Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle
Secondi PiattiSecondi di Carne

Scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorleScaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle.
sono un secondo piatto di carne delizioso! Variante delle classiche Scaloppine al limone in questo caso realizzate con fettine di pollo infarinate con farina di mandorle miscelata alla ’00 per una panatura saporita e compatta e poi arricchite da Peperoncini verdi e pomodorini datterini, arricchiti da qualche foglia di basilico e aglio fresco saltati in padella per arricchire le fettine di pollo. Un fondo di cucina insolito: il brodo di kumquat e relativo succo  per deglassare e coccolare il fondo delle scaloppine.  Il kumquat non è che il mandarino cinese, agrume di piccola dimensione, circa 2 cm e mezzo, dal profumo inebriante che ricorda quello di arancia e mandarino. I miei, della famiglia fortunella margarita, dalla forma leggermente allungata e un  colore arancio intenso li ho bolliti in acqua per ricavarne un brodo profumato destinato appunto al fondo di cottura. A completare il piatto, mandorle affettate che riprendono il sapore della panatura.

Il risultato mi ha convinto non poco, seppure molto titubante all’assaggio (come non mai!!) ho avuto una piacevole sorpresa, un mix di aromi e sapori davvero gustoso!

Scopri anche:

Le Scaloppine ai funghi ( la ricetta perfetta per farle cremose e squisite)

Tempi di preparazione: Preparazione: 40′
Cottura: 20-25′
Totale: 1h-1h5′

Ingredienti:

Per 2 persone

  • 2 fette di petto di pollo sottili circa 60 gr l’una
Per la panatura:
  • 1 cucchiaio e mezzo di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio e mezzo di farina ’00
Per la preparazione
  • 1 cucchiaio di burro + 1 cucchiaino per deglassare
  • 10 kumquat (per brodo e succo)
  • 150 gr di peperoncini verdi
  • 60 gr di pomodorini datterini
  • 3 foglie di basilico
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • pepe
  • 1 bicchiere d’acqua
  • 1 cucchiaio di mandorle affettate per completare

Tengo a precisare che per la preparazione mi sono attenuta fedelmente alla spiegazione di Sapori di Elisa, e tutti i termini tecnici utilizzati per spiegazione e procedimento arrivano da lì.


Procedimento:

Pultite, lavate, affettate i peperoncini verdi e tagliate a metà i datterini :

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle5

In padella, scaldate l’aglio con l’olio, a doratura di quest’ ultimo, aggiungete i pomodorini, fate soffrigere leggermente, aggiungete poi i peperoncini e il basilico:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle6

Saltate a fuoco vivo per qualche minuto e salate. Abbassate quindi la fiamma e lasciate cuocere con coperchio per almeno 12′-13′: i peperoncini devo stufarsi e risultare morbidi:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle7

 Nel frattempo preparate il brodo di Kumquat che servirà come fondo di cucina. In un pentolino a bordi alti e piuttosto piccolo inserite 1 bicchiere colmo d’acqua e 6-7 Kumquat interi e lavati:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle8

 Portate ad ebollizione e coprite subito in modo che gli aromi non evaporino. Lasciate cuocere 15′ circa, fino a quando il brodo non assume un colore biancastro e profumato e i Kumquat non si svuotino leggermente:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle9

Filtrate quindi il brodo e lasciate da parte:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle10

Dedicatevi alla panatura: tirate fuori dal frigo le fette di pollo  e miscelate le farine:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle1

panate quindi le fettine:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle2

In una padella antiaderente scaldate 1 cucchiaio di burro, quando si è completamente sciolto e inizia a friggere leggermente aggiungete le fettine di pollo:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle3

fate rosolare circa mezzo minuto per parte, girando delicatamente 1 sola volta con una paletta forata in modo da non eliminare la panatura. Infine salate e pepate e ponete le scaloppine in un piatto da portata :

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle4

a questo punto come suggerisce Elisa “coccolate” il fondo di cottura attraverso la tecnica di deglassatura.

In primis  ricavate del succo fresco da 3-4 kumquat e filtratelo:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle11

aggiungete il succo nella padella in cui avete precedentemente cotto le scaloppine e lasciate evaporare a fiamma vivace, a questo punto aggiungete la metà del brodo di kumquat filtrato in precedenza e lasciate asciugare leggermente a fiamma vivace, aggiungete quindi un cucchiaino di burro alla salsa:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle12

lasciate sciogliere il burro completamente, aspettate qualche secondo che la salsa si rapprendi e filtratela. Intanto ponete nuovamente le scaloppine in padella e versate  sopra la salsa:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle13

lasciate cuocere a fiamma moderata girando 1 sola volta per 1′ circa, aggiungete quindi il contorno di peperoncini e pomodorini in padella:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle14

Lasciate amalgamare perfettamente salsa alle scaloppine e al contorno, spegnete il fuoco quando la salsa si è abbastanza ristretta, servite ben caldo con un cucchiaio di mandorle affettate:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle

le Scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle sono pronti per essere gustati:

scaloppine al kumquat, peperoncini verdi e mandorle15


 Con questa ricetta partecipo alla Sfida di Menù Turistico MTChallenge di giugno


0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:fettine di vitellokumquatpeperoncini verdipomodoriRicette EstiveRicette Salva - CenaRicette Veloci

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
41 Commenti
  • Avatar zonzolando ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 14:02

    E allora in bocca al lupo per il contest! Queste scaloppine sanno davvero il fatto loro :-) Baci!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:24

      Crepi il lupo ragazzi e grazie mille! un bacione a voi:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 14:02

    Simona mi mangerei lo schermo!!!!sono buonissssssssssssime!!!!un abbraccio!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:25

      hahah tesoro grazie un abbraccio grandissimo:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 14:03

    Ame invece ingredienti.. descrizionee soprattutto foto m’hanno convinta!!!!! Amo i kumquat..facemmo un liquore con i frutti della nostra ex pianta.. che ora per sigenze di spazio è nel giardino condominiale… :-)))) bella ricetta davvero… brava Simo!!!!smackkkk

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:27

      Che bello tesoro mi fa piacere di averti convinto! ho dato uno sguardo oggi pomeriggio al tuo fantastico liquore! da provare… e come ti ho già detto che meraviglia averlo in giardino l’alberello di Kumquat:)) un abbraccio gradissimo e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 14:27

    L’attesa ha portato ottimi consigli a quanto pare. Mettermi l’acquolina con la carne non è affatto facile, anche se si tratta di carne bianca, ma con queste originalissime scaloppine ci sei riuscita alla grande :) Complimenti e un grosso in bocca al lupo per l’MTC. Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:29

      Fede quasi 2 settimane di attenta riflessione per partorire qualcosa che potesse almeno fare una figura carina con tutte le super ricette che arrivano per l’MTC! mi fa piacere che il piatto ti piaccia! crepi il lupo e grazie di cuore un bacione a te

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 14:39

    Eccomi tesoro
    e complimenti davvero!!!!! partecipi con un gran piatto …originale (molto) e con tanto colore e sapore…tu non sai quanti ricordi da quei mandarini cinesi…quando ero piccola li avevamo sempre in casa e mio padre ci faceva il liquore ed io stavo ad ammirarli ogni volta…bellissimi!!!!!!
    Un bacione cara Simona
    e ancora Complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:30

      Reny anche tu liquore? vedi che io sono proprio indietro! sei la terza persona che me ne parla.. toccherà assolutamente provarlo! ti ringrazio tanto tesoro per i bei complimenti! ti abbraccio tantissimo cara mia:*

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 14:56

    Brava come sempre! Queste scaloppine sono molto invitanti e il kumquat aggiunge quel tocco esotico che le rende originali. Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:30

      Grazie mille tesoro un bacione grande grandissimo a te:*

      Rispondi
  • Avatar lady boheme ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 15:36

    Un piatto eccellente e originalissimo!!!! Complimenti, sei bravissima!!! Baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:31

      Grazie cara! detto da te che sforni capolavori è proprio un grande onore! un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 15:44

    Un’ottima ricetta squisita e fresca per questo periodo super caldo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:32

      si, in effetti queste scaloppine sono anche molto fresche e piacevoli in questo periodo :)

      Rispondi
  • Avatar Manuela (fiordivanilla) ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 16:40

    A parte le foto, che sono una più bella e intrigante dell’altra!! Sembra emanino il profumo di questo piatto..

    io i mandarini cinesi li mangio anche da soli, figurati te! Tagliati sottilissimi a rondelle nell’insalata, spremuti e usati come condimento… li a d o r o !
    Queste scaloppine sono una favola, originali nonché saporitissime. Un risultato appagante, ne sono certa.
    Tra il succo dei mandarini, la delicatezza della farina di mandorle che oltre alla compattezza, dà un sapore in più al sughetto in cottura.. è tutto davvero perfetto. Ottimo piatto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:36

      Manu cara anch’io li mangio spesso crudi! e mi piacciono davvero tantissimo però sull’insalata devo dire nn li ho mai provati! mi hai dato una bella idea per il prossimo utilizzo! me ne sono avanzati ancora una 10ina:D grazie mille per i bel complimenti, dolcissima come sempre! un abbraccio :*

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 18:29

    Simo, ma sei eccezionale!! Le foto di ogni step e… che foto!!!
    ma come fai con le manine cosi zeppe di ingredienti a riprendere la reflex e ottenere poi immagini cosi nitide e meravigliose?
    troppo troppo troppo professional :-)
    Vogliamo parlare della variante del Kumwuat? Sei veramente sorprendente, mi immagino un insieme di sapori FAVOLOSI.
    ps anche io spero che vinca tu!! te lo meriti con questa ricetta!
    ps. tesorina, sono a roma l’11 luglio in giornata.. non è che riusciamo a beccarci? mi piacerebbe un sacco <3 <3
    tua fedelissima FAN,
    vaty

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:39

      Tesoro mio ma grazie! tu sei sempre così cara e dolce! e io nn posso che ringraziarti di cuore! in effetti nn è semplice fotografare gli step e nn sporcare e impallarsi! mi capita infatti molto spesso di perdere anche 2 h per un piatto:D 11 giugno? certo che si!!!! nn vedo l’ora cercherò di far combaciare le cose ! felice di ioooo <3 un abbraccio amica mia :*

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 19:46

    E brava Simo, queste scaloppine con il fondo di cottura ai kumquat mi hanno veramente convinto e cerco di immaginare il mix di squisiti sapori che i tuoi ingredienti apportano a questo piatto….inutile dire che ho una notevole acquolina in bocca!!!!
    Un bacione tesoro e buona serata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:41

      Mi fa piacere amiche che il piatto sia stato convincente! era in effetti davvero squisito:) un abbraccio immenso a voi e buona serata:*

      Rispondi
  • Avatar alessandra ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 20:58

    il benvenuto è quasi di prammatica, perchè lo diamo sempre a chi partecipa per laprima volta. Quello che di prammatica non è è l’entusiasmo che hai suscitato con questa ricetta, che mi lascia davvero a bocca aperta, per originalità, equilibrio, precisione nell’esecuzione e nei dettagli. Davvero un grande esordio- e l’augurio di poterti avere con noi anche le prossime volte viene davvero dal cuore!
    Gazie ancora e complimenti!
    ale

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Giugno 2012 alle 21:23

      Grazie mille alessandra per questo caloroso benvenuto! Sono felice che la ricetta ti piaccia ma sopratutto sono felice di inserirmi in questo “gioco” dove si parla di qualcosa che amo: la cucina, ci si confronta su tecniche, alimenti e si conoscono tante belle persone! Grazie a te!

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    26 Giugno 2012 alle 23:31

    Eccomi cara! Woooow! Che inizio stupefacente! Complimenti davvero, per tutto: gli ingredienti scelti, il procedimento rispettato con una cura dei particolari che fa la differenza, per le foto magnifiche (comprese quelle del passo a passo!), per l’originalità che però non turba l’armonia del piatto. Brava brava brava!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2012 alle 15:58

      Mi fa piacere che la ricetta ti piaccia e che vabane… ho realizzato il piatto con il tuo blog aperto tipo libro per attenermi il più possibile al tuo procedimento.. grazie di cuore per tutti i complimenti !un abbraccio grandissimo:*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    27 Giugno 2012 alle 01:24

    ammappa! ora ho capito perchè sei scomparsa tutto il pomeriggio :D la salsina con i mandarini cinesi fenomenale! le farina di mandorle per la panatura e le mandorle a pezzi ..incredibile! davvero ottimo! bel lavoro! ottimo piatto e splendide foto!! bravissima cara!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2012 alle 16:00

      ahahah ecco adesso capisci perchè:D mi fa piacere che il risultato ti sia piaciuto! un abbraccio grandissimo e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    27 Giugno 2012 alle 14:34

    ah quindi si chiamano così? :-D li ho mangiati un paio di volte “rubacchiati” da un albero, è l’unico posto dove so di poterli trovare :D non li ho mai visti nemmeno in commercio :-( sono amarognoli! però mi piacciono! ottima idea questa :-D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Giugno 2012 alle 19:58

      giò io li ho comprati in un negozio di frutta molto fornito che vende anche altri frutti particolari.. ma credo che anche nei mega market li vendano:) un bacione grazie:*

      Rispondi
  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    27 Giugno 2012 alle 18:52

    ahahahaha anche tu?complimenti!!sarai la numero uno con questa ricetta!!un bacione grandee

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Giugno 2012 alle 19:58

      ebbene si! :) grazie mille cara un bacione grande:*

      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    28 Giugno 2012 alle 07:09

    complimenti per l’originalità! Bravissima, hai fatto degli abbinamenti fuori dal comune che mi piacerebbe provare. In bocca al lupo per l’MT…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Giugno 2012 alle 19:59

      Crepi il lupo! gli accostamenti sono particolari e nn ti nascondo che ho titubato fino all’assaggio ma è stata una bella sorpresa!:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    28 Giugno 2012 alle 11:08

    Sai che l’idea del brodo di Kumquat mi ispira un sacco? deve dare un tocco davvero fresco a queste scaloppine.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Giugno 2012 alle 20:02

      In effetti ha dato un profumo molto fresco e aromatico:)

      Rispondi
  • Avatar mamma papera ha detto:
    29 Giugno 2012 alle 15:31

    bellissima e coloratissima preparazione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Luglio 2012 alle 02:26

      grazie mille alessandra!:)

      Rispondi
  • Avatar gloria ha detto:
    15 Agosto 2012 alle 02:51

    look delicious Simona and love your pictures!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Settembre 2013 alle 18:40

      Thanks you Gloria:**

      Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    29 Gennaio 2018 alle 10:13

    Ciao Simona. A me piacciono molto i mandarini cinesi ma ho un dubbio! Il brodo non resta un pochino amaro?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy