Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Scaloppine all’uva
Secondi PiattiSecondi di Carne

Scaloppine all’uva

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Scaloppine all'uva -Ricetta Scaloppine all'uva

Le Scaloppine all’uva , sono un secondo piatto di carne squsito, variante delle classiche Scaloppine al limone; Si tratta di Fettine di vitello aromatizzate al rosmarino, succo d’uva fresco, ricavato dalla premitura di acini neri e qualche chicco decorativo. Un mix intrigante, insolito, squisito per chi ama l’agrodolce. L’accento dolce dell’ uva si sente, sopratutto se scegliete di aggiungere a fine cottura i chicchi interi. Per chi volesse un sapore più delicato e meno deciso, può omettere quest’ultimo passaggio; che però tengo a sottolineare, a me ha convinto molto. Nonostante ami i sapori tradizionali, quando si parla di carni, la nota fruttata o agrodolce dona ai piatti gusto e profumo delizioso; infatti proprio le classiche Scaloppine ai funghi , le Scaloppine al vino bianco e le più particolari al Kumquat, anche le Scaloppine all’uva si sono rivelate un successo, cotte e gustate in pochi minuti.

Scopri anche:

La Schiacciata con l’uva ( la Ricetta originale toscana morbida e saporita)

Tempi di preparazione:Preparazione: 20′
Cottura:4′
Totale: 24′

Ingredienti:

Per 2 Persone

  • 2 fettine di vitello magre e sottili (90/100 gr ciascuna)
  • 2 cucchiai di farina ’00 ( oppure senza glutine )
  • 3 rametti di rosmarino fresco
  • 1 cucchiaio e mezzo di burro (circa)
  • 150 gr di uva nera + qualche chicco
  • sale
  • pepe
Procedimento:

Con l’aiuto di un passa verdure ricavate il succo d’uva:

Ricavare il succo d'uva - Ricetta Scaloppine all'uva

 

Schiacciate bene, affinchè possiate ricavare più succo possibile. Per questo tipo di operazione, consiglio di servirvi di un passa verdure in modo che non dovrete successivamente filtrare il succo.  Se invece disponete solo di un mixer, filtrate il succo ricavato, in modo da ottenere solo brodo senza scorie oppure pezzetti di buccia d’uva.

Ponete  il vostro succo da parte.

Lavate, asciugate e sminuzzate con un coltello affilato 2 rametti di rosmarino:

Tritare il rosmarino - Ricetta Scaloppine all'uva

 

miscelate il rosmarino tritato alla farina :

Miscelare il rosmarino alla farina - Ricetta Scaloppine all'uva

 

Panate le fettine di vitello nella farina, pressando bene affinchè risultino perfettamente infarinate :

Infarinare le fettine di vitello - Ricetta Scaloppine all'uva

 Ponete da parte.

Scaldate in una padella antiaderente la metà del burro indicato. Appena si scioglie, prima che inizi a friggere, aggiungete le scaloppine:

Scottare le scalppine nel burro caldo - Ricetta Scaloppine all'uva

 

fate cuocere  1/2 ‘ per parte a fuoco moderato. Girate una sola volta, facendo attenzione a non eliminare la panatura. Con l’aiuto di una paletta sollevate le  fettine e ponete da parte, salate e pepate:

Salare e pepera le scaloppine - Ricetta Scaloppine all'uva

 Nella pentola in cui avete cotto appena le scaloppine fate scaldare il succo d’uva, lasciate che evapori qualche secondo, aggiungete l’altra parte di burro e  gli agli dell’ultimo rametto di rosmarino (sgranati e precedentemente lavati):

Aggiungere in padella il succo d'uva, il burro e un pò di rosmarino - Ricetta Scaloppine all'uva

 Appena il burro sarà completamente sciolto, aggiungete le Scaloppine:

Ultimare la cottura delle Scalppine - Ricetta Scaloppine all'uva

 aggiungete a questo punto (se gradite un gusto più forte) qualche chicco d’uva tagliato a metà e lasciate cuocere a fuoco moderato per ancora 1′ ,questa volta senza girare, irrorate la superficie delle scaloppine  con il fondo di cottura, aiutandovi con un cucchiaio.

Le Scaloppine all’uva sono pronte per essere servite. Ponete nei piatti e gustate calde :

 Scaloppine all'uva -Ricetta Scaloppine all'uva

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:fettine di vitelloRicette autunnaliRicette EstiveRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette Velociuva

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
86 Commenti
  • Avatar imma ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 08:30

    Che variante appetitosa tesoro alle solite scaloppine in perfetto stile con la stagione e poi per me è decisamente una novità che mi intriga tantissimo….le proveò adesso mi hai tentata!!Un bacione grande ed è sempre bellissimo essere qui cara!!!!
    Tvbbbbb,Imma

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 15:56

      Imma tesoro:* e per me è sempre un gran piacere leggerti:* … le scaloppine sono da provare! un mix davvero molto intrigante… se ti piacciono i gusti agrodolci le adorerai:) un caro abbraccio a te grandissimo:**

      Rispondi
    • Avatar Anna ha detto:
      25 Maggio 2019 alle 09:32

      Ciao mi dai x favore un alternativa al succo d’uva?grazie

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 08:48

    Sei un’artista della cucina, dolce tesoro! Una delizia unica questo piatto raffinato!! :D Complimenti e buona settimana stella… piena di cose belle!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 15:57

      Grazie mille tesoro:* sei la dolcezza fatta persona… un abbraccio pieno d’affetto a te:* e buona settimana:))

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 09:19

    Oh si io adoro l’abbinamento frutta – carne.
    Lo trovo assolutamente delizioso.
    Mi piace quindi molto questa tua ricetta e voglio assolutamente provarla.
    Un bacino tesoro e buona settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 16:04

      Babe carissima :* siamo sulla stessa lunghezza d’onda, la frutta a mio avviso esalta tantissimo il gusto della carne, sia essa anche di taglio grosso come brasato, cosce, filetti… spesso e volentieri ho utilizzato anche marmellate per accompagnare semplici arrosti che a differenza della mostarda è molto più pacata… però naturalmente qui entriamo nel personalissimo gusto:)
      buona settimana a te tesoro:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 09:28

    adoro questo abbinamento, l’arrivo dell’autunno riserva delle splendide sorprese e questa ricetta la metto in alto nell’elenco di quelle da fare, grazie cara! un abbraccio grande….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 16:04

      Sono certa che ti piacerà Chiara:* ti abbraccio tesoro felice settimana a te:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 10:02

    Ecco… io col succo d’uva non le ho mai fatte.. son sicura mi piacerebbero moltissimo! Grazie per l’idea…. baci e buon inizio settimana :-D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 16:05

      Grazie a te tesoro! non ci crederai ma quando le ho pubblicate ho pensato a te… che ti sarebbero piaciute tanto… so che ami i sapori agrodolci… queste sono davvero speciali:)
      bacione a te:**

      Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 10:22

    Ciao Simona, si si, adoro l’agrodolce e queste scaloppine mi intrigano parecchio, l’aggiunta dei chicchi ci sta, eccome se ci sta!!! Bravissima, un post perfetto!!!
    Bacioni, felice settimana…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 16:06

      Grazie Ely:* felice che ti piaccia anche la nota strong dei chicchi:) un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 10:46

    Deliziose le tue scaloppine all’uva, devo assolutamente provarle. Con lo stesso procedimento io preparo le costine di maiale all’uva verduzzo, è un piatto storico della mia zona. Un abbraccio, buona settimana Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 16:10

      Ecco, di questo piatto a base di Verduzzo e costine non ne sapevo proprio nulla… ma gli accostamenti promettono molto bene… :) Grazie Dany un bacione:

      Rispondi
      • Avatar Anna ha detto:
        25 Maggio 2019 alle 09:30

        Ciao mi dai x favore un alternativa al succo d’uva?grazie

  • Avatar Claudia ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 11:29

    Questa ricetta l’ho fatta, identica un anno fa! L’avevo trovata su Sale&Pepe e mi era piaciuta un sacco:) proprio questi giorni l’ho rifatta e ho cambiato la foto.. che buona!
    Un bacione cara:*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 16:14

      Ma dai Cla! :)) io ho preso spunto da un ritaglio di giornale messo via qualche tempo fa che non ricordo più a quale testata appartenga… nella ricetta in questione c’erano anche altri aromi che non ho utilizzato e una base di aglio e olio che ho sostituito con il burro, che mi piace decisamente di più per deglassare il fondo di cottura…:)) buona lo è davvero!:* un abbraccio a te!

      Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 12:30

    Questa è una novità, e mi piace assai! Sono sempre alla ricerca di modi nuovi per cucinare in modo leggero la carne, e questo è perfetto!
    Io intanto stasera le scaloppine me le faccio, ma alla pizzaiola (che mi è venuta una voglia improvvisa).. e queste alla prossima!!

    Bacio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 17:00

      Giuly devi provarle!:) beh certo anche alla pizzaiola sono super buone… ma queste sono particolari… meritano insomma… un bacione a te:**

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 13:07

    Simo sai che le faccio più o meno simili ma con la lonza di maiale e sfumate con la grappa? Mi hai fatto venire in mente che non le ho mai fotografate e pubblicate:)
    La tua versione con il succo d’uva è deliziosa!!!!!!
    Un bacione carissima! Buon lunedì!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 17:04

      Simo le scaloppine le amo in tutti i modi, anche se sono astemia le adoro anche con vino e liquori;) questa versione all’uva però è molto diversa… molto più dolce, un mix decisamente nuovo… provale e poi mi farai sapere:** un caro abbraccio a te:))

      Rispondi
  • Avatar susy ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 14:02

    Uso pochissimo la frutta nelle preparazioni salate, invece dovrei iniziare a farlo….Buonissima la tua idea del succo d’uva! Non mangiando vitello potrei sostituirlo con un’altra carne. Ci penso….
    Un salutone Susy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 17:05

      Susy puoi prepararle anche con carne di manzo oppure di pollo se preferisci. L’importante che siano sottili… :)) un bacione :*

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 14:39

    quanto io adori la frutta nelle preparazioni salate ormai lo sia bene vero? e come potrei non amare alla follia qst tue scaloppine all’uva!?!?!?!!? secondo te con l’uva fragola sono troppo dolci?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 17:08

      Tesoro io adoro l’uva fragola! e ti dirò… sarebbe da provare… forse un pò dolce lo sarebbe… magari puoi aggiungere pochissimi chicchi che danno lo strong troppo intenso… ma il succo secondo me ci sta ;) un abbraccio grande tesoro:**

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 14:39

    Ma guarda che bella la tua scaloppina! Ogni volta cerco nuove ricette per la carne, che non mi appassiona cucinare, questa è un’ottima idea ♥
    Come stai tesoro? Ripresi ritmi?
    Un abbracio forte!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 17:10

      Tesoro bello te la consiglio proprio… oltre ad essere molto golosa è anche semplicissima:**
      E’ sempre un piacere sentirti:* io ho ripreso i ritmi frenetici… e proseguiranno ancora per un pò!:) speriamo bene:** ti abbraccio tanto e ci sentiamo presto:**

      Rispondi
  • Avatar ILARIA ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 16:34

    mai mangiate,ma da provare!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 17:12

      Sono certa che ti conquisteranno:* un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar celestina ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 17:08

    Buonissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Settembre 2013 alle 17:13

      Grazie:**

      Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 18:03

    La scaloppina io la preparo sempre al limone o al vino, mai con il succo D’ uva, l’ idea potrebbe intrigarmi e non poco!!!!!! Grazie per la telefonata di oggi, una di una lunga serie spero!!!! Ti abbraccio e un bacione grande!!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:41

      Gabi se ti piacciono i sapori agrodolci sono certa che ne resterai incantata… sono ottime:) Grazie a te:* ci sentiamo presto….. intanto un abbraccio grande:)

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 18:44

    Ho cucinato qualche volta la carne con l’uva ed è ottimissimissima, ma alle scaloppine non avevo pensato!
    devono essere strepitose!

    un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:43

      Provale paola sono strabuone:* un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 18:49

    fantastiche…assolutamente da provare…tanti baci cari :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:44

      Un bacione lety:* grazie!

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 18:51

    Adoro la carne cotta con l’uva. Spesso faccio il pollo, le tue scaloppine mi hanno ingolosita un sacco. Un bacione, buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:45

      Anche il pollo si abbina perfettamente all’uva… parlo anche dei fuselli… prova queste scaloppine sono certa che non ti deluderanno:* un bacione a te:)

      Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 19:02

    Ciao tesoro :) Passo per lasciarti un saluto..sono rientrata da poco..distrutta…e se peno che domani sarà uguale, già mi viene la febbre ! La carne con l’uva è una delizia e io lo so perché l’ho provata…poi, preparata con le tue manine..ha tutto un altro gusto !
    Bacini <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:46

      Tesoro ti ho pensato tanto… spero che il periodo passi presto:* sono che ami i mix agrodolci… immaginavo avessi provato qualcosa di simile:) un abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Donatella ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 18:17

    Ciao Simona, come stai cara?
    Una ricetta davvero particolare questa con l’uva, dev’essera davvero ottima. Anch’io amo i sapori dolci-salati, la proverò senz’altro. Grazie per la magnifica idea!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:42

      Ciao Dona:* un pò impegnata ma sto bene :* Felice che l’idea ti piaccia… in effetti a me hanno convinto molto.. sono squisite:* un bacione e grazie mille a te!

      Rispondi
  • Avatar lalla ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 19:53

    Mi piace da matti l’aggiunta del rosmarino!
    Ultimamente mio figlio contesta gli accostamenti agro-dolci…proverò di sicuro senza aggiunta degli acini interi e non facendogli vedere come nasce il succo ;-).

    Anche a me si è notevolmente ridotto il tempo e ogni passaggio nei blog si riduce a toccata e fuga che io detesto :-).
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:48

      Tesoro infatti se lui non ama troppo i contrasti, ometti gli acini… la carne risulterà molto delicata… e sono certa che gli piacerà:*
      Purtroppo anche il mio tempo scarseggia e mi riduco ad ora tarda a fare i miei giri e dare risposte… ti capisco molto bene tesoro :) un caro abbraccio a te lalla:**

      Rispondi
  • Avatar mariangela ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 20:08

    Un abbinamento insolito per me, sono veramente curiosa di assaggiare questo piatto che farò aggiungendo anche i chicchi d’uva alla fine, grazie per la ricetta!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:52

      Grazie a te mari:* sono sicura che non ti deluderanno… sono squisite:*

      Rispondi
  • Avatar Consuelo ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 20:58

    Ancora niente uva x me :-( ma appena arriva devo assolutamente provare questa ricetta..complimenti, deve essere divina :-D
    la zia Consu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:53

      Tesoro non dirmi che avete anche l’uva di vostra produzione? che meraviglia se è così! un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 21:03

    Questo abbinamento è perfetto e lo voglio provare quanto prima,grazie per l’ottima idea.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:54

      Provalo sono certa che ti piacerà:)

      Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 21:39

    ciao simo, che bellissima idea le scaloppine con l’uva…voglio proprio provare! complimenti tesoro, sei sempre così brava e fantasiosa!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:54

      Grazie mille Ale:* un bacione:)

      Rispondi
  • Avatar Caterina - La cucina di Tatina ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 21:59

    Un accostamento che mi piace moltissimo, complimenti anche per le belle foto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:54

      Grazie mille Caterina:)

      Rispondi
  • Avatar Ilaria Renzi ha detto:
    9 Settembre 2013 alle 23:41

    Il contrasto tra l’uva e il rosmarino mi intriga molto. Deve essere di un buono. Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, questo piatto ha superato a pieni voti il giudizio della vista. Peccato non poter anche assaggiare… :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:56

      Grazie mille Ilaria! felice che il piatto abbia convinto il palato attraverso la vista… un bel complimento, insomma quello che spero di fare ogni volta che fotografo un piatto… poi erano davvero squisite… e da rifare prima possibile:)

      Rispondi
  • Avatar Roberta Morasco ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 00:39

    Splendida ricetta Simo!!
    Non le ho mai fatte con l’uva e copio eh!!
    Come stai???
    Spero tutto ok, io sono ripartita un pochino ‘a rilento’ ma rieccoci!!
    Un abbraccio forte! Roby

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:57

      Ciao Roby:* che piacere sentirti! tutto bene grazie, sono molto presa in questi giorni ma sto bene… ti mando un caro saluto e grazie del passaggio:**

      Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 07:59

    simona che spettacolo di secondo piatto e poi con l’uva da provare

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:57

      Grazie mille Vero:**

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 08:41

    Simona sei decisamente avanti senza dubbio, queste scaloppine sono da provare!! Grande come sempre!a presto un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 22:58

      Grazie tesoro:**

      Rispondi
  • Avatar giovanna bianco ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 11:08

    Un modo diverso per presentare e preparare un’ottima scaloppina. Complimenti.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 23:01

      Grazie giovanna:**

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 18:21

    Amoreeeeeeeeee ♥
    Ma come sono felice di ritrovarti, sembra una sciocchezza ma questa trama sempre più consistente che tessiamo tra noi, post dopo post, mi mancava….non so, è il modo in cui ci siamo conosciute, il modo in cui è nata la nostra amicizia e anche se possiamo sentirci in altri modi questo rimane sempre uno dei miei preferiti! Leggerti! E farmi venire le acquoline in bocca :)
    Adoro provare sempre nuovi mix tra frutta e carne, e questo te lo sposo al 100%!
    Un abbraccio grande!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 23:05

      Tesoro bentrovata:* mi sei mancata sai? mancavi solo tu all’appello e finalmente eccoti qui… so che ami la carni, ami le nuove sperimentazioni e sopratutto i sapori agrodolci… sapevo quindi che avresti amato questa preparazione:) felice io:*
      un abbraccio immenso a te:**

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 19:04

    Credo che presto mi lascerò tentare anche io dall’unire l’uva ai piatti salati… sono sicura che regala sorprese, mi fido di te! :****

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 23:05

      Francy cara, lasciati tentare! sono certa che ne resterai piacevolmente sorpresa:* un abbraccio :))

      Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    11 Settembre 2013 alle 10:10

    Eccomi tesoro, finalmente ho mezzora di tempo. E’ sempre una gioia passeggiare tra i vari piatti, un’arricchimento di idee e tecniche senza pari. Queste scaloppine sono favolose e le foto come al solito “parlano”! Vorrei più tempo da potervi dedicare e per poter scrivere sul mio blog armai fermo dai primi di agosto…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 11:14

      Sabri cara purtroppo circa il problema “tempo” ti capisco bene, anch’io vorrei essere più presente, rispondere sempre in tempo reale ma purtroppo non ci riesco… pazienza dai… in attesa di tempi meno frenetici godiamoci quello che riusciamo a fare… Grazie mille e un abbraccio grandissimo:*

      Rispondi
  • Avatar Candida ha detto:
    11 Settembre 2013 alle 11:51

    Simona queste scaloppine con il succo d’uva mi incuriosiscono molto, una variante originale al classico limone o al marsala! Le tue foto poi rendono questo piatto irresistibile!
    Un abbraccio
    Candida

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 11:15

      Grazie mille Candida:* in effetti il succo d’uva ha regalato una nota aromatica e non alcolica… un pò sull’agrodolce… da provare! è squisita:)
      un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    11 Settembre 2013 alle 14:52

    sai che riesco a sentirne il profumo? una ricetta facile e sfiziosa al contempo, insolita e originale senza troppe stravaganze, brava Simona! buona scuola anche a voi, allora….si ricominci con i ritmi frenetici!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 11:33

      Grazie mille tesoro:* ti mando un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar Ricami di pastafrolla ha detto:
    11 Settembre 2013 alle 20:37

    Simo carissima mi hai letteralmente conquistata, sai che io non mangio molta carne, ma questo non significa che non mi piaccia ee la tua ricetta è squisitissima. Se la preparo a casa fanno fasta per una settimana!!! Bacioni Manu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 11:35

      Manu ti confesso che anch’io non mangio molta carne, sopratutto ho imparato ad apprezzarla negli ultimi tempi.. se di ottima qualità e cucinata bene però è la benvenuta:) prova queste scaloppine ti piaceranno:* un abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    13 Settembre 2013 alle 10:10

    Simo questo abbinamento mi piace davvero un sacco, le proverò senz’altro :-) Un abbraccio e buon we!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 11:53

      Provali Elena! ti piaceranno un sacco:* bacione!

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    15 Settembre 2013 alle 15:19

    Ma sai che con l’uva non le ho mai assaggiate? Devono essere fantastiche, l’aspetto promette bene! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:03

      Sono squisite! acquistano davvero un profumo e un gusto particolare! se ti piace l’agro dolce sono perfette:* un bacione a te:**

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 09:13

    Simona, ma tu sei unica… Che meraviglioso abbinamento!
    Bravissima!
    A presto, Michela

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:06

      Grazie mille Michela:**

      Rispondi
  • Avatar ristoranti palermo ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 10:43

    Adoro questo accostamento di sapori e poi le foto mi hanno convinta definitivamente :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:09

      Grazie mille! mi fa piacere che sia arrivata la golosità attraverso la foto…:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy