Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Polpette di zucca (al forno o in padella)
AntipastiFinger foodSecondi PiattiSecondi Vegetariani

Polpette di zucca (al forno o in padella)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Le Polpette di zucca sono un secondo piatto vegetariano sfizioso e genuino che preparo ogni autunno con zucca, patate, pochi altri ingredienti e un cuore filante di formaggio. A volte le cuocio al forno, altre in padella e anche senza friggere, vengono morbide dentro, dorate e croccanti fuori: talmente buone che conquistano anche chi non ama questo ortaggio. Prepariamole insieme sono facilissime e veloci!

Polpette di zucca con cuore filante di scamorza - Ricetta Polpette di zucca
La mia passione per le polpette di zucca nasce in famiglia: qualche anno fa cercavo un modo creativo per far mangiare la zucca a mia figlia, che non voleva saperne di assaggiarla. Così, pensai di trasformarla in golose polpette. Al primo morso furono una rivelazione : finalmente la zucca diventava un piatto che piaceva a tutti, grandi e bambini.

Con il tempo sono diventate un mio cavallo di battaglia in cucina : nel 2014 ho condiviso con voi questa che considero la Ricetta perfetta, non solo perché buonissime e di rapida esecuzione, ma anche versatili: si prestano a tante varianti, si possono preparare in anticipo e perfino congelare! Tant’è che tutti voi che le avete rifatte con successo le avete definite “le migliori Polpette di zucca fatte in casa”. Ideali per tutte le occasioni, non solo come salva cena e pranzo insieme a Cotolette di zucca,  Hamburger di zucca e Rosti di zucca. Ma anche per aperitivo o antipasto autunnale e finger food per il Buffet di Halloween .

Ricetta Polpette di zucca

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 10 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 251 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 15 pezzi
  • 300 gr di zucca
  • 100 gr di patate
  • 4 cucchiai di parmigiano (oppure pecorino)
  • 1 uovo grande intero sbattuto (metà servirà per l’impasto, metà per la panatura)
  • 3 rametti di rosmarino fresco
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • 60 gr di scamorza affumicata (oppure formaggio a pasta filante)
  • 4 – 5 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di farina ’00
  • olio extravergine  (oppure di girasole) per la cottura
Procedimento

Come fare le polpette di zucca

Prima di tutto, lavate la zucca, tagliatela a fette sottili e ponetela in una teglia foderata di carta da forno, potete anche cuocere con tutta la buccia, sarà più semplice sbucciarla.

Poi cuocete in forno già caldo a 180° statico ( 160° ventilato) per circa 30 minuti

Volendo potete utilizzare anche della polpa di zucca già cotta, oppure precedentemente cotta in padella, al vapore.

Nel frattempo, lavate le patate, pesatele e bollitele con tutta la buccia in abbondante acqua.

La zucca è pronta quanto sentirete sotto i rebbi della forchetta la morbidezza della polpa:

Cuocere la zucca in forno - Ricetta Polpette di zucca

Lasciate intiepidire un paio di minuti.

Poi eliminate la buccia ormai morbida e adagiate in una ciotola schiacciando con una forchetta.

Se vedete che la polpa è acquosa ( dipende dal tipo di zucca) tamponatela con una carta da cucina o addirittura strizzate in un canovaccio.

 Infine scolate le patate e schiacciatele con tutta la buccia, al fine di ottenere la loro polpa :

Ricavare la purea di patate - Ricetta Polpette di zucca

Aggiungete alla polpa di patate, quella di zucca, il parmigiano, il sale, il pepe, la metà uovo sbattuto e il rosmarino lavato e tritato precedentemente con un coltello:

Impasto delle polpette di zucca - Ricetta Polpette di zucca

Impastate velocemente con le mani, otterrete subito un composto più o meno compatto, se necessario aggiungete 1 cucchiaio di pan grattato per compattare.

Come formare le polpette di zucca

Prima di tutto utilizzate un cucchiaio, prelevate una parte di impasto, fate una fossetta al centro con due dita e aggiungete qualche pezzetto di scamorza affumicata, che avrete precedentemente ridotto a dadini:

Come fare le polpette di zucca - Ricetta Polpette di zucca

Infine richiudete la vostra polpetta di zucca e arrotolatela tra i palmi delle mani per dare la forma tonda.

Quando avrete realizzato tutte le polpette di zucca potete panarle, adagiandole prima nella farina, poi nella metà dell’uovo messa da parte:

Panatura croccante per le polpette di zucca - Ricetta Polpette si zucca

e infine ripassate le vostre polpette di zucca nel pangrattato:

Polpette di Zucca panate pronte - Ricetta Polpette di zucca

Polpette di zucca al forno

Prima di tutto foderate una teglia o pirofila con carta da forno, adagiate le polpette di zucca, non troppo vicine, aggiungete un filo d’olio extravergine e un pò di rosmarino:

Polpette di zucca da cupcere in forno - Ricetta Polpette di zucca

Cuocete in forno ben caldo a 180° statico ( 160° ventilato)  per 25 – 30 minuti nella parte media del forno fino a doratura, girando 1 sola volta a metà cottura.

Se invece preferite cuocerle in friggitrice ad aria , basterà inserire la teglia, naturalmente a misura o aggiungere le polpette di zucca direttamente nel cestello come indicato sopra e cuocere a 180° per 15 minuti circa, smuovendo 1 sola volta

Polpette di zucca in padella

Prima di tutto servitevi di una padella larga, potete aggiungere abbondante olio per friggere oppure senza friggere semplicemente 1 filo d’olio extravergine.

Nel primo caso dovrete immergere le polpette quando l’olio è bollente, mantenere una temperatura media e girare 1 volta, non devono bruciarsi ma risultare dorate, saranno pronte nel giro di 2 minuti., sgocciolate su carta assorbente e servite.

Nel caso in cui voleste aggiungere poco olio, utilizzate un filo abbondate di extravergine, scaldate bene, aggiungete poi le polpettine, fate formare una crosta per 40 – 50 secondi poi roteate, abbassate la temperatura e lasciate cuocere per 3 minuti circa.

Ecco pronte le vostre Polpette di zucca : spolverate con un pizzico di sale e del rosmarino fresco:

Servite calde le vostre Polpette di zucca , super croccanti fuori con il cuore filante :

Polpette di zucca con cuore filante di scamorza - Ricetta Polpette di zucca

Consigli e Varianti

Per la preparazione, potete utilizzare la zucca della qualità che preferite. Ricordate che la delica e la mantovana hanno una polpa meno acquosa e più pastosa, quindi sarà più veloce ricavare una purea asciutta. le zucche arancioni sono più ricche di acqua e quindi dovrete sgocciolarle.

Se avete voglie di polpette solo zucca senza patate potete sostituire con altra zucca, mi raccomando alla consistenza dell’impasto asciutto per evitare si aprano in cottura.

Per una versione light, potete cuocere in forno senza olio oppure sostituire farina e pan grattato con prodotti senza glutine

Conservazione

le polpette di zucca si conservano perfettamente crude in frigo per 2 giorni, basterà  prima di cuocere ripassarle nel pan grattato.

Inoltre potete anche congelarle crude, prima in vassoi, poi quando si sono solidificate potete inserirle in sacchetti di plastica salva spazio e cuocerle direttamente congelate.

Una volta cotte, si conservano benissimo per il giorno dopo, basterà solo scaldarle in forno, oppure potete congelare gli avanzi, in questo caso scongelate in frigo, riscaldate e consumate entro 24 h

5 per 16 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivopangrattatoRicette autunnaliRicette invernalizuccaRicette di HalloweenRicette per BambiniRicette economicheRicette Salva - CenaRicette per BuffetRicette Velocipatatescamorza

Ricette da non perdere!

cotolette di zucca

Cotolette di zucca (facili e irresistibili)

Hamburger di zucca

Hamburger di zucca, la Ricetta veloce e vegetariana!

rosti di zucca

Rosti di zucca (in padella o al forno) la Ricetta facilissima!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
47 Commenti
  • Avatar Ileana ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 13:07

    Come sempre tu sei unica.Rendi perfetto ogni piatto, dal più semplice al più elaborato..e queste crocchette, con quel cuore filante, sono assolutamente deliziose.Tesoro mi manca tanto sentirti, spero che questo periodo finirà presto..sono davvero stanca.. Ti stringo forte stella :***

    5
    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 13:19

    anche io le faccio, ma non sono assolutamente così belle…ma come fai? sei davvero una maghetta, ti voglio bene simo….io adoro queste polpette, e seguirò i tuoi consigli, ma sappi che adoro più te!!!!

    Rispondi
  • Avatar luisa ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 13:27

    ciao scusa ma cotte al forno perdono quella croccantezza? grazie

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Novembre 2014 alle 13:29

      Ciao Luisa:) si, cotte al forno perdono un pochino di croccantenzza, la crosta dorata è tipica della frittura, ma sono ugualmente buone, se cerchi un compromesso gusto leggerezza, se vuoi la crosta che vedi negli scatti finali vai di fritto :) a presto!

      Rispondi
      • Avatar luisa ha detto:
        6 Novembre 2014 alle 13:40

        grazie simona! avevo immaginato penso che andrò di fritto, grazie mille per le ricette e i consigli sei bravissima

  • Avatar Imma ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 13:39

    Tesoro ma che sfizio che sono!!!Io amo la zucca e queste piccole palline mi ricordano molto i suppli di riso ma con la zucca devono essere ancora più invitanti e poi sono cosi belle tonde e perfette del resto da te è sempre realizzato tutto realizzato a regola d’arte!!!!Cara come stai?Spero meglio e appena è possibile sentiamoci,lo sai che mi fa sempre tanto piacere parlare con te!!TVBBBBB,Imma

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 13:48

    Le ho fatte anche io.. tempo fa..ma senza patate!! Proverò la tua versione.. un abbraccione… :-)

    5
    Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 13:53

    Sono una frana con la frittura (ma mi pace da matti) quindi obbligo accendere il forno :) Nuovamente grazie per questa bontà!

    5
    Rispondi
  • Avatar Isabel ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 14:06

    Come non amare queste polpettina con la mia amata zucca! Non amo friggere e probabilmente le farò al forno, ma non si sa mai :)
    Ciao Isabel
    PS adoro le tue spiegazioni e foto step-by-step

    Rispondi
  • Avatar Chiara Chi ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 14:30

    irresistibili!!
    zucca, patate e formaggio…le immagino molto buone!
    certo averle già belle e fritte sarebbe tutta un’altra cosa ;)
    le hai fritte meravigliosamente..complimenti!!!!!

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 14:32

    sono bellissime,mi sa che prima o poi devo decidermi a farmi piacere la zucca…cosi’ le provo…sono perfette…brava Simo :*

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 14:34

    Piccoli capolavori tondi… ecco cosa hai creato, Simo! :-) Idea bellissima, facile e deliziosamente autunnale… non posso che adorare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 14:41

    Per me fritte, grazie! :) E si perchè di tanto in tanto anche il fritto ci sta! Hai avuto un’idea strepitosa! Compimenti Simo!

    Rispondi
  • Avatar Erica Di Paolo ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 15:29

    Oooooohh Simona, ci perdo la testa per queste chicche!!! Ma guarda che meraviglia che sono!! Bravissima ^_^

    Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 15:37

    Sulla bontà non ho dubbi, basta guardarle.

    Rispondi
  • Avatar Erika giochidizucchero ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 15:57

    Una ricetta favolosa che proverò quanto prima!! Grazie cara!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 16:32

    buonissime davvero e ottimo il consiglio di lasciarle a temperatura ambiente se le abbiamo tenute in frigo!

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 16:57

    devono essere davvero deliziose, io adoro la zucca e anche il mio bimbo. Farò queste polpettine per lui cuocendogliele in forno, credo che le apprezzerà

    Rispondi
  • Avatar Simona M. ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 17:37

    ma tu trovi tutte le soluzioni perfette per me che devo far mangiare la verdura a mia figlia, yeah!
    Queste le farò, stanne certa…
    Baciotti e buon pomeriggio cara

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 18:38

    Ma che meraviglia! Credimi allungherei la mano oltre lo schermo e le mangerei tutte. Condivido il discorso della cottura in forno,più leggera e salutare, però fritte, devono essere sicuramente ultra golose. Un bacio

    Rispondi
  • Avatar zia consu ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 21:04

    Golosissime, complimenti!

    Rispondi
  • Avatar Mimma e Marta ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 21:19

    Adorabili solo a guardarli!

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 22:11

    COME FAI A FARLE COSI’ PERFETTE???TONDE, TUTTE UGUALI!!!SONO UNO SPETTACOLO E FANNO VENIRE FAME….BACI SABRY

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 23:03

    Quel cuore filante, mi ha fatto aumentare la salivazione, Simona, queste polpette sono spettacolari, perfette e di una bontà pazzesca, bravissima!!!Bacioni, a presto…

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 23:52

    anche io le ho fatte di recente e posso dire che effettivamente sono squisite!!!!

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    7 Novembre 2014 alle 09:05

    Io amo la zucca in ogni sua forma, ma ammetto di non aver mai provato a farci delle crocchette, men che meno col cuore filante. E la domanda che mi pongo è PERCHÈÈÈÈ??Le tue hanno un aspetto favoloso, di quelle che “datemene una SUBITO”!Ci proverò, per forza!Un abbraccio

    5
    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    7 Novembre 2014 alle 14:51

    Ciao carissima, come stai? non le ho mai fatte con le patate insieme, devo rimediare sono meraviglioseeee :P a presto baciiiiiiiiii

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    7 Novembre 2014 alle 17:44

    Simo sono rimasta senza parole….sono meraviglioseeeeee!!!!!!!:) un bacione grande e buon weekend!!!

    Rispondi
  • Avatar Antro Alchimista ha detto:
    7 Novembre 2014 alle 20:16

    Ma lo sai che non avrei mai pensato a farci delle crocchette? Le tue sono praticamente perfette, fotografate a regola d’arte!

    Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    8 Novembre 2014 alle 09:11

    Ciao Simona, anche questa volta hai pensato a rivisitare un classico rendendolo più delicato ma sempre gustoso…un abbraccio..

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    8 Novembre 2014 alle 17:26

    Mio marito mi ha appena chiesto quale sia il nostro programma per la giornata, visto che abbiamo un’amica dall’Italia in visita. Ecco, io sono contentissima di averla qui, ma la cosa che in questo momento vorrei fare di più sarebbe provare a preparare queste tue crocchette. Con un cartoccio in mano, sarei disposta anche uscire senza guanti (siamo già sotto zero qui!!). Bravissima Simo!

    Rispondi
  • Avatar monicaq ha detto:
    9 Novembre 2014 alle 18:02

    Devono essere buonissime Simona e sono pure perfette, perfettamente tonde!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Novembre 2014 alle 04:04

      Sono buonissime davvero e anche facili da realizzare… provale e vedrai Monica :) a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Daniela Dal Ben ha detto:
    10 Novembre 2014 alle 21:28

    Belle e sfiziose, perfette per lìaperitivo. Un abbraccio, Daniela.

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    10 Novembre 2014 alle 21:36

    Simo <3 Forse ti ho già detto che sono una fan delle polpette, mi piacciono in tutte le versioni… diciamo che renderei quasi tutto "polpetta" :D Queste devono essere buonissime, sono tanto invitanti e poi la zucca mi piace molto! Le proverò presto ;) Complimenti amica, sempre tutto incantevole qui <3 Un abbraccio :**

    5
    Rispondi
  • Avatar rebeckasendroiu ha detto:
    28 Settembre 2015 alle 14:03

    Oggi ho troppe cose in programma e per il lavoro dovrò cucinare altre cosucce, ma visto che proprio stamani ho comprato una zucca bellissima, domani le devo ASSOLUTAMENTE fare. Una ricetta così, deve essere strepitosa. Segnata!

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    13 Ottobre 2015 alle 19:54

    yummy troppo sfiziose!! devo assolutamente acquistare una zucca e poi copiare le tue ricette è sempre facilissimo perchè ci aiuti passo passo ;)
    bacioni tesoro

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Ottobre 2015 alle 07:24

      Audrey provale, queste polpette di zucca sono straordinariamente buone.. :) un bacione !

      Rispondi
  • Avatar Sandra ha detto:
    23 Ottobre 2017 alle 18:52

    Buonissime!!! Le ho fatte tante volte queste polpette di zucca e sono sempre state un successo!!! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Carlotta ha detto:
    28 Ottobre 2017 alle 16:25

    Preparate oggi! Polpette di zucca perfette!!

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    28 Ottobre 2017 alle 17:04

    Grazie per questa favolosa Ricetta!! Ho aggiunto anche un pezzettino di prosciutto oltre alla scamorza! Sono venute delle polpette di zucca buonissime!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    30 Ottobre 2017 alle 13:03

    Sono buonissime queste polpette di zucca! Le hanno mangiate anche i miei nipoti che hanno sempre gusti difficili! grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    13 Febbraio 2021 alle 07:30

    Capolavoro! Buonissime! Quando la zucca risulta un po’ più acquosa aggiungo un po’ più di pangrattato e correggo nuovamente il sapore con gli aromi.Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Luana ha detto:
    25 Settembre 2025 alle 16:37

    infatti anche mio figlio ha iniziato a mangiare la zucca proprio grazie alle polpette, le tue sono bellissime, le farò seguendo le tue indicazioni

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Settembre 2025 alle 16:56

      ottimo :) un abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar Giorgia Mitscheunig ha detto:
    2 Ottobre 2025 alle 12:20

    Ciao Simona, non posso usare l’uovo, con cosa posso sostituirlo? Vorrei cuocerle in friggitrice ad aria è possibile?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2025 alle 16:41

      Ciao, puoi sostituire con yogurt greco ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy