Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Crostata di grano saraceno (senza glutine) la Ricetta facile e squisita!
DolciCrostateDolci da Colazione

Crostata di grano saraceno (senza glutine) la Ricetta facile e squisita!

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Crostata di grano saraceno è un dolce senza glutine delizioso! Variante della Crostata classica, realizzata con una base di pasta frolla di grano saraceno , poi farcita con marmellata e infine decorata con le tipiche strisce! Dal profumo intenso, consistenza semi morbida, friabile al morso e dal sapore rustico tipico delle farine non raffinate, simile a quello della golosa Crostata integrale, che vi conquisterà immediatamente per gusto e genuinità per celiaci e non solo!

Crostata di grano saraceno

Si tratta di una preparazione molto facile. L’impasto base prende spunto dalla mia frolla classica a cui ho sostituito la ’00 con farina di grano saraceno e farina di riso; il pizzico di lievito è necessario per avere un guscio morbido! Per la farcitura ho scelto una Marmellata di fragole, ma voi potete scegliere una confettura a scelta di quelle che avete a disposizione oppure Crema pasticcera senza glutine. Pochi passaggi per assemblarla e poi subito in forno! Proprio come la Crostata di mele senza glutine è ottima fredda, quando tutti i profumi si sono assestati, per una colazione ricca e sana; la Crostata di grano saraceno, si conserva benissimo per giorni, per merende a casa, in ufficio, da trasportare in giro!

Scopri anche:

I Biscotti di grano saraceno ( veloci da fare, croccanti e friabili, con granella di zucchero di canna o farcitura a scelta)

Ricetta Crostata di grano saraceno

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 40 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 564 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 22 – 24 cm
  • 230 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di farina di riso + quella per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido
  • 130 gr zucchero semolato o di canna
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli
  • 1 bustina di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino molto raso di lievito per dolci
  • 500 gr di marmellata a scelta
Procedimento

Come fare la Crostata di grano saraceno

Prima di tutto realizzate l’impasto montando insieme burro morbido, zucchero, sale e vaniglia con fruste o planetaria per 5 minuti.

Poi aggiungete le uova una alla volta, montate bene fino ad ottenere un composto spumoso, infine aggiungete le farine di grano saraceno e di riso con il lievito.

A questo punto proseguite impastando prima con una spatola poi a mano, amalgamando bene fino a quando i liquidi non sono assorbiti e vi troverete un panetto morbido.

Poi sigillate in pellicola e lasciate riposare in frigo per mezz’ora circa :

come fare la crostata di grano saraceno

Infine dividete a metà la frolla e stendete con un matterello leggermente infarinato allo spessore di 4 cm, rivestite uno stampo per crostata imburrato e infarinato, farcite e poi decorate con le classiche strisce seguendo tutti i consigli i passo passo che trovate nell’articolo CROSTATA

Il procedimento è identico e anche la cottura!

Sfornate e lasciate raffreddare qualche minuto, prima di sfilarla dal fondo amovibile!

Ecco pronta la vostra Crostata di grano saraceno

Crostata di grano saraceno-

Potete conservare a temperatura ambiente per 5 giorni, meglio se in una campana per torte

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina di grano saracenoRicette Senza glutineRicette per BambiniRicette per Buffetmarmellatafarina di riso

Ricette da non perdere!

biscotti di grano saraceno

Biscotti di grano saraceno: la Ricetta perfetta, veloce e senza glutine!

Pasta frolla senza glutine con farina di riso - Ricetta Pasta frolla senza glutine

Pasta frolla senza glutine per Crostate e biscotti (con farina di riso)

Crostata di mele senza glutine

Crostata di mele senza glutine (facile e squisita)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
4 Commenti
  • Avatar Marina ha detto:
    26 Marzo 2021 alle 06:43

    La provo sabato!

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    26 Marzo 2021 alle 13:36

    Ciao, per chi è Intollerante anche al lattosio è possibile usare l’olio di riso nella frolla? Se si in che quantità? Grazie mille per la risposta. Sei bravissima!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2024 alle 08:44

      Certo! c’è scritto puoi usarne 80 ml

      Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    14 Aprile 2021 alle 06:07

    Ciao Simona, fatta buonissima! Baci

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy