Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Asparagi e speck in padella (contorno veloce e squisito)
Contorni

Asparagi e speck in padella (contorno veloce e squisito)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Gli Asparagi e speck in padella sono un Contorno primaverile squisito, realizzato con asparagi freschi saltati in padella insieme a fave, speck di montagna e timo profumato. Una delizia genuina, senza troppe pretese. Velocissimo da preparare, gli ortaggi vanno cotti pochissimo, proprio per gustarne la freschezza, apprezzarne il colore vivido e brillante, ma sopratutto per godere di tutte le loro proprietà nutritive!

asparagi e speck in padella

Inutile dire che se non avete le fave non importa, il sapore delicato degli asparagi e la croccantezza dello speck rosolato rende questo piatto irresistibile. Gli Asparagi e speck in padella oltre perfetti per accompagnare Secondi piatti di ogni tipo, dal semplice Hamburger  all’Orata al forno sono ideali anche per preparare Pasta e Risotto. Provateli presto, sono sicura che non smetterete più di preparali!

Scopri anche:

Patate, piselli e carote in padella ( un contorno veloce, colorato e sostanzioso )

Ricetta Asparagi e Speck in padella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 10 minuti 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 341 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 350 gr di asparagi o asparagina
  • 150 gr di fave sgusciate
  • 4 fette di speck di montagna
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 rametti di timo fresco (possibilmente con fiori, sono profumatissimi)
  • sale
  • pepe nero
Procedimento

Come fare gli Asparagi e speck in padella

Prima di tutto sgusciate le fave, staccandole dai loro baccelli e sbucciatele, privandole della loro pellicina verde:

Sgusciare e sbucciare le fave fresche - Ricetta Asparagi in padella

Ponetele da parte, una volta completata l’operazione.

Poi lavate gli asparagi guardate la guida Come pulire gli asparagi, per privarli della parte più legnosa ed eliminare circa 3-4 cm di estremità di gambo.

Poi affettateli in 5- 6 pezzi (dipende dalla lunghezza) in modo da ricavare dei rettangoli che andrete a tagliare in 2 o 4 parti a seconda dello spessore. Potete anche semplificare tagliando a dadini, lasciando intatte le punte:

Pulire e affettare gli Asparagi - Ricetta Asparagi in padella

Separate le punte dai gambi e preparate una padella, preferibilmente antiaderente.

Infine adagiate 1 spicchio d’aglio, sbucciato e leggermente schiacciato, 1 cucchiaio di olio extravergine e le fette di speck precedentemente tagliate a quadretti. Lasciate soffriggere 1 minuto circa a fiamma moderata finché non diventano croccanti. Sollevate e ponete da parte lo speck.

Poi aggiungete in padella i gambi degli asparagi e 2 rametti di timo fresco fiorito, avendo cura di sgranare le foglioline e cospargerle tra le verdure.

Girate e lasciate insaporire per 1 minuto circa, abbassate poco la fiamma e coprite con un coperchio, lasciate cuocere 3 minuti avendo cura di girare di tanto in tanto gli asparagi in padella co 3 – 4 cucchiai di acqua.

Scoprite e aggiungete le punte di asparagi, girate, lasciate insaporire e infine aggiungete le fave.

Basterà ancora 2 minuti  per completare la cottura, le verdure devono risultare cotte sì, ma croccanti e verdi. Salate e pepate e infine aggiungete lo speck

Asparagi in padella con speck - Ricetta Asparagi in padella

Girate ancora velocemente a fiamma moderata.

Gli Asparagi e speck in padella sono pronti, servite con qualche rametto di timo fiorito e una macinata di pepe nero:

Asparagi in padella, con fave, speck e timo - Ricetta Asparagi in padella

Consigli e Varianti

A seconda dei gusti potete aggiungere altre verdure di stagione, ad esempio per realizzare un contorno di asparagi speck e  pomodorini pachino. ne utilizzate 5 – 6 tagliati a metà e li lasciate rosolare in padella all’inizio, prima dello speck poi li ponete da parte e li aggiungete alla fine della cottura.

Se invece volete dare un tocco di croccantezza in più aggiungete anche 30 gr di noci spezzettate

Conservazione

Si conservano perfettamente per il giorno seguente in frigo. potete anche non scaldarli sono ottimi sia caldi che freddi.

5 per 13 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:asparagifaveRicette di PasquaRicette LightRicette primaveriliRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette Velocispecktimo

Ricette da non perdere!

Asparagi in crosta di pasta sfoglia

Verdure in padella - Ricetta contorno di verdure in padella

Verdure in padella croccanti e colorate (Ricetta veloce in pochi minuti, senza fritto! )

patate piselli e carote in padella

Patate piselli e carote in padella (Contorno veloce e saporito)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
56 Commenti
  • Avatar Chezuppa ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 11:22

    Direi che questa ricetta è perfetta per il nostro periodo Detox. L’aggiunta di speck poi la renderà di certo gustosissima. Grazie, mi hai dato uno spunto in più per cuocere le verdure che in genere mi riduco a fare sempre e solo nello stesso modo :D

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 11:35

    Ma che bel controno di stagione!!!!! Mi dimentico che gli asparagi possono essere cucinati anche così.. invece ogni volta che li compro non resisto alla tentazione di farne un primo!! Mi piace st’abbinamento con le fave e lo speck.. Un bacione e buon inizio settimana :-*****

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 11:49

    un bellissimo contorno di verdure,fresco e saporito…buon inizio di settimana cara :*

    5
    Rispondi
  • Avatar chiarapassion ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 12:00

    Un contorno bellissimo, profumato e buono e poi con del colori ed una luce che me lo fa amare ancor più….Simo mi stra piace ma sono certa che già lo sapevi, ormai conosci i miei gusti.
    Sono ripetitiva ma i tuoi passo passo sono top!
    Baci e buona settimana

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 12:08

    Tesoro qui elimino lo speck e lo porto in tavolo oggi stesso!!Ho tutto in casa e come potrei resistere ad una preparazioni cosi veloce e saporita e poi con tutti i colori della primavera..un piatto che fa proprio al caso mio e come smepre foto e passo passo al top!!Un bacioneeeee grande e sono davvero stata felice che le nostre vite si siano incontrate…sei davvero speciale!!!
    Imma

    Rispondi
  • Avatar Roberta Morasco ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 12:10

    Mi piace da impazzire questo piatto Simo!!! Asparagi e fave insieme sono perfetti secondo me, ne hai creato un contorno stupendo!!
    Lo speck lo rende gustosissimo!
    Sei sempre bravissima amica mia!
    <3

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 11:30

    ciao cara, un bacione e buona settimana Lory

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 12:44

    ciao carissima,ma che bella questa ricetta di stagione. Mi piace perchè è sana, completa e anche a basso contenuto calorico. Adoro lo speck e penso che tu abbia davvero dato carattere al piatto introducendolo.Come sempre le tue foto sono uno spettacolo ;)buon inizio settimana un mega abbraccione anche due kiss :***

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 13:08

    Queste sono le ricette che amo follemente e che salvo sempre, perchè quando poi quando ho in mente un piatto veloce ed estivo sono sempre a corto di idee e queste sono le verdure preferite della mia metà :) Grazie Simo :*

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 13:31

    Giuro che potrei rinunciare a qualunque accompagnamento con un contorno così. La primavera nel piatto con due delle mie verdure preferite. Devo provare il timo con gli asparagi, grazie della dritta tesoro. Un bacione e buona settimana ♥

    Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 13:55

    Amica mia, eccomi di nuovo qui, come promesso :)
    Mi mancava leggerti, mi mancava la tua luce e le tue ricette perfette.
    Mangio continuamente frutta e verdura, in tutti i modi possibili e le verdure primaverili le adoro!
    Come potrei non amare questo piatto? I fiori del timo poi.. devo comprarlo, quest’anno per adesso ho solo il timo limone e tante altre piantine aromatiche, ma il timo devo comprarlo da giorni, mi manca il suo profumo :)
    Ti abbraccio forte forte Simo, sei sempre preziosa, non dimenticarlo <3

    Rispondi
  • Avatar Fabrizia ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 14:17

    Mia cara, questa e’ un’autentica dichiarazione d’amore alla primavera! Riesci ad illuminare anche un piatto di verdure verdi!
    Un abbraccio stretto in attesa di abbracciarvi per davvero!
    Fabrizia

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 15:26

    Simona, te lo avremo detto mille volte ma non possiamo limitarci dal dirlo anche stavolta: le tue foto sono splendide :-) la luce che le illumina è splendida. Asparagi e fave sono un accoppiata perfetta e se non ci sono le fave anche con i piselli è davvero un contorno splendido! Profumato al timo deve essere delizioso, è una delle erbe aromatiche che preferiamo. Ti abbracciamo fortissimo, un bacio :-*

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 16:21

    Tu fave e asparagi io taccole, entrambe abbiamo scelto verdure di stagione sane, fresche, versatili, complimenti per le belle belle foto, brava simona, un bacio

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 16:25

    Adoro questo tipo di ricette. Da “verdurofila” alla massima potenza amo ogni suggerimento per gustare le verdure in maniera sfiziosa e appetitosa. Questo piatto ha un colore stupendo e penso che l’affumicato dello speck esalti moltissimo il sapore degli asparagi

    Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 16:31

    Cara Simo io adoro la verdura e ne mangio in quantità sia che sono a dieta sia che sono in regime di libertà (semivigilata :D) quindi una padella così fresca e soprattutto croccante (mi piacciono al dente come la pasta le verdure), è per me un invito a nozze! Spero che presto tornerai a Roma così andremo subito a recuperare e fare qualche evento insieme! Un abbraccio tesoro, e buona settimana. mony

    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 17:34

    Amica…abbiamo gli stessi gusti…pensa che sabato con fave e asparagi ci ho preparato un bel cous cous…quanto mi piacciono, e quanto mi piace questo piatto :) Ti abbraccio :*

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 18:32

    Simo, hai mai provato gli asparagi bianchi ? Qui nel vicentino, per l’esattezza a Bassano del Grappa hanno pressochè il monopolio. E’ necessario togliere la pellicina delle fave ? Io non l’ho mai fatto, non sapevo nemmeno andasse fatto: è grave ? Bacione

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Maggio 2014 alle 18:49

      Cri carissima:* gli asparagi bianchi non solo non li ho mai provati, ma purtroppo non li ho mai nemmeno visti qui a Roma ci credi? Forse dovrei impegnarmi un attimo e chiedere alla signora che mi rifornisce frutta e verdura a km 0, quest’inverno per alcuni lavori che dovevo fare mi ha procurato mirto e cerfoglio per dirti… le chiederò degli asparagi bianchi la prossima volta, anche perchè non ti nascondo che sono da un pò nei miei pensieri… mio marito ne parla spesso, da lui a Novara sono abbastanza diffusi… e la voglia di provarli è sicuramente stuzzicata… credo che tu possa tranquillamente preparare questa padellata anche con gli asparagi bianchi :)
      La pellicina alla Fave io la mangio tranquillamente! infatti nei Tartufi salati fave e pecorino ho frullato anche la buccia… Di solito però, con il calore tende un pò ad accartocciare e in preparazioni e presentazioni fresche e veraci come in questo caso tendo ad eliminarla prima:) per ottenere un cuor di ortaggio croccante, integro e liscio. Se vai a togliere la pelle una volta cotte, rischi di rompere la fava che praticamente si spacca a metà quando va bene, altrimenti si spappola. ti abbraccio tesoro, bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Pattipatti ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 19:34

    Simo passare di qui e dirti quanto sei brava è una scusa per fare una simil chiacchiera…. Ma lo sai che sabato ci sei mancata? Quanto avrei voluto che tu fossi con noi! Siamo state proprio bene… la prossima volta o ci troviamo di nuovo a Roma o se sei in zona fai uno squillo e ci vediamo! Un bascione!

    5
    Rispondi
  • Avatar susy ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 19:45

    Queste verdurine in padella hanno un aspetto delizioso. Io le mangerei come piatto unico.
    Una serena serata Susy

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 20:09

    Ciao Simona, un contorno saporito e appetitoso, è un piatto completo…del buon pane d’accompagnamento e anche per me diventa un piatto unico perfetto!!! Sempre bravissima!!!
    Bacioni, buona serata…

    Rispondi
  • Avatar Michela - Menta e Rosmarino ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 21:02

    Asparagi…la mia grande passione! Sai che io li amo particolarmente, specie selvatici, anche se io non sono capace a prenderli. Forse solo pigrizia, perché ho sempre avuto gli uomini di casa che li facevano per me!
    Un piatto adorabile, leggero….anche questa una buona idea anche per una cena, perché no?un contorno leggero, per una grigliata primaverile. Che poi anche con l’aggiunta di poco speck, resta leggerina lo stesso.
    Un abbraccio dolce tesoro, tanti baci come se piovessero
    (mangio il mio passato di verdura a quest’ora, dopo la scuola di inglese..sono fusa!!)
    :*:*:*

    Rispondi
  • Avatar Michela sassi (A tutto pepe...) ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 21:12

    Simo lo sai che io adoro questo tipo di piatti…? Sei un vulcano di idee e io adoro le tue ricette… Un bacione

    5
    Rispondi
  • Avatar zia consu ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 21:43

    Adoro questi sapori abbinati insieme..una padellata da sogno :-D

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    5 Maggio 2014 alle 21:44

    Un contorno perfetto, veloce e proprio di stagione, meglio di così cara non si può. Avevo tutti gli ingredienti qualche giorno fa ma li ho usati nei modi più classici, risotto per gli asparagi e fave in insalata…. ma approfitto della stagionalità e li ricompro subito così la provo questa ricettina. Sai che sono proprio contenta di averti incontrata cara? mi dai un sacco di spunti preziosi:) Bacioni grandi

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    6 Maggio 2014 alle 00:08

    Io amo le verdure che restano croccantine e sode, appena scottate! A pranzo quasi sempre scelgo piatti unici come questo, immagino ci stia bene anche un formaggio filante tagliato a dadini!
    La foto con le fave mi ha conquistato, è sicuramente merito del piatto a pois, ehehe, ma soprattutto tuo perchè catturi la luce come poche altre persone qui… :-)

    Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    6 Maggio 2014 alle 09:03

    come sempre hai fatto centro nel mio appetito :) sempre sempre incantevoli le tue foto… un abbraccione

    Rispondi
  • Avatar Pancetta Bistrot ha detto:
    6 Maggio 2014 alle 11:57

    Ciao Simona, una splendida idea contorno….con tutte queste belle verdure di stagione bisogna approfittarne! Devono essere gustosissimi gli asparagi abbinati con questi ingredienti! Grazie della ricettina super gradita:) Buona giornata!! Laura e Sara

    Rispondi
  • Avatar Lalla ha detto:
    6 Maggio 2014 alle 19:05

    Avevo visto la ricetta su fb, ma sono in affanno e solo ora riesco a passare ;-).
    pensa l’avevo talmente vista che, senza neanche leggere gli ingredienti, ieri ho comprato gli asparagi e oggi si che la provo, ma con le zucchine…mio figlio non mangia le fave.
    Un bacio carissima :*

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 07:30

    che piatto primaverile, ci voleva dopo tanta pioggia e umido, buona giornata tesoro !

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 10:21

    E’ talmente bello questo piatto che in un pranzo dovrebbe essere la portata principale, altro che contorno! :)
    Un bacio grande Simona! <3

    Rispondi
  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 11:59

    che adoro qst tuoi piattini facili e delizosi lo sai già vero teroso mio?

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Renzi ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 13:58

    Anche per me con l’arrivo della bella stagione e di tutte le verdure negli orti i contorni diventano spesso un graditissimo piatto unico. Non riuscirei a mangiare carne in estate, sono troppo attratta dai colori della verdura e della frutta estiva.Questa ricetta è davvero una bella idea. La proverò sicuramente.

    5
    Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 15:31

    Ciao Simo, è la terza volta che passo, vediamo se mi riesce di lasciarti un pensiero! Bella, primaverile, sana e gustosa, una ricetta perfetta per me. Brava :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 17:58

    A me viene voglia di prendere una forchetta e provare ad assaggiare questa meraviglia! La foto sembra davvero reale, lo sai Simo io ci provo sempre con il controluce, ma non mi viene mai perfetto come il tuo,sai anche che sono una perfezionista, che non mi accontento mai,che spesso non ho fiducia in me stessa, ma poi arrivi sempre tu e la tua voce dolce a consolarmi….ti ringrazio per tutto e ti abbraccio forte! Bravissima!

    Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 18:11

    Anche io come te adoro i piatti di verdure e con la primavera e l’arrivo di tutte queste belle verdure come si fa a resistere? Bellissimo piatto Simo, un abbraccio enorme. A presto

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 18:49

    Semplicissimo, assolutamente di stagione ed invitante, visto che gustoso! Un piatto favoloso! E sai che io ci vedrei anche bene un bel crostone, magari con sopra un uovo poché?
    Sono lussuriosa, eh?! ;)
    Un bacione

    Rispondi
  • Avatar lalla ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 22:43

    PS: ieri sera ho preso spunto da questo tuo piatto , sostituendo le fave con le zucchine aggiunte verso la fine e mio figlio ha commentato :” Buono questo coso..come si chiama ?” ….;-) :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Maggio 2014 alle 23:57

      ahahha troppo forte tuo figlio:)) felice che ti abbia dato uno spunto e che vi siano piaciuti:* bacioni e grazie:)

      Rispondi
  • Avatar elly ha detto:
    8 Maggio 2014 alle 11:55

    Sempre idee a go-go a casa tua! Belli i piatti che cominciano a parlar di primavera!! E infatti pur rimanendo leggeri ci riempiamo di colori, profumi, sapori… bellissimo piatto!

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    8 Maggio 2014 alle 11:56

    Ma che bel piatto primaverile Simo^^
    Un bacione cara e a presto!

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    8 Maggio 2014 alle 23:44

    ciao Simo, eccomi di ritorno!Non so se sarò costante ma ci provo…il piccolino è meraviglioso e voi mi siete mancate tutte…Meravigliosa la tua ricetta come al solito e splendida come sempre tu!Grazie per quello che sei!

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    10 Maggio 2014 alle 09:48

    Non so se sei già partita.. ma vengo anche io ad augurarti un buon w.e.!!! Ti abbraccio forte

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    10 Maggio 2014 alle 10:33

    Simo questi sono i piatti che mi piacciono di più! Amo assaporare montagne di verdure fresche e gli asparagi hanno un posto speciale nel mio cuore!!

    Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    10 Maggio 2014 alle 11:14

    un piatto primaverile ricco e gustoso. Un abbraccio cara è sempre un piacere passare da queste parti.

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    11 Maggio 2014 alle 02:34

    Adoro gli asparagi, ma ammetto che la mia fantasia con loro è un po’ limitata! finalmente la primavera é arrivata anche qui, la voglia di contorni ed insalate ha subito una grande impennata, bisogna che mi dia da fare e provi questa tua ricetta! Buona domenica Simona e a presto!

    Rispondi
  • Avatar simo ha detto:
    11 Maggio 2014 alle 19:51

    adoro gli asparagi, e qua, così croccanti, e saporiti…beh, so che mi farebbero assolutamente impazzire! Con lo speck, poi…e le fave…beh che dirti?! Da provare quanto prima!
    baciotti cara

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    11 Maggio 2014 alle 21:59

    Ciao Simo bella, come stai? :) Innanzitutto tanti auguri per la festa della mamma e poi complimenti per questa proposta davvero invitante! Asparagi, fave, speck… come si fa a resistere? Devo provare, è un piatto fresco e ricco di gusto! Bravissima, un abbraccio grande grande :) :**

    Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    12 Maggio 2014 alle 15:44

    Ottimo questo contorno, un giusto connubio tra calorie e sapore! Buona settimana, un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar ada ha detto:
    12 Maggio 2014 alle 18:24

    Ciao Simona, mi invogli a comprare gli asparagi e preparare questo piatto, anche se non sono un’amante delle fave. E’ talmente bello a vedersi con quel colori così vivaci! Un abbraccio :*

    Rispondi
  • Avatar Sugar Ness ha detto:
    13 Maggio 2014 alle 11:45

    Questo contorno è un inno alla primavera!!! Bellissimi colori e… che profumo deve avere!
    Comunque te lo devo dire… mi sono innamorata del piatto lilla a poi! :)
    Un abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar Ale - Ricette Di Cultura ha detto:
    13 Maggio 2014 alle 16:20

    Simona cara, in questo periodo arrivo sempre un po’ in ritardo.. ma sono davvero indietro su tutto…le giornate mi volano via che manco me ne accorgo!! :D
    Bellissimo piatto, il tuo, con questa preponderanza di verde rispetto allo speck, mi ci tufferei tutta intera, con l’accompagnamento di un paio di fette di pane buono buono, appena fatto e ancora tiepido!
    Ti abbraccio,
    Ale

    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    16 Maggio 2014 alle 12:58

    Ciao Simo!Proponi una padellata in verde da leccarsi i baffi,i dadini di speck poi sono il tocco in più ad un piatto già perfetto!Che voglia mi hai messo…peccato che non riesca più a trovare delle belle fave!Un bacione cara!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    16 Maggio 2014 alle 14:56

    Simo cara eccomi!!!!! Sai che per me sarebbe anche un piatto unico? Un piatto saporito, leggero e sano mi piace moltissimo! Baci

    5
    Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 08:36

    Nella semplicità stanno le cose migliori e tu le hai combinate per ottenere un risultato spettacolare. Bravissima Simo! Baci e buona settimana

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy