La Sbriciolata alla crema è un dolce semplice e irresistibile che si prepara in un attimo! Si tratta di una torta con pasta frolla sbriciolata tra le mani, utilizzata come guscio, che racchiude un cuore morbido di crema pasticcera. Immaginate il contrasto delizioso: croccante fuori e cremosa dentro. Insomma una perfetta alternativa alla classica Sbriciolata alla nutella per chi ama la delicatezza e freschezza della crema. Vediamo come preparala insieme!

Ricetta sbriciolata alla crema
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 40 minuti | 50 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 432 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – teglia da 24 cm |
---|
|
Come fare la sbriciolata alla crema pasticcera
Prima di tutto preparate la Crema del ripieno seguendo tutte le indicazioni che trovate in CREMA PASTICCERA
Una volta realizzata coprite con pellicola e lasciate a temperatura ambiente per 10 – 15 minuti, poi ponete in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo che la crema si raffredda mescolate in una ciotola la farina, il lievito setacciato, sale, zucchero, vaniglia, il burro freddo a pezzetti e l’uovo.
Poi impastate con le mani in modo grossolano fino ad ottenere tante grosse briciole:

Riponete in frigo per 10 – 12 minuti, il tempo stesso che si raffredda la crema pasticcera.
Nel frattempo accendete il forno a 180 e preparate una teglia apribile con un foglio di carta da forno ben steso all’interno.
Quando frolla sbriciolata e crema pasticcera sono ben freddi tirateli fuori dal frigo.
Inserite metà composto sbriciolato , schiacciate il forno e alzate dei bordi di 2- 3 cm , appiattite aiutandovi con il dorso di un cucchiaio:

A questo punto riprendete la crema, giratela velocemente con una frusta a mano aggiungendo 1 cucchiaio di latte freddo, questo trucchetto servirà ad avere un ripieno ancora più cremoso!
La crema dev’essere liscia , a questo punto aggiungetela nel guscio:

Infine aggiungete sulla crema il resto della frolla sbriciolata

A questo punto riponete in freezer per 10 minuti ( se avete tempo potete lasciarla in frigo anche 30 – 40 minuti)
Cottura sbriciolata alla crema
Infine cuocete in forno ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) nella parte centrale per 30 – 35 minuti circa fino a doratura
Gli ultimi 5 minuti, se vedete che non si è ben colorita passatela sulla parte superiore del forno.
Se invece notate che si colora troppo, adagiate in cottura un foglio di alluminio sulla superficie
Infine sfornate , lasciate intiepidire in teglia 5 minuti, poi sformatela sollevando i bordi di carta da forno e lasciate su una gratella per almeno 2 h
Importante aspettare che si raffreddi completamente prima di tagliare le fette.
Ecco pronta la Sbriciolata alla crema

Varianti e Consigli
Per una Sbriciola alla crema senza burro potete sostituire con 100 ml di olio, se invece volete una versione senza glutine basterà solo utilizzare farina di riso oppure mix gluten free al posto della ’00
Per una Sbriciolata alla crema e cioccolato aggiungendo 50 gr di gocce fondenti alla crema
Se invece volete realizzare una Sbriciolata alla crema e amarena, potete aggiungerne 100 gr sgocciolate nella crema già versata in teglia, spingete una ad una non troppo, qualcuna la lasciate più sopra esattamente come nella Crostata crema e amarene. Oppure aggiungere 150 gr frutta a scelta come fragole, lamponi, da mescolare nella crema prima di versarla. io adoro l’abbinamento crema e mele.
Se amate i gusti agrumati, vi consiglio la mia Sbriciolata al limone.
Conservazione
Potete conservare a temperatura ambiente per 24h poi meglio in frigo, dove si conserva benissimo per 2 – 3 giorni.
Infine potete anche procedere a congelare e scongelare in frigo gradatamente, importante che una volta scongelata, consumiate entro 24h
mette voglia di rifarla, quel ripieno è pazzesco, ho sempre amato i dolci con la crema, mi mancava proprio una sbriciolata alla crema
Ciao ma se volessi fare la sbriciolata crema e amarene come devo regolarmi le dosi?
Ciao! puoi farla aggiungi 80 – 100 gr di amarene sciroppate sgocciolate nella crema già inserita nel ripieno. le aggiungi dentro una ad una e qualcuna la lascia più sopra :)
è in forno! non vedo l’ora di assaggiarla, avevo della crema avanzata in freezer l’ho scongelata ieri sera appena ho visto la ricetta
Senza glutine posso farla?
Certo! sostituisci la ’00 con farina di riso o gluten free ;)
eccezionale come tutte le tue ricette! avevo provato altre ricette per sbriciolata alla crema , ma questa si è rivelata la migliore, la tua crema pasticcera è ottima, l’avevo già preparata in altre occasioni
Già finita! Durata un giorno a casa mia
Provata! Buonissima, la frolla è facile e molto buona e il ripieno si mantiene umido e cremoso come promesso!
felicissima!:)