Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta di ciliegie vegan morbida e squisita! (senza uova, né burro né latte)
DolciTorteDolci alla frutta

Torta di ciliegie vegan morbida e squisita! (senza uova, né burro né latte)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Torta di ciliegie vegan è un dolce alla frutta genuino e delizioso! La variante vegana della classica Torta di ciliegie; In questo caso realizzata senza uova, senza burro e senza latte; a base di farina di farro, latte vegetale, zucchero di canna e tante ciliegie fresche dentro e sopra la torta, che rilasciano tutto il loro succo rendendola soffice, umida e morbidissima al morso! una Torta di ciliegie vegana completamente senza uova e senza latticini! Perfetta per intolleranti, chi segue un regime alimentare vegano, ma anche per chi semplicemente ama una colazione sana,  senza rinunciare al gusto di una torta estiva con le ciliegie!

torta di ciliegie vegan - Ricetta Torta di ciliegie vegana

Si tratta di una Ricetta veloce e facile, la stessa di quella di mele! Si prepara in 10 minuti, mescolando tutti gli ingredienti in ciotola con  solo 1 fochetta ! Una volta pronto l’impasto, basterà aggiungere le ciliegie snocciolate, versare in teglia e ricoprire la superficie dell’impasto con tante ciliegie; che in cottura resteranno in superficie senza affondare formando uno splendido decoro ! E fidatevi di me, all’assaggio vi innamorerete letteralmente di questa Torta di ciliegie vegana che pure essendo senza uova senza burro e senza latte ha consistenza soffice da sciogliersi in bocca, oltre che un gusto e un profumo delicato squisito! torta di ciliegie vegan - Ricetta Torta di ciliegie vegana- Perfetta per colazione, merenda, spuntini, fuori orari, da trasportare in ufficio, da portare nello zaino di scuola, pic nic, gite fuori porta e in ogni momento della giornata!!

Scopri anche:

La Torta di mele vegan (La ricetta soffice e golosa senza uova, senza latte e senza burro)

Ricetta Torta di ciliegie vegan

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 50 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 465 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 20 cm
  • 400 gr di ciliegie già snocciolate (circa 650 gr intere)
  • 250 gr di farina di farro bianco (oppure farina ’00)
  • 100 gr di farina di mandorle (oppure mandorle pelate da ridurre in polvere oppure altra farina 00)
  • 150 gr di zucchero di canna (oppure zucchero semolato) + 1 cucchiaio per spolverare la superficie
  • 250 ml di latte di mandorla o latte di cocco (in alternativa latte di soia o di riso) a temperatura ambiente
  • 50 gr di olio di semi di riso o girasole (oppure semi che preferite)
  • 16 gr di cremor tartaro (oppure 1 bustina di lievito per dolci)
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Torta di ciliegie vegana

Mescolate in una ciotola la farina di farro e quella di mandorle, il sale, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, il lievito, mescolate bene. Aggiungete il latte di mandorla e l’olio, mescolate con una forchetta, in pochi secondi otterrete un composto compatto :

Aggiungete poco meno della metà delle ciliegie già snocciolate:

Aggiungere le ciliegie all'impasto - Torta di ciliegie vegan

Girate bene, versate l’impasto in una teglia oleata e imburrata.

Infine decorate con le ciliegie in superficie, spolverate con lo zucchero

cuocere la torta di ciliegie vegana - Torta di ciliegie vegana

Infine cuocete a 180° nella parte medio – bassa del forno per 35 – 40 minuti, quando vedete che si è gonfiata la torta, abbassate leggermente a 170 ° e proseguite la cottura per ancora 20 minuti circa, il tempo che lo stecchino esca asciutto! questo passaggio serve per fare cuocere la torta senza bruciarla! ovviamente i tempi di cottura cambiano da forno a forno!

Ecco pronta la Torta di ciliegie vegan

torta di ciliegie vegan - Ricetta Torta di ciliegie vegana

Conservare la Torta di ciliegie vegana

A temperatura ambiente per 3 – 4 giorni! meglio se dentro una campana per torte!

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:ciliegiecremor tartaroRicette economicheRicette EstiveRicette LightRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
23 Commenti
  • Avatar stefano ha detto:
    21 Maggio 2019 alle 00:13

    Scusate perche dovrei mangiare un dolce vegano? i dolci sono dei peccati di gola, servono a dare piacere, non si mangiano di sicuro per fare la dieta e non si mangiano sempre. Un dolce vegano da poco piacere perche e’ piu leggero, quindi e’ piu delicato ed ha meno sapore, un po come mangiare gli arrosticini senza sale. E’ risaputo che piu un cibo e’ ricco di ingredienti e piu’ e’ buono perche’ piu saporito. Che senso ha mangiare un dolce con meno sapore quando tanto lo si mangia una volta ogni tanto e quindi non fa male comunque? meglio un giorno da leone che cento giorni da pecora.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Maggio 2019 alle 13:07

      Stefano in realtà non è proprio così: non è vero che se un piatto è più carico di ingredienti e grassi è più buono, benchè meno se si aggiunge il sale sugli arrosticini o carne, questa diventa più saporita; adesso ti racconto una cosa: io mangio da 1 anno circa senza sale aggiunto su carni e pesce e ti assicuro che dopo 2 settimane, il gusto si abitua e ne guadagna la salute; oggi se al ristorante, mi servono la carne con aggiunta di sale, la trovo salata e ho difficoltà a mangiarla! Questo per dire che de gustibus. Tornando in topic Stefano, questo resta un sito di cucina, frequentato anche da intolleranti alle uova, donne in gravidanza, anziani con patologie, ragazzi a dieta, vegetariani; il mio compito è quello di creare qualcosa di goloso adatto a tutti i tipi di utenti! Detto questo, ti propongo una sfida Stefano, prepara la torta di ciliegie vegan, poi mi dirai se si tratta di un dolce “tanto per accontentarsi” è talmente buona, che credimi, nessuno si è accorto di tutti questi “senza”! Vegan non significa, “meno” ma solo “più consapevole” ;)

      Rispondi
  • Avatar Augusta ha detto:
    21 Maggio 2019 alle 03:21

    Ciao posso mettere le fragole o i lamponi al posto delle ciliege? Grazie..

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Maggio 2019 alle 12:56

      Certo!

      Rispondi
      • Avatar Augusta ha detto:
        21 Maggio 2019 alle 18:23

        Grazie mille.. proverò a farla appena possibile…..un po’ di tempo fa’ ho fatto una crostata con la tua pasta frolla morbida con il burro… è veramente buona e non si sbriciola ed è morbida..appena riesco proverò a fare anche quella integrale utilizzando l’olio..grazie ciao

      • Avatar Giovanna ha detto:
        5 Luglio 2019 alle 16:53

        Ciao Simona, posso utilizzare questo impasto per farci dei muffin? Grazie per le tue meravigliose ricette

  • Avatar MariO@si ha detto:
    21 Maggio 2019 alle 08:15

    Grazie. Quando scegli di essere vegano i dolci e ben vengano ricette fai da te come questa, per il dolce a fine pasto, e non rimanere senza.

    Rispondi
    • Avatar MariO@si ha detto:
      21 Maggio 2019 alle 08:19

      Scegli di essere vegano ed i dolci … Ben vengano ricette fai da te come questa, per evitare la classica .

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    21 Maggio 2019 alle 08:44

    La maggior parte delle persone sceglie una dieta vegana per il rispetto che ha per gli animali, e non per mangiare leggero. Questa è una torta leggera, ma i dolci vegani possono essere anche più ricchi di calorie rispetto a questo. Poi ci sono persone che hanno intolleranze alimentari, o patologie per cui non possono mangiare determinati alimenti, per questo è una gioia trovare ricette adatte alla propria alimentazione

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Maggio 2019 alle 12:55

      Felicissima Stefania di riuscire ad accontentare un pò tutti :)

      Rispondi
  • Avatar attilia ha detto:
    21 Maggio 2019 alle 08:47

    Buongiorno, si può sostituire la farina di farro con la farina di grano saraceno?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Maggio 2019 alle 12:55

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    23 Maggio 2019 alle 17:46

    Ciao Simona vorrei sostituire la farina di mandorle con quella di cocco e le ciliegie con le amarene perché ne ho tante da consumare dici che sarebbe possibile? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Avatar Rosanna ha detto:
      10 Giugno 2020 alle 10:50

      Ho realizzato questa ricetta ieri per la seconda volta ed è davvero morbidissima e piacevole da mangiare, davvero consigliata! Grazie :)

      5
      Rispondi
  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    23 Giugno 2019 alle 15:28

    Torta veramente squisita!da provare senza esitazione!

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    5 Luglio 2019 alle 16:59

    Ciao Simona, potrei utilizzare questo impasto per farci dei muffin? Grazie per le tue meravigliose ricette

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    5 Luglio 2019 alle 18:08

    Ciao Simona, potrei utilizzare questo impasto per farci dei muffin? Grazie per le tue deliziose ricette

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Maggio 2020 alle 23:25

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    21 Luglio 2020 alle 22:53

    Questa e diventata la mia torta preferita. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    26 Agosto 2020 alle 16:40

    Ciao Simona se volessi sostituire le ciliegie con i mirtilli devo mantenere lo stesso quantitativo della ricetta? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    8 Giugno 2022 alle 16:18

    Ciao simona è possibile sapere il diametro dello stampo?

    Rispondi
  • Avatar Cecilia ha detto:
    10 Giugno 2023 alle 12:19

    Ciao! Posso mettere del cacao in polvere nell’impasto per renderla un po’ ‘cioccolatosa’ e invogliare mia figlia che guarda di malocchio tutti i dolci non marroni? grazie!

    Rispondi
    • Avatar Greta ha detto:
      18 Maggio 2024 alle 15:43

      Ottima torta! Adoro questa ricetta❤️

      5
      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy