Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Cinnamon rolls: la Ricetta originale passo passo (morbidisissimi!!)
DolciDolci lievitatiDolci da Colazione

Cinnamon rolls: la Ricetta originale passo passo (morbidisissimi!!)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

I Cinnamon rolls letteralmente tradotto: “girelle alla cannella” sono dei dolcetti lievitati soffici e profumatissimi tipici della Tradizione svedese diffusissimi anche in America! nati in Svezia nel XX secolo con il nome Kanelbulle,  venivano serviti per la fika, ovvero la pausa pomeridiana caffè; sono diventati popolari negli Stati uniti diffondendosi in tutto il mondo con il nome di Cinnamon rolls ! Composti da più girelle disposte una accanto all’altra, che in forno si gonfiano formano un unico blocco; infine decorate con glassa di zucchero! Una bontà davvero unica!

Cinnamon rolls - Ricetta Cinnamon rolls

Come ogni ricetta tradizionale esistono numerose versioni e tantissime varianti dall’impasto alle glasse di copertura! quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Cinnamon rolls, la più diffusa e conosciuta tratta dal mio libro di pasticceria americana. Si tratta di una preparazione facile e veloce che potete impastare anche a mano ; una volta realizzato l’impasto va steso sottile, poi farcito con il burro fuso e classico mix aromatico di zucchero e cannella e infine arrotolato  e affettato in tante girelle che poi verranno disposte in teglia a lievitare! Pochi minuti di forno e sfornerete le Cinnamon rolls più buone del mondo! dalla consistenza morbidissima, un profumo spaziale che fanno concorrenza ai Cinnamon buns di pasticceria di Boston e New York! scommettiamo? Perfetti per la prima colazione di tutta la famiglia;  una merenda squisita e genuina da gustare con un buon the o una bella Cioccolata calda nelle giornate di autunno e inverno; il loro sapore speziato e la loro forma così coregrafica li rende perfetti anche per le feste! Aggiungeteli ai Dolci di natale da servire per ospiti oppure regalare! si conservano morbide a lungo e la meravigliosa figura è garantita!

Ricetta Cinnamon Rolls

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti (+ tempi di lievitazione) 30 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Americana 667 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per 18 – 20 pezzi

Per l’impasto:

  • 600 gr di farina manitoba
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco (8 gr di lievito di birra fresco)
  • 130 gr di latte
  • 130 gr di acqua
  • 60 gr di zucchero
  • 80 gr di burro
  • 1 uovo intero
  • 8 gr di sale fino

Per la farcitura aromatica:

  • 2 cucchiai abbondanti di burro fuso
  • 120 gr di zucchero
  • 2 cucchiaini abbondanti di cannella

Per la glassa di zucchero:

  • 150 gr di zucchero a velo
  • 2 – 3 cucchiaini di acqua
Procedimento

Come fare i Cinnamon rolls

Prima di tutto preparate un lievitino mescolando insieme lievito, 100 gr di farina (presa dal totale) 100 gr di acqua e latte miscelati presi dal totale. Impastate insieme lasciate lievitare 2 h fino al raddoppio.

Poi preparate l’impasto unendo al lievitino il resto della farina, lo zucchero, il resto di acqua e latte. Potete procedere impastando a mano, oppure con impastatrice o planetaria. unite l’uovo, impastate al fine di ottenere un impasto omogeneo, infine aggiungete il burro a piccoli pezzetti e il sale. L’impasto è semplice da lavorare, dovete ottenere una palla liscia che si stacca dalle mani. Se l’impasto risulta troppo morbido spolverate di farina:

impasto cinnamon rolls

Fate lievitare per 3 – 4 h il tempo che triplichi di volume!

impasto lievitato -Ricetta Cinnamon rolls

Stendente l’impasto con un matterello ad uno spessore di 1 cm. dovrete formare un rettangolo lungo circa 50  – 55 cm x 35 – 40 cm

Pennellate con burro fuso freddo e aggiungete cannella e zucchero precedentemente mescolati insieme su tutta la superficie imburrata.

Arrotolate stretto l’impasto dalla parte laterale più lunga

farcire con burro, zucchero e cannella e arrotolare - Ricetta Cinnamon rolls

fino ad ottenere un rotolo compatto.

 Infine affettate delicatamente ogni girella con un coltello affilato a 2,5 – 3 cm.

Ricomponete ogni girella appena affettata ridandole la forma perfetta e posizionatela da parte

affettare le girelle alla cannella - Ricetta Cinnamon rolls

Una volta realizzate tutte le rotelle, posizionate in una teglia foderata di carta da forno.

Posizionate ogni Cinnamon roll ad una distanza di 1 cm da tutti i lati:

disporre in teglia -Ricetta Cinnamon rolls

Lasciate lievitate in teglia per circa 1 h circa fino al raddoppio. Finché non si uniscono :

cinnamon buns pronti da cuocere

Cuocete in forno statico ben caldo a 180° per circa 25 minuti, Attenzione si devono dorare in superficie ma non bruciare!

Sfornate e lasciate raffreddare completamente! Intanto mescolate zucchero e acqua fino ad ottenere una glassa bianca e densa!

Glassare i Cinnamon rolls sulla superficie! Gustateli!

Cinnamon rolls - Ricetta Cinnamon rolls-

Conservare i Cinnamon rolls

Il mio consiglio è di conservarli subito appena raffreddati dal forno sigillati perfettamente in una pellicola in questo modo resteranno sofficissimi per 3 – 4 giorni. Se li avete glassati, aspettate che la glassa si indurisca prima di sigillarli! Mi raccomando a non lasciarli all’aria altrimenti si seccano!

5 per 36 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per BambiniRicette economicheRicette di NataleRicette per Buffetlievito di birraDolci di Natalefarina manitoba

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
117 Commenti
  • Avatar Gioia ha detto:
    6 Dicembre 2019 alle 21:44

    Spettacolari

    5
    Rispondi
  • Avatar Noemi Capasso ha detto:
    6 Dicembre 2019 alle 23:35

    Li provo domani! Grazie per tutte queste idee

    5
    Rispondi
  • Avatar CRISTIANA ha detto:
    7 Dicembre 2019 alle 00:59

    Li adoro! Volevo farli proprio per Natale. Secondo te si possono preparare in anticipo e dopo la seconda lievitazione congelarli per poi tirarli fuori e cuocerli la mattina di Natale?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Dicembre 2019 alle 05:09

      Ciao Cristiana! io ti consiglio di congelare l’impasto finito dopo ultima lievitazione! questo per avere la farcitura fresca e profumata al momento ;)

      Rispondi
      • Avatar Myriam ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 11:07

        Ciao, quindi dopo aver tagliato le rondelle, senza cuocerle dritte in congelatore e poi devo farle scongelare prima di infornarle? Ne sono uscite tantissime e non vorrei sprecare tanta bontà.. aggiornami

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Dicembre 2024 alle 10:28

        No guarda io ti avevo suggerito di congelare l’impasto intero. Spiega meglio cosa hai fatto :)

      • Avatar Antea ha detto:
        20 Gennaio 2025 alle 21:29

        Ciao volevo capire meglio come congelare l’impasto. Dopo averlo steso e condito con la cannella, creo il rotolo e li lo congelo?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        5 Febbraio 2025 alle 09:44

        Ti conviene congelare l’impasto da formare! oppure le girelle già cotte ;)

    • Avatar Alessandra ha detto:
      27 Marzo 2020 alle 17:05

      Le ho fatte,sono una droga!!!!

      5
      Rispondi
      • Avatar Maria ha detto:
        27 Novembre 2024 alle 21:43

        Ciao!Vorrei provare a fare questa ricetta.Non ho capito però se, volendo congelare l’impasto, consigli di farlo prima di fare le girelle oppure dopo.Grazie

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 10:10

        Ciao! l’impasto va congelato prima di realizzare le girelle, poi lo lasci a temp ambiente e poi lavori il tutto!

  • Avatar mariarosa ha detto:
    7 Dicembre 2019 alle 11:27

    ciao in casa non amano la cannella. Se mettessi del cacao zuccherato e la glassa fosse alla vaniglia? grazie :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2019 alle 14:11

      Puoi farlo! ma il risultato sarà diverso :)

      Rispondi
    • Avatar Amelia ha detto:
      22 Marzo 2020 alle 19:49

      Ciao!
      Ma per fare mezza dose come potrei regolarmi?
      E invece se volessi congelarli, dopo aver fatto le girelle, ma prima che crescano un’altra ora? Cotti?
      Grazie!

      Rispondi
    • Avatar Ilaria ha detto:
      26 Giugno 2024 alle 22:15

      Li ho fatti seguendo la ricetta passo passo (ho solo dovuto raddoppiare la cannella e in generale tutta la dose della farcitura zucchero burro e cannella, perché non mi bastava sennò) ma per il resto mi è venuto e lievitato tutto benissimo

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        28 Giugno 2024 alle 15:01

        Felicissima :)

  • Avatar Eva ha detto:
    7 Dicembre 2019 alle 18:13

    La dose di acqua è farina e’ in totale 100 gr cioè 50 farina e 50 acqua per il li evitino?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2019 alle 14:12

      No Eva! 100 gr di farina e 100 gr di acqua è scritto ;)

      Rispondi
      • Avatar Marta ha detto:
        20 Marzo 2020 alle 16:11

        Posso preparare l’impasto e lasciarlo riposare tutta la notte? In tal caso sarà necessario comunque far riposare per 1h le girelle tagliate la mattina successiva?
        Grazie

      • Avatar dalia ha detto:
        25 Marzo 2020 alle 12:33

        Mi piacerebbe saperlo, perche vorrei proprio fare come te!

      • Avatar Mary ha detto:
        19 Aprile 2020 alle 09:56

        Ciao!
        Io ho fatto così, lasciato il primo impasto 8 ore in lievitazione (tutta la notte) e al mattino preparato le Girelle. Mi sono trovata benissimo :)

      • Avatar Simona ha detto:
        26 Marzo 2020 alle 22:15

        Come ogni tua ricetta , una delizia !! Veramente complimenti..passaggi spiegati sempre in modo così esaustivo da far risultare tutto facile anche per una dilettante ai fornelli :-)

      • Avatar Sissi ha detto:
        15 Aprile 2020 alle 09:41

        E in più 100g di latte? Cioè 100 farina e 200 liquidi? Grazie

      • Avatar Ros ha detto:
        9 Ottobre 2024 alle 14:23

        Anch’io mi chiedevo se per preparare il primo lievitino intendessi 50g di acqua + 50g di latte o 100g di ognuna??? Non é specificato nella ricetta :)Grazie!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 07:35

        50 + 50 ;)

  • Avatar July ha detto:
    8 Dicembre 2019 alle 22:08

    Li ho preparati ieri notte, cotti qst pomeriggio, mangiati dopocena. Fantastici. Ho fatto metà dose e poiché solo io amo la cannella, l’ho farcita con crema di cioccolato. Impasto fantastico. Volevo provare a conservarne qualche pezzo, ma credo che nessuno vedrà la luce di domattinaGrazie

    5
    Rispondi
    • Avatar Carla ha detto:
      13 Dicembre 2019 alle 08:00

      Sono davvero buoni. Io ho aggiunto anche il cardamomo perché li ho mangiati a Stoccolma ed avevano entrambe le spezie! Super buoni!!!

      Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    14 Dicembre 2019 alle 21:48

    Da residente in Svezia da tempo immemore, proverò anche questa ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    31 Gennaio 2020 alle 18:54

    CiaoLi.sto provando!!! Ho gua l’acquolina in bocca.La ricetta dice per 18 persone ma vengono solo 12 rotolini. Proverò a farli leggermente più piccoli così da averne almeno 2 per uno. Siamo 6 a casa

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    4 Febbraio 2020 alle 15:48

    Ciao
    Durante la seconda lievitazione non bisogna coprire le girelle?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2020 alle 11:12

      meglio si!

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    19 Febbraio 2020 alle 19:20

    Ciao, senti posso congelarli cotti?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2020 alle 11:12

      certo!

      Rispondi
      • Avatar Silvia ha detto:
        27 Febbraio 2020 alle 21:27

        Ciao Simona! Io ho raddoppiato tutto per condividerli con tutta la mia grande famiglia. Anche io ho miscelato acqua e latte nel lievitino. Ho capito male? “mescolando insieme lievito, 100 gr di farina (presa dal totale) 100 gr di acqua e latte miscelati presi dal totale.” A cottura ultimata ti mando un direct. Un caro saluto. Silvia.

      • Avatar Giada Briccola ha detto:
        16 Novembre 2024 alle 18:22

        Ciao, la seconda lievitazione posso farla fare tutta la notte e domani mattina procedere arrotolando l’impasto? Ho contato male il tempo

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 10:44

        Va benissimo!

  • Avatar Noemi ha detto:
    27 Febbraio 2020 alle 09:30

    Ciao! Nella preparazione dell’impasto dici di aggiungere il burro a piccoli pezzetti. Ma in che quantità? Tutti gli 80gr?
    I due cucchiai di burro fuso da usare per la farcia vanno calcolati oltre gli 80gr?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2020 alle 11:12

      Noemi sono separati gli ingredienti proprio perché servono 80 gr per l’impasto e 2 cucchiai per la farcia ;)
      Gli 80 gr li inserisci a poco a poco come scritto;)

      Rispondi
      • Avatar Silvia ha detto:
        27 Febbraio 2020 alle 21:27

        Ciao Simona! Io ho raddoppiato tutto per condividerli con tutta la mia grande famiglia. Anche io ho miscelato acqua e latte nel lievitino. Ho capito male? “mescolando insieme lievito, 100 gr di farina (presa dal totale) 100 gr di acqua e latte miscelati presi dal totale.” A cottura ultimata ti mando un direct. Un caro saluto. Silvia.

  • Avatar Elisabetta ha detto:
    14 Marzo 2020 alle 17:51

    Ciao Simona, visto che in questo momento dobbiamo arrangiarci con quello che si ha in casa…farina 00 o farina integrale possono andar bene ugualmente? grazie e un abbraccio virtuale
    Elisabetta

    Rispondi
  • Avatar Deborah ha detto:
    16 Marzo 2020 alle 13:03

    Buongiorno , sto facendo i tuoi cinnamon vorrei sapere per la preparazione del lievitino i 100g latte e acqua sono totali o 100g di acqua più 100g di latte? Perché è venuto molto liquido
    Grazie mille
    Deborah

    Rispondi
    • Avatar Elena ha detto:
      16 Marzo 2020 alle 18:34

      Devi usare 100 g di acqua e 100 di latte. Ciao

      Rispondi
      • Avatar Federica ha detto:
        19 Dicembre 2023 alle 23:00

        Ma scusami ma perchè non hai corretto la ricetta? È da un giorno intero che aspetto la lievitazione e ora leggo nei commenti che all’inizio per il lievitino bisogna aggiungere 100gr di acqua e 100gr di latte… mentre si capisce 50 e 50

        È tutto da buttare spero di no

    • Avatar Gisel ha detto:
      22 Marzo 2020 alle 18:12

      Infatti non si capisce se sono 50gr di acqua e 50gr di latte (in totale 100gr) o 100gr per ciascun ingrediente! Help!!!

      5
      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Marzo 2020 alle 03:26

    Fatti questa notte per domani mattina. Ne ho assaggiato uno. SLURP. Ma se li metto in una scatola di latta, si conservano bene come i biscotti o è valida solo la pellicola ?Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    21 Marzo 2020 alle 07:29

    Ma nel lievitino va anche il lievito di birra?io non l’ho messo e non ha raddoppiato il volume..l’ho messo successivamente ma l’impasto non si è triplicato..provo ugualmente..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Marzo 2020 alle 08:40

      Certo! se leggi con attenzione è la prima cosa che ci vuole per renderli soffici!!! aggiungilo dopo…

      Rispondi
      • Avatar Francesca ha detto:
        21 Marzo 2020 alle 08:51

        Grazie mille!

        5
      • Avatar Valentina ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 22:50

        Ciao Simona, se volessi preparare l’impasto la sera prima e cuocerli il pomeriggio del giorno dopo, come potrei fare per le lievitazioni?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        12 Novembre 2024 alle 16:05

        Ciao Valentina unico modo è preparare l’impasto il giorno prima, lasciarlo in frigo, poi il giorno dopo formare le girelle , lievitazione e cottura ;)

    • Avatar Susy ha detto:
      1 Maggio 2020 alle 13:17

      Il lievitino non lievita. È li da due ore! 100gr farina, tutto il lievito e 50+50gr di latte e acqua. Giusto? Cosa c’è che non va?

      Rispondi
  • Avatar Ylenia ha detto:
    23 Marzo 2020 alle 17:43

    Ciao, complimenti.La teglia quanto è grande? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    23 Marzo 2020 alle 22:19

    Se impasto con l’impastatrice devo usare la frusta a gancio giusto?

    Rispondi
  • Avatar Samantha ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 06:51

    Ciao, buongiorno. Ti avevo scritto svariati giorni fa su IG per un consiglio, riguardante l’impasto, allegando anche una foto. Potresti togliermi il dubbio ? Grazie in anticipo.

    Rispondi
  • Avatar CAROLA ha detto:
    31 Marzo 2020 alle 15:26

    Le ho provati ieri sera…e son venuti un po’ secche e non molto morbide. Come mai!? Ho dimezzato le dosi perché in casa siamo 2 ma ho seguito tutto alla lettera. Hai qualche accorgimento in più!?

    Rispondi
  • Avatar Sandra ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 10:22

    Buongiorno! È possibile sostituire la farina Manitoba con la farina 00 per dolci? Purtroppo in questo periodo non sono riuscita a trovarla ed in casa ho soltanto la farina normale… Grazie

    Rispondi
  • Avatar Rosa ha detto:
    2 Aprile 2020 alle 17:11

    Ciao simona. Li ho fatti ieri sera. Superbi, buonissimi davvero. Ho provato anche altre tue ricette e sono state tutte eccezionali. Grazie

    Rispondi
  • Avatar marina ha detto:
    4 Aprile 2020 alle 17:16

    ciao Simona fatti..per la tripla lievitazioni li ho lasciati molto di più perchèe avevano lievitato poco, però lo zucchero/burro e sceso tutto nella teglia..il risultato di gusto è ottimo ma sono venuti trippo secchi…da cosa è dipeso grazie p.s. in forno si sono solo cotti, non sono aumentati di volume

    Rispondi
  • Avatar Rosa ha detto:
    5 Aprile 2020 alle 13:06

    Ciao…volevo chiederti se si potessero fare anche con la farina normale anziché la Manitoba…il risultato è lo stesso? grazieeee

    Rispondi
  • Avatar Matisse ha detto:
    7 Aprile 2020 alle 18:12

    Ciao, vorrei gentilmente sapere se posso sostituire la farina di Manitoba con una farina 00 magari aggiungendo dell’amico di mais, mi potreste aiutare e dire eventualmente se devo aumentare il quantitativo di lievito?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Aprile 2020 alle 07:43

      Puoi sostituire con 00 e lasciare tutto invariato! eventualmente aggiungi una spolverata di farina per formare la palla di impasto!

      Rispondi
  • Avatar Sm ha detto:
    8 Aprile 2020 alle 14:17

    È necessario utilizzare la farina Manitoba o va bene anche la 00? Grazie in anticipo

    Rispondi
  • Avatar Juls ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 11:49

    Ciao, volendo fare mezza dose come mi regolo con l’uovo?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Elenia ha detto:
    19 Aprile 2020 alle 09:47

    Favolosi!!! Sfornati ieri sera e mangiati per colazione. Ricetta perfetta! Ho seguito anche i consigli. Complimenti!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    25 Aprile 2020 alle 10:28

    Ciao mi ispira un sacco questa ricetta ma mi chiedevi se si può usare la 00 o la 1 piuttosto della Manitoba che proprio non digerisco cosa ne pensi? Grazie in anticipo per la risposta

    Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    29 Aprile 2020 alle 14:18

    Salve, io ho un dubbio su questa frase:
    Prima di tutto preparate un lievitino mescolando insieme lievito, 100 gr di farina (presa dal totale) “100 gr di acqua e latte miscelati presi dal totale”. 
    100 gr di acqua e latte miscelati vuol dire 50 gr di acqua e 50 gr di latte? Perché scritta così, sembrerebbe di si.
    Io ho fatto così, ma vorrei maggiori delucidazioni.
    Altrimenti, se fosse al contrario, bisognerebbe scrivere 100 gr di acqua e 100 gr di latte, presi dal totale.
    Lo dico perché, scritto così, può creare confusione ‍♀️

    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    30 Aprile 2020 alle 11:04

    Con lo stesso impasto posso dargli un’altra forma? Senza farcitura?

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    2 Maggio 2020 alle 12:19

    Salve, qualcuno che le ha già fatte, può dirmi con certezza se nel lievitino vanno 100gr di acqua e 100gr di latte oppure sono 100gr totali? (Quindi 50 di acqua e 50 di latte?)…non si capisce da come è scritta la ricetta . Grazie a chiunque mi risponderà!

    Rispondi
    • Avatar Silvia ha detto:
      2 Maggio 2020 alle 21:45

      Aggiornamento. Hanno appena finito di fare la seconda lievitazione e ne ho cotta una…SOFFICISSIMA!!! VERAMENTE UNA BONTÀ ASSOLUTA. le altre le ho congelate, così la mattina a colazione ho la mia fonte di bontà Le dosi per il lievitino comunque sono 50gr di acqua e 50 gr di latte, percio 100 totali!

      5
      Rispondi
    • Avatar Carola ha detto:
      21 Settembre 2020 alle 19:58

      Molto buoni. Per quanto riguarda il dubbio “100 gr di acqua e latte prelevati dal totale” io ho fatto 50 e 50 e mi sembra che siano venuti bene. Se posso permettermi, a mio parere un po’ troppo zucchero..per il “ripieno” ho usato quello di canna per smorzare, ma mi sono sembrati comunque troppo dolci. ☺️

      5
      Rispondi
  • Avatar Adele ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 09:05

    Buongiorno, volevo un chiarimento sul lievitino: 100 gr di acqua + 100 gr di latte oppure 100 gr in totale? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    7 Maggio 2020 alle 21:22

    100 in totale, 50 di latte e 50 di acqua

    Rispondi
  • Avatar Antonietta ha detto:
    9 Maggio 2020 alle 14:32

    Ciao Simona se impasto stasera le cinnamon dopo che il lievitino è lievitato con il secondo impasto posso lasciarlo fuori dal frigo per tutta la notte e domani mattina stendo e faccio le girelle mi da l impressione che nel frigo non lievita grazie

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    24 Maggio 2020 alle 11:56

    Sono fantastici! Ho fatto il doppio delle dosi per regalarne qualcuno, peccato che… Tirata fuori la prima infornata, in attesa che uscisse la seconda ne abbiamo fatte fuori già una decina belle calde Buone anche dopo un paio di giorni, restano morbide e anzi diventano perfino più saporite.Sofficissime, ben lievitate, con il giusto sapore di cannella.Consiglio la ricetta ma attenzione: creano dipendenza!

    5
    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    11 Giugno 2020 alle 09:16

    Ciao volevo sapere se era possibile prepararli la sera prima fino all’ultima lievitazione e poi porli in frigo ed infornali il giorno dopo.grazie

    Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    10 Agosto 2020 alle 16:44

    Si può usare farina tipo ’00’ in sostituzione?

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    18 Ottobre 2020 alle 15:33

    L’ impasto lavorato con gancio deve risultare incordato ? si deve formare la maglia glutinica?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Ottobre 2020 alle 11:16

      si!

      Rispondi
  • Avatar Diana ha detto:
    20 Ottobre 2020 alle 09:36

    Buonissime! Le ho fatte ieri e sono venute davvero bene Grazie per la ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    9 Novembre 2020 alle 06:10

    ‘Prima di tutto preparate un lievitino mescolando insieme lievito, 100 gr di farina (presa dal totale) 100 gr di acqua e latte miscelati presi dal totale.’

    Si tratta di 100 gr di farina 100 di acqua e 100 di latte?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Novembre 2020 alle 15:31

      Valentina significa che ti servono 100 gr di liquidi ( totale tra acqua + latte appunto miscelati insieme, presi dal totale )

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 09:40

    Ciao Simona! Ho fatto questi cinnamon rolls e sono fantastici, sofficissimi! Mai mangiato cinnamon rolls così buoni!!! Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Cynthia ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 14:03

    Scusa posso domandarti se per il lievitino se non ho capito male vanno 100 gr di latte e 100 gr di acqua.???perché dopo 2 ore a me non lievita nulla forse ho sbagliato grazie

    Rispondi
  • Avatar Mery ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 14:04

    Scusa posso domandarti se per il lievitino se non ho capito male vanno 100 gr di latte e 100 gr di acqua.???perché dopo 2 ore a me non lievita nulla forse ho sbagliato grazie

    Rispondi
  • Avatar Olga ha detto:
    28 Marzo 2021 alle 21:49

    Ciao! Dopo tanto tempo, ho finalmente deciso di fare questa ricetta! Se volessi congelarle, è fattibile? Le scongelo la sera prima per il giorno dopo o al momento? Grazie!

    Rispondi
    • Avatar Manuela G. ha detto:
      31 Agosto 2024 alle 16:00

      Ciao Simona, sapresti dirmi come mai, ho dovuto aggiungere circa altri gr. 50 di liquido in quanto l’impasto all’inizio prima di incorporare uovo e burro, era molto secco e duro? Ti ringrazio.

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Settembre 2024 alle 06:03

        Ciao Manuela! All’inizio l’impasto prima di incordare si presenta duro e quasi sbricioloso, infatti così deve essere :) poi successivamente prende struttura ammorbidendosi con la seconda fase. Ad ogni modo, l’impast finale, deve presentarsi stendibile per essere farcito, quindi io non avrei aggiunto altro liquido. Com’è andata il finale?

  • Avatar Anna giulia ha detto:
    30 Marzo 2021 alle 12:36

    Io non capisco‍♀️,il lievitino devo mettere 100gr di acqua e 100 gr di latte,o 100gr totali qui di 50 e 50? Perdonami,stavo per farli ma mi son bloccata!‍♀️

    5
    Rispondi
  • Avatar Balalaica detta anche cane fatato ha detto:
    16 Maggio 2021 alle 18:27

    Qua nei commenti sono tutti incapaci bah, si capiva che erano 100+100 gr di acqua e latte…l
    Io balalaica da madre Russia sono riuscita…bah
    Io perplessa

    Rispondi
  • Avatar patrizia ha detto:
    4 Giugno 2022 alle 18:54

    ogni tua ricetta è un successo…..ma questa è stratosferica !

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Giugno 2022 alle 20:07

      Mi fa tanto piacere! :)

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    18 Settembre 2022 alle 10:05

    Finalmente una ricetta fatta bene! Ne ho provate parecchie e non riuscivo mai a fare lievitare i rolls. Questi invece sono venuti soffici e deliziosi, grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    27 Ottobre 2022 alle 23:41

    Ciao posso sapere se il burro può essere sostituito all’olio di semi?

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    27 Ottobre 2022 alle 23:42

    Posso sapere se posso sostituire il burro con l’olio di semi?

    Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    13 Novembre 2022 alle 23:02

    Per la farcia va bene anche lo zucchero di canna al posto del semolato?

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    14 Dicembre 2022 alle 21:45

    Ottimi! Mi tocca rifarli perché sono finiti tutti subito e qui mi stanno supplicando ahahah Nel ripieno ho usato lo zucchero di canna moscovado e nell’impasto ho aggiunto ½ fialetta di vaniglia

    5
    Rispondi
  • Avatar Visingardi Rosa ha detto:
    6 Gennaio 2023 alle 12:17

    Posso sostituire il lievito di birra con il lievito madre, grazie. Rosa

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    9 Gennaio 2023 alle 17:53

    Ciao Simona io ho fatto questi dolci segiendo la tua ricetta ,sono venuti benissimo e buoni. Ti volevo chiedere ,siccome gli ho congelati alcuni perché me ne sono usciti troppi ,volevo saperr se prima di infornarli li devo far scongelare e poi infornare oppure mettetli in forno ancora congelati ? Grazie attendo una tua risposta

    Rispondi
  • Avatar Gian luca ha detto:
    22 Gennaio 2023 alle 20:48

    Dove lo si trova il tuo libro sulla pasticceria americana? Poi non so se ne hai altri.

    Rispondi
  • Avatar Alen ha detto:
    16 Settembre 2023 alle 13:42

    DELIZIOSE, 10/10 DA PROVARE!!!!!!!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    17 Settembre 2023 alle 11:38

    Ricetta super!! Le girelle risultano molto soffici e non troppo dolci. Per la glassa ho usato il succo di limone al posto dell’acqua, il che aiuta ad avere un sapore più fresco

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Aprile 2024 alle 11:55

      Felicissima :)

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    8 Novembre 2023 alle 22:34

    Salve una domanda ma se lascio l’impasto per la seconda lievitazione prima di fare le girelle a lievitare fino a domani verso l’ora di pranzo succede qualcosa? È meglio riporlo nel frigo?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Aprile 2024 alle 11:56

      Meglio lasciare l’impasto in frigo poi formare le girelle il giorno dopo, altrimenti rischi che si deformino ;)

      Rispondi
      • Avatar Sara ha detto:
        21 Settembre 2024 alle 09:23

        Ciao Simona, ho fatto il lievitino stamane, e poi ho proseguito con la ricetta aggiungendo i restanti ingredienti (farina, zucchero, acqua e latte rimasti del lievitino). Credo che il mio impasto non si possa maneggiare, mi sembra duro. Che posso fare?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        25 Settembre 2024 alle 07:33

        Ciao Sara! inizialmente l’impasto è un pà duro, lascialo lievitare e vedrai, ricorda che l’impasto dei cinnamon rolls deve risultare compatto altrimenti si deformano le girelle quando via ad arrotolare o tagliare ;)

    • Avatar Elisa Rossetti ha detto:
      23 Settembre 2024 alle 08:06

      Salve, volevo capire per il lievitino, 100 gr di farina,+ 50 gr di acqua e 50 gr di latte o 100 grazie di acqua e 100 di latte, non è specificato bene, grazie

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        25 Settembre 2024 alle 07:28

        Ciao Elisa 50 gr di latte e 50 gr di acqua per un totale di 100 gr di liquidi ;)

  • Avatar Gio ha detto:
    13 Ottobre 2024 alle 01:31

    Complimenti per la ricetta, fatti questa sera e sono venuti buonissimi, unico neo risultano leggermente secchi. Si può risolvere in qualche modo?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2024 alle 07:24

      Ciao Gio! in realtà sono sofficissimi, quindi se risultano secchi è per due motivi: 1) hai fatto lievitare poco l’ultima fase in teglia 2) hai cotto troppo. Inoltre fondamentale, per preservare dei cinnamon rolls super morbidi anche dopo ore dalla cottura è sigillarli in una pellicola a contatto molto bene ;)

      Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    8 Novembre 2024 alle 14:00

    Ciao! Vengono bene uguale secondo te se uso vallè al posto del burro e latte vegetale al posto di quello vaccino? Grazie :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 10:57

      Vengono buonissimi ugualmente ;)

      Rispondi
      • Avatar Chiara ha detto:
        21 Dicembre 2024 alle 17:59

        Accidenti ho letto acqua e latte e ho messo 100 g di latte e 100 g di acqua. Ti consiglio di scrivere 50 e 50 perché non si capisce. … Ovviamente non ha lievitato…posso farli ugualmente? Buttare tutto mi sembra uno spreco. Grazie

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        22 Dicembre 2024 alle 11:52

        Ciao chiara, credo che la dicitura sia 100 gr di acqua e latte miscelati presi dal totale , si intende 100 gr di un totale.. ad ogni modo nel dubbio, la prossima volta scrivimi così non sbagli, quello che puoi fare è aggiungere 80 – 100 gr di farina e 15 gr in più di zucchero ;)

  • Avatar Valentina ha detto:
    27 Febbraio 2025 alle 17:03

    Ciao! Li ho provati a fare un po’ di volte e l’impasto è sempre perfetto ma sanno poco di cannella!! Eppure ne uso sempre veramente tanta. Posso chiederti che cannella usi o se ci sono dei trucchi? Tipo se ne usassi un po’ anche nell’impasto? Grazieee

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2025 alle 09:18

      Devi utilizzare una cannella di ottima qualità meglio acquistata in negozi di spezie, dove tu stessa puoi percepirne il profumo intenso. Inoltre puoi aggiungerne esattamente il doppio rispetto a quanto indicato. Nell’impasto puoi anche aggiungerla, ma la differenza la fa sempre la qualità del prodotto :)

      Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2025 alle 09:34

      Ciao! insieme allo zucchero ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy