Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Pasticcini > Caramelle Gelèe: la Ricetta facile passo passo
DolciPasticcini

Caramelle Gelèe: la Ricetta facile passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Le Caramelle Gelèe sono dei dolcetti morbidi e golosi, piccole gelatina alla frutta, ricoperte di zucchero semolato, dal gusto fruttato. Una leccornia che tutti amano in particolare i bambini! In commercio, se ne vendono di ogni tipo e gusto, ma le Caramelle Gelèe fatte in casa hanno tutto un altro sapore! non solo, sono senza coloranti e senza conservanti, sono realizzate con ingredienti genuini e vero succo di frutta o sciroppo!

Caramelle Gelèe - Ricetta Caramelle Gelèe

Inoltre si tratta di una Ricetta facilissima e super veloce da realizzare:  si preparano con soli 3 ingredienti e in 10 minuti di tempo! Il gusto lo decidete voi, in base alla frutta che più vi piace: potete optare per del succo di frutta fresca come quello di arancia (che ho scelto io) se le arance sono di stagione; oppure succo fresco di mirtilli, fragole, kiwi, lamponi, more… Ma anche un mix di succhi ad esempio arancia + limone  oppure, se avete l’estrattore o la centrifuga potete optare per realizzare caramelle frutta e verdura: arancia + carota + mela  (uno dei miei preferiti) oppure centrifugato di barbabietola o quello che preferite. In alternativa al succo di frutta fresca, potete utilizzare i succhi di frutta pronti (meglio se 100% frutta senza zuccheri aggiunti) come quello all’albicocca, pera, mela, pesca…  Oppure potete utilizzare lo sciroppo, ad esempio quello alla fragola, amarena (quello che ho scelto io), menta, orzata.. ! E creare in questo modo Caramelle Gelèe in tutti i gusti che preferite! Caramelle Gelèe - Ricetta Caramelle Gelèe l risultato saranno Caramelle dal cuore morbido e gelatinoso leggermente più morbido rispetto alla caramelle comprate (non essendoci ulteriori addensanti), un guscio caramellato di granelli di zucchero e sapore delicato, dolce e  fruttato, la cui intensità varia a seconda dal succo scelto. insomma validissima alternativa alle Caramelle comprate!! Proprio come le Caramelle mou, sono perfette da impacchettare e regalare per Natale, da aggiungere nella calza della Befana; le Caremelle Gelatinose, a seconda della forma che gli darete, si rivelano ideali per qualunque ricorrenza speciale! da una festa di bambini ad un compleanno! Di seguito, ricetta, varianti e consigli passo passo per creare le vostre Caramelle Gelèe fatte in casa!

Scopri anche:

I Marshmallow ( la Ricetta passo passo per farli in casa come quelli comprati! )

Ricetta Caramelle Gelèe

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 min 2 min 12 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 157 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 14 caramelle per ogni gusto

Caramelle Gelèe all’arancia:

  • 100 gr di succo di arancia premuto e filtrato
  • 60 gr di zucchero + qualche cucchiaio per ricoprire le caramelle
  • buccia di 1/2 arancia
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 8 gr di gelatina in fogli (4 fogli) (oppure 4 gr di agar agar)

Caramelle Gelèe alla frutta con succo di frutta fresca  (mirtilli, kiwi, fragole, lamponi, more, pere ect…)

  • 100 gr di succo di frutta a scelta
  • 60 – 70 gr di zucchero  + qualche cucchiaio per ricoprire le caramelle
  • 8 gr di gelatina in fogli (4 fogli) (oppure 4 gr di agar agar)

con succo pronto a scelta

  • 100 gr di succo di frutta a scelta
  • 60 – 70gr di zucchero (40 gr di zucchero se il succo è zuccherato)  + qualche cucchiaio per ricoprire le caramelle
  • 8 gr di gelatina in fogli (4 fogli) (oppure 4 gr di agar agar)

Caramelle Gelèe con sciroppo a scelta (amarena, fragola, orzata ect…)

  • 100 gr di sciroppo a scelta
  • 40 – 50 gr di zucchero + qualche cucchiaio per ricoprire le caramelle
  • 8 gr di gelatina in fogli (4 fogli) (oppure 4 gr di agar agar)

Le Gelèe con Agar Agar

Le caramelle avranno una consistenza più solida e meno budinosa rispetto a quelle con i fogli di gelatina

Caramelle Gelèe con succhi misti e centrifugati:

 Se volete, potete preparare le vostre Caramelle Gelèe mescolando insieme più tipi di succhi, per dar vita a golose caramelle dal gusto misto e intenso, ad esempio frutti rossi (fragole + more + lamponi)  oppure (ribes nero + mirtilli) oppure agli agrumi (arancia + limone)  secondo i vostri gusti e la frutta che avete in casa potete realizzare il mix che desiderate, facendo sempre attenzione a rispettare le dosi, il totale di tutti i frutti usati dev’essere comunque 100 gr per 1 porzione. Se avete centrifuga o l’estrattore di succhi è possibile realizzare le Caramelle Gelèe in tantissimi altri gusti, anche con la presenza di ortaggi! e sono squisite, il mio gusto proferito è (arancia + carota + mela) ma potete sbizzarrirvi con (fragole + rabarbaro) barbabietola e qualunque altro gusto a vostra scelta.

Come fare le Caramelle Gelèe senza stampini:

Se non avete gli stampi per cioccolatini, niente paura! Potete realizzare ugualmente le vostre Gelèe! basterà ricoprire di carta da forno uno stampo da plumcake dimensione media , versare il succo pronto, lasciar rapprendere per qualche ora e successivamente, sformare da carta forno e tagliare a pezzetti il blocco unico di gelèe con un coltello per ricavare le caramelle e procedere come indicato nel procedimento!

Procedimento

Come fare le Caramelle Gelèe

Porre la gelatina in fogli in un piatto con qualche cucchiaio di acqua fredda e lasciare ammorbidire per qualche minuto:

Mettere in ammolo la gelatina - Ricetta Caramelle Gelèe

Nel frattempo ricavate il succo dalla frutta, nel caso di fragole, kiwi e frutti che non si premono, frullateli e filtrate il succo, meglio se denso, otterrete delle caramelle gelèe golose e saporite.

nelle gelatine all’arancia, aggiungete buccia di arancia e limone, regaleranno alle caramelle un gusto squisito!

Ponete in un pentolino piccolo succo della frutta e lo zucchero.

Lasciate sciogliere lo zucchero a fuoco lento per 1 minuto circa.

Allontante dal fuoco e lasciate raffreddare qualche secondo.

Aggiungete al succo la gelatina strizzata:

Aggiungere la gelatina nel succo di frutta - Ricetta Caramelle Gelèe

Girate pochi secondi affichè la gelatina si sciolga e si amalgami bene al succo e versate subito negli stampini singoli o stampo unico per cioccolatini oppure come descritto nelle note sopra se non avete gli stampini:

Versare il succo di frutta negli stampini - Ricetta Caramelle Gelèe

Lasciate addensare le caramelle negli stampi a temperatura ambiente per qualche minuto poi trasferite in frigo per 2 – 3 ore circa.

il tempo che le Caramelle si siano perfettamente addensate.

Potete poi trasferirle a temperatura ambiente.

Il mio consiglio è quello di sformare le Caramelle Gelèe e ripassarle nello zucchero, solo quando dovete servirle o impacchettarle! E’ il modo migliore per conservare gusto e consistenza. Lo zucchero teme l’umidità e tende a sciogliersi sulle caramelle. Se dovete servire le caramelle a distanza di giorni, basterà sformarle su un piatto e lasciarle in luogo fresco e asciutto senza zucchero, si conserveranno anche 10 giorni!

Sformare le caramelle dagli stampini (è un’operazione facilissima, le caramelle scivolano via velocemente)

e tuffarle nello zucchero velocemente:

Ricoprire le Caramelle Gelèe con lo zucchero - Ricetta Caramelle Gelèe

Le Caramelle Gelèe sono pronte per essere servite!

Caramelle Gelèe fatte in casa - Ricetta Caramelle Gelèe

Le Caramelle Gelèe danno il meglio di loro se gustate subito:

Caramelle Gelèe - Ricetta Caramelle Gelèe

Come conservare le Caramelle Gelèe:

Il miglior modo di conservare le Gelèe è sformare le caramelle su un piatto da portata e lasciarle in luogo fresco e asciutto senza tuffarle nello zucchero, in questo modo durano anche 10 giorni! Oppure lasciare direttamente nello stampino fino al momento di gustarle.

Se le avete ripassate nello zucchero, potete conservarle a temperatura ambiente, in un piatto o un porta biscotti, lontano da fonti di umidità, consapevoli che nel giro di qualche giorno, lo zucchero tenderà a sciogliersi e potrebbero risultare appiccicose,  niente paura! In quel caso, ripassatele nello zucchero!

Se volete impacchettare le caramelle Gelèe, impacchettatele una ad una, nel cellophane trasparente, chiudete con due fiocchetti laterali. Impacchettate poco prima di regalarle!

Felice Anno a tutti :*

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:aranceDolci di Natalegelatina in fogliRegali gastronomiciRicette di NataleRicette di San ValentinoRicette per BambiniRicette per la BefanaRicette Senza glutineRicette Senza lattosio

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
25 Commenti
  • Avatar Laura ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 12:26

    Grazie per la ricetta! Posso sostituire i fogli di gelatina con l’agar agar?se sì, in che quantità? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Gennaio 2016 alle 13:15

      Ciao Laura, non uso l’agar agar e ho poca esperienza in merito. Quello che so è che è un’alga e a detta di chi lo usa, influenza leggermente il gusto… dunque non mi sento di consigliartelo! la gelatina in fogli la trovi nei supermercati facilmente, le caramelle gelèe veranno squisite :**

      Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti (unamericanatragliorsi) ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 13:44

    Oh mamma che meravigliosa ricetta Simona!!! Sono stupende queste gelee!!! Bravissima…Baci, Mary

    Rispondi
  • Avatar Dania ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 13:48

    Ciao bella questa ricetta! Ma mi chiedevo: al posto della gelatina in fogli che non ho, potrei usare il tortagel paneangeli….se si in che dosi? Grazie come sempre X la gentilezza ! Buon anno!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Gennaio 2016 alle 13:58

      Ciao Dania! purtroppo no… tortagel non addensa le caramella, ma gelifica conservando frutti e decori su torte e crostate… In tutti i supermercati a fianco a tortagel paneangeli trovi sempre della stessa marca la gelatina in fogli :) un caro saluto e buon anno!

      Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 14:11

    adoro queste caramelle, ogni tanto me ne concedo una…così fatte in casa saranno davvero deliziose!!! un bacione Simona e buon tutto!!!!! Lory

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 14:31

    Ciao Simona, ancora una chicca golosa ci sai regalare!! Che carta mi consigli per incartare ciascuna caramella? In questo caso lo zucchero potrebbe sciogliersi ancora? Scusami. Un abbraccio. Miki

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Gennaio 2016 alle 15:38

      Ciao Michela :* io di solito le avvolgo una per una nel cellophane trasparente, richiudo con fiocchetti laterali :) un bacione e tienimi aggiornata sul risultato:))

      Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 16:13

    che carini i tuoi stampini, le faccio sempre anche io! proprio ieri ho preparato la tua crostata con frutta secca, è stata un successone e sarà la prossima ricetta che pubblicherò! Grazie Simo, delle tue splendide ricette! Buon anno pieno di felicità e ricette golose da condividere con noi! Ti abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar zia Consu ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 17:26

    Fatto da te tutto sembra così semplice e perfetto..6 una vera maga <3

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 20:42

    il procedimento non sembra difficile, mi son riproposta tante volte di provarci, ma fra una cosa e l’altra poi ho sempre desistito…ora mi segno tutto! Grazie come sempre cara Simo <3 baciotto!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Gennaio 2016 alle 21:26

      Simo le caramelle Gelèe sono facilissime! Provale e vedrai che sarà un successo!

      Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 22:53

    Tu sei un GENIO! Queste le provo. Buon anno tesoro

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    6 Gennaio 2016 alle 10:07

    Deliziose,per la gioia di grandi e piccini,felice giornata

    Rispondi
  • Avatar kathy ha detto:
    9 Gennaio 2016 alle 17:14

    Ciao Simona, le caramelle sono in frigorifero. Non vediamo l’ora di provarle…
    Un abbraccio Kathy

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Gennaio 2016 alle 21:35

      Ciao Kathy! sono sicura che saranno un successo tra grandi e piccoli! Tienimi aggiornata sul risultato!

      Rispondi
  • Avatar SIMONA ha detto:
    12 Febbraio 2016 alle 21:22

    Ciao Simona, ho seguito passo a passo questa fantastica ricetta… ed il risultato è stato sorprendente.
    Volevo sapere se si possono preparare anche con il miele?
    Grazie :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 01:13

      Ciao Simona! Mi fa tanto piacere che le Caramelle gelèe ti siano piaciute! quelle con il miele richiedono un’altra ricetta e procedimento ;)un bacione!

      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    24 Ottobre 2016 alle 13:49

    ciao scusami siccome invece della gelatina mi trovo l’agar agar posso usare quest’ultimo in sostituzione? se si quanta polvere dovrei aggiungere? grazie e complimenti per come spieghi le ricette in maniera precisissima :-)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Gennaio 2017 alle 19:35

      Ciao Maria! si certo! puoi usare anche l’agar agar! ho inserito il corrispettivo negli ingredienti ;)

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    4 Gennaio 2018 alle 18:05

    Si può usare il fruttosio al posto dello zucchero??

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Gennaio 2018 alle 23:29

      Ciao Monica! nel composto delle caramelle gelee si, per ricoprirle no ;)

      Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    19 Dicembre 2019 alle 16:07

    ciao Simona,
    ho fatto le caramelle gelee e il gusto era ottimo (mirtillo e arancia). ho usato stampini in silicone ma quando le ho tolte purtroppo non sono venute via bene, molte si sono rotte. inoltre le ho passate nello zucchero, impacchettate e portate a casa di amici…arrivati li lo zucchero si era sciolto. era liquido!! hai suggerimenti per correggere questi inconvenienti?
    grazie

    Rispondi
  • Avatar Antonietta ha detto:
    27 Novembre 2020 alle 20:45

    Le caramelle sono gelatinose , lo zucchero si scioglie subito. Dov’è l’errore?

    Rispondi
  • Avatar Guerina ha detto:
    10 Novembre 2021 alle 18:44

    Si può sapere i Bloom della gelatina usata?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy