Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Risoni al pomodoro
Primi PiattiPastaPrimi di Terra

Risoni al pomodoro

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Risoni al pomodoro - Ricetta Risoni al pomodoro

I Risoni al pomodoro sono a metà strada tra un piatto di pasta e una minestra. Specialità di Pasta piccola che per forma e dimensione ricorda i chicchi di riso, i Risoni vengono cotti nella Zuppa di pomodoro fresco , impregnadosi di tutto il profumo di basilico e pomodoro che non chiamerei solo condimento, ma parte integrante di un piatto-minestra mantecata unica nella sua disarmante semplicità.  Olio extravergine e una spolverata di parmigiano i Risoni al pomodoro. Piatto realizzato con pochissimi ingredienti, semplici e genuini ma che conferiscono alla pietanza un sapore davvero straordinario. Ideali per grandi e piccoli i Risi al pomodoro sono anche semplicissimi e molto veloci da realizzare.

Tempi di preparazione:
Preparazione: 10′
Cottura: 20′
Totale: 30′

Ingredienti:

Per 4 persone

  • 1 cucchiaio e mezzo di Risoni (oppure pasta piccola tipo rosmarino o semini) a persona
  • 300 gr di pomodori tondi da sugo maturi e freschi
  • 3 cucchiai di olio extravergine + 1 cucchiaio a crudo per piatto
  • 1 -2 bicchieri d’acqua
  • 4-5 foglie di basilico fresco + qualche foglia per guarnire il piatto
  • sale
  • parmigiano (facoltativo)
Procedimento:

sbollentate i pomodori in 1 bicchiere d’acqua per 3′-4′ :

Sbollentare il pomodoro - Ricetta Risoni al pomodoro

mettete da parte l’acqua di cottura e passate i pomodori con un minipimer. La mia scelta è quella di frullare anche la buccia dei pomodori che contiene la maggior parte delle proprietà vitaminiche, consapevole che nel piatto però risultino dei piccoli, piccolissimi filini di buccia, se preferite, potete passate i pomodori con un passa verdure, ottenendo così una crema assolutamente priva di filini:

Frullare il pomodoro - Ricetta Risoni al pomodoro

aggiungete quindi l’acqua di cottura, l’olio, il sale e il basilico:

Aggiungere basilico e olio -Ricetta Risoni al pomodoro

lasciate cuocere a fuoco basso, coperto per 10′-12′.

Preparate quindi i Risi, 1 cucchiaio e mezzo circa per ogni persona:

Risoni di pasta- Ricetta Risoni al pomodoro

aggiungete i Risoni al pomodoro appena cotto:

Aggiungere i Risoni al pomodoro - Ricetta Risoni alpomodoro

lasciate cuocere a fuoco lento girando di tanto in tanto, correggendo di sale se necessario e aggiungere poca acqua, 1- 2 cucchiai se in fase di cottura la minestra dovesse risultare troppo asciutta. Ad ogni modo la minestra non deve risultare liquida infatti, a fine cottura abbiate cura di mantecare, a fuoco più vivo fino ad ottenere una consistenza cremosa e compatta e Risi cotti al dente.

Servite I Risoni al pomodoro ben caldi, preferibilmente in un coccio che ne mantiene il calore, con qualche foglia di basilico:

Risoni al pomodoro - Ricetta Risoni al pomodoro

Completate il piatto con un 1 cucchiaio d’olio extravergine a porzione e se gradite del parmigiano grattugiato:

 Risoni al pomodoro.-Ricetta Risoni al pomodoro

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstiveRicette Senza lattosioRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette VeganeRicette VegetarianeRicette VelociRicette Light

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
32 Commenti
  • Avatar nonna papera ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 13:56

    mi pare ottimo questo riso…

    Rispondi
  • Avatar adriana bartolucci ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 14:26

    ma risi si intende la pastina oppure il riso non ho capito!

    Rispondi
  • Avatar Andrew ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 14:30

    Buonissimo! Non è riso ma pasta a forma di chicchi di riso che si chiama appunto “Risi” :-) giusto?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 14:44

      @ Adriana! i “Risi” è un tipo di pastina molto simile al riso dal punto di vista strutturale:)
      @Andrew esattamente:)

      Rispondi
  • Avatar Sonia M ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 14:34

    Ciao cara ma quelli che chiami Risi sono i Risoni? Piace tanto anche a me questa pasta e a Giorgia così non l’ho mai preparata ;) da provare!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 14:39

      tesoro esatto! solo che i Risoni sono leggermente più grandi e simili al rosmarino come forma.. questi sono proprio simili simili al riso:) provala vedrai che Giorgia ne andrà matta! Gin è una delle poche cose che mangia davvero molto:) un abbraccio grande:*

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 15:05

    Ma dai è una delle paste preferite dei miei bimbi…e poi adesso che è il periodo di questi pomodori così freschi e gustosi diventa davvero un piatto sano e nutriente che mangiano con grande voglia
    Un bacio grande cara Simona
    A presto
    Ciaoooooooooooooo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 16:21

      Renata carissima! anche la mia adora questo piatto! sarà che è veramente buono! se piace a loro direi di si! un abbraccio grandissimo tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 15:10

    Piace tanto anche a me!!di solito lo prepariamo il lunedì con il ragù avanzato della domenica :D,fantastico tesoro!un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 16:22

      Infatti non ti nascondo che anch’io a volte lo preparo con il sugo delle polpette:) un bacione grande a te carissima:*

      Rispondi
  • Avatar emanuela mirto ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 15:13

    lo conosco bene questo piatto…da piccole lo mangiavamo sempre…che bontà!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 16:21

      che ti avevo detto? sapevo che l’avresti riconosciuto piccolina:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 16:08

    *_________* a Napoli facciamo una versione quasi identica, aggiungendo qualche pezzo di mozzarella e poi mettendo in forno una decina di minuti :-D bravissima :-*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 16:23

      Dev’essere buonissimo anche ripassato in forno! ;) un abbraccio e grazie!

      Rispondi
  • Avatar Assunta ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 17:35

    Ciao Simona, grazie della visita e per esserti unita ai miei lettori!
    Che buona la tua proposta di oggi, anche io amo molto questo formato di pasta! :-)
    A presto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 17:40

      Grazie a te Assunta ! ti seguo davvero con grande piacere sei veramente eccezionale! un abbraccio e presto:*

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 17:51

    davvero invitante questo risotto al pomodoro!
    io AMO il riso.. strano vero..? ;-)
    a presto,
    vaty

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 17:56

      Carissima Vaty nn stento a credere che tu lo ami in ogni sua forma:))) a presto un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 18:24

    Questo piatto è davvero bello e buono! E dire che questa pastina non l’ho mai comprata…recupererò! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 19:31

      sono sicura che ti piacerà! grazie mille Emanuela a presto:*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 18:50

    le foto sono troppo belle e invitanti… ma non amo questa pastina!! non so perchè, da bambina non l’ho mai sopportata.. booo :) ciao cara!! che fine hai fatto???

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 19:30

      tesoro mio! ma allora devi farmi la promessa che assaggi questa! e sono sicura (conoscendo i tuoi gusti) che te ne innamorerai!:)

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 19:42

    meravigliosa questa ricetta…..le ricette semplici sono sempre le migliori …un abbraccio ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Maggio 2012 alle 00:58

      penso la stessa cosa! bastano davvero pochi ingredienti genuini per un piatto gustoso! grazie un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar claudia ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 20:01

    Ciaooo buonissimo il riso fatto così sai che mi ricorda i tempi in cui ero fidanzata con mio marito lui preparava un riso simile ma con il pomodoro a crudo!!! Buonissimo..grazie per aver partecipato. inserisco la ricetta. baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Maggio 2012 alle 00:59

      Grazie a te Claudia! a presto:)

      Rispondi
  • Avatar ilgamberorusso ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 19:13

    Ciao cara, grazie per la tua visita è un piacere conoscerti e visitare il tuo blog :-D Laura

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 19:29

      Grazie a te Laura:) a prestissimo :*

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 23:50

    Pomodoro, olio evo e basilico…cosa c’è di meglio? Splendido piatto e visto il formato di pasta, ti rubo la ricetta e provo a farla anche per il mio pupetto :)
    Un bacione ^^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Maggio 2012 alle 01:00

      Elisa cara prova e vedrai che il cucciolo ne andrà davvero matto! la mia che non è una buona forchetta ti assicuro che lo spazzola in poco tempo! un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Max ha detto:
    31 Maggio 2012 alle 06:40

    Ottimo, basta solo la cottura dei risi nel pomodoro per capire quanto buono sia questo piatto e in quanto a profumo credo inebri. Ho vaghi ricordi di un piatto così, ma adesso mi ritornano in mente. Grazie per la ricetta, ciao.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Maggio 2012 alle 09:22

      Grazie a te Max! mi fa piacere che hai gradito e che il piatto sia idoneo al contest:) a presto!:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy