Il Risotto alla zucca è un primo piatto autunnale che adoro perché semplice da fare, completo dal punto di vista nutrizionale e squisito! Da anni è un mio cavallo di battaglia, che grazie a tutti i trucchi degli chef preparo in maniera impeccabile: cremoso da sciogliersi in bocca e dal sapore delicato leggermente dolce, perfetto per grandi e bambini. Seguitemi passo passo e lo farete sempre così!

Ricetta Risotto alla zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 40 minuti | 55 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 328 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare il risotto alla zucca
Prima di tutto tagliate la zucca a fette o a cubotti, potete anche farlo con tutta la buccia sarà più semplice eliminarla da cotta.
Poi aggiungete sale, pepe, rosmarino:
Distribuite bene gli aromi poi aggiungete un filo d’olio e cuocete in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per 30 minuti, potete anche cuocere in friggitrice ad aria per 20 minuti, la polpa di zucca deve risultare morbida sotto i rebbi della forchetta.
Nel frattempo soffriggete la cipolla finemente frullata con 1 cucchiaio di olio e il burro ( oppure altro olio) per 1 minuto, fino ad ottenere una crema profumata e ponete da parte.
Quando la zucca è morbida sbucciatela velocemente e frullatela con un minipimer, dovrete ottenere una crema corposa senza grumi :
Se volete potete frullare anche solo una parte, tagliando l’altra metà in piccoli cubetti da 1 cm, rispettando così la ricetta originale che prevede anche i pezzettini.
Poi in una larga padella in cui andrete a cuocere il risotto alla zucca, tostate il riso a fiamma vivace per 40 – 50 secondi, poi sfumate con il vino bianco e aspettate che si assorba completamente.
Poi aggiungete la cipolla frullata, girate bene insieme al riso per amalgamare e infine aggiungete la polpa frullata:
A questo punto girate, abbassate la fiamma e aggiungete il primo mestolo di brodo bollente, iniziate lentamente la cottura, inserendo man mano del brodo bollente quando percepite che si sta seccando.
Dovrete ottenere un composto cremoso , il riso al dente, ma perfettamente all’onda.
Infine assaggiate e correggete di sale
Poi spegnete il fuoco e mantecate il risotto alla zucca con parmigiano e olio extravergine. il risultato finale dev’essere vellutato , cremoso, all’onda, servite nei piatti con una spolverata di pepe se gradite.
Ecco pronto il vostro Risotto alla zucca
Cliccando qui sotto potete vedere un breve video che ho realizzato per farvi percepire la consistenza cremosa del risotto alla zucca :
Consigli e Varianti
Vi consiglio la zucca delica a buccia o mantovana, sono poco acquose e hanno una polpa pastosa e corposa che regala la consistenza vellutata e cremosa che vedete. Potete utilizzare anche altri tipi di zucche: arancione, violina, hokkaido, la polpa sarà più chiara, la consistenza leggermente più fluida e il sapore più delicato.
Se volete regalare un tocco in più potete realizzare un gustoso risotto zucca e pancetta, scottando in padella 50 gr di pancetta affumicata fino a renderla semi croccante, ponete da parte e aggiungete al risotto quando inserite la cipolla. Se state cercando una versione ricca e sostanziosa provate il mio il Risotto zucca e salsiccia . Per gli amanti della cremosità extra provate il mio Risotto zucca e gorgonzola
In previsione di feste e buffet di halloween potete servire il risotto direttamente nella zucca svuotata e cotta al forno, seguendo il tutorial che trovate nel mio Risotto nella zucca
Conservazione
Il risotto alla zucca è ottimo caldo e fumate oppure appena tiepido.
Se avanza, potete conservalo per il giorno seguente, basterà scaldare con poco brodo e un filo d’olio.
La cremosità buca lo schermo!!!
Lo proverò sicuramente con la zucca delica, di solito mi viene più liquido , questo ha una consistenza top
Perfetto! vedrai che la polpa regalerà una consistenza e sapore divino ;)
ciao , se volessi togliere la cipolla posso solo saltare il passaggio o mi consigli di aggiungere altro? grazie
Ciao, si certo, puoi tranquillamente omettere la cipolla, viene ottimo comunque, nel caso puoi sostituire con scalogno.
Grazie per questa ricetta, la stiamo gustando adesso, ho preferito usare solo olio ed è buonissimo, anche i miei figli che non mangiano mai la zucca, hanno gradito tantissimo
Che bello, grazie per questo commento :)
Un successone a casa mia, persino mia madre, donna di gusti assai difficili, ha detto che è ottimo. Sicuramente il procedimento di frullare la zucca ha regalato una marcia in più.
Felicissima! quando si convincono le mamme tanta roba!
Io amo il risotto con la zucca e di solito aggiungo anche lo speck o la salsiccia ma la zucca l’ho sempre fatta cuocere in padella con la cipolla e poi ho aggiunto il riso fino a cottura. Ho sempre sbagliato? :)
Ciao cara! La procedura corretta per realizzare il risotto è : tostatura del riso ( affinché conservi corposità e struttura) sfumatura con vino ( in modo che si impregni di profumo) cottura lenta con il condimento ( in questo caso zucca oppure zucca e salsiccia o altro) e brodo al bisogno. Il procedimento che hai sempre utilizzato tu è la preparazione di una minestra di riso, buona, ma diversa. Prova come realizzare il vero risotto alla zucca poi mi dirai tu stessa la differenza ;) un abbraccio
Grazie proverò prestissimo!
Ciao simo, ti volevo chiedere se va bene per i bambini, dal momento che c’è il vino o meglio toglierlo? Poi pensavo di aggiungere dei pezzetti di gorgonzola che piacciono tanto a quel punto tolgo il parmigiano? Grazie
Ciao! il vino sfumato evapora in cottura, quindi va bene anche per i bambini, ad ogni modo puoi ometterlo. Benissimo il gorgonzola, ti consiglio di utilizzare la metà del parmigiano per la mantecatura;)
Simo mi hanno regalato della zucca butternut pensi venga bene?
Certo, va benissimo;)
non posso che associarmi al coro dei commenti positivi, ogni ricetta di questo sito è affidabile e una garanzia, ho finalmente preparato un risotto con la zucca degno di essere chiamato tale, grazie Anna maria
Eccezionale!! domani lo rifarò e credo che sarà così per tutto l’autunno
Buonissimo!
Grazie mille per il feed;)
Eccezionale! Grazie per le ricette ormai seguo solo le tue per la precisione con cui scrivi tutti i passaggi, sono riuscita a fare un risotto alla zucca spaziale
Che bello! grazie :)
Un risotto veramente squisito
grazie cara :)
purtroppo a me non è venuto bene i 15 minuti in friggitrice hanno regalato un gusto poco piacevole alla zucca rendendola troppo asciutta e di conseguenza poco cremosa, dove ho sbagliato?
Ciao Lucia! evidentemente hai tagliato la zucca troppo sottile e nel cuocerla si è seccata, ad ogni modo la prossima volta fai attenzione allo spessore, ma sopratutto controlla la cottura, non lasciare incustodito, in modo da renderti conto il tuo strumento in quanto tempo cuoce ;)