Il Sugo alla puttanesca è un condimento molto saporito tipico della cucina napoletana a base di aglio, olio, pomodoro, olive nere di Gaeta, capperi e prezzemolo. Ingredienti semplici che danno vita ad un sugo cremoso e avvolgente perfetto per condire la pasta, in particolare gli Spaghetti alla puttanesca, ma non solo! Vediamo come preparalo insieme e come utilizzarlo in cucina!

Come ogni preparazione tradizionale esistono tante versioni e varianti regionali, tra cui quella laziale che prevede l’aggiunta di acciughe. Quella che vi regalo oggi è La Ricetta originale del Sugo alla puttanesca della mia famiglia napoletana che mamma prepara da quando ne ho memoria, e che noi a Napoli chiamiamo il sugo “aulive e chiapparielle” ovvero il sugo olive e capperi . Si tratta di un condimento facile e molto veloce da preparare, unica attenzione è utilizzare gli ingredienti corretti. Prima di tutto indispensabile il soffritto di aglio e olio extravergine buono. Utilizzare i pomodori pelati qualità San Marzano. Le olive devono essere le nere di Gaeta , quelle che si mettono nella Pizza di scarola , si comprano in gastronomia e vanno snocciolate a mano. I capperi dissalati piccoli vanno aggiunti interi e il prezzemolo fresco va tritato fine fine. Il risultato è paradisiaco, in termini di gusto sapido e consistenza corposa, ideale per realizzare un bel piatto di pasta alla puttanesca , il sugo alla puttanesca è ottimo anche freddo, da servire su crostini o crostoni o bruschette per antipasto o aperitivo e infine potete preparaci anche un buon risotto!
Scopri anche :
Il Ragù napoletano (la Ricetta originale del tipico sugo campano)
Ricetta sugo alla puttanesca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 10 minuti | 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 236 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità circa 4 persone |
---|
|
Come fare il sugo alla puttanesca
Prima di tutto scaldate in una larga padella l’olio con il peperoncino ( se lo gradite) con gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati.
Lasciate soffriggere 1 minuto, poi eliminate il peperoncino e aggiungete le olive accuratamente tagliate a metà e snocciolate, insieme ai capperi dissalati interi:

Poi fate soffriggere insieme 1 minuto.
Infine Tagliate a pezzettini i pomodori pelati e aggiungeteli al soffritto insieme al loro sugo e poca acqua di risciacquo del barattolo:

Girate bene e lasciate cuocere a fuoco moderato con una manciata di prezzemolo tritato finissimo. coprite con coperchio dopo 1 minuto e lasciate cuocere per 10 – 12 minuti a fiamma bassa
Infine togliete il coperchio, valutate la consistenza dev’essere corposa e vellutata ma non asciutta, nel caso aggiungete 1 cucchiaio o 2 di acqua o al contrario se troppo liquido, lasciate ancora su fuoco. Solo alla fine salate.
Ecco pronto il classico Sugo alla puttanesca

un sugo alla puttanesca corposo e cremoso

Come utilizzare il sugo alla puttanesca?
Prima di tutto potete realizzare i una gustosa pasta, vi consiglio di seguire la Ricetta originale degli Spaghetti alla puttanesca
ottimo anche il risotto, dopo la tostatura e una breve cottura con acqua bollente, aggiungete il sugo alla puttanesca, allungando di tanto in tanto con acqua bollente fino a raggiungere la consistenza giusta.
Squisito anche per comporre Lasagne, Cannelloni, Crepes
Infine non da meno è ottimo anche freddo su Crostoni di pane, bruschette, tartine e sfoglie.
Consigli e Varianti
Se non trovate le olive di Gaeta potete utilizzare delle olive nere piccole greche, attenzione però ad evitare quelle in barattolo già denocciolate, altrimenti la salsa perderà ogni sapore.
Per la versione romana basterà aggiungere 2 acciughe sott’olio nel soffritto e sostituire origano al prezzemolo.
Conservazione
Potete conservare il vostro sugo alla puttanesca in frigo per 3 – 4 giorni in un contenitore ermetico.
Se volete conservarlo più a lungo, è possibile congelarlo in pratiche monoporzioni, scongelatelo in frigo e poi
Troppo buono, sono cresciuta con gli spaghetti olive e capperi, mi hai dato un’idea per pranzo domani
Perfetto!
Ciao Simona sono Marta, stamattina mi sono messa alla ricerca delle olive di Gaeta… dopo vari sbatti le ho trovate e sono buonissime, il sugo alla puttanesca prende tutt’altro gusto, ci condirò gli spaghetti alla puttanesca come suggerito da te! Grazie
appena fatto e condito delle pennette, stratosferico
Stasera abbiamo preparato questo sugo buonissimo! Veramente eccezionale