Il Riso al salto è un primo piatto molto gustoso, tipico della cucina milanese! che nasce come riciclo degli avanzi di Risotto allo zafferano o alla milanese del giorno prima. Dunque a base di riso, zafferano, burro e formaggio; pochi ingredienti che danno vita ad un tortino giallo sottile che viene saltato in padella , da qui il nome di “Riso al salto” ! Croccante e dorato, super saporito! In due parole: da leccarsi i baffi!

Dopo svariate prove, sono giunta alla Ricetta milanese perfetta del Riso al salto non solo per gusto e consistenza ma anche come facilità di esecuzione! infatti con alcuni trucchi speciali, non si attacca in padella ! risultando croccante e compatto! Si tratta di una preparazione estremamente veloce e facile. Potete preparalo sia con avanzi di risotto giallo; sia realizzarlo appositamente! Il segreto per un’ottima riuscita è utilizzare riso freddo , modellarlo appositamente in tortino sottile e non troppo doppio; e inserirlo in padella antiaderente bollente! in questo modo si formerà subito una bella crosticina .Pochi secondi di cottura e potete servirlo caldo e fumante oppure tiepido! Ottimo come primo piatto per pranzi e cene veloci, quando riciclare diventa gusto in tavola! lo ameranno anche i bambini!
Scopri anche:
Il Risotto alla milanese (la ricetta originale con zafferano e midollo di bue)
Ricetta Riso al salto
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 10 minuti | 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 312 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone ( 4 tortini da 16 – 18 oppure 2 da 30 – 32 cm ) |
---|
|
Come fare il Riso al salto
Prima di tutto preparate il RISOTTO ALLO ZAFFERANO
se volete, potete anche realizzarlo senza cipolla. Inoltre potete anche preparare un semplice risotto in bianco e aggiungere una bustina di zafferano.
Infine ponete da parte a raffreddare, meglio se in frigo un paio d’ore. Ancora meglio se la sera prima.
Quando il riso è ben freddo formate una palla. che andrà diviso in 4 parti.
Pennellate con il burro un piatto della dimensione di 16 – 20 cm e schiacciate e formate un tortino sottile e fatelo slittare sul piatto, non deve attaccarsi completamente al burro.
Poi a parte scaldate una padella di 20 cm una noce di burro . mi raccomando dev’essere bollente:

Fate scivolare il tortino dal piatto alla padella sul fuoco bollente e immediatamente agitate la padella da destra a sinistra in modo che non si attacchi il riso!
Questo passaggio è fondamentale. Lasciate quindi cuocere a fiamma moderata per 3 – 4 minuti circa, sempre roteando e assicurandovi che il tortino di riso non si attacchi.
Infine girate sottosopra il tortino su un altro piatto, come si fa con la frittata e fate scivolare nuovamente il tortino nella padella unta di burro bollente dalla parte non cotta.
Poi cuocete sempre agitando la padella e assicurandovi che il riso non si attacchi per altri 3 – 4 minuti.
Valutate voi quanto lo volete croccante e abbrustolito!
Ecco pronto il riso al salto!

Ottimo anche il giorno dopo!
Da milanese DOC mi permetto un piccolo consiglio. Non è veramente necessario creare il tortino prima della cottura. Si può mettere la cucchiaiata o palla di risotto freddo direttamente nella padella leggermente unta ben calda, agitandola da subito, in modo che il riso scivoli bene senza attaccarsi. Quando notate che il riso non si attacca, solo allora cominciate a schiacciarlo con una paletta di legno, sempre agitando la padella. Se il tortino si rompe basta ricompattarlo dall’esterno e poi riallargarlo schiacciando. Sempre agitando la padella antiaderente. Poi lo girate come da ricetta. L’importante è che la padella antiaderente sia dí buona qualità.
Benissimo Silvio! grazie per i consigli :)