Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Minestre e Zuppe > Crema di zucchine ( senza patate ) la Ricetta light e veloce
Primi PiattiMinestre e Zuppe

Crema di zucchine ( senza patate ) la Ricetta light e veloce

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Crema di zucchine - Vellutata di zucchine - Ricetta

La Crema di zucchine senza patate è una zuppa squisita! Una variante della classica Vellutata di zucchine; in questo caso realizzata senza patate, ma con 1 cucchiaio di riso che dona alla Vellutata una consistenza felpata e cremosa al palato, pur risultando più Light rispetto alla tradizionale! Semplicissima e molto veloce da realizzare vi basteranno solo pochi minuti del vostro tempo! si cuoce tutto insieme e poi si frulla per un risultato sorprendente!

Scopri anche:

Il Risotto con zucchine ( cremoso e squisito !)

Tempi di preparazione: Preparazione:5′
Cottura: 20′
Totale: 25′

Ingredienti:

Per 2 persone

  • 2 zucchine di media grandezza
  • 1 cucchiaio di riso
  • 1/2 cipolla bianca di media grandezza
  • 2 cucchiai di olio extrav
  • 3 mestoli di acqua calda
  • 3-4 foglie di menta fresca
  • sale
Procedimento

Come fare la Crema di zucchine senza patate

Tritate finemente la cipolla e ponetela in padella con l’olio. Lasciate soffriggere leggermente. Appena la cipolla si colora, aggiungete in padella il riso:

Aggiungere il riso alla cipolla - Ricetta Crema di zucchine-Vellutata di zucchine

tostatelo per 1′ a fuoco moderato, amalgamandolo al composto. Nel frattempo lavate le zucchine e tagliatele a quadorotti, aggiungetele dunque in padella:

Aggiungere le zucchine - Ricetta Crema di zucchine-Vellutata di zucchine

girate il composto e aggiungete 2 mestoli di acqua calda:

Aggiungere 2 mestoli d'acqua - Ricetta Crema di zucchine-Vellutata di zucchine

coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20′ a fuoco basso. Trascorso il tempo indicato il riso sarà completamente cotto:

Zuccchine pronte per essere frullate - Ricetta Crema di zucchine-Vellutata di zucchine

Trasferite il composto ancora bollente in una pentola a bordi alti e frullate con un mini pimer ( frullatore ad immersione):

Zucchine frullate - Ricetta Crema di zucchine-Vellutata di zucchine

Come vedete dalla foto il composto è piuttosto denso. Aggiungete ancora 1 mestolo di acqua calda, le foglie di menta e il sale:

Aggiungere menta fresca e acqua - Ricetta Crema di zucchine-Vellutata di zucchine

Frullate ancora fino ad ottenere una Crema di zucchine- Vellutata di zucchine dalla consistenza cremosa e felpata:

Crema di zucchine - Vellutata di zucchine - Ricetta

Servitela calda in coppette o piatti, decorate con foglie di menta fresca e se gratite un filo d’olio extravergine per porzione.

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cipollementaRicette EstiveRicette LightRicette per BambiniRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocirisozucchine

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
89 Commenti
  • Avatar valentina ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 12:51

    le vellutate sono una grande invenzione! i primi tempi che stavo col mio compagno, non osavo proporgli una cosa del genere per cena, perché pensavo che m’avrebbe detto: ok, e poi dov’è la vera cena? invece una volta ho osato ed è finita che ora ogni volta se ne fa una grande scorpacciata! e la tua ricetta la metto subito in lista. la menta dà proprio il tocco di classe, ma quanto sei brava! baci, ti voglio bene. :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 16:17

      vale tesoro la risposta del tuo lui è la stessa che darebbe mio padre! poi quando gli porti in tavola queste delizie si rassicurano subito:) grazie mille amica mia <3 tvb anch'io:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 13:11

    Simò? questa è un vero spettacolo.. ti assicuro che frullare il tutto (comrpeso riso) non avrei mai pensato.. Son troppo curiosa di assaggiarlo.. magari lo replico presto!!!! bacioni e buon inizio settimana ;-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 16:19

      claudia tesoro quella di frullare il riso è una piccola “genialata” che mi è venuta in testa qualche tempo fà, per caso, frullando per la piccola il riso con alcune verdure mi sono accorta di quanto il passato semplice acquistasse consistenza e gusto:) provala! sono sicura che ti piacerà tantissimo!:* un abbraccio e buon fine settimana anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar Ombretta ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 13:39

    Io ormai lo sai adoro le vellutate o creme e questa mi piace !!!! Anche con i piselli!!! Ma la cosa che non sapevo ma devo provare e’ quel cucchiaio di riso che secondo me la rende più cremosa:)
    Un bacio e buon inizio settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 16:28

      Ombretta tesoro come spiegavo più su a Claudia l’idea di aggiungere il riso è venuta per caso.. devo dire che il risultato mi ha convinto non poco.. provalo! so che ti piacciono le vellutate.. e con il riso acquistano una cremosità inaspettata:) un abbraccio grande e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 13:40

    meravigliosa, ci voleva proprio oggi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 16:28

      francy tesoro mi fa piacere che ti piaccia:) questa può mangiarla pure il piccolo lorenzo ;) un abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 14:17

    Adoro questa idea del riso e la consistenza felpata, dovrò provarci. Mi piace anche la menta :)
    Riesci sempre a dare una lettura originale anche ai piatti più normali, grazie per le mille ispirazioni!
    Baci Simo ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 16:41

      Ma grazie di cuore Rob sei sempre dolcissima! in effetti questo è uno di quei piatti davvero tanto tanto semplici.. felice che sia riuscita con quel cucchiaio di riso a rendere meno scontato il piatto un abbraccio grandissim:*

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 14:29

    Mi piace veramente tanto questa vellutata leggera e gustosa, cara! :D E’ deliziosa, delicata, salutare.. e poi è verde, di quel verde che riempie il cuore! :) Bellissima ricetta tesoro! Ti abbraccio con affetto :D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 16:47

      Grazie Ely sei dolcissima:* un abbraccio grande grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 15:30

    Sono contenta di aver trovato il tuo blog, dettagliato e preciso!
    Un bacione e a presto:**

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 17:12

      Grazie mille Claudia:* adesso non ci perdiamo più di vista:) un bacione

      Rispondi
  • Avatar Lady Boheme ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 14:32

    Molto invitante e ben presentata!!! Bravissima come sempre!!! Baci e buona serata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 16:47

      Grazie paola un bacione e buona serata anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar pannifriciusdelicius ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 14:35

    Buona, sana e leggera, grande Simo, la provo (la bilancia stamattina mi ha dato notizie terribili) hahahahahahaha

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 16:48

      aja! allora nn c’è rimedio migliore che una vellutata leggera;) un abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 15:59

    Delicata e gustosa mi scalderebbe non solo il corpo ma allieterebbe anche lo spirito con quel bel colore verde primavera :) sarebbe proprio una cenetta coi fiocchi per stasera. Un bacione tesoro, buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:07

      Grazie tesoro:* una splendida settimana anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar Maddy e Manu ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 17:02

    Ciao Simo, mi sto riprendendo adesso dal fine settimana, la festa e’ andata alla grande, ma 40 persone in casa non sono poche e fra preparare e rimettere tutto a posto dopo, diciamo che mi sono stancata parecchio, anche se la soddisfazione di aver fatto tutto da sola e’ stata tanta e il mio piccolino era bellissimo mentre cercava di spendere la sua prima candelina…..comunque detto questo, stasera mi ci vorrebbe proprio una un bel patto come questo per iniziare bene la settimana, sento il dolce profumo della menta, che adoro! Ti abbraccio e ti auguro una buona settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:55

      beh 40 persone sono 40 persone! io ogni volta che preparo feste in casa sono a pezzi.. certo la soddisfazione è tanta, poi amando cucinare inizialmente non pesa.. la stanchezza si avverte dopo;) comq la cosa importante che tutto sia andato bene! ma non avevo dubbi!:) grazie mille un bacione grande grande:**

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 16:05

    che bella ricetta e deve essere anche rinfrescante e depurativa, quello che mi serve in questo periodo. un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:31

      assolutamente si stefy! la menta rinfresca molto e dona alle zucchine un gusto speciale;) bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 16:25

    che colori formidabili le tue foto..sei davvero brava..oltre che a cucinare, anche a fotografare!
    A casa mia le vellutate non vanno molto, non so dirti nemmeno io perchè..però la tua invoglia un sacco :))!!
    sapere che è cosi semplice invoglia pure di più :))|
    Un bacione cara simona :))!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:35

      Grazie Sara sei davvero gentilissima:) in effetti accanto alla passione della cucina che ho da sempre, si sta affiancando sempre di più anche quella per la fotografia:) .. ti dirò.che io ho iniziato a mangiare vellutate relativamente da poco.. qualche anno.. e devo dire che poi nn le ho più lasciate.. oltre ad essere veloci , e golose fanno anche tanto bene!:)

      Rispondi
  • Avatar sara non sapeva cucinare ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 16:58

    le tue ricette sono sempre favolose! e questa vellutata sembra semplice e leggera, mi ispira proprio ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:36

      grazie mille sara:*

      Rispondi
  • Avatar mariangela ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 18:00

    La vellutata è la mia cena preferita, questa non l’ho mai mangiata ma la proverò al più presto!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:00

      Sono sicura che ti piacerà mari, è molto leggera e profumata! un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 17:29

    aspettavo l’autunno per le vellutate, le zuppe , le minestre e tutto quello che è comfort food, un piatto come questo toglie il grigio dal cielo! Un bacione…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:58

      Concordo Chiara:) le vellutate sono un piatto coccoloso in queste giornate così grige.. un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 17:55

    Bravissima, mi piace molto l’aggiunta del riso.
    Buona serata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:59

      l’aggiunta del riso dona una consistenza felpata che mi è piaciuta davvero tanto:) grazie carla un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 18:44

    Carissima Simo,
    pensavo di spegnere il pc e rientrare a casa, ma non ho resistito.
    Su FB ho visto la foto e non riuscivo a venire a leggermi il post.
    Complimenti i colori STUPENDI! Sei riuscita anche ad abbinarci una scodellina dalla stessa variante.. quanta cura e attenzione che metti in tutto ciò che fai.
    Le zucchine le adoro, i piselli un pò meno.. però il colore e la presentazione mi hanno proprio convinta:-)
    ps oggi ti ho risp al post! Perdonami se non sempre riesco a farlo. Spesso pubblico i post e poi mi metto a fare mille altre cose.. bhè, tu lo sai benissimo, donna in gamba che sei.
    <3
    Vaty

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:03

      Grazie mille tesoro.. sei sempre tanto cara:* purtroppo anch’io non riesco a rispondere a tutti in tempo reale a meno che nn ci siano domande urgenti.. ma l’affetto c’è sempre.. ti adoro un abbraccio grande grande :*

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 19:56

    Una vera delizia
    Il colore è stupendo e il colore meraviglioso
    Una bella ricetta per mangiare sano e gustoso
    Come sempre brava Simo!!!!!
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
    • Avatar Renata ha detto:
      26 Novembre 2012 alle 19:59

      Scusa la replica!!!!!!
      Ma il colore mi piace davvero
      se si comincia a mangiare con gli occhi questa l’ho già divorata!!!!!!!!!!!ahahahah
      ancora un bacio bella ragazza
      Ciao

      Rispondi
      • simona simona ha detto:
        2 Dicembre 2012 alle 23:07

        Che tesoro che sei reny:* mi fa piacere che oltre alla vellutata anche il colore ti sia piaciuto tanto! sarà che questo verde brillante da un tocco primaverile a questo freddo inverno:) un abbraccio a te grandissimo!

  • Avatar Artu ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 21:15

    Mi piace la definizione di felpata per una crema che è perfetta per questo umido autunno….il colore vivace e l’aroma sono davvero adorabili!

    Bella idea l’aggiunta del riso!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:22

      Grazie cara un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 22:09

    Mi stai facendo venir voglia di fare più spesso le vellutate!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:24

      Mi fa piacere ale:) un bacio!

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 22:18

    Ciao Simo :) Questa vellutata è fantastica, mi piace l’aggiunta del riso ed in più adoro le zucchine! Bravissima, proverò! Non ho ancora fatto una vellutata, che vergogna… :D Un bacione e complimenti, buona serata! :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:27

      Vale se inizi con le vellutate non smetti più! è garantito;) un abbraccio grande grande tesoro e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 22:34

    Non avrei mai pensato a passare il riso. Interessante proprio visto che addensa come amido!! Troppo avanti :-) Bacioni!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:29

      Esattamente! addensa come l’amido ma copre il sapore, arricchisce le zucchine sia in termini di gusto che di sostanza;) bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar ragazzocomune o quasi ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 09:37

    Complimenti per il tuo blog, davvero ben fatto, ti seguirò.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:30

      Grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Sonia Monagheddu ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 09:56

    :) senti, ho scoperto da poco di essere allergica alle zucchine ma per questa vellutata farei anche un doppio giro di antistaminico e cortisone, sappilo!
    bacioni

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:38

      nuu mi spiace per l’allergia…:( ti abbraccio tesoro sempre tanto cara sei tu:*

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 10:50

    Dolci e verdure, le mie passioni!!!!
    Amo alla follia zuppe e vellutate ed in questa stagione ne mangio a volontà!!! Prendo la ricetta e provo la tua versione, invitante, sana e colorata, come piace a me!!!!!!
    Tesoro, bacioni e felice settimana!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:39

      lory allora siamo sulla stessa lunghezza d’onda! dolci e verdure li amo da matti anche io:) un bacione e grazie mille tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 10:59

    Gustosa e leggera la tua vellutata, complimenti Simona. Buona giornata Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:40

      grazie mille dany:*

      Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 16:13

    questa è perfetta pure per la mia dieta, la provooooooooooooo, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:40

      eh si questa per la dieta direi che è super – perfetta;) bacione grande silvia:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 21:23

    delicata e gustosa questa vellutata, alle zucchine mi manca devo rimediare!! un abbraccio speciale amica!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:41

      Rimedia tesoro e nn te ne pentirai:D un abbraccio grandissimo a te grandissimo:*

      Rispondi
  • Avatar Radici di Zenzero ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 21:45

    Dolcissima Simona, mi piacciono tantissimo le vellutate..ho iniziato a mangiarle quando preparavo gli omogenizzati per Flavia..ora non potrei vivere senza…quella di aggiungere il riso è proprio una bella idea…proverò! Complimenti sei come al solito esaustiva e originale!
    Un bacio fortissimo
    Paola

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:45

      paola ti confesso che io ho iniziato a gustare le vellutate proprio alla tua stessa maniera.. e poi dicono che il cibo per i bimbi non si può mangiare…:) mi fa piacere che ti piaccia l’idea del riso, in effetti è un ottimo addensante , rende cremosa la vellutata oltre a dare consistenza:) un bacione grande grande:*

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    28 Novembre 2012 alle 14:56

    hai frullato il riso??? e questa si che un’idea geniale e che mi piace da provare assolutamente! un abbraccio Ros

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:46

      prova ros è poi mi dirai:) sono sicura che ti piacerà tantissimo!:*

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    29 Novembre 2012 alle 09:10

    Adoro le vellutate, così rassicuranti e calde per le sere d’inverno.
    Di solito io la faccio con patate e latte ma devo provare questa versione…lo sai che adoro sperimentare! ^.^
    Un bacino bella bionda

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:48

      Anche con patate e latte è un ottima versione… questa del riso, sei ti piacciono le vellutate provala.. ti piacerà senz’altro;) bacione babe:*

      Rispondi
  • Avatar e il basilico ha detto:
    29 Novembre 2012 alle 11:46

    Sembra buonissima e che bel colore! anche leggerà per il periodo preabbuffate natalizie, che non guasta :) eleonora

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:51

      Concordo in pieno… una bella vellutata in vista delle super abbuffate ci sta tutta:) bacioni!:*

      Rispondi
  • Avatar idabricioleincucina ha detto:
    29 Novembre 2012 alle 14:07

    Simona l’idea del riso mi ha incuriosito. Preparo vellutate a non finire per cercare di far mangiare il più possibile verdure ai miei figli, ma al rinforzarle con il riso non ci avevo mai pensato. Ogni tua ricetta ha sempre una novità che mi rapisce. Aspetto la prossima.bacione.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:55

      Grazie mille Ida:* in effetti questa del riso, al di là della consistenza e cremosità che dona alle verdure è anche un ottimo trucchetto per arricchire la vellutata;) le proteine del riso danno sostanza al piatto.. poi essendo tutto frullato i ragazzi e bambini lo mangiano molto velocemente.. io ho sperimentato ed è super ok:) un abbraccio grande grande ida:*

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    29 Novembre 2012 alle 15:02

    Perfetta, semplicemente…. Densa e profumata come deve essere, un bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:56

      Grazie mille Ely un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    29 Novembre 2012 alle 16:50

    Mi piace questa ideaaa proverò con i miei graziee cara!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:58

      bacione tina:*

      Rispondi
  • Avatar Fabiano ha detto:
    30 Novembre 2012 alle 09:41

    Una vellutata suadente….Mi piace come utilizzi il riso come amido, anziché la solita patata. Mi piace molto la delicatezza e la leggerezza di questo piatto

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Dicembre 2012 alle 00:03

      Mi fa piacere Fabiano che l’ultizzo del riso sia stato un ingrediente gradito;) in effetti spesso uso anche le patate per addensare ma il riso rende il piatto davvero completo:)

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    1 Dicembre 2012 alle 00:16

    convinta di aver letto farina di riso! invece no è riso! bell’idea questa vellutata o crema, delicata profumata e buona! ciao carissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Dicembre 2012 alle 00:04

      Grazie tesoro! si è riso:) un bacione grande grande:**

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    1 Dicembre 2012 alle 11:30

    ma sai che non ho mai fatto una vellutata?la tua mi ispira molto…brava ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Dicembre 2012 alle 00:06

      Dai lety! sono facilissime, veloci e sopratutto molto buone:) devi assolutamente rimediare:* grazie:* un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    4 Dicembre 2012 alle 10:45

    Ma che buona, con questo freddino…..

    Rispondi
  • Avatar patrizia ha detto:
    4 Dicembre 2012 alle 10:51

    Deliziosa tesoro e quello che ci vuole per giornata freddine come questa!! Un bacio grande!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 08:01

      Eh si Pat:* ormai l’inverno è arrivato a tutti gli effetti anche a Roma:) un abbraccio grande a te e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    22 Febbraio 2013 alle 16:59

    Bella l’idea del riso ! Per una cena importante potrei aggiungersi dei gamberi saltati con il brandy?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Febbraio 2013 alle 17:00

      Ciao Patrizia! direi che i gamberi saltati con il brandy ci stanno a meraviglia!;)

      Rispondi
      • Avatar Patrizia ha detto:
        22 Febbraio 2013 alle 18:04

        Grazie mille Simona ..per aver risposto subito ….così stasera provo!!

      • simona simona ha detto:
        22 Febbraio 2013 alle 21:15

        Grazie a te:* tienimi aggiornata sul risultato! buona serata:**

  • Avatar Patrizia ha detto:
    23 Febbraio 2013 alle 10:55

    Ottimo! Un pizzico di pepe e il sughetto del gambero con il brandy veramente particolare , proverò sicuro con qualche altra verdura ciao !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Ottobre 2014 alle 17:35

      Sono felice che ti sia piaciuta;) con questa tecnica oltre alla vellutata di zucchine puoi ottenere altre golose creme di verdure:) a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Deborah ha detto:
    15 Luglio 2020 alle 07:00

    Adoro le vellutate in ogni stagione e la cosa bella è che si possono preparare in dosi maggiori, anche per il giorno dopo!! Io le abbino sempre a grissini fatti in casa con i semi di sesamo, sono buonissime.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy