Tiramisù alle Fragole: la Ricetta classica passo passo

Il Tiramisù alle Fragole è un dolce al cucchiaio fresco e senza cottura, una golosa variante alla frutta del classico Tiramisù. In questo caso, le protagoniste assolute del dolce sono le fragole fresche tagliate a fette e alternate tra gli strati morbidi, fatti di savoiardi inzuppati in un goloso sciroppo di fragole frullate avvolti dalla vellutata Crema Tiramisù; realizzata con panna, mascarpone e uova fresche pastorizzate in 5 minuti che conserva la forma perfetta anche al taglio delle fette!Una golosità senza pari, buono da chiudere gli occhi all’assaggio oltre che meraviglioso e coreografico da presentare in tavola!Semplice e veloce da realizzare, il Tiramisù alle Fragole, è pronto per essere riposto in frigo in poco più di mezz’ora, dove potete conservarlo per un massimo di un paio di giorni.Perfetto come Dessert in qualunque occasione, da una cena informale ad una ricorrenza speciale, possono mangiarlo anche i bambini, non c’è liquore nè caffè e diventa subito la merenda alla frutta sana e gustosa da preparare fino a quando le fragole sono di stagione!In questo caso ho deciso di assemblarlo direttamente in teglia, secondo la Ricetta classica del Tiramisù alle fragole. Con le stesse dosi, potete realizzare coppette, coccotte, bicchierini, assemblarlo direttamente in piatto e per completare, potete arricchire il vostro Tiramisù alle fragole con granella di pistacchi o foglioline di menta. La splendida figura e i complimenti all’assaggio sono assicurati. Di seguito consigli e trucchi passo passo per Tiramisù alle fragole perfetto!
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per per 6 – 8 persone – una teglia da 22 x 22 cm |
---|
Per la crema Tiramisù:
Per lo sciroppo alle fragole:
|
Tiramisù alle fragole senza uova: se non volete pastorizzare le uova, niente paura! Basterà realizzare la crema tiramisù seguendo la ricetta dell’articolo Tiramisù senza uova e poi assemblare il Tiramisù alle fragole così come indicato in questa ricetta, utilizzando la bagna alla fragola per i savoiardi e alternarli alla frutta.
Come fare il Tiramisù alle Fragole
In primis preparate lo sciroppo di fragole, che utilizzerete come bagna per i savoiardi.
ponete in un pentolino, le fragole tagliate a pezzetti e tutti gli ingredienti indicati per preparare lo sciroppo:

Fate cuocere 5′-6′ a fuoco medio, eliminate le bucce di limone a fine cottura.
Frullate il composto con un minipimer e filtrate il succo ricavato con un colino a fori stretti:

Lo sciroppo è piuttosto liquido ma ancora cremoso, così dev’essere, coprite con una pellicola e ponete in frigo.
Pastorizzate le uova in 5′ minuti seguendo questi passaggi:
1) pesate l’acqua e lo zucchero direttamente nel pentolino
2) ponete i tuorli d’uovo leggermente sbattuti in un pentolino a bordi alti, se avete la ciotola della planetaria, inseriteli là:

ponete il pentolino sul fuoco basso e girate costantemente, in circa 2′, lo zucchero di scioglierà per dare vita ad uno sciroppo di zucchero trasparente, pieno di bollicine bianche in superficie,
(se avete il termometro la temperatura giusta è 121°)
quando lo sciroppo è pronto in contemporanea versatelo sui tuorli e azionate le fruste a velocità massima. Montate per almeno 4-5′ fino a quando la ciotola con le uova non è a temperatura ambiente e le uova perfettamente montate:

Se la ciotola è appena tiepida alla base trasferite qualche minuto in frigo.
Solo quando le uova sono ben fresche, potete aggiungere il mascarpone freddo di frigo, montare con una frusta a velocità bassa fino a quando non si è amalgamato al composto di uova:

Infine aggiungete la panna perfettamente montata a neve ferma mescolando con una spatola dal basso verso l’altro per non smontare il composto:

Ponete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Assemblare il Tiramisù alle Fragole
Potete assemblarlo direttamente nei piatti; realizzare squisite monoporzioni e presentare il vostro tiramisù alle fragole in bicchierini o coccotte, basterà prendere spunto dal Tiramisù nel bicchiere alle fragole
In questo caso l’ho assemblato in teglia alla classica maniera, potete scegliere una pirofila quadrata, tonda, ovale o quella che avete a disposizione.
Assemblate il vostro Tiramisù alle Fragole solo quando lo sciroppo è freddo di frigo, se necessario e avete fretta, fate un passaggio in freezer.
Aggiungete allo sciroppo di fragole 10 cucchiai di acqua fredda di frigo per diluire.
Inzuppate ogni savoirado da entrambi lati nello sciroppo e adagiate mano mano che li inzuppate, uno di fianco all’altro, sul fondo della teglia:

Se necessario aiutatevi con un coltello per tagliare i pezzi.
Quando avrete finito di ricoprire il fondo della teglia con uno strato di savoiardi, lavate un pò meno della metà delle fragole, asciugatele con cura e tagliatele a rondelle:
Tirate fuori dal frigo la crema tiramisù e distribuitene metà sulla base di savoiardi. (potete utilizzare la sac a poche, la mia con bocchetta liscia tonda Wilton 1A )
aggiungete un primo strato di fragole a rondelle sottili una di fianco all’altra e man mano ricoprite di altri savoiardi inzuppati nella bagna alle fragole:

proseguite ad aggiungere savoiardi fino a riempire la teglia.
Adagiate l’ultimo strato di crema tiramisù sulla superficie:

Lavate e asciugate il resto delle fragole , tagliatele a spicchi o dadini e adagiateli sulla superficie.
Se volete decorate con 1 cucchiaio di granella di pistacchi.
Il vostro Tiramisù alle Fragole è pronto per essere conservato in frigo. Lasciate raffreddare 1 h circa prima di servire.

Conservare il Tiramisù alle fragole
in frigo per circa 3 giorni. Potete anche congelarlo e scongelarlo all’occorrenza un pò a temperatura ambiente e poi in frigo. In questo caso, consumate entro 1 – 2 giorni!
25 Commenti
Lascia una risposta
Oggi tutto buono per me come leggerai su FB ma da domani si rientra nei ranghi ciaoooo copiata e buona fine settimana
che meraviglia…bello e buonissimo…da fare assolutamente!
Un bacione e buona serata
Ho già chiuso gli occhi e sono in paradiso!La crema è avvolgente,il sapore delle fragole intenso ma delicato ed ora tocca a te riportarmi sulla terra!Fai con calma,perchè qui si sta bene e se proprio devi farlo,non dimenticare la teglia!Una vera delizia Simo e come al solito sei stata chiarissima!Notte bionda super!
Il dolce che avevo infezione di preparare sabato per una cena fra amici… il trucco delle uova pastorizzate é mitico! Grazie mille Simo!
p.s indovina cosa cuoce nel mio forno? la torta stracciatella con qualche “aggiunta”!!!
mai fatto il tiramisu’ con le fragole,ma visto il tuo devo recuperare subito…le foto sono eccezionali…complimenti super Simo <3
In questo periodo Simona, i dolci con le fragole sono apprezzatissimi! Il tuo tiramisù è una delizia per gli occhi e per il palato, mi hai fatto venire un tale languorino…Baci cara e serena notte, Mary
che buono,goloso e fresco mi piace ,buon primo maggio
davvero splendido
Anche un dolce, passami il temine “banale”, dopo la tua elaborazione diventa sofisticato!!!!!!! Sono i dettagli che lasciano il segno e tu ne sei piana amica!!!
O mamma mia…. mi piace tantissimo! deve essere una crema .. molto cremosa hihihi scusa la ripetizione.. Io per tanti motivi ormai lo faccio con la ricotta.. ma una fetta del tuo l’assaggerei più che volentieri… Buon 1° maggio :-)
ps: e la mia curiosità sale.. sale.. sale.. e tu sai perchè.. mentre aspetto!
Amo pazzamente le fragole ed in questo periodo vivrei solo di quelle soprattutto nei dolci mi fanno letteralmente impazzire come questo cheesecake semplicemente irresistibile!!!!bacioni tesoroooooooo e buon primo maggio!!
Imma
Meravigliosa ne voglio un pezzo grande grande :)
bacio
Simooooo è svenevole!!! goduriosa alla vista e al palato! ti chiedo scusa per l’assenza! dopo 3 settimane finalmente abbiamo migrato a nuovo gestore e ho una connessione come si deve adesso, mi son persa un poco di cose ma conto di rifarmi! bravissima as usual e bacioni grandi, buona festa
che meraviglia!!!! *__*
ci vorrebbe proprio un bel pezzo :)
un bacione tesoro
me lo mangerei tutto ^____^ Grande Simona <3 buon we
Finalmente un pò di tempo per me per scorrere al contrario tutte le ricette che mi sono persa. Con le fragole non posso mangiarlo, il tiramisu, ma volevo guardare ogni foto del passo passo…perchè sono quadri in cui si rimane incantati dalla tua perfezione, ma lo sai che io quando cucino, sporco tutto?????
MI STAI FACENDO SOGNARE, E’ UNO DEI MIEI DOLCI PREFERITI, MAI PROVATO CON LE UOVA PASTORIZZATE, LE HO ELIMINATE DEL TUTTO, DEVO PROVARE!!!!UN BACIONE SABRY
Ciao,adoro le fragole e vorrei proprio provarlo.Le mie domande:se lo facessi coi pavesini,che dici? La panna uhtdeve essere quella da montare per dolci,non quella da cucina giusto? Le bucce di limone per lo sciroppo sono 2-3 pezzi come vedo dalla foto e vanno frullate insieme anch’esse? Non sono le bucce di 2 limoni,vero?? Capisco bene? Grazie di tutto!!
Ciao Mari, puoi usare anche i pavesini se ti piacciono di più ;) la panna è quella da montare per dolci e le bucce di limone vanno tolte dallo sciroppo prima di frullare tutto:)
un abbraccio e tienimi aggiornata sul risultato :**
ne ho viste di versioni del tiramisù “fragoloso”… ma nessuno batte la tua! Che da ora diverrà pure la “mia” ;-)
come sempre grazie di cuore!
Devo dirti la verita’ che io il tiramisu’ di solito lo faccio perche’ piace a mio marito, ma questo piace a me!!!! e’ spettacolare e goloso, po amo le fragole:)
un bacione
Ma che bontà!!! immagino tutto il profumo … quanto mi piacciono le fragole.
Ciao Simona, complimenti per il tuo sito. Da quando l’ho scoperto non faccio altro che provare le tue ricette e far leccare i baffi (che non ha) a mio marito e mio figlio. Sei bravissima, struttura delle schede, descrizione, passione per il tuo lavoro fanno venire voglia di cucinare anche a chi voglia non ne ha…………
Ho scelto di controllare come fai il tiramisù, perché la crema di mascarpone proprio non riesco a farla, quindi voglio provare il tuo metodo che sarà sicuramente infallibile!!! Volevo dirti che in alternativa alle fragole uso le pesche sciroppate o l’ananas sciroppata per guarnirlo, forse é proprio per il succo contenuto nella frutta sciroppata che la crema diventa liquida e quindi si decompone? In ogni modo sono ottimi anche con queste varianti. Provali e poi fammi sapere. Grazie mille, continua così: vai alla grande. Ciao Angelica.
Ciao Simo non ho ben capito per la panna. Perché non posso usare la panna fresca da montare? Se compro quella uht quale è, quella da cucina? Grazie.
Ciao Silvia! Non è che non puoi usare la panna fresca, io ti consiglio la panna in busta da montare che trovi nel reparto non fresco (non è quella da cucina) la trovi anche di marca carrefour, esselunga, perchè è più densa e il tiramisù alle fragole avrà una crema che conserva meglio la forma!