Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Pasticcini > Zeppole di San Giuseppe al forno: Ricetta e Consigli passo passo
DolciPasticcini

Zeppole di San Giuseppe al forno: Ricetta e Consigli passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Media
Condividi

Le Zeppole di San Giuseppe al forno sono un dolce tradizionale della Festa del papà , la variante più leggera delle classiche Zeppole di San Giuseppe fritte ; che si preparano ogni anno il 19 marzo in Campania e in tutta Italia per la Festa di San Giuseppe. Si tratta di morbide pasta choux a forma di zeppole cotte al forno e poi farcite dentro e sopra con crema pasticcera e amarene sciroppate. Una delizia unica, che molti preferiscono alle originali perché sono più light ma anche più semplici e veloci! Se volete preparale in casa , seguite questa Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno spiegata passo passo con tutti i miei consigli per averle gonfie e morbidissime per non essendo fritte!  Proprio come quelle di pasticceria.

Zeppole di San Giuseppe al Forno - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

Dopo varie sperimentazioni , prove ed errori, vi regalo quella che considero la Ricetta perfetta per fare le Zeppole di San giuseppe al forno, che trae ispirazione dal maestro pasticciere Salvatore De riso (conosciuto come il maestro delle zeppole). La differenza sostanziale tra le Zeppole al forno di San giuseppe e quelle fritte, sta prima di tutto nell’impasto che dev’essere più ricco di burro affinché  anche dopo la cottura in forno risultino morbide e saporite. Poi nella farcitura anche all’interno, questo perché la cottura in forno asciuga la zeppola , che senza la crema dentro, risulterebbe secca. Il risultato, applicando questi e tanti altri piccoli trucchi sono delle Zeppole di San giuseppe al forno infallibili e strepitose! alte e soffici al morso,  leggere come nuvole e ricche di sapore ! Credetemi se vi dico dalla bontà senza pari . Perfette da portare in tavola non solo per festeggiare i papà, ma anche per domeniche in famiglia e dessert di primavera! Provatele presto andranno a  ditemi se non sono speciali!

Scopri anche:

I Bignè di San Giuseppe al forno ( choux farciti con crema pasticcera, la versione leggera della ricetta tradizionale romana)

Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti per ogni teglia 1h e 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 407 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 16 zeppole di san giuseppe al forno medio grandi

Basi di pasta choux:

  • 250 gr di farina ’00
  • 250 gr di acqua
  • 160 gr di burro
  • 6 uova medie*
  • 5 gr di sale

Crema pasticcera:

  • 460 gr di latte intero fresco
  • 6 tuorli medi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Per decorare:

  • zucchero a velo
  • amarene sciroppate (1 per ogni zeppola)

Occorrente:

  • sac a poche usa e getta
  • bocchetta riccia a fiore grande di 8/12mm di diametro

*Il mio consiglio è di scegliere uova medie, così vi troverete alla perfezione con le indicazioni e gli ingredienti. Se scegliete uova piccole sarà necessario utilizzarne 7 se invece scegliete uova grandi dopo il quinto uovo valutate se l’impasto è troppo duro. A quel punto aggiungete a poco a poco il 6° altrimenti potrebbe bastare solo 1 cucchiaio. Ricordate che l’impasto dev’essere bello denso altrimenti le zeppole non avranno la superficie “arricciata”.

Procedimento:

Come fare le Zeppole di San Giuseppe al forno

Prima di tutto, in un pentolino grande abbastanza (dove poter girare agevolmente gli ingredienti), pesate l’acqua, aggiungete il burro tagliato a pezzi e il sale, girate su fuoco medio, aspettando che il burro si sciolga:

Come preparare l'impasto1 - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

poi quando il burro si è liquefatto, aspettate che il contenuto del pentolino arrivi ad ebollizione, cioè  che si ricopre di bollicine.

Questo passaggio è fondamentale, se aggiungete la farina quando acqua e burro sono caldi, ma non hanno raggiunto i 100° (ebollizione) dovrete buttare tutto.

Appena compaiono le prime bollicine in superficie , aggiungete la farina tutta in un colpo e girate subito.

Infine allontanate il pentolino dal fuoco continuando a girate energicamente per qualche secondo in modo che il composto assorba tutta la farina, nel giro di pochi istanti vi troverete un impasto compatto e gommoso e che si stacca dalle pareti del pentolino, a questo punto riponete il composto su fuoco medio e proseguite la cottura ancora per qualche secondo, continuando a girare , fino a quando non sentirete sfregare sotto la pentola:

Come preparare l'impasto2 - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

A questo punto rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e abbattete la temperatura impastando con l’aiuto di una spatola.

L’impasto è molto morbido e unto, si lavora facilmente:

Raffreddare l'impasto - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

dovrete lavorare l’impasto fino a quando non si intiepidisce, appena si raffredderà un pochino, potrete lavorarlo

Impasto per Zeppole di San Giuseppe al forno

metodo veloce: versare l’impasto in una planetaria e aggiungere le uova una alla volta, le ultime due a poco a poco valutando la consistenza dell’impasto. Lavorate con la foglia a velocità media finché non otterrete un impasto per zeppole di san giuseppe morbido e sodo

metodo a mano :  lavorare l’impasto a mano, su un piano di lavoro o in una ciotola, aggiungendo piano piano le uova:

Mi raccomando, in ogni caso, l’impasto non dev’essere troppo caldo quando aggiungete le uova, si cuoceranno, dando uno sgradevole odore di frittata alle vostre Zeppole di San Giuseppe al forno.

Quando l’impasto è fresco inseritelo in una ciotola e aggiungete le uova 1 alla volta, leggermente sbattute, amalgamandole al composto con  l’aiuto di una forchetta. Solo quando il primo uovo è ben assorbito, potete aggiungere il 2°.

Procedete  in questo modo fino ad inserire tutte le uova.  Alla fine girate bene con un cucchiaio di legno o una spatola e valutate la consistenza.

L’impasto finale dev’essere sodo e liscio come una crema pasticcera compatta:

Impasto pronto - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

Formazione delle Zeppole di San Giuseppe al forno

Trasferite l’impasto in una sac à poche precedentemente montata con una bocchetta a fiore (la mia 8 mm)

(Attenzione ad usare un beccuccio grande 8 – 12 mm e non troppo piccolo, perché la grandezza della zeppola la stabilisce la grandezza del beccuccio. Nel momento in cui si fa il primo giro (1 solo) come base: più grande è il beccuccio, più grande viene la zeppola, se si usano beccucci piccoli verranno zeppole piccole o piccolissime e se tentate di allargare la grandezza della base, facendo più giri, la pasta choux si ammassa in cottura e deformerà le zeppole)

Anche in questo caso, proprio come quelle fritte si formano direttamente su una teglia precedentemente rivestita di carta da forno e tenuta ben ferma sulla teglia con un pochino di impasto.

Dovrete fare 2 giri, uno sull’altro, con un diametro base di 6 cm  (volendo potete realizzare zeppole più piccole o più grandi)

Abbiate cura di fare il secondo giro che vada più verso  l’interno della zeppola, in modo quasi da chiudere (ma senza chiudere) il foro centrale:

Come formare le zeppole di San giusppe al forno - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

Infine ricordate che in ogni teglia potete inserire dalla 4 alle 6 zeppole ben distanziate tra loro di 4- 5 cm.

Come cuocere le Zeppole di San Giuseppe al forno gonfie e alte

Cottura zeppole al forno statico o ventilato?

Potete procedere in entrambi i modi,  importante che il forno sia già ben caldo.

Se state usando quello statico partite a 200° per i primi 10 minuti, se state usando il ventilato partite a 180° , ricordate che ci sono 20° di  differenza.

Poi. trascorso il tempo indicato, abbassate il forno statico a 180° quello ventilato a 160° e SENZA APRIRE IL FORNO  completate la cottura per altri 25 minuti

Ricordate che se aprite il forno durante la cottura rischiate di far sgonfiare le zeppole che non risulteranno belle voluminose, alte e vuote.

Dopo circa 20 minuti dal vetro del forno potete intravedere che le vostre Zeppole di San Giuseppe al forno sono dorate, gonfie e triplicate di volume. quindi  aprite leggermente e fate uscire un pò d’aria.

Infine lasciate cuocere gli ultimi 5 minuti e sfornate.

Poi lasciate raffreddare le vostre Zeppole di San Giuseppe al forno su una gratella.

Procedete in questo modo fino ad esaurimento impasto.

Nel frattempo che la prima teglia di zeppole è in forno, preparate la crema Pasticcera, seguendo gli  ingredienti indicati qui e il procedimento che trovate  nell’articolo: Crema Pasticcera

Attenzione la crema per zeppole al forno è più densa quindi vedrete tra gli ingredienti solo 460 gr di latte rispetto al link del procedimento.

Come farcire le Zeppole di San Giuseppe al forno

Prima di tutto fuori dal frigo la crema, girarla velocemente ed energicamente con una frusta a mano finché non risulta di nuovo morbida e lucida e ponetela in una sac a poche con bocchetta riccia diametro 8 mm.

Questo è l’interno della Zeppole di San giuseppe al forno farcita solo sopra. Come vedete è morbido, gonfio e areato però vi consiglio di farcire anche dentro perchè sono più gustose.

Zeppole di San Giuseppe al Forno - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno.

Poi tagliate a metà ogni zeppola e farcitela con 1 solo giro di crema, seguendo perfettamente il canale vuoto:

Aprire le zeppole e farcirle - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

Infine richiudete facendo combaciare le parti e spolverate di zucchero a velo.

Poi realizzate sulla superficie un ricciolo di crema, partendo dal centro e finite con la punta verso l’alto e aggiungete per ogni zeppola 1 amarena sciroppata.

Le vostre Zeppole di San Giuseppe al forno sono pronte per essere servite in tutta la loro golosità

Zeppole di San Giuseppe al Forno - Ricetta Zeppole di San Giuseppe al forno

Consigli e Varianti

In previsioni di feste e pranzi, potete realizzare basi e crema il giorno prima, vi consiglio però di farcire al momento.

Per intolleranti e celiaci, potete sostituire nell’impasto la farina di riso oppure un mix senza glutine  e nella crema  farina di riso e amido di riso.

Inoltre spesso me lo avete chiesto, vi rispondo che vi sconsiglio di friggere , in questo le basi risulterebbero molto pesanti, vista la cospicua percentuale di burro. Per realizzare la ricetta originale, vi consiglio di seguire passo passo la Ricetta Zeppole di San giuseppe fritte e senza unto!

Conservazione

Conservare le Zeppole di San Giuseppe al forno

Se le avete già farcite , si conservano benissimo in frigo per 3 giorni, tenendo conto che più tempo passerà più la pasta choux tenderà leggermente ad ammorbidirsi a contatto con la crema.

Se volete conservare solo le basi cotte al forno, potete farlo, sigillandole bene in buste di plastica per alimenti in questo modo si conservano per 5 giorni a temperatura ambiente.

Infine potete anche procedere a congelare le zeppole di san giuseppe al forno senza farcitura e scongelare in frigo gradatamente.

5 per 59 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amarenecrema pasticceraDolci di CarnevaleDolci e Torte per la festa del papàRicette per Buffetvaniglia

Ricette da non perdere!

Zeppole di San Giuseppe fritte - Ricetta Zeppole di San Giuseppe fritte-

Zeppole di San Giuseppe fritte (senza unto!) Ricetta originale napoletana

zeppole di san giuseppe in friggitrice ad aria

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria (Ricetta e Consigli)

Bignè di san giuseppe al forno

Bignè di San Giuseppe al forno: la Ricetta romana più leggera!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
127 Commenti
  • Avatar aria ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 11:04

    Non so perchè, ma al forno le trovo più rassicuranti…io le faccio sempre così ma…forse grazie alla tua ricetta, quest’anno mi lancio in quelle fritte…tempo permettendo. che poi, sono buone anche dopo San Giuseppe, no???? Sono indaffaratissima questa settimana, ho un altro libro da mandare in stampa, sto sacrificando la cucina ma prima o poi recupererò! Un bacio e buona domenica!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Marzo 2015 alle 11:19

      Aria tesoro, le zeppole di san Giuseppe al forno sono assolutamente più rassicuranti e meno impegnative, sono d’accordo, io sono cresciuta con quelle fritte e le amo particolarmente… però al forno, farcite in questo modo ho trovato che sono davvero squisite… Se non riesci per il 19 ti consiglio cmq di provarle… poi mi dirai se non sono buonissime… Per il resto ti capisco… vedrai che passato il momento di lavoro intenso tornerai più creativa di prima.. un abbraccio grande:**

      Rispondi
      • Avatar Desi ha detto:
        18 Marzo 2020 alle 17:01

        Ciao ma la cottura va ultimata a forno aperto giusto? Mi vengono sempre umide all’interno.

  • Avatar Valentina ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 11:07

    evviva: qualcuno che dice la verità! :) anche secondo me le zeppole al forno vanno farcite anche all’interno, non sai che delusione quando le compro e le trovo vuote! le tue mi sembrano perfette, io quest’anno non riesco a farle, ma mi segno la ricetta e le provo fuori stagione, sono uno dei dolci preferiti di mia nonna e ogni scusa è buona :)

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Marzo 2015 alle 11:24

      Ecco Vale :) ci siamo capite… le zeppole al forno vuote, senza farcitura, mancano di qualcosa per quanto morbida si possa realizzare la base.. Con la crema anche dentro, sono perfette, condivido, infatti io le mangio solo così… ;) ti consiglio di provare questa versione, anche per darmi un parere da esperta mangiatrice di zeppole :D un abbraccio Vale e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 11:36

    simona le amo, sempre avuto una passione per le zeppole e tu sei bravissima! sono ammirata! ti abbraccio!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mimma e Marta ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 11:40

    Ecco, questa versione è più per noi anche se le fritte non le disdegniamo affatto :-) Buone zeppole allora!

    5
    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 12:56

    Dico sempre che le devo fare e non le ho ancora mai fatte! Sai cosa? Ho paura che poi sono come i bomboloni; non riesco più a smettere di mangiarli! Brava, sono venute bellissime

    Rispondi
  • Avatar silvia ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 14:15

    che meraviglia!! io le adoro, anzi trovo che quelle al forno siano anche più buone!! complimenti per le foto e la presentazione, sempre deliziosa!

    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 14:18

    Wowww.mi precipito da te..chissà se ne trovo ancora un po’.Buona domenica

    5
    Rispondi
  • Avatar zia Consu ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 15:13

    Che spettacolo Simo O_O
    Stavo giusto pensando di farle x la festa del papà, qui in Toscano non usano le zeppole ma le frittelle di riso in quest’occasione, quindi non ho termini di paragone :-P
    Mi segno la ricetta, sarà un sicuro successo ^_*

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 15:14

    ho fatto bene allora a farcirle anche dentro, infatti sono una goduria ^__^ Le tue cara amica sono da spettacolari <3 <3 buona domenica <3

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 15:15

    Ciao tesoro,
    aspettavo la ricetta perchè quest’anno vorrei provare a farle al forno, speriamo!!! Io con le zeppole ho sempre un problema sono perfette e poi, qualche minuto dopo, appena uscite dal forno si sgonfiano …(tristezza infinita!!!) Speriamo che almeno stavolta vada meglio
    un bacione e buona domenica :*

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 16:24

    Ma sai che non ho mai nè mangiato nè tantomeno fatto una zeppola?! Male, molto male! Mi sa tanto che quest’anno rimedio.. per il mio babbo, questo ed altro!
    Un bacione!!

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 18:35

    straordinaria Simona!! voglio tutto, zeppole,m gratella, coltellino trendy, crema…tutto!! un bacione grande

    5
    Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    16 Marzo 2015 alle 08:58

    Anche io uso la doppia cottura ma il dubbio che ti pongo e’ ,mentre ne friggo una alla volta le altre che fanno? Restano in forno o tolgo tutta la tortiera con le altre semicotte che intanto si sgonfiano?gradirei una tua risposta se possibile grazie

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Marzo 2015 alle 10:26

      Ciao Anna benvenuta:* per non creare confusione, appena mi rispondi, sposto il tuo commento nell’articolo delle zeppole fritte, queste sono al forno.
      Per friggere le zeppole ed ottenere un risultato ottimale, devi tirarle fuori dal forno dopo 10′- 11′ tassativamente, se le tieni troppo in forno (aspettando che le altre friggono) rischiano di sgonfiarsi perchè avranno raggiunto un grado di cottura tale per cui dopo 10′ vanno cotte solo in forno. Dopo solo 10′- 11′ la zeppola, come puoi vedere dai passo passo dell’altro articolo dedicato alle zeppole fritte, non sono molto gonfie, non hanno ancora creato il vuoto all’interno, ma hanno creato principalmente una crosticina dorata per permette di non assorbire troppo unto nella seconda fase di cottura. Dunque appena hai cotto le zeppole per i primi di 10′ in forno, tirale fuori e lasciale a temperatura ambiente nel mentre le altre friggono ;) vedrai che appena le metterai in olio bollente per completare la cottura, in pochi secondi e raddoppieranno di volume;)
      Se hai altri dubbi scrivimi pure.
      Ti prego di farmi sapere qui tra i commenti quando leggi la mia risposta, in modo che sposto la nostra discussione nell’articolo delle zeppole fritte:**

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    16 Marzo 2015 alle 09:32

    Straordinarie, punto! C’è poco da commentare davanti a una ricetta così! Bravissima Simo! :-)

    5
    Rispondi
  • Avatar iattulina ha detto:
    16 Marzo 2015 alle 21:45

    Ciao, le ho fatte oggi pomeriggio ho seguito alla lettera il procedimento (ho solo modificato i tempi del forno perchè il mio le ha cotte in meno minuti) e sono venute spettacolari per gli occhi e per il palato!!! Grazie, era da tempo che cercavo una ricetta così buona per avere zeppole al forno belle gonfie e goduriose!!
    Solo una domanda: posso usare questo stesso impasto per fare dei bignè da farcire? Grazie mille!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Marzo 2015 alle 16:39

      Ciao iattulina:* sono felice che le Zeppole di San Giuseppe al forno sia state un successo! Visto che buone? :) da quando ho sperimentato questa ricetta le preparo sempre così e vanno a ruba!
      Non ti consiglio di utilizzare quest’impasto per realizzare i bignè da farcire… :( l’impasto delle zeppole è più morbido, quello dei bignè è più asciutto e soffiato, all’interno è praticamente vuoto e la crosta è più croccante. Quei pochi ingredienti e grammi di differenza fanno ottenere risultati diversi… Spero presto di inserire anche questo articolo;* grazie a te per questo messaggio:*

      Rispondi
      • Avatar iattulina ha detto:
        18 Marzo 2015 alle 11:56

        Allora attendo con ansia la tua ricetta per i profiteroles ricoperti con quella bella crema cioccolatosa all’esterno che non indurisce mai!! Grazie ancora e complimenti per tutto, le tue ricette sono sempre una garanzia!

      • simona simona ha detto:
        19 Marzo 2015 alle 06:55

        Buongiorno Iattulina:* ho un sacco di richieste e cercherò di accontentare tutti… promesso:* Ti sei già iscritta alla newsletter così da non perdere nemmeno un post? Grazie mille ancora per i complimenti e un bacione grande a presto:*

  • Avatar Maddy ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 10:01

    Ciao cara Simo, temo di aver fatto un pò di confusione…sono dovuta andare a vedere anche i post precedenti perchè giorni fa sui social ho visto le zeppole fritte, adesso queste sono al forno…poi mi sono accorta che tu a distanza di giorni hai pubblicato due versioni di questa ricetta!!!! basta sei un mito, adesso davvero non ho più dubbi…in pratica per lasciarci due alternative sulla cottura ti sei messa a fare due post!!!!! Due post bellissimi e pini di informazioni, come sempre utili e indispensabili! ci credi che non ho mai assaggiato le zeppole? però ho deciso che la prossima volta che ci vediamo me le fai ok? ti abbraccio forte tesoro e ti chiamo!

    Rispondi
    • Avatar Elisabetta ha detto:
      14 Marzo 2024 alle 19:02

      Ciao Simona scusami vorrei sapere solo se la cottura va fatta in forno statico o ventilato?
      Grazie

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        19 Marzo 2024 alle 09:49

        Ciao! io utilizzo statico :)

  • Avatar Mila ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 10:08

    Ho provato sia a farle fritte che al forno, ma quelle al forno sono le mie preferite!!! Complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 15:59

    Viva la doppia farcitura forever!Preferisco quelle frite,ma Simo hai ragione,se ben fatte quelle al forno sono altrettanto buone e le tue son così avvolgenti che mi son tolta il mio scialle…Squisite tesoro,stupende!

    Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 15:49

    Meravigliose!! Ho trovato sicuramente la ricetta giusta, domani provo :) Grazie tesoro, un abbraccio stretto!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Ana tedeschi ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 15:51

    Ciao! carissime, vorrei preparare le zeppole con qualche giorno di anticipo ma non saprei come conservarle . mi riferisco a quelle al forno e naturalmente le con.serverei vuote. attendo un vostro suggerimento. grazie a tutte voi un abbraccio

    Anna

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Marzo 2015 alle 21:34

      Ciao Ana:* una volta che sono completamente fredde, puoi conservare le tue zeppole al forno, in sacchetti di plastica per alimenti. Ti consiglio di inserirne poche in ogni sacco, in modo che non si schiaccino o si ammassino… :) Tienimi aggiornata sul risultato:* a presto!

      Rispondi
      • Avatar Francy ha detto:
        15 Marzo 2020 alle 23:55

        Ciao! Vorrei prepararle per il 19, se le faccio il giorno prima rimarranno belle fragranti o diventeranno un po’ gommose? E quanti tempo prima mi consigli di farcirle prima di essere consumate? Grazie :)

  • Avatar elisabettaclaudia ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 17:24

    bella ricetta e chiarissimi e preziosi i tuoi consigli,Simona!!per non parlare delle bellissime foto passo passo ;) un abbraccio e buona serata,carissima ^__^

    5
    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 20:57

    Che bontà queste zeppole, al forno mi sono ancora più “simpatiche” :)
    Foto meravigliose come sempre, bravaaaaaa!!!
    Un caro abbraccio Simona, a presto…

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 23:09

    Sei sempre fantastica, Simo! Ci regali ricette tipiche mettendoci la tua firma e il tuo tocco che si riconosce tra mille! Le zeppole dovrebbero esserci tutto l’anno, mi fanno impazzire! Certo, io divoro anche i bignè, non mi faccio mancare niente! :-)

    5
    Rispondi
  • Avatar michela tangredi ha detto:
    17 Marzo 2015 alle 23:36

    salve sono michela da montesarchio pr di bn le volevo dire che ho fatto le sue zeppole e sono venute benissimo lei e stata l unica persona che ha detto le giusti dosi grazie alla prossima

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Marzo 2015 alle 09:41

      Ciao Michela benvenuta:* mi fa tanto piacere che le zeppole di San Giuseppe al forno siano riuscite alla perfezione… ho cercato di essere più dettagliata possibile nelle spiegazioni e nei passo passo per permettere a tutti di realizzare un buon prodotto:) le tue parole mi rendono felice:* un caro saluto e a presto:**

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    18 Marzo 2015 alle 09:17

    basta guardare le foto per capire che farcite devono essere mille volte meglio. Io in genere preferisco quelle al forno, non perche’ non ami friggere ma perch’ amo molto la pasta choux in generale, quindi bignet e cose simili. Come sempre tu sei un’artista e fai dei dolci che sono la perfezione assoluta. Sono un po’ curiosa…te ne viene mai uno storto o bruttino? :-)))

    Rispondi
  • Avatar Mariella ha detto:
    18 Marzo 2015 alle 22:22

    Ciao, le ho fatte oggi seguendo alla lettera i tuoi consigli, complimenti davvero!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Marzo 2015 alle 08:09

      Ciao Mariella benvenuta! sono felice che le zeppole di san giuseppe al forno sono venute ottime!:) grazie mille a te per questo messaggio:*

      Rispondi
  • Avatar Clelia ha detto:
    19 Marzo 2015 alle 14:21

    Ciao sono Clelia appena sfornate! Ottime unico neo la forma …. NN si se ho un beccuccio piu piccolo alcune sono venute schiacciate perch ho provato a farle piu grandi le piccole hanno na forma apprezzabile ma con il buco al fondo! NN ho utilizzato il sac a poche ma siringone forse un po’ scomodo….. Comunque ottime grazie

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Marzo 2015 alle 15:27

      Ciao Clelia:* sono felice che le zeppole di san giuseppe al forno siano risultate ottime! per la questione del beccuccio, la prossima volta usane uno grande 8-10 mm come indicato nella ricetta, perchè la grandezza della zeppola la stabilisce la grandezza del beccuccio nel momento in cui si fa il primo giro (1 solo) come base: più grande è il beccuccio, più grande viene la zeppola, se usi beccucci piccoli verranno zeppole piccole o piccolissime e se tenti (come credo abbia fatto tu) di allargare la grandezza facendo più giri di base, la pasta choux si ammassa e deforma le zeppole;) La prossima volta sono certa che con il beccuccio giusto saranno perfette:* grazie a te per questo messaggio e per qualunque dubbio la prossima volta scrivimi :* a presto!

      Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    19 Marzo 2015 alle 23:10

    Simona, oggi per il nostro uomo di casa/papà/giuseppe abbiamo preparato le sfince palermitane, molto simili alle zeppole, ma ripiene di ricotta. Inutile dire che abbiamo adottato il tuo metodo e la tua ricetta per la pasta (che abbiamo fritto, come rigorosamente piace a lui): ed è anche inutile dire che tu sia una garanzia! Mille grazie :*

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria d ha detto:
    20 Marzo 2015 alle 14:03

    Ciao Simona ho provato a fare le tue meravigliose zeppole al forno……. Mi son venute benissimo! Grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Marzo 2015 alle 13:34

      Ciao Maria:** felice che le zeppole di san giuseppe al forno siano stata un successo… io le adoro:) un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Romana ha detto:
    24 Marzo 2015 alle 14:02

    Fatte questa mattina e venute buonissime!!! È veramente una soddisfazione vederle crescere in forno. È la prima volta che mi cimento con questa ricetta, anche la crema pasticcera é stata una piacevole sorpresa! :))

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Marzo 2015 alle 06:58

      Ciao Romana:* sono felicissima che le zeppole di san Giuseppe al forno siano state un successo al primo colpo:) visto che buona anche la crema? è la mia preferita:) un bacione e a presto:**

      Rispondi
  • Avatar vicaincucina ha detto:
    24 Marzo 2015 alle 22:57

    Simo dove trovi tante informazioni interessanti…? Mi piace molto la perfezione che usi nel scrivere le tue ricette! Non lasci neanche un briciolo di ombra nei passaggi.. Adoro il tuo blog ♥

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Marzo 2015 alle 07:05

      Vica carissima:* grazie mille sono felice che i passo passo e i dettagli siano utili e interessanti… ti abbraccio tanto e prova queste zeppole che sono speciali:**

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    26 Marzo 2015 alle 22:11

    Le ho preparate ieri… Perfette! Domani userò lo stesso impasto per uno “zeppolone” farcito di crema e amarene (fatte in casa anche loro) ricoperto di caramello…

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Marzo 2015 alle 10:10

      Ciao Stefania:* mi fa piacere che le Zeppole di san giuseppe al forno sia risultate perfette! puoi utilizzare lo stesso impasto anche per realizzare lo zeppolone e farcirlo come più ti piace :* un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar michi ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 20:36

    Ciao Simona, trovo il tuo blog completo e di facile esecuzione per riprodurre le tue leccornie. Complimenti anche per le belle foto.Michi

    5
    Rispondi
  • Avatar Romana ha detto:
    22 Aprile 2015 alle 08:11

    Ciaooo! Ho già scritto un commento! E sono veramente fantastiche le ho già fatte e rifatte anche da regalare quello che avevo dimenticato di dirti è che le ho dovute fare con burro e latte senza lattosio ma sono venute lo stesso bene!! :-) Grazie!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Aprile 2015 alle 11:04

      Ciao Romana:) sono felicissima che queste zeppole di san giuseppe al forno siano un successo da replicare spesso a casa tua:) bravissima per la realizzazione senza lattosio:* un bacione e grazie a te per questo messaggio:**

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    10 Febbraio 2016 alle 18:14

    Salve,ho seguito la tua ricetta e sono ottime.volevo chiedere,nel caso volessi aumebtare la dose a 20 zeppole o piu come devo calcolare le quantitá degli ingredienti?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2016 alle 04:36

      Ciao Cristina! Sono felice che le zeppole di San Giuseppe al forno siano state un successo! Per ottenerne circa 20 è necessario aggiungere agli ingredienti 1/2 dose di tutto esempio 250 gr di farina + 125 gr e così procedi per tutti gli ingredienti! un caro saluto :***

      Rispondi
  • Avatar ALDA ha detto:
    3 Marzo 2016 alle 14:17

    BUONE

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    9 Marzo 2016 alle 17:56

    Ciao,sono nuova di qui…intanto complimenti per il blog molto ben fatto e per le ricette curate con foto bellissime!l’impasto per le zeppole si può fare prima e congelare?grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar ElVinc ha detto:
    16 Marzo 2016 alle 11:18

    Ciao Simona! Complimenti sono bellissime! La ricetta è diversa da quella che io uso e ho deciso di provarle! credo che le cuocerò il giorno prima e le farcirò il giorno dopo come hai consigliato tu! Un bacio e complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    16 Marzo 2016 alle 21:35

    Ciao a tutti!
    Nonostante i dubbi iniziali, ho provato sia questa ricetta sia quella delle zeppole fritte!
    Entrambe eccezionali!
    Complimenti per il sito, i contenuti, i consigli e la veridicità delle ricette.
    Un bacio

    Rispondi
  • Avatar Faby ha detto:
    19 Marzo 2016 alle 00:09

    Ciao ho fatto questa ricetta…e devo dirti che le ho sempre fatte fritte ma questa ricetta me la salvo sul mio libro ☺complimenti sono venute buonissime apprezzate da tutti…grazie per la bella figura

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    19 Marzo 2016 alle 13:32

    Simo! Sei unica, finalmente sono riuscita a farle grazie alla tua incredibile ricetta! Le tue ricette sono straordinarie❤️

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosy ha detto:
    20 Marzo 2016 alle 09:35

    Ciao Simona, sono napoletana e abito in Germania, quando si è in Italia si dice le vado a comprare faccio prima, ma qui non si vendono e non le fanno. Girando su internet ho trovato la tua ricetta, le ho fatte ieri e per mio marito sono state buonissime. Grazie per la ricetta ma, un particolare sono creisciute poche non so perchè la prossima volta le faccio più grandi…..

    Rispondi
  • Avatar Armando ha detto:
    22 Marzo 2016 alle 19:44

    Forno statico o ventilato ???

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Marzo 2016 alle 20:11

      Forno statico! ;)

      Rispondi
  • Avatar CHIARA ha detto:
    14 Marzo 2017 alle 15:10

    Gli ultimi cinque minuti di cottura devono essere effettuati a forno leggermente aperto? Non è molto chiaro dalla ricetta. Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Marzo 2017 alle 15:29

      Ciao Chiara! Gli ultimi 5 minuti fai uscire l’aria pochi secondi poi richiudi, magari poi riapri dopo 1 minuto o lasci una fessura piccola aperta. Ma molto piccola :)

      Rispondi
  • Avatar Adriana Salvati ha detto:
    14 Marzo 2017 alle 15:27

    Ciao, volevo sapere se devo infornare una teglia alla volta o posso infornarne di più insieme..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Marzo 2017 alle 15:29

      Ciao Adriana! Sempre meglio infornare una teglia alla volte! Le zeppole sono molto delicate meglio non rischiare :)

      Rispondi
  • Avatar Adriana Salvati ha detto:
    14 Marzo 2017 alle 15:32

    Grazie mille Simona! Allora le provo , incrociamo le dita

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Marzo 2017 alle 15:48

      Tranquilla cara! Segui i passaggi e vedrai che otterrai delle zeppole perfette! Fammi sapere <3

      Rispondi
  • Avatar Chiara Bottacini ha detto:
    17 Marzo 2017 alle 13:11

    Ciao Simona! Vorrei prepararle giusto per la festa del papà… posso preparare le zeppole qualche giorno prima senza crema e conservarle in un sacchetto di plastica sigillato o perdono consistenza? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Marzo 2017 alle 10:01

      Ciao Chiara! Puoi prepararle il giorno prima e conservarle in un sacchetto di plastica! un bacione cara!

      Rispondi
      • Avatar Chiara Bottacini ha detto:
        22 Marzo 2017 alle 17:21

        Mi sono venute ottime come sapore ma purtroppo piatte: non erano alte quando le ho formate con la sac a poche e non sono cresciute nemmeno in cottura :( forse ho messo troppi tuorli? Sarebbe utile sapere il peso esatto. Comunque era il primo esperimento….la prossima volta starò più attenta!

  • Avatar Tonia ha detto:
    18 Marzo 2017 alle 18:00

    Ciao Simona!ho dimezzato le dosi dell’impasto è ho ottenuto comunque un ottimo risultato! Complimenti per questa ricetta meravigliosa :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    19 Marzo 2017 alle 10:45

    Ciao Simona Finalmente ho trovato una ricetta fatta come si deve!!! Davvero complimenti Volevo sapere dove posso trovare la ricetta con i vari passaggi, per fare la crema pasticcera densa per le zeppole? Grazie e ancora complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar mariuccia ha detto:
    1 Novembre 2017 alle 17:35

    Ciao Simona, devo fare per sabato i bignè con crema pasticcera e utilizzerà e questa ricetta.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Novembre 2017 alle 19:47

      Ciao Mariuccia! puoi tranquillamente dimezzare le dosi! otterrai delle Zeppole buonissime ugualmente!;)

      Rispondi
  • Avatar mariuccia ha detto:
    2 Novembre 2017 alle 14:04

    Simona, scusami, devo fare bigne’ non zeppole.Ho letto tutte le tue risposte e ho visto che sconsigli questo impasto per i bignè-Purtroppo non vedo bignè , mi sbaglio?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Novembre 2017 alle 18:35

      Mariuccia, l’impasto dei bignè è più soffiato e leggero. Dunque se ti aspetti i bignè da questo impasto, no. Il punto è che potresti riadattare la ricetta, non sarebbero i classici bigne soffiati, verranno delle zeppolr – bignè che comunque a livello di gusto, sapore e presentazione ti farebbero fare una bella figura ugualmente ;)

      Rispondi
  • Avatar mariuccia ha detto:
    3 Novembre 2017 alle 13:43

    grazie, magari farò zeppoline piccole grazie ancora

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    11 Marzo 2018 alle 18:48

    Buongiorno e buona domenica… sono davvero felice che finalmente mi sono venute delle zeppole di san giuseppe al forno gonfie e morbide

    5
    Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    12 Marzo 2018 alle 18:47

    Ciao Simona domani preparerò le zeppole di San Giuseppe al forno. Sulla ricetta c’è prima la ricetta della crema senza panna, poi quando clicco sopra mi esce la ricetta con la panna. Siccome io voglio la crema senza panna come posso farla la crema? Grazie in anticipoTutte le tue ricette sono davvero eccellenti

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Marzo 2018 alle 15:11

      Ciao Stella devi seguire la ricetta indicata qui, ovvero senza panna. se ci clicchi ti porta a come fare il procedimento. tu segui tutto pari pari ma usi solo latte ;)

      Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    14 Marzo 2018 alle 19:17

    Grazie Simona per avermi risposto. Le ho preparate e sono venute benissimo. Ottima ricetta così come tutte le altre. :-)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Marzo 2018 alle 08:21

      Felicissima che le zeppole siano state un successo :)

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    17 Marzo 2018 alle 09:31

    Buongiorno.. volevo chiederti se posso fare le zeppole la sera e farcirle il giorno dopo.Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Marzo 2018 alle 18:38

      Ciao Maria! certo! Assolutamente!

      Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    19 Marzo 2018 alle 16:00

    Fatte,fantastiche,❤

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Marzo 2018 alle 10:40

      Felicissima :)

      Rispondi
  • Avatar Ana ha detto:
    19 Marzo 2018 alle 22:09

    Grazie della ricetta molto accurata! Finalmente sono riuscita a fare delle ottime zeppole, apprezzate da tutti quanti, soprattutto dal papà! :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Marzo 2018 alle 10:33

      Felicissima! :)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    23 Marzo 2018 alle 16:31

    Va bene il forno statico o si ha bisogno di quello ventilato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2018 alle 05:48

      Ciao cara! Forno statico è perfetto!

      Rispondi
  • Avatar Pina ha detto:
    6 Febbraio 2019 alle 20:48

    Ciao. Io vorrei fare le zeppole è le cuocerò nel forno ventilato

    5
    Rispondi
  • Avatar Annunziata ha detto:
    24 Febbraio 2019 alle 12:21

    La ricetta mi sembra bellissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuseppina ha detto:
    16 Marzo 2019 alle 06:40

    Ciao… Vorrei provare questa ricetta delle zeppole al forno ma ho dei dubbi sulla quantità di burro nella pasta choux… 160 grammi?Basteranno solo 250 grammi di farina?Secondo me l’impasto rimarrebbe troppo molle e difficile da formare…. Aspetto conferma.Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuseppina ha detto:
    16 Marzo 2019 alle 06:44

    Bellissime e chiare le spiegazioni…. Brava!

    5
    Rispondi
  • Avatar Simonetta ha detto:
    17 Marzo 2019 alle 12:33

    É la prima volta che ho fallito con una tua ricetta, le mie zeppole si sono “sedute”, attaccate una all’altra come tante frittatine , domani ci riprovo. Cosa posso aver sbagliato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Marzo 2019 alle 14:07

      Ciao Simonetta! allora spigami un pò meglio la dinamica! queste zeppole le hanno fatte e rifatte in tantissimi. Se non sono cresciute è colpa dell’impasto o della temperatura forno. Spiegami meglio ;)

      Rispondi
      • Avatar Simonetta ha detto:
        18 Marzo 2019 alle 11:49

        Che ti devo dire, ho seguito pedissequamente le varie fasi. sono perfette alte e sofficcissime non mi aspettavo che si gonfiassero tanto
        Ti ringrazio sempre tantissimo

  • Avatar Melly ha detto:
    18 Marzo 2019 alle 11:17

    Ciao Simona! Volevo chiederti se per la crema pasticciera posso utilizzare anche il latte parzialmente scremato. Grazie e complimenti per il tuo blog

    5
    Rispondi
  • Avatar Simonetta ha detto:
    19 Marzo 2019 alle 14:10

    Allora, come promesso ci ho riprovato … stavolta le zeppole di san giuseppe al forno sono venuti “quasi perfetti”, qualcuno un po’ meno gonfio ma in generale un risultato più che soddisfacente…Ero sicura che non potevo fallire con le tue ricette.Grazie ancora

    5
    Rispondi
  • Avatar Albertina ha detto:
    17 Marzo 2020 alle 22:46

    Ciao carissima ottima ricetta per le zeppole al forno di san giuseppe, ricche di dettagli

    5
    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    18 Marzo 2020 alle 21:40

    ottime

    5
    Rispondi
  • Avatar GRAziella ha detto:
    18 Marzo 2020 alle 23:37

    le ho cotte nel forno statico e son venute buonissime

    5
    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    19 Marzo 2020 alle 12:40

    Ho seguito alla lettera la tua ricetta. Sono venute buonissime. Ma volevo una precisazione, le uova a quanti grammi corrispondono. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Giusi ha detto:
    20 Marzo 2020 alle 20:53

    Ciao Simona ti seguo da tanto e le tue ricette non mi hanno mai tradita. Ma queste zeppole mi fanno disperare. Ho tentato x due volte di farle ma entrambe le volte son cresciute pochissimo.. la seconda volta mi sono.illusa si stessero gonfiando a dovere e invece dopo i 25 minuti si sono appiattite. Nn ti dico che rabbia!! Odio sprecare la materia prima, specie questi giorni… ma cosa sbaglio? Eppure seguo tutto a puntino.. :(

    5
    Rispondi
    • Avatar Giovanna ha detto:
      27 Marzo 2020 alle 21:45

      Buonasera le ho fatte xke nn mi crescono e crude all’interno

      Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 06:14

    Ciao Simona.. Ho realizzato le zeppole con la tua ricetta.. Davvero perfette!

    5
    Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    8 Marzo 2021 alle 10:27

    Ciao! sempre ricette perfette ho fatto un figurone

    5
    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 10:04

    ottime davvero

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefanella ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 21:03

    nel mio forno si sono gonfiate ho seguito tutti i consigli

    5
    Rispondi
  • Avatar Domenico ha detto:
    18 Marzo 2021 alle 20:28

    le zeppole di san giuseppe sono fritte, ma queste sono molto buone ugualmente

    5
    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    19 Marzo 2021 alle 19:03

    Buonissime. Se ci sono riuscita io che sono una frana,vuol dire che la ricetta è speciale,ricca di suggerimenti utilissimi.GRAZIE

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    19 Marzo 2021 alle 22:07

    Ciaoooo. Oggi ho provato le tue zeppole al forno. Meravigliose. Ho seguito alla lettera la ricetta. Belle gonfie e ottimo il sapore. Ho messo la crema anche all’interno, perché la penso come te. I miei figli ne hanno mangiate due. E mio marito è rimasto molto soddisfatto. Grazie mille!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    21 Marzo 2021 alle 21:13

    Ciao Simona, le ho fatte due giorni fa e sono andate semplicemente a ruba….strepitose. L’impasto, seguendo alla lettera i tuoi consigli, è riuscito perfettamente. Idem per la cottura.Ti seguo da tempo ed ho provato molte delle tue ricette, sempre riuscite alla perfezione grazie alle spiegazioni super dettagliate.Grazie mille per tutte le ricette che ci regali.

    5
    Rispondi
  • Avatar Nunzia ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 22:37

    complimenti ricetta ben fatta

    5
    Rispondi
  • Avatar Vincenzo ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 11:18

    di solito le zeppole fatte al forno si sgonfiano, queste invece sono venute alte

    5
    Rispondi
  • Avatar Lucrezia ha detto:
    11 Marzo 2023 alle 07:15

    Ciao Simona, la tua ricetta è infallibile, ma ho difficoltà con l’estetica del risultato delle zeppole. ho utilizzato un beccuccio da 1, migliorerò

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Marzo 2024 alle 12:00

      Ciao Lucrezia! sempre due giri per averla bella gonfia!

      Rispondi
  • Avatar Anna Saviola ha detto:
    20 Marzo 2024 alle 13:10

    Poche parole, sono sempre stata attratta da questa ricetta con risultati deludenti, ora grazie a Tavolartegusto: un vero capolavoro! Grazie di ❤️ non ne sbagliate una!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Marzo 2024 alle 18:25

      Guarda sono immensamente felice di questo commento :) da un senso reale a tutto il mio lavoro!

      Rispondi
    • Avatar Valentina ha detto:
      18 Marzo 2025 alle 20:53

      Ciao Simona! Sapresti dirmi perché in cottura mi si spaccano? Le tue ricette sono sempre le migliori!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        18 Marzo 2025 alle 21:09

        Ciao cara! devi monitorare bene la temperatura del tuo forno prima a 200 poi a 180° , evidentemente devi abbassare a 170 – 165 il tuo forno nella seconda fase

  • Avatar Serena ha detto:
    21 Febbraio 2025 alle 06:47

    Già sto preparando le zeppole di San giuseppe al forno con la tua ricetta come ogni anno

    5
    Rispondi
    • Avatar Valentina ha detto:
      18 Marzo 2025 alle 21:50

      Ecco infatti sospettavo un problema di cottura… infatti nonostante le abbia tenute 40 minuti sono anche bagnate dentro. Volendo sostituire burro con olio evo posso usarne l’80%?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        18 Marzo 2025 alle 22:19

        si va bene!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy