Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci alla frutta > Marmellata di albicocche fatta in casa
DolciDolci alla fruttaDolci da ColazioneConserve e Confetture

Marmellata di albicocche fatta in casa

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

La Marmellata di albicocche è una confettura estiva che amo particolarmente: ha un gusto squisito, è facile da fare e si usa in mille modi! Bastano albicocche mature, zucchero e limone per conservare in barattolo tutta la delizia di questa frutta d’estate anche per l’inverno. Seguendo i miei consigli verrà corposa e ricca di sapore autentico. Una volta provata, fidatevi: non la comprerete più!

Marmellata di albicocche - Confettura di albicocche - Ricetta Marmellata di albicocche
Chi mi segue lo sa, ogni mese ne preparo una: che sia Marmellata di fichi , Prugne , Pesche a fine estate, di Arance in inverno, di Fragole in primavera …. credo sia il modo più genuino per gustare la frutta anche fuori stagione. In estate il mio rito è raccogliere le albicocche più succose  e trasformarle in confettura, prima che deperiscano. Dal 2019 condivido con voi questa ricetta, perfezionata nel tempo: senza addensanti e con poco zucchero, per una conservazione sicura dal risultato eccezionale: colore dorato e vivido, consistenza vellutata e gusto equilibrato tra dolcezza e nota acidula Secondo voi che l’avete provata: è la migliore Marmellata di albicocche da fare in casa! Per me è irrinunciabile! La uso per tutto: da spalmare su pane e fette; riempire brioche, cornetti, crepes; accompagnare formaggi piccanti, realizzare la classica Crostata! farcire torte come la Sacher! Credetemi, la genuinità di questa confettura di albicocche fa davvero la differenza rispetto a quelle industriali!

Ricetta Marnellata di albicocche

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 40 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 252 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 barattoli da 250 gr
  • 1 kg di albicocche fresche (peso netto senza nocciolo)
  • 600 gr di zucchero semolato (da ridurre fino a 450 gr leggi varianti*)
  • 1 limone grande (succo e buccia)
Procedimento

Come fare la marmellata di albicocche

Prima di tutto lavate le albicocche, asciugatele e privatele del nocciolo.

pesatele, inseritele in una ciotola.

Poi aggiungete lo zucchero, il succo del limone filtrato e infine le bucce del limone tagliate spesse e larghe.

Lasciate marinare a temperatura ambiente dalle 2 alle 4 h:

marinare albicocche, zucchero e limone - Ricetta Marmellata di albicocche

Nel frattempo, procedete alla sterilizzazione dei vasetti: immergeteli interamente in una pentola con acqua bollente, separandoli l’uno dall’altro con dei panni puliti per evitare urti, e lasciate bollire per circa 30 minuti a fuoco basso. Dopo il tempo di bollitura, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti nell’acqua. Una volta che si sono raffreddati, scolateli usando delle pinze, metteteli a testa in giù per asciugarli e completate il processo di asciugatura in forno a temperatura bassa. Utilizzate i vasetti entro 30-40 minuti per procedere con l’invasamento. Se volete vedere le foto passo passo e maggiori info, vi suggerisco di leggere il mio articolo su Come sterilizzare i vasetti di vetro per conserve

Trascorso il tempo di marinatura, adagiate la frutta ormai morbida con tutto il suo succo in una pentola. Meglio se con fondo alto 1 cm

Cottura marmellata di albicocche

Fate cuocere a fuoco lentissimo (questo passaggio è fondamentale affinché la frutta non si scurisca e non si bruci ed ottenere una confettura di albicocche del colore chiaro, intenso e non scuro!) Dovete quindi girare in maniera costante e continua, monitorando sempre il fuoco per circa 1 h . Il tempo che la frutta si asciughi e si rapprenda in una marmellata. Attenzione a non avere fretta! A seconda del grado di maturazione e della tipologia di albicocca utilizzata, potrebbe volerci più tempo per una consistenza corposa e dunque sarà necessario allungare i tempi di cottura anche di 10 – 20 minuti.

Infine eliminate le bucce di limone, ripulendole perfettamente per non perdere prodotto, quando vedete che la consistenza sta diventando corposa.

La consistenza giusta è quando versate una goccia su un cucchiaio: gelifica e non cola! come fare la marmellata di albicocche - Ricetta confettura di albicocche

A questo punto potete scegliere se lasciare la vostra confettura di albicocche in pezzi oppure passare con un passaverdure. Attenzione a non utilizzare un frullatore o un minipimer altrimenti la marmellata perderà la sua consistenza diventando collosa.

 Io preferisco una consistenza vellutata, quindi passo al setaccio con passaverdure.

In questo caso, se valutate che abbia perso densità potete addensare altri 10 – 20 minuti su fuoco molto basso: passare la marmellata - Ricetta Marmellata di albicocche

Infine versate la marmellata di albicocche ancora bollente nei vasetti sterilizzati fino a 1 cm dal bordo, richiudete con un tappo twist off e capovolgete il barattolo, lasciandolo raffreddare in questa posizione. conservare in vasetti - Ricetta marmellata di albicocche

Come capire se è avvenuto il sottovuoto?

Una volta che i vasetti si sono raffreddati, capovolgeteli e provate a premere il centro del coperchio: non dovete sentire alcun clic e la superficie del tappo dev’essere completamente piatta. Questo segnala che il sottovuoto è andato a buon fine.

Se invece il tappo è leggermente bombato o premendolo sentite ancora il classico “click clack”, significa che il sottovuoto non si è formato correttamente. Nessun problema: basta sostituire il tappo con uno nuovo e procedere con la pastorizzazione dei barattoli pieni. Riempite una pentola d’acqua, avvolgete i vasetti in un canovaccio per evitare urti e fateli bollire per ancora circa 30 minuti.

Una volta raffreddata la Marmellata di albicocche è già pronta per essere gustata! Marmellata di albicocche - Confettura di albicocche - Ricetta Marmellata di albicocche

Consigli e Varianti

Se volete realizzare una confettura di albicocche con poco zucchero, il mimino indispensabile per la sicura conservazione fuori dal frigo è 450 gr di zucchero su un netto di 1 kg di albicocche. Se invece la conservate in frigo potete tranquillamente realizzare una versione ancora più light con 200 – 250 gr di zucchero

Conservazione

Se desiderate conservare la marmellata di albicocche fino a 10–12 mesi in dispensa, è importante procedere con la pastorizzazione dei vasetti pieni, una volta che si sono completamente raffreddati. Sistemate i barattoli in una pentola capiente, avvolgendoli in canovacci puliti per tenerli fermi, copriteli d’acqua e lasciateli bollire per circa 30 minuti. Una volta terminato, scolateli, asciugateli bene e riponeteli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, lontano da fonti di calore e umidità. Etichettate ogni vasetto con la data di preparazione.Dopo l’apertura, conservate in frigorifero e consumate entro 4–5 giorni.

Se siete alle prime armi, potete anche conservarla direttamente in frigo (purché sigillata) per circa 3 mesi. Una volta aperta, va sempre tenuta in frigorifero e consumata in pochi giorni.

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:albicocchelimoniRegali gastronomiciRicette economicheRicette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

Marmellata di fichi (Confettura di fichi) - Ricetta Marmellata di fichi-

Marmellata di fichi : Come farla in casa buonissima! (Ricetta passo passo)

Marmellata di pesche (Confettura di pesche) - Ricetta passo passo Marmellata di pesche

Marmellata di pesche fatta in casa: Ricetta e Consigli passo passo

Marmellata di more

Marmellata di more fatta in casa : Ricetta e Consigli passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
24 Commenti
  • Simona Simona ha detto:
    10 Gennaio 2020 alle 08:32

    squisita!

    5
    Rispondi
  • Avatar Carmen ha detto:
    25 Marzo 2020 alle 11:08

    Chiedo scusa, la buccia dell albicocca va tirata via insieme al nocciolo?

    Rispondi
  • Avatar Linda ha detto:
    27 Aprile 2020 alle 01:59

    Gentilmente vorrei sapere se la buccia di limone va cotta?Grazie.

    5
    Rispondi
    • Avatar Lirriverente ha detto:
      26 Maggio 2020 alle 08:27

      Marmellata e confettura non sono la stessa cosa perché serve a distinguere il tipo di frutta utilizzata. Nel primo caso, ci si riferisce alle arance o ai limoni, nel secondo, a tutte le altre tipologie di frutta

      Rispondi
      • Avatar Amalia Fumagalli ha detto:
        22 Luglio 2025 alle 17:28

        Per cortesia se volessi mettere la confettura in freezer in piccoli contenitori mono porzione posso usare solo 200 gr. di zucchero ?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        23 Luglio 2025 alle 07:28

        Assolutamente si! se vuoi conservare in frigo o congelare la marmellata, puoi tranquillamente usare solo 200 gr di zucchero ;)

    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Giugno 2020 alle 19:18

      Certo Linda! La buccia va sempre tolta!

      Rispondi
    • Avatar Sandra ha detto:
      29 Giugno 2024 alle 10:56

      Ma il limone poi si toglie? O va in cottura con la frutta?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Luglio 2024 alle 17:10

        Ciao Sandra! la buccia cuoce insieme al resto, ma poi alla fine si toglie ;)

  • Avatar Stefania ha detto:
    21 Marzo 2021 alle 06:01

    Perchè la mia confettura una volta invasettata (con la doppia sterilizzazione), si inscurisce diventando marrone?
    Ho notato che hai scritto di invasettarle fino a pochi millimetri dall’orlo del barattolo, io invece lascio 1 cm, forse è questo il problema? il cm d’aria che lascio la ossida forse?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2021 alle 10:25

      Ciao! la confettura di albicocche diventa scura perchè ha cotto ad alta temperatura e si è caramellata eccessivamente! questo è l’unico problema…

      Rispondi
  • Avatar francesco ha detto:
    7 Giugno 2021 alle 19:56

    Probabilmente hai tenuto la fiamma troppo alta facendo “caramellare” lo zucchero che diventa color ambra. Anche a me è accaduto per accelerare l’addensamento ho messo la fiamma troppo alta.

    Rispondi
  • Avatar Paolo ha detto:
    4 Agosto 2021 alle 07:18

    Non esiste la MARMELLATA di albicocche

    Rispondi
  • Avatar Nicole ha detto:
    4 Giugno 2022 alle 15:16

    Non ho capito se la buccia dell’albicocca vá tolta .

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Giugno 2022 alle 18:12

      assolutamente no :)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    11 Giugno 2022 alle 10:15

    Ogni volta che provo una ricetta in questo sito è un successo assicurato!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Giugno 2022 alle 18:19

      Grazie mille! ;)

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    12 Giugno 2022 alle 10:34

    Non ho capito come gestire la buccia di limone tagliata spessa e larga…Da togliere dopo la marinatura oppure va cotta insieme e lasciata dentro al composto anche nei vasetti?Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    18 Settembre 2022 alle 07:42

    Ricetta perfetta! venuta benissimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariella ha detto:
    12 Giugno 2023 alle 16:03

    Io ho fatto sempre confetture con pochissimo zucchero e sono sempre state buonissime.

    Rispondi
  • Avatar Rompi ha detto:
    30 Giugno 2023 alle 13:23

    buonissima grazie

    Rispondi
  • Avatar Miriam ha detto:
    5 Luglio 2023 alle 11:52

    Con tre kg di albicocche pulite quanto zucchero e tempo di cottura

    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    15 Luglio 2023 alle 12:28

    Simona in quale momento della lavorazione bisogna togliere le bucce di limone?
    Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Luglio 2023 alle 10:23

      ciao! le togli a fine cottura, quando ha raggiunto la consistenza corposa. più a lungo stanno le bucce, più la marmellata diventerà corposa, in quanto il limone, rilascia addensante naturale

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy