Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Crackers senza lievito, veloci e facili
AntipastiFinger foodPane e Pizze

Crackers senza lievito, veloci e facili

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Crackers senza lievito - Ricetta Crackers senza lievito, veloci e facili

I Crackers senza lievito sono delle golose sfoglie croccanti, leggermente dorate, dal gusto delicato di olio extravergine, arricchite da deliziosi semi, nel mio caso semi di lino, ma sono perfetti anche i semi di sesamo (più semplici da reperire). I semi, completano i crackers, regalando una nota di sapore e croccantezza, a questi deliziosi snack, rendendoli irresistibili. Sono Facilissimi da preparare, l’impasto si realizza in ciotola, senza planetaria, robot e senza il lievito e dopo qualche minuto di riposo a temperatura ambiente, sarà subito pronto per essere lavorato, steso e intagliato. Pochi minuti di forno e il gioco è fatto! I vostri crackers senza lievito sono pronti per essere serviti. Perfetti da gustare a qualunque ora e per accompagnare qualunque cibo, dalla semplice insalata veloce, all’aperitivo più chic, dove si possono servire accompagnati da salumi, formaggi, patè di prosciutto, robiola fresca… Danno il meglio di loro con formaggi morbidi. Da queste dosi ne vengono fuori tanti pezzi, circa 70, appena raffreddati, potete conservarli in buste di plastica per alimenti fino a 5 giorni, anche se sono talmente buoni che sono sicura che spariranno molto prima!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 min 12 min (per ogni teglia) 32 min

Ingredienti

Quantità per circa 70 pezzi
  • 230 gr di farina ‘0
  • 120 gr di semola di grano duro
  • 100 gr di semi di lino (vanno bene anche semi di sesamo bianco o semi di sesamo nero)
  • 200 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio extraveergine + quello per la pennellatura
  • 1 cucchiaino di miele
  • sale
Procedimento:

Come fare i Crackers senza lievito

In una ciotola capiente miscelare le farine, il sale e i semi:

Mescolare farine, sale e semi -Ricetta Crackers senza lievito

Aggiungete l’olio, il miele e infine l’acqua, impastate fino ad ottenere un composto liscio e morbido:

Impasto pronto - Ricetta Crackers senza lievito

Formate una palla e avvolgetela in una pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 20′.

Al termine del tempo indicato, procedete a realizzare i vostri crackers senza lievito.

Dividete l’impasto a metà in modo che sia più semplice stenderlo.

Aiutatevi con un matterello a tirare una sfoglia sottile 2 – 3 mm e intagliate quindi i vostri crakers , io ho utilizzato un taglia biscotti quadrato, se se disponete di un taglia biscotti di quella forma potete utilizzare lo stampino della forma che preferite:

Intagliare i Crackers - Ricetta Crackers senza lievito

Man mano che realizzate i vostri Crackers, disponeteli  in una teglia rivestita di carta da forno ad una distanza minima.

Riempita la prima teglia pennellate la superficie dei vostri crackers con dell’olio extravergine:

Pennellare la superficie dei CrakersRicetta Crackers senza lievito

Cuocete in forno a 200° per 15′ – 20’fino a doratura.

Il tempo di cottura, può variare di qualche minuto a seconda dello spessore che avete dato ai vostri crackers.

Sfornate e lasciate intiepidire fuori della teglia.

Nel frattempo che la prima teglia è in forno, raccogliete gli sfridi di impasto avanzati, stendete nuovamente e ricavate altri crackers, infornate e sfornate fino ad esaurire tutto l’impasto.

I vostri Crackers senza lievito sono pronti per essere gustati:

Crackers senza lievito - Ricetta Crackers senza lievito, veloci e facili

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti PasqualiRicette Senza lattosiosemi di linoRicette per BuffetRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Lightsemola rimacinata di grano duromiele

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

casatiello sugna e pepe

Casatiello sugna e pepe: L’antica Ricetta povera

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
40 Commenti
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 14:41

    meravigliosi, fantastici, da provare subito, che bello snack sano!!!!Brava!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • Avatar Giovanna Luciano ha detto:
      27 Maggio 2017 alle 09:54

      scusate ma il miele e’ indispensabile?

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 14:02

    Adoro sgranocchiare, sia ai pasti che a merenda e poi amo i semi di lino. In pratica amo la tua ricetta ehhehe Bacioni cara!!!

    Rispondi
  • Avatar Miguel ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 14:44

    Dove si mette la semola?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Febbraio 2015 alle 18:24

      Ciao Miguel:) la semola l’aggiungi insieme alla farina, nel primo passaggio, come indicato:)

      Rispondi
  • Avatar chiara ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 14:48

    Ciao, al posto della farina 0 posso usare una farina 1 o 2?
    grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Febbraio 2015 alle 18:25

      Ciao Chiara:* puoi utilizzare una farina di tipo 1 al posto della 0 ;)

      Rispondi
  • Avatar Patrizia Piga ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 14:56

    Con sempre meno lievito voglio mangiare… fantastica Simona grazie!!!

    Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 15:27

    ho anche lo stesso identico stampino! non posso non farli :-) cmq ormai i semi di lino si trovano anche al super, e per fortuna sono davvero ottimi e poi ricchissimi di omega3 :-)
    un abbraccio
    raffaella

    Rispondi
  • Avatar simo ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 15:33

    ma sono facilissimi…e poi, se senza lievito, van bene anche per chi come me e mia figlia ha sempre la pancia un pò gonfia….;)
    Simo sei un mito!
    baioni grandi

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 16:47

    Li ho fatti anche io questi cracker.. erano la fine del mondo.. anzi.. mi hai ricordato che devo rifarli al più pesto!!!! smack

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 18:48

    anche se ho appena postato le chiacchiere salate,volentieri mangerei i tuoi crackers,bravissima

    Rispondi
  • Avatar Iulia Lampone ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 18:11

    Buoni e sani! Devo provare anch’io! Fantastico il tuo blog, da oggi ci sono anch’io tra in tuoi sostenitori! :)

    un caro saluto

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Febbraio 2015 alle 18:26

      Ciao Iulia benvenuta:) un caro saluto a te:**

      Rispondi
      • Avatar Iulia Lampone ha detto:
        18 Febbraio 2015 alle 23:11

        Grazie! Ti seguirò con molto piacere! :)

  • Avatar zia Consu ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 21:26

    Buoni e belli, ricchi di semini che fanno proprio bene :-)
    Me li preparo spesso anch’io ed ogni volta mi conquistano ^_^
    Foto magnifiche come sempre, complimenti!

    Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 21:41

    ecco una cosa con cui potrei farmi seriamente del male!!!
    davanti a crackers e grissini non resisto, meno che mai se così belli ricchi di semini :)
    mi salvo la ricetta, un bacione <3

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    19 Febbraio 2015 alle 10:34

    questi li faccio oggi stesso!!!!! sei mitica!!! un abbraccio dolcissimo Lory

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    19 Febbraio 2015 alle 11:16

    Ciao Simona, sono buonissimi! Me ne sono venuti un sacco!! Il panetto non finiva più!!!hahaha alla fine li abbiamo mangiati ancora caldi! Ho dovuto imbustarli per conservarne qualcuno per pranzo! grazie per le ricette! sei sempre una garanzia

    Rispondi
  • Avatar Erica Di Paolo ha detto:
    19 Febbraio 2015 alle 11:48

    Queste sono le preparazioni che mi conquistano! Semplici, genuine, veloci. Ci proverò con una farina integrale ^_*
    Un bacetto Simona.

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    19 Febbraio 2015 alle 14:28

    questi li faccio! giuro! sai che non sopporto le lunghe lievitazioni e queste…veloci ahhh quanto mi garbano!
    senti ma se li tengo chiusi bene in un sacchettino alimentare dici che si manteranno? io dico di sì!
    ti adoro Simo…lo sai vero?

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    20 Febbraio 2015 alle 09:47

    Questi sono la rovina…te lo dico…a casa mia questa roba può finire in un’ ora circa…..mentre passo ne rubo uno…..poi ripasso e ne prendo un altro, io non so da te ma i crackers ci piacciono davvero molto! Anche io metto sempre un monte di semini, cosa che mio marito disturba…cosi’ come disturba tutta la frutta secca in genere che metto sempre nei dolci….vabbè……in questo modo ne mangia meno…haahhaahaahha!!!! Senti poi le foto fanno tanto estate……bellissima quella di apertura…l’ insalatina ci stava proprio bene…..! Ho letto il messaggio adesso…..felice di sapere che stai meglio! Ti abbraccio amica e ci sentiamo il prima possibile!!! BACIONE!!!!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    20 Febbraio 2015 alle 11:13

    Ciao Simona, ho fatto ieri questi cracker, ma solo metà dose e oggi sono rimasti solo pochi pezzi. Sono buonissimi! Ho usato al posto della semola di grano duro la farina di Kamut perché non avevo la semola. Comunque la prossima volta doppia dose, semola e metà sesamo e metà lino! Ottimi e grazie! Baci

    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    21 Febbraio 2015 alle 08:14

    Belli e davvero molto semplici. Sai cos’è il problema? Fermarsi e non mangiarseli tutti, altro che conservarli!!

    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    21 Febbraio 2015 alle 12:29

    Simo sono meravigliosi! io ho appena comprato dei semi di zucca e ero alla ricerca di qualche ricetta sana e senza lievito. Il mio compagno soffre di gonfiore addominale e credo proprio che siano perfetti :)
    Sempre ricca di idee! fantastica! :**

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    21 Febbraio 2015 alle 18:19

    buonoooooo!!! ma che brava che sei!!! sono molto sfiziosi:)
    bacioneeee :** <3

    Rispondi
  • Avatar martaemimma ha detto:
    22 Febbraio 2015 alle 21:34

    Simona, sai che proprio qualche giorno fa abbiamo prepato anche noi dei crackers ai semi di lino e senza lievito? :-) erano però diversi dai tuoi…che buoni che sono, senza lievito sono i nostri preferiti, rimangono leggerissimi! un abbraccio e a presto, scusa se siamo mancate, promettiamo di rimediare :-*

    Rispondi
  • Avatar Ale -Dolcemente Inventando ha detto:
    22 Febbraio 2015 alle 22:59

    Ciao tesoro qui purtroppo alti e bassi, stasera a Edward ho trovato dei puntini sospetti, spero non sia varicella che qui ora è in giro…
    Meravigliosi e veloci questi crackers, mi sa che li faccio a breve.geniale e bravissima come sempre. Un abbraccio forte mia cara amica

    Rispondi
    • Avatar Migi ha detto:
      2 Aprile 2020 alle 21:18

      Si possono usare i semi di girasole al posto degli altri semi?

      Rispondi
  • Avatar Laura e Sara Pancettabistrot ha detto:
    22 Febbraio 2015 alle 23:22

    Simo sono meravigliosi!! Hai il grande potere di far sembrare tutto così semplice, grazie anche alle tue spiegazioni chiarissime che ci metto sempre una gran voglia di provare le tue fantastiche ricettine:)
    Buonanotte, un bacione !

    Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 17:58

    Sei un portento Simona, complimenti davvero!! Li proverò al più presto, sono invitantissimi!! Baci, Mary

    Rispondi
  • Avatar lorena ha detto:
    12 Aprile 2017 alle 10:03

    buongiornooo..e’ possibile farli anche con farina integrale? qualcuno ha già provato? grazie attendo vostre

    Rispondi
  • Avatar Giovanna Luciano ha detto:
    27 Maggio 2017 alle 10:43

    li ho preparati oggi, non avendo i semi di lino ho messo i semi di papavero e qualche fiocco di avena…purtroppo mi sono dimenticata di mettere il miele, ora sono nel forno..

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    10 Settembre 2017 alle 22:25

    Con cosa posso sostituire i semi magari con altra farina? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    15 Gennaio 2018 alle 21:24

    Ciao cara..a giorni proverò i tuoi cracker..saranno deliziosi..baci

    Rispondi
  • Avatar Venere ha detto:
    23 Gennaio 2020 alle 13:20

    Ciao,ti ringrazio per queste semplici e veloci ricette che posso fare insieme ai bimbi! Ci piace pasticciare in cucina! Invece per quando ho più tempo grazie a te scoperto le ricette di lievitati salati ((La mia passione) leggerissimi !

    Rispondi
  • Avatar Maya ha detto:
    14 Aprile 2020 alle 14:47

    Questa è una idea davvero Smart! Provata e riprovata con aggiunta di semi e pezzetti di olive ed è venuta sempre benissimo! Ottima idea in sostituzione al pane oppure come merenda per i bimbi quando noi mamma siamo di fretta! Grazie della splendida ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    26 Aprile 2020 alle 19:17

    Fatti. Buoni, grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    29 Gennaio 2021 alle 01:21

    Se volessi farli per la mia bimba con farina di farro bianca quale seconda farina potrei usare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2021 alle 09:43

      farina integrale oppure Puoi farli anche solo di farro bianco!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy