Tiramisù senza uova: la Ricetta veloce, leggera e deliziosa!
Il Tiramisù senza uova è un dolce al cucchiaio squisito, variante leggera e velocissima della Ricetta Tiramisù classico . Si prepara con una crema al mascarpone senza uova, panna e zucchero a velo, alternata a strati tra i savoiardi inzuppati nel caffè il tutto spolverato di cacao amaro! Una delizia unica, decisamente meno caloria, ma credetemi ugualmente golosissima !

La Ricetta è di mia madre che prepara questa versione, da quando ne ho memoria. Lei non ha mai amato preparare dolci, ma al Tiramisù non ha mai rinunciato. Di pastorizzare le uova, anni fa, non se ne parlava, così, per preservarci dalle uova crude, di cui giustamente non si è mai fidata, non le ha mai aggiunte. Il risultato? Un Tiramisù senza uova buonissimo: dove i savoiardi inzuppati nel caffè si avvolgono a questa crema senza uova, soffice ma allo stesso tempo compatta, fatta di mascarpone, panna liquida fresca e zucchero a velo… Una bontà perfetta per bambini, donne in gravidanza e per chi ha problemi di colesterolo! e se usate come base biscotti di pasta frolla vegana (da inzuppare nel caffè) al posto dei savoiardi, è anche perfetta gli intolleranti alle uova!Super facile e super veloce. Vi occorrono solo pochi minuti per preparare e assemblare il dolce. La forma la decidete voi.! In questo caso ho scelto di realizzare delle monoporzioni direttamente in piatto. Con le stesse dosi, potete riempire una teglia e servire il tiramisù alla classica maniera, potete realizzare delle monoporzioni in bicchieri e coppette… Insomma libera scelta, qualunque sia il modo in cui lo serviate sarà un successo strepitoso!Ideale da presentare in ogni occasione, il Tiramisù senza uova, è il dessert perfetto per qualunque festa e serata, domenica in famiglia, compleanno e ricorrenza speciale!
Ricetta Tiramisù senza uova
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per una teglia da 20 – 22 cm, 6 monoporzioni, 4 biporzioni in piatto |
---|
Come fare il Tiramisu’ senza uova
Se avete scelto di preparare I Savoiardi in casa, realizzateli qualche 2-3 girni prima e lasciateli seccare all’aria aperta. Risulteranno croccanti e biscottati, perfetti dunque per essere inzuppati nel caffè. La Ricetta con foto passo passo la trovate in questo articolo : Savoiardi
Quando decidete di assemblare il Tiramisù senza uova, in primis preparate il caffè espresso e lasciatelo raffreddare completamente prima di utilizzarlo.
Montate la panna liquida fresca (fredda di frigo) con 40 gr di zucchero a velo (sottratti dal totale degli ingredienti). Mi raccomando di non montare troppo la panna altrimenti diventa burro. Ponete in frigo.
Lavorate il mascarpone anch’esso freddo di frigo con i restanti 50 gr di zucchero a velo, aiutandovi con una spatola:
Lavorate fino ad ottenere un composto cremoso e privo di grumi, aggiungete la panna fresca, girando dal basso verso l’alto per non smontare la crema:
Ponete in frigo.
A questo punto, versate il caffè freddo in un piatto capiente, tenete vicino i savoiardi da un inzuppare e immergetene uno alla volta dalla parte “zuccherosa”, quindi dalla parte anteriore: immergere-salire senza far stazionare il biscotto nel caffè altrimenti diventa eccessivamente morbido:
e ponete il savoiardo appena inzuppato dove avete scelto di assemblare il Tiramisù, nel mio caso in 4 piatti, 3 savoiardi per ogni piatto.
Come assemblare il Tiramisu’ senza uova
1) in una teglia capiente ovale, rettangolare o quadrata diametro 22-24 cm
2) un piatto da portata su cui avete precedentemente adagiato un anello o un quadrato d’acciaio in cui creare la base per poi sfilarlo e dar vita ad una torta:
3) oppure potete di servirvi di coppe, coppette e bicchieri per realizzare delle monoporzioni.
In ogni caso affiancate i savoiardi inzuppati vicini, accostandoli per bene.
Una volta adagiata la base di Savoiardi bagnati di caffè, riempite la sac à poche con beccuccio tondo largo (io ho utilizzato Wilton 1A) con la crema al mascarpone e realizzate delle palline, premendo appena e tirando via, sulla superficie della vostra base di Savoiardi:
Adagiate altri 3 savoiardi appena inzuppati di caffè nel verso opposto alla base (quindi in orizzontale) senza schiacciare troppo:
(Realizzate in contemporanea tutti i piatti se avete scelto questo metodo, quindi prima tutte le base, poi tutte le farciture ect…)
Farcite infine di crema, realizzando le stesse palline che avete creato per il ripieno. Cospargete di cacao in polvere servendovi di un colino a fori stretti e ponete in frigo almeno mezz’ora prima di servire di vostro Tiramisù senza uova:
Conservare il Tiramisù senza uova
In frigo per circa 2 giorni
Simo.. immagino la sua bontà.. ma come si fa che io non uso nè mascarpone.. nè panna???? difatti non lo faccio da una vita sigh.. dovrò provare con la ricotta.. ma il risultato sarebbe un’altro dessert proprio.. e vabbè.. Non mi resta che ammirare il tuo.. :-) smackkk e buon w.e.
Tesoro con la ricotta diventa un altro dessert concordo, ma comq squisito… insomma le versioni possono essere davvero tante…:)
grazie mille tesoro un abbraccio grande :*
Stellina…che bello questo tuo tiramisù! Senza uova poi, perfetto per me…e dire che l’altro giorno ho anche comprato il mascarpone e la panna (senza lattosio)…mi mancano giusto i savoiardi! Io sarò una di quelle pigre che sono consapevoli che perderanno una parte del gusto…perchè li comprerò! Mi perdoni? Proprio non ce la faccio a fare una cosa così elaborata! In cucina sono volenterosa ma quello che realizzo lo voglio mangiare subito, così anche quello che penso…senza aspettare! Una capricciosa sagittario come te :)
Ma certo che ti perdono… non sempre si ha tempo e voglia di fare tutto… ma un giorno o l’altro promettimi che proverai? noi sagittari siamo impazienti è vero, però siamo anche perfezionisti… scommetto che quando li realizzerai, quelli in busta non li comprerai più:)
un abbraccio dolcezza:*
Me acabas de alegrar el día!!! adoro el tiramisú, pero no me gusta pensar que lleva huevo crudo, así que tu alternativa es perfecta, al fin podré prepararlo sin preocuparme!!!!
Muchísimas gracias
You’re welcome yolanda! I’m very happy that this alternative you like! I’m sure you’ll find it delicious!
see you soon!: *
stragoduria!!! questa crema al mascarpone è veramente golosa e pensando anche ai savoiardi fatti in casa non posso che commuovermi nel pensare all’amore di questo dolce … e all’affetto che ti richiama. splendido davvero <3
un bacione e felice fine settimana
Grazie mille clara! in effetti i savoiardi fatti in casa danno un tocco davvero straordinario e genuino al dolce… la crema poi è di una delicatezza e squisitezza unica! ti consiglio questo tiramisù senza uova è una splendida alternativa al classico:* un abbraccio :*
Ciao Simona, a parte la presentazione che è stupenda, questo tiramisù senza uova, mi ha conquistato, la crema deve essere strepitosa con la panna!!! Grazie, salvo la ricetta e provo sicuramente!!!
Bacioni, felice fine settimana…
Grazie mille Ely, sono certa che ti conquisterà! è un dolce buonissimo, perfetto anche per i bambini:*
Cara Simo, presentato così… Ma quanto è bello!?! Anch’io sono molto vigile in merito all’uso di uova crude, anche se certi dolci proprio non si possono realizzare diversamente. Il tuo tiramisù è un’ottima eccezione. Un bacione
Concordo Stefy, poi per ovviare alle uova crude, c’è sempre la pastorizzazione, in modo da stare tranquilli:) in questo caso ho riportato il mio tiramisù.. quello che ha accompagnato la mia infanzia e concordo con te… è davvero un’ottima eccezione:*
Ciao Simona , bellissimo il tuo tiramisu’ , fantastica la presentazione. Un abbraccio, buon fine settimana Daniela.
Grazie Dany!!
ma come li presenti bene!!! sei formidabile…un abbraccio forte forte Lory
Grazie tesoro:**
Ho l’acquolina in bocca!!!! Mi manca solo il mascarpone… Vado! :-) Buon fine settimana e complimenti per il blog che seguo da qualche mese con gran piacere
Ciao Cora! bentrovata:) sono felice che il blog ti piaccia:) sono certa che ti piacerà da matti anche questo tiramisù:* bacioni! a presto:)
L’ho portato dai miei a pranzo…. Piaciuto moltissimo!!!! Un abbraccio
Ciao Cora! mi fa piacere che vi sia piaciuto:) grazie per avermelo fatto sapere! bacioni a presto:*
Non mangio uova crude, ne sono terrorizzata e come te ho trovato una ricetta alternativa. Proverò la tua versione, molto più raffinata e golosa!! Tesoro, complimenti di cuore!!!
Un bacio grande!!!!
Mi fa piacere lory! tienimi aggiornata sul risultato:* un bacione:))
Ti seguo..certo che ti seguo..ti seguo ovunque, anche sulla luna :P
Che bella l’idea di questa cremina senza uova..in effetti le uova crude sono sempre un enigma..e poi, vuoi mettere ? meno colesterolo non fa mai male…e quindi, amica bella, questa tua crema è tutta da provare..e quei savoiardi ??? Sono perfetti !
Ma tu sei troppo brava stella mia, e io ti voglio tanto bene !
Ti bacio..oggi ho la pressione sotto ai piedi ! Help me !!!!
Buon fine settimana tesoro..
Sicuramente tesoro il tiramisù è già un dolce super calorico in questa versione almeno le uova non ci sono:) tesoro mio spero passi questo momento no, intanto ti abbraccio:*
anche io ho sempre avuto titubanza ad usare le uova crude per preparare il tiramisù…questa tua versione è davvero un tripudio di golosità! proverò!
Simo se non ti va di pastorizzare le uova e vuoi andare sul sicuro, questa versione è perfetta:) bacione:*
Io adoro il tiramisù e detesto le preparazioni che prevedono l’uso di uova crude, lo so , sono orribile :D ..però ADORO te che mi hai fatto conoscere questa ricetta ♥
Io non posso fare altro che seguirti, un bacio!
Sono felice sandra che questa versione ti piaccia:) provala e ne avrai la certezza! ti abbraccio cara:*
In effetti il mascarpone é già di per se pesante, perché appesantirlo ancora di più…..voglio provare anch’io io la tua ricetta! I savoiardi non potevano che essere i tuoi……ovvio!
Tesoro caro passa un buon we e anche tu vai a Firenze, io non potevo, lavoro e bimbe!!!! Sarà per la prossima, bacio grande grande!!!!
Gabi sono certa che piacerà… ha un gusto delicato e soffice che con i savoiardi fatti casa diventa davvero eccezionale! un abbraccio grande e grazie mille:**
Bellissimo il tiramisù la prossima volta provo anch’io a farlo senza uova, grazie!!!
Bacioni
Perfetto! tienimi aggiornata sull’esito:* bacione:)
Mai provato il tiramisù senza uova! la prossima volta lo devo provare!
un abbraccio a presto!!
Stefania è un dolce diverso ma ugualmente buonissimo!;) un abbraccio
Sai che il tiramisu è uno dei pochi dolci che mio marito mangia vilentieri? Non lo preparo quasi mai perché a me non fa impazzire ma questa versione senza uova mi attira parecchio!!!:) grazie mille per l’idea!!! Un bacione cara! Buon weekend!
Tesoro se a tuo marito piace questo dolce propononigli anche questa versione! sono sicura che piacerà anche a te! è molto leggero e delicato… oltre che buonissimo:)) bacione!
Oddio mi sono innamorata di questa presentazione…ne voglio troppo una fetta adesso…come si fa??
Magari potessi offrirtela:* baci chiara:))
Non è solo golosissimo tesoro, il tuo tiramisù è anche bellissimo con una presentazione tres chic :) I tuoi savoiardi gli hanno dato una gran bella marcia in più e senza uova mi fa sentire anche un po’ meno in colpa verso mrC :D! Un abbraccio bimba e grazie di cuore per i bellissimi auguri. TVB :*
Grazie mille dolcissima Fede:** in effetti si, meno calorico e anche più leggero! un abbraccio grandissimo!
Adoro il tiramisù e questa tua versione senza uova è fantastica, devo provarla! Un abbraccio!
Grazie Molly:**
il tiramisù è un dolce versatile, facile, veloce, mia madre nn ha mai pastorizzato le uova ma ce le metteva..sn ancora qui :D ma senza panna.. p.s. io uso quello per tutto ;) ciao cara sono in partenza! ripasso appena posso!
Tesoro un tempo le uova erano anche più sicure e genuine… in effetti adesso mi sorgono dubbi anche da quelle bio…:) naturalmente si può ovviare con la pastorizzazione;) buone vacanze! un abbraccio:*
che idea geniale Simona,devo provare a farla ! Un bacione !
Grazie Chiara:*
Il tiramisù è uno dei miei dolci preferiti ma anche a me le uova danno fastidio!!!!! Grazie per la ricetta!
Grazie a te mari:* felice di averti dato uno spunto:**
Ciao Simona! ^^ Il tuo blog è bellissimo!!! Mi piace tanto!!! ^___^
Ti seguirò volentieri!!! ^-^
Grazie mille Rika:* la stima è reciproca:))
coplimenti un tiramisù con i fiocchi :) e anch’io come te non amo molto le uova crude quindi uso o la panna o la ricotta, mi piace moltissimo come lo hai presentato :) Bacio
Anche la ricotta è un’ottima alternativa.. sana e genuina:* un abbraccio rosalba!
amica mia, il tuo tiramisù senza uova è delicato e mearaviglioso come te. Ti somiglia tantissimo. Gli voglio già bene ;-)
Tesoro sei dolcissima Grazie infinite:**
Quale meraviglia di gusto!
Grazie mille:**
ciao Simona!!
sembra che ora riesca a lasciare il commento :)
una creazione delicata ed elegantissima!! meraviglioso!!!
buon fine settimana
un abbraccio
Grazie chiara:* felice che riesca a commentare:) un abbraccio e a presto!
Ciao Simo grazie per avermi pensata,ti seguo anch’io su bloglovin puoi contarci …anzi già fatto!
quando posso cerco di passare per un veloce saluto da qualche amica blogger ma purtroppo la verità è che starò ancora un pò dietro le quinte è un periodo intenso di cose di cui devo preoccuparmi che hanno la precedenza spero però di rifarmi in autunno.Intanto leggo questa tua ricetta….fà una gola assurda il tiramisù poi è fra i miei dolci preferiti e del resto a chi non piace?! lo adoro <3
Tanti cari saluti Simona da Ketty V.
Z&C
Ketty stai serena e passa quando vuoi e quando puoi, sei sempre la benvenuta! spero che il tuo periodo intenso passi presto! il mio è appena terminato;) grazie mille e un bacione! a presto:*
Ciao tesoro, anche io sono stata latitante per un bel pò ma ora mi sto facendo un giretto approfittando del fine settimana. Come al solito siete un arricchimento. Mi sembrate come un condominio virtuale ed io mi faccio un giretto alle vostre porte per salutarvi…bello! Hai fatto un dolcetto veramente facile ma delizioso. Da replicare sicuramente
Bentornata sabry:** grazie di cuore carissima!
Pensa che il tiramisù senza uova non l’ho mai preparato! Grazie per la ricetta, ci proverò senz’altro :) Un bacione
Vale è semplicissimo e sono certa che ti piacerà da morire:* un abbraccio!
mamma mia Simo le foto parlano da sole,lo provero’ a fare anch’io senza uova…almeno sara’ meno pesante…la presentazione è meravigliosa :*
Grazie lety:* in questo modo il tiramisù oltre ad essere buonissimo è anche più leggero:) un abbraccio carissima!
la tua spiegazione della crema mi ha fatto venire l’acquolina.
il tiramisù nn fa parte dei dolci che amo ma questa crema devo proprio provare a inserirla in qualche altro dolce.
a presto Nahomi
Perfetta anche per farcire un pan di spagna, dei cupcakes o magari da inserire al cucchiaio in qualche bicchierino… insomma è davvero versatile:) un bacione!
oggi ho connessione, per cui giretto veloce da qualche blog amico (tra cui il tuo, sempre!!) e guarda che cosa ho trovato ad accogliermi….uno dei miei dolci preferiti, in versione decisamente particolare e soprattutto fantastica la preparazione anche dei savoiardi!!! sei unica!
I savoiardi fatti in casa danno al dolce una nota ancora più genuina e golosa… se ti piace il tiramisù prova anche questo, sono certa che te ne innamorerai:) un bacione cara!
mi hai messo una voglia..s.to partendo per levacanze e quindi la cucina è chiusa ma appena torno lo faccio, anche i savoiardi, bravissima Simona!
Buone vacanze! so che al tuo ritorno lo proverai:) tienimi aggiornata tesoro:**
Una vera opera d’arte..hai reso un semplice tiramisù in un viaggio sensoriale :-D
Sono riuscita ad aggiungerti su bloglovin ^_* !!!
Da oggi sono sicura di non perdermi + nemmeno una ricetta!
Buon we
la zia Consu
Grazie Consu! adesso ci seguiremo anche di là:) grazie mille e un bacione!:*
che delicatezza, che sofficità, che squisitezza *.* fantastica! :) un abbraccione
Grazie:**
Ottimo per gli intolleranti e anche più leggero, brava Simona!!!!
Esattamente simo;** Grazie!!
Mi piace moltissimo l’idea del mini tiramisu, e senza uova! :)
Bravissima cara!!! Mi viene un’acquolina tremendaaaaa… :) ahah <3
Un abbraccio grande
Incoronata.
Grazie mille dolcezza! un bacione grande:**
Golosissimo!!!!! Buona domenica
Grazie:*
Troooooppo goloso!!!
Mi hai fatto venire una voglia pazzesca!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Grazie Carmen:*
Ciao Simona! Proprio qualche giorno fa con una mia amica pensavamo di fare un tiramisu partendo dai savoiardi. Eccoti, che belli i tuoi e che bello il tiramisu… Se riesco a farli prenderò In prestito la tua ricetta :)
Grazie, un bacione
Ciao Miki:* si in effetti con i savoiardi home made è tutto un altro tiramisù:) sono sicura che noterai un’abissale differenza:) un abbraccio grande e a presto!:*
Bellissima idea e presentazione spettacolare!!!
Grazie mille:**
una preparazione impeccabile!! perfetta anche nella presentazione, molto brava Simona, buona domenica. Sonia
Grazie mille cara Sonia:**
Io l’ho sempre fatto con le uova, per fortuna è sempre andata bene. La terrò presente molto volentieri anche per gli amici intolleranti. Grazie mille per l’idea e poi ti devo fare i complimenti per la foto, è semplicemente stupenda :-) Bacioni
Con le uova è ottimo, il classico è sempre eccellente, questa però è una variante speciale! provala tesoro :* Grazie mille:**
UN très beau dessert vraiment un régal j’adore
bonne soirée
Merci beaucoup Fimére:**
La tua crema senza uova sarà la prossima che proverò
adoro il tiramisù ma non mi fido di mangiare…. e di dare ai bimbi uova crude
quindi grazie cara Simo!!!!!!!
Un grande abbraccio e buona settimana
Tesoro anche per te in gravidanza e molto più sicuro oltre che per i bimbi;) ti abbraccio gioia e grazie a te!!
Io sono coppapasta dipendente, devo provare anche col tiramisù, bella idea! ;-) Il tiramisù è tra i miei dolci preferiti, preferisco la versione senza uova, quindi questa ricetta mi regala un sorriso… anche per le foto e per quella rosa bianca e pura che accompagna il dolce, così elegante con quelle “collinette” di crema… che bontà!
:-)
Francy con il coppa pasta vengono piccole delizie e puoi utilizzare anche i pezzetti:) grazie mille per le belle parole! un bacione tesoro:**
L’idea di fare i savoiardi casarecci mi gira per la testa da un pò perchè a me piace mangiarli anche così..devo dire che questo tiramisù è ancora più veloce e sembra molto buono anche se senza uova…
Elena se ti piacciono i savoiardi non puoi non provare quelli fatti in casa! credimi, non li comprerai più:* bacione grande!
Un tiramisù speciale con i savoiardi fatti in casa!
E’ davvero bellissimo!!! :)
Si:) bacione Ema e grazie mille:**
Il tocco dei savoiardi fatti in casa senza dubbio contribuisce a rendere questo tiramisù davvero ottimo, ma anche la presentazione è davvero superba! Ancora grazie per le belle e chiarissime foto del passo-passo….. un abbraccione dolce :)
Sicuramente più genuino con i savoiardi home made! provarlo lety ti piacerà:* bacione!
Amore mio, lo sai che ai dolci preferisco il pesce ma fatto da te persino il tiramisu diventa per me un’attrattiva irresistibile, ma come si fa, che incantesimo mi lanci ogni volta, mia bella sirena????
Ti abbraccio!!!
Grazie mille gioia:* ti abbraccio amica mia:))
Cara anche io lo preferisco senza uova! è il mio dolce preferito di cui lecco pentole e spatole :-D hahahahahha che matta che sono!!!
Ti mando un grande abbraccio <3 :-)
Tesoro ti capisco! è un dolce eccezionale:* bacione cara:)
Ciao Simona, in effetti anch’io mangio le uova crude del tiramisu sempre con un certo timore, la tua può essere una valida e più sicura alternativa! Un bacione
Infatti Tesoro se non vuoi pastorizzare le uova per stare sicura, questa, è un’ottima alternativa:)) ti abbraccio!
Buongiorno carissima!Simona il tuo tiramisù è perfetto,bellissimo da vedere e con quella crema così compatta,proprio per l’assenza di uova!Rimane forse il dessert perfetto,se poi i savoiardi son fatti in casa,allora è veramente un lusso,bravissima tesoro,è tutto una delizia!Un bacione!
p.s ancora leggo di ricette con uova crude..ma si può?
In effetti le uova crude senza nemmeno la pastorizzazione è davvero un rischio! fortuna che oggi c’è tanta informazione dami… e che i casi sono davvero ridotti! grazie mille tesoro un caro abbraccio:**
meravigliosa interpretazione Simona! :-) mi piace moltissimo
Grazie Tati ti abbraccio:*
io amo le uova cara Simo, me le mangerei ogni giorno… poi con la pastorizzazione di Montersino diventano una nuvola, ovviamente sempre rigorosamente bio. PERO’ c’è un grande però questo dolce ha una sofficità e leggerezza data anche dall’assenza delle uova, e credo si possa digerire meglio e mangiarne di più. Grazie anche per la ricetta dei savoiardi! ti mando un abbraccio e oggi il mio pensiero era per te! mony***
Tesoro infatti la pastorizzazione per il tiramisù classico è davvero necessaria:) sono felice che ti piaccia anche quest’alternativa! una versione molto golosa, veloce e anche più leggera… ti abbraccio anch’io tesoro:*
tiramisù pronto, domani prova assaggio ;) Grazie Simona!
Mi fa piacere che sei riuscita a preparalo! aspetto l’assaggio!:* ti abbraccio carissima:))
Sono amica di qualche blogger che condivide con me l’ammirazione nei tuoi confronti.
Non ho blog, sono solo una utente di Cookaround abbastanza attiva e non posso che farti i miei complimenti per la bravura della presentazione, e i miei ringraziamenti per la condivisione di questo dolce ch, insieme alla tua mamma, hai reso più sicuro, veloce, e certamente sempre stupendo.
Ho fatto un paio di volte il tiramisù di Montersino con pds (anche una mia versione deliziosa alle fragole) mandando in visibilio i commensali, e mi sono sempre ripromessa di non ripetere lo strazio delle uova pastorizzate..
Sono certa che questa tua versione non mi deluderà.
Quando proverò sarà mia premura fartelo sapere.
Ciao, e ancora complimenti
Linda
Ciao Linda benvenuta:* perdonami del ritardo con cui ti rispondo ma questo mesg mi era sfuggito… Grazie di cuore delle splendide parole che mi hai riservato e della stima che hai nei confronti… sono immensamente felice che nel mio piccolo riesca ad essere di spunto per molti… Quando il tempo manca e non si vuole rinunciare al tiramisù, questa soluzione di Tiramisù senza uova è perfetta… spero ti sia piaciuta.. un caro saluto e a presto:**
Ti assicuro che con la ricotta (quella dolce ovviamente, non quella che si usa normalmente) non si nota quasi per niente la differenza. Anzi risulta un tiramisù al sapore praticamente identico ma più leggero, a me almeno non stomaca come quello classico!! E ti parlo da persona super scettica che non sopporta chi tende a fare tutto light e dietetico perché credo che determinate ricette se devono essere preparate devono essere fate come si deve, ma su questo mi sono davvero ricreduta!!
Ciao Letizia, bentrovata:* sono felice che la versione senza uova del tiramisù ti sia piaciuta… anche con la ricotta è molto buono e delicato, diverso dal classico, ma buonissimo, un bacione e a presto!
ciao cara, sai che non ho mai preparato un tiramisù senza uova?! mi devo rifare :-) la decorazione è splendida! curiosità: sai se è meno calorico un tiramisù con le uova ( crude o pastorizzate) e con la panna? grazie, ciao simona
scusa, mi sono spiegata male, Simona: è meno calorico il tiramisù con mascarpone e uova, OPPURE il tiramisù con mascarpone e panna? Grazie, ciaooooo
ciao simona, che splendida decorazione! se lo preparo e metto in frigo per il giorno successivo: le palline reggono? :-) scusa, ti chiedo conferma: la teglia che indichi da 20 cm: è il diametro? ti ringrazio tanto, ciao lore
Ciao Simona, che bello questo tiramisù, anche il “Tiramisù con uova pastorizzate in 5 minuti” è da urlo. Vorrei preparare 2 tiramisù seguendo le indicazioni di questa ricetta (Tiramisù senza uova, quindi crema di mascarpone e panna), e realizzando la decorazione che hai fatto in “Tiramisù con uova pastorizzate in 5 minuti”. Posso chiederti le dosi per 2 teglie? Una quadrata 21×21 ed una ovale 22×32. Vorrei fare: strato di savoiardi, crema, strato di savoiardi, velo di crema, e i meravigliosi pois :-) Pensi che 1 kg di mascarpone e 800 gr di panna siano ok? Grazieeeeee, ciao Paoletta
Il tuo blog è splendido, sto cercando in rete delle ricette per Pasqua, e mi fermo qui :) Cara, una domanda. Tra il tiramisù con panna e tiramisù con uova: qual è il più calorico? Grazie ciao Fabiola :)
Ciao Fabiola! ovviamente quello con le uova è più calorico :) Grazie e benvenuta cara!
Ciao Simona! Un consiglio: volendo farcire una torta con la crema del tiramisù, consigli di usare la tua ricetta senza uova o la tua con uova pastorizzate (che ho provato e trovato molto soda, oltre che buona)?
Salve volevo farle notare che la denominazione senza uova non può usarla…. dal momento che i savoiardi hanno le uova… c’è chi è allergico alle uova e potrebbe trarre in inganno…
Ciao Anna! si il senza uova si riferisce esclusivamente alla crema, diversamente avrei scritto vegan ;)
Ciao complimenti per la ricetta, ho proprio intenzione di provarla, però volevo chiederti se devo avere delle accortezze particolari nel caso volessi farla a forma di torta. grazie!! ;)