Le Lasagne verdi alla bolognese sono un primo piatto ricco e succulento della cucina tradizionale emiliana che, a differenza delle Lasagne alla bolognese classiche, si preparano con la sfoglia verde fatta di spinaci lessati e strizzati impastati con uova e farina, da cui si ricavano rettangoli di lasagne verdi che si assemblano in strati con Ragù alla bolognese , Besciamella e il parmigiano e infine cotte al forno! Immaginatele saporite, avvolgenti, super cremose e dal sapore ancora più intenso grazie alla pasta verde all’uovo!

Per la preparazione mi sono affidata alla Ricetta tradizionale delle Lasagne verdi alla bolognese di Alessandra Spisni , una vera e propria icona della cucina casalinga bolognese. Si tratta di una preparazione semplice, per quanto laboriosa. sia la preparazione del ragù bolognese che la pasta verde all’uovo richiedono un pò di tempo a disposizione per la realizzazione; sopratutto se volete tirare le lasagne verdi a mano con il matterello come facevano le nonne bolognesi. Ma fidatevi, la loro succulenta bontà vi ripagherà di ogni attesa! Proprio come la Pasta al forno, gli Gnocchi alla sorrentina e Conchiglioni; anche la lasagna verde bolognese è perfetta come primo per il pranzo della domenica, feste e ricorrenze speciali, in particolare nel periodo di Carnevale, dove tutti i pasticci di pasta sono i protagonisti! preparatele presto le amatele!
Ricetta Lasagne verdi alla bolognese
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
1 h | 30 minuti | 1 h e 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 457 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone |
---|
Per la pasta verde all’uovo:
Ragù alla bolognese
Besciamella:
|
Come fare le lasagne verdi alla bolognese
Prima di tutto preparate preparate il Ragù, lavando e tritando cipolla, il sedano e carota. Poi aggiungeteli in una pentola con olio e fate soffriggere per circa 5 minuti e aggiungete anche il rosmarino finemente tritato.
Infine aggiungete le carni macinate sbriciolate e lasciatele rosolare per circa 10 minuti a fuoco moderato, finché tutti i succhi non sono asciugati. Poi sfumate con il vino e solo quando è ben evaporato, aggiungete la salsa di pomodoro insieme a metà dell’acqua con cui avrete riempito la bottiglia della salsa.
Poi fate prendere il bollo e cuocete a fuoco lento con coperchio per circa 3 h girando di tanto in tanto e versando a poco a poco l’acqua restante. A fine cottura aggiungete il latte, sale e aggiungete un pizzico di pepe. Il risultato finale dev’essere un composto asciutto ma allo stesso tempo cremoso! Per vedere le foto passo passo guardate il procedimento del RAGU ALLA BOLOGNESE
Poi preparate la Besciamella, mescolando sul fuoco burro o olio con la farina, aggiungendo piano piano latte e girando costantemente fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Infine salate e aromatizzate. Coprite con una pellicola a contatto. Lasciate da parte.
Come fare la sfoglia per lasagne verdi
Prima di tutto cuocete a vapore gli spinaci, frullateli e strizzateli in uno o più stracci fino ad ottenere una polpa asciutta e priva e di umido. questo passaggio è importantissimo per ottenere dei rettangoli di pasta non umidi:

Poi unite gli spinaci in una ciotola dove precedentemente avrete aggiunto farina e al centro le uova e sale
Iniziate ad incorporare tutto con la forchetta partendo dal centro, incorporando l’esterno verso l’interno.
Poi impastate con le mani fino a formare una palla verde, se necessario aggiungete un pò di farina per raggiungere una consistenza che non attacchi, ma senza esagerare.
infine sigillare con una pellicola e lasciar riposare 30 minuti a temperatura ambiente
Poi dividete l’impasto in 3 – 4 parti, appiattite il primo pezzo e richiudete il resto.
Con la macchina della pasta oppure con matterello su piano di lavoro infarinato, tirate le sfoglie verdi già a misura per la teglia intera. Attenzione sarà necessaria parecchia farina per ottenere delle sfoglie liscie e non molli.
ripetendo più volte l’operazione.
Ecco pronte le vostre Lasagne verdi:
Potete lasciare a temperatura ambiente varie ore , ben staccate le une dalle altre e infarinate.
Una volta pronte tutte le basi, potete assemblare in teglia aggiungendo in sequenza: 2 mestoli di ragù, lasagne verdi, ragù, besciamella, parmigiano e poi di nuovo sfoglia verde all’uovo, ragù, besciamella e parmigiano.
Per vedere i passaggi e i consigli di cottura guardate le LASAGNE ALLA BOLOGNESE
Ecco pronte le vostre Lasagne verdi alla bolognese

Conservazione
Si conservano perfettamente per almeno 2 giorni in frigo, oppure potete procedere alla congelazione.
In previsioni di feste e buffet, potete anche prepararle in giorno, conservarle crude e cuocerle il giorno dopo.
che bontà!
Non vanno lessate le lasagne prima di usarli?
No assolutamente ;)