 Commenti
  • Avatar Elisa ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 15:52

    Mmmmmmm che buonaaaa! Adesso ho voglia di prepararla anche io!! :D
    Un bacione :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Agosto 2012 alle 18:14

      Eh guarda magari ce ne fosse ancora.. montando la ricetta mi è venuta voglia di rifarla:) un abbraccio carissima:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 16:02

    Ahhhh Simò che hai deciso????? ma sai che questa crostata è favolosa.. mi piace l’idea del limoncello nella crema.. ed anche il farla tipo gel.. con l’acqua.. anche io provai tempo fa è molto più delicata! Ottima ideaa mirtilli e frutta secca… Baciotti cara.. buon w.e.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Agosto 2012 alle 18:15

      Claudia cara infatti il limoncello ha fatto bingo nella crema.. è piaciuto tanto.. poi la crema con l’acqua è molto più delicata! grazie mille tesoro e buon fine settimana anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 16:05

    E’ davvero invitante!!! la devo fare al più presto per le mie cene estive…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Agosto 2012 alle 18:15

      chicca bella è arrivato il momento di provare i mirtilli :* un bacione grandissimo<3

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 16:16

    Le crostate sono un’altra di quelle cose che adoro fare, interessante la crema, mi piace moltissimo questa ricetta, come tutte quelle che proponi!! le foto poi sono stupende!!!!!!!buon week end Simona..io sono alle prese con un pò di cose per il compleanno di mio nipote!! a presto un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Agosto 2012 alle 18:16

      Grazie fede sono felice che una super cuoca come te apprezzi la mia cucina.. sono curiosa di vedere cos’hai preparato per tuo nipote! un abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 17:28

    Carissima e tesorina,
    Questa crema al limone mi ha messo l’acquolina in bocca!
    Troppo buona e condita con i mirtilli chissà che bontà!
    Anche questa pasta mi sembra ottima ., si e’ visto che i tuoi amati non hanno resistito ., la crostata e’ gia a meta’ ;)
    Meravigliose anche le foto, così nitide che mostrano una cucina così curata.
    Sei una perfetta donna di casa (e non solo, non mi stancherò Mai di dirtelo!)
    Bacio alla blogger piu amata ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Agosto 2012 alle 18:18

      tesoro tu sei attenta vedo! sai che nn sono riuscita a fare la foto alla crostata intera? uscita dal forno l’avevo messa a raffreddare e zac! me l’hanno tagliata per mangiarla! aiaiaiaia:D ti ringrazio per le belle parole.. sei di una dolcezza unica e speciale amica un abbraccio tesoro <3

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 18:56

    wow! sicuramente golosa! … dalla foto mi sembrava un clafoutis, ma questa crema di limone e’ super estiva!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      4 Agosto 2012 alle 10:20

      Sai Giulia che nn ho mai realizzato una clafoutis! eppure l’ho mangiata tante volte ed è buonissima:) grazie mille un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 19:01

    Ma che buona, mi piace tantissimo la farcitura al limone, è una delle mie preferite! Ti ho lasciato anche un messaggio privato su Facebook. Un bacione e buon week-end!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      4 Agosto 2012 alle 10:20

      Grazie mille tesoro! letto il messaggio e anche risposto! un abbraccio grandissimo e buon fine settimana anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 21:31

    che belle idee che dai tesoro,proverò a realizzare questa crema grazie!!buon w.e. un bacionee

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      4 Agosto 2012 alle 10:21

      Buon fine settimana a te tesoro un bacione e grazie di cuore:*

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    3 Agosto 2012 alle 21:57

    Appena ho letto questa ricetta ho esclamato: “wow!” Mi ispira davvero un sacco e me la sono salvata :-) Nel frattempo posso rubartene un quadrettino? :-) Bacioni!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      4 Agosto 2012 alle 10:22

      Si! la crema ha un gusto molto delicato e i mirtilli donano un profumo fruttato al limone.. puoi servirti tutti i quadretti che vuoi! un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    4 Agosto 2012 alle 08:49

    La tua crostata è un incanto.. bellissima e buonissima
    poi il tuo passo passo che bello mi sembra di essere vicino a te mentre la prepari!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      4 Agosto 2012 alle 10:23

      Che fatica Anto i passo passo! sono immensamente felice che li apprezzate! ti abbraccio cara un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar lady boheme ha detto:
    4 Agosto 2012 alle 13:06

    Fantastica, una vera delizia!!!! Complimenti anche per la splendida presentazione!!! Baci e felice giornata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Agosto 2012 alle 14:21

      Grazie mille carissima! una splendida giornata anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    4 Agosto 2012 alle 18:37

    Ciao, grazie mille xla visita e x esserti aggiunta ai followers :-) L’ho fatto anche io, non so se mi vedi perché io non riesco a vedermi… Complimenti per il blog, e’ molto bello, adesso ho una connessione ballerina :-D ma appena arrivo a casa me lo guardo ancora meglio! ;-) la crostata e’ golosa e invitante, bravissima! A presto, un bacione e buon week end

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Agosto 2012 alle 14:22

      Ciao valentina! bentrovata! anche il tuo blog è bellissimo! Io nn sono su blogger e ho i follower o forse si? nn saperei.. ad ogni modo se ti va puoi unirti alla pagina FB mi farebbe piacere:) grazie mille a presto :*

      Rispondi
  • Avatar laura ha detto:
    4 Agosto 2012 alle 19:04

    Ciao Simona! :-) questa crostata è fantastica!! devo provare a fare la tua pasta frolla, mi piace molto l’idea di fare quella specie di “maionese” ghiacciata!! per non parlare della crema!
    foto meravigliose come sempre! Bravissima!!
    buona domenica!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Agosto 2012 alle 14:23

      Laura ho utilizzato la stessa frolla per dei biscotti semplici al limone e sono piaciuti tantissimo.. è una frolla senza burro, molto friabile.. ottima anche da sola! un abbraccio e grazie mille per i complimenti:*

      Rispondi
  • Avatar nonna papera ha detto:
    4 Agosto 2012 alle 21:03

    ma quanto è bella questa ricetta!
    anche il modo in cui hai preparato la frolla…bellissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Agosto 2012 alle 14:23

      grazie cri! un bacione grandissimo:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    5 Agosto 2012 alle 22:25

    se è rimasta una fettina la mangerei anche adesso ! Buona settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Agosto 2012 alle 14:25

      haha chiara per la fettina dovevi essere qui appena uscita dal forno.. come vedi anche la crostata della foto è a metà.. questa volta nn hanno aspettato nemmeno che facessi le fotografie! ti abbraccio carissima e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar gloria ha detto:
    5 Agosto 2012 alle 23:56

    I love ccrostatta esprcially with lemon and blueberry look amazing and delicious:)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Agosto 2012 alle 14:27

      I’m very happy you like this tart! kiss Gloria! Have a nice day :)

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    6 Agosto 2012 alle 10:29

    già la amo!! stupenda… la faccio appena ho un attimo :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Agosto 2012 alle 14:28

      Mi fa molto piacere che la crostata sia piaciuta a tutti! grazie cara un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    9 Agosto 2012 alle 09:10

    anche questa è una vera bontà! la crema al limone con la frutta è uno spettacolo per le papille gustative e per gli occhi….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Agosto 2012 alle 21:36

      grazie mille cara monica:*

      Rispondi
  • Avatar luigina ha detto:
    2 Settembre 2012 alle 11:04

    La ricetta risulta invitante,peccato che nella ricetta della crema al limone manchino il numero di uova occorrenti.Non vedo l’ora di farla!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Settembre 2012 alle 12:25

      ciao luigina, perdona l’errore di distrazione, le uova sono 2, ho appena aggiornato gli ingredienti. Grazie mille per la segnalazione e aggiornami sul risultato! buona giornata:)

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    16 Gennaio 2017 alle 17:59

    Ciao Simona, mi viene difficile reperire i mirtilli… con quale altra frutta potrebbero essere sostituiti? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Ele ha detto:
    11 Dicembre 2017 alle 14:35

    Appena fatta!É deliziosa!Al posto dei mirtilli ho aggiunto ribes e qualche lampone ma questa crema al limone ha un sapore eccezionale anche da sola.Grazie per le tue ricette!Sei bravissima!!! :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2017 alle 09:13

      Ciao Ele! Felicissima :***

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    27 Ottobre 2018 alle 19:22

    Ho seguito la ricetta ma per foderare uno stampo da 22 ho dovuto raddoppiare le dosi della frolla.c è qualche errore nella ricetta forse?

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    19 Giugno 2019 alle 12:06

    Buongiorno..complimenti per il blog è bellissimo..una domanda..le uova nella crema intere o solo i tuorli?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy